FILMMAKER FESTIVAL

Dal 18 al 28 novembre a Milano si terrà la 42° edizione del Filmmaker Festival, dedicato al cinema sperimentale.
Filmmaker è stata riconosciuta negli anni come l’iniziativa che più di ogni altra ha dato testimonianza di nuovi percorsi e nuove tendenze nel cinema. Ha promosso il lavoro di giovani registi, consentendo incontri tra grandi autori internazionali e il pubblico cittadino.
Il festival si articola in due concorsi, Internazionale e Prospettive. Tra i film in concorso e quelli fuori concorso verranno proiettati in totale 78 titoli, provenienti da 20 paesi, di cui 25 prime mondiali e 13 internazionali.
Attesi per l’edizione 2022 gli incontri con la regista Ruth Beckermann, che presenta Mutzenbacher, film vincitore della Berlinale Encounters 2022; con la regista e produttrice Mitra Farahani con A vendredi, Robinson, dedicato all’incontro virtuale tra il maestro della nouvelle vague Jean-Luc Godard e il cineasta iraniano Ebrahim Golestan; infine, con il regista ungherese Béla Tarr.
Il programma del festival: https://www.filmmakerfest.com/Festival/2419
CORTO DORICO 2022

Torna per la 19° edizione il Corto Dorico Film Fest, il festival cinematografico di Ancona. Riconosciuto come uno dei festival più autorevoli e popolari d’Italia, prenderà il via sabato 3 dicembre fino a domenica 11 alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Come ogni anno, verranno decretati i vincitori del Concorso Nazionale e del Concorso Internazionale Short on rights in collaborazione con Amnesty International Italia. Quest’anno sono state iscritte oltre 600 opere di cui 38 selezionate per le semifinali. Il titolo del tema richiesto alle opere in gara è “Lanterna magica”, che ripone l’accento sulle origini del cinema comparandole con la ripartenza sociale dopo gli anni di pandemia. A giudicare saranno il regista Claudio Cupellini, l’attrice Donatella Finocchiaro e il direttore della fotografia Michele D’Attanasio.
Tra gli ospiti più attesi invece ci sono Dario Argento, Simone Massi, Ficarra & Picone, Giacomo Ferrara, Ciro D’emilio, Omar Rashid e moltissimi altri.
AQUA FILM FESTIVAL

Si terrà a Roma e su Mymovies dal 20 al 23 aprile 2023 la settima edizione dell’Aqua Film Festival, rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua organizzata dall’Associazione Culturale no profit Universi Aqua. Il festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, lo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori, bellezza e per stimolare una maggiore consapevolezza, scoprendo anche nuovi talenti cinematografici nel campo dell’audiovisivo.
Le sezioni di concorso del festival sono:
· CONCORSO UFFICIALE AQUA FILM FESTIVAL: Corti (massimo 25 minuti) e Cortini (massimo 3 minuti, titoli esclus)
· CONCORSO AQUA & STUDENTS – National/International, che avrà come protagonisti cortini realizzati dagli allievi di scuole ed università di tutto il mondo.
· CONCORSO PARALLELO: AQUA & COOKING: dedicato alle video ricette che interpretano una cucina sostenibile, sia per la provenienza dei prodotti che per la creatività della pietanza.
È possibile partecipare gratuitamente al concorso iscrivendosi entro il 28 febbraio. Il regolamento integrale è sul sito https://aquafilmfestival.org/il-concorso/bando-e-regolamento/
TERRAVIVA FILM FESTIVAL

La terza edizione del Festival dedicato al cinema migrante e ai temi dell’inclusione, dell’ambiente e della sostenibilità, si terrà sia in presenza a Casalecchio di Reno e a Bologna che on-line sulla piattaforma di MyMovies.
Attraverso proiezioni, un concorso cinematografico di lungometraggi e cortometraggi, talk e masterclass destinate al pubblico ma anche ai giovani del territorio, il Terraviva Film Festival si propone di promuovere una conoscenza e comprensione dell’altro e delle diverse identità e una visione del futuro che sia sempre più consapevole e sensibile alle questioni urgenti e delicate che caratterizzano il nostro presente. In concorso ci sono 16 lungometraggi e 3 corti provenienti da oltre 15 paesi del mondo.
Programma del festival: https://terravivafilmfestival.it/programma/
L’ITALIA CHE NON SI VEDE

Torna la rassegna itinerante, curata da UCCA, L’Italia che non si vede, giunta alla 12° edizione.
La rassegna racconta il Paese reale, i suoi problemi, il suo disagio, nel duplice senso che non teme di approfondire argomenti scomodi o comunque rimossi dai media e nel contempo cerca di avvicinare il pubblico a documentari “invisibili” perché rimossi dalla censura di mercato. Lo scopo principale della rassegna è quello di portare le opere più fragili, quelle meno attrezzate per competere sul mercato, “in profondità”, in un frangente in cui la forzata chiusura di centinaia di sale cinematografiche e la contemporanea ipertrofica offerta audiovisiva ha reso per molti titoli “L’Italia che non si vede” l’unico veicolo di visibilità e di visione condivisa.
L’Italia che non si vede ospita opere invitate ai principali festival internazionali: ben 5provenienti dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, 2 dal Festival di Cannes, 2 dal Locarno Film Festival e i restanti 3 dalla Berlinale, dalla Festa del Cinema di Roma e dal Biografilm.
Catalogo della rassegna: https://www.uccaarci.com/wp-content/uploads/2022/11/Italia-che-non-si-vede-XII-edizione-2.pdf
Mostra de Cinema Italià de Barcelona

La Mostra de Cinema Italià de de Barcelona è un’importante vetrina dedicata al cinema italiano in Spagna. Il progetto del festival è di proporre al pubblico, stampa e operatori spagnoli un “best of” della più recente produzione italiana.
Per l’11° edizione, il programma prevede la proiezione di 10 lungometraggi selezionati tra quelli che hanno partecipato ai maggiori festival internazionali dell’anno in corso. Una sezione speciale è invece dedicata ai cortometraggi della Sic@Sic, cioè sei cortometraggi di autori italiani, che concorrono per il Premio Corti di 2.000€, assegnato da una giuria composta da 3 personalità di spicco del settore.
Il festival si terrà dal 16 al 21 dicembre 2022 a Barcellona.
Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/mostracineitabcn
World Film Festival of Bangkok

Il World Film Festival di Bangkok è una manifestazione, per la maggior parte dedicata alla produzione asiatica, diventata un importante festival cinematografico che attrae l’industria cinematografica e media da tutto il mondo.
È una vetrina per film indipendenti e per le opere sia di artisti emergenti che già affermati, per mostrare la continuità di generazione in generazione come componente vitale nello sviluppo dell’industria cinematografica. È previsto un Concorso Internazionale.
La 15° edizione del festival si terrà dal 2 all’11 dicembre 2022 a Bangkok, Tailandia.
Per ulteriori informazioni: http://www.worldfilmbkk.com/