Torino Film Festival
40° edizione

Il Torino Film Festival è un festival cinematografico italiano. Nato nel 1982 come Festival internazionale Cinema giovani 1982 e tenuto stabilmente nel capoluogo piemontese, è dedicato soprattutto al cinema indipendente.
L’evento si propone come luogo di incontro e confronto per il nuovo cinema internazionale nelle sue diverse prospettive e tendenze artistiche, con particolare attenzione alle cinematografie emergenti, ai giovani cineasti e agli indipendenti.
Si articola in diverse sezioni, sia competitive che non, dedicate a documentari, lungometraggi, e corti di ogni genere. Nelle sezioni competitive promuove la conoscenza e la diffusione di film di nuovi autori caratterizzati dall’originalità stilistica e formale.
Il festival avrà luogo dal 25 novembre al 03 dicembre 2022, a Torino.
Per ulteriori info: http://www.torinofilmfest.org/
Laceno D’Oro Film Festival
47° edizione

Il Laceno d’oro International Film Festival è una delle manifestazioni storiche italiane dedicate al cinema del reale.
Il festival si è sempre distinto per la sua attenzione alle problematiche sociali, ma anche per la valorizzazione delle giovani proposte più interessanti.
Ogni edizione ha un programma che coinvolge alcuni tra i più importanti e premiati autori italiani e internazionali, che offrono incontri, masterclass e retrospettive. Il festival diventa quindi uno stimolo di dibattito e approfondimento alla continua scoperta del cinema.
L’evento si svolgerà dall’1 dicembre all’ 8 dicembre 2022, ad Avellino.
Per ulteriori info: http://www.lacenodoro.it/
Noir in Festival
32° edizione

Fondato da Giorgio Gosetti, il Noir in Festival è un festival unico nel suo genere poiché regala un’esperienza unica nel mondo del giallo, del mystery, del thriller e del fantasy sia nel settore cinematografico e televisivo che in quello letterario e giornalistico. È riconosciuto tra i primi dieci festival italiani e tra i cinquanta più significativi nel mondo.
Svoltosi per oltre due decenni in Valle d’Aosta a Courmayeur, nel 2016 il festival si è trasferito in un nuovo, doppio palcoscenico d’eccellenza, Como e Milano, con l’obiettivo di reinventare la sua formula mantenendola al passo coi tempi, coi nuovi linguaggi e col nuovo pubblico.
Ogni anno importanti scrittori e cineasti italiani sono ospiti e testimonial del festival. Il concorso cinematografico prevede 10 film in gara in anteprima assoluta, selezionati tra le migliori novità nel genere dell’anno, e vengono valutate da una prestigiosa Giuria internazionale che conferisce il Black Panther Award per il miglior film, la migliore interpretazione e la menzione speciale della Giuria.
L’evento si terrà dal 3 dicembre all’8 dicembre 2022, a Como e a Milano.
Per ulteriori info: http://www.noirfest.com/
FCP – Festival del Cinema di Porretta Terme
22° edizione

Il Festival del Cinema di Porretta Terme, fondato nel 2002, nasce dalla passione degli abitanti della zona per la settima arte.
Il Festival ha portato nella provincia di Bologna alcuni dei più prestigiosi nomi della cinematografia nazionale e internazionale, contribuendo così alla ricchezza del territorio e alla sua vivacità culturale. Offre la possibilità di approfondire la conoscenza di autori importanti, attraverso incontri diretti con i registi, in un contesto piacevole e informale.
Si articola in diverse sezioni di concorso dedicate alle competizioni tra pellicole nazionali di qualità, alle cinematografie straniere, ai registi e alle grandi personalità del passato.
Il festival si svolgerà dal 3 al 10 dicembre 2022, a Porretta Terme (BO).
Per ulteriori info: https://www.porrettacinema.com/
Corto Dorico
19° edizione

Corto Dorico, fondato nel 2004 nella città di Ancona, è un festival cinematografico nazionale ed internazionale che si propone di raccontare l’universo italiano del cortometraggio e dei suoi autori.
La sua mission è da sempre promuovere e sostenere, attraverso anche progetti di formazione, alfabetizzazione cinematografica e attività di film industry, la ricerca, la promozione e il sostegno al cinema in tutte le sue forme: dal corto, al documentario, dal lungometraggio al cinema sperimentale fino al cinema d’animazione.
Il festival si articola in due grandi sezioni di concorso, una dedicata ai cortometraggi nazionali e una ai cortometraggi internazionali.
L’evento si terrà dal 3 dicembre all’11 dicembre 2022, ad Ancona.
Per ulteriori info: http://www.cortodorico.it/
River to River
22° edizione – Florence Indian Film Festival

Il River to River Florence Indian Film Festival, fondato nel 2001 a Firenze, è il primo festival totalmente dedicato al cinema indiano, con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India.
Durante gli anni, il Festival è cresciuto e ha formato un pubblico in un paese come l’Italia dove il cinema indiano era poco conosciuto, proiettando il meglio della cinematografia indiana più recente.
Omaggia i grandi maestri del cinema indiano e dedica una particolare attenzione anche alle tecnologie e ai linguaggi innovativi, come la realtà virtuale e le serie web, e a tutto ciò che rappresenta la nuova India al momento.
Il festival avrà luogo dal 6 dicembre all’11 dicembre 2022, a Firenze.
Per ulteriori info: http://www.rivertoriver.it/
International Sport Film Festival
1° edizione

L’International Sport Film Festival è un evento aperto a tutti i tipi di produzioni audiovisive cinematografiche, televisive e web, attinente al mondo dello sport professionistico e amatoriale.
È un’occasione favorevole all’incontro e alla collaborazione tra creativi e operatori del settore, diventando luogo di dibattito e confronto. L’obiettivo è quello di diffondere messaggi di sportività, amicizia, sana competizione, fair play e rivalsa socio-culturale.
L’evento si svolgerà dal 6 dicembre al 12 dicembre 2022, a Castellammare di Stabia (NA), presso il complesso multisala “Stabia Hall”.
Per ulteriore info: https://internationalsportff.com/