
Uma Thurman è la protagonista dell’immagine ufficiale della sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 14 al 24 ottobre 2021 presso l’Auditorium Parco della Musica con la direzione artistica di Antonio Monda, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma presieduta da Laura Delli Colli, Direttore Generale Francesca Via. La foto è un omaggio all’attrice statunitense e alla sua straordinaria performance in Kill Bill: Volume 2 di Quentin Tarantino, che riceverà il Premio alla Carriera nel corso della Festa del Cinema 2021. Lo sguardo ipnotico dell’interprete attraversa lo schermo cinematografico e parla direttamente allo spettatore: il volto di Uma Thurman è un concentrato di energia, libertà e passione. Emerge il ritratto di una donna forte e determinata che lotta per quello che ama e trasforma il suo desiderio di vendetta nel sogno di nuova vita, alla ricerca di una vera e propria rinascita. “La scelta di siglare la Festa con l’immagine di un personaggio cult che continua a attraversare il cinema amato anche dalle generazioni più giovani non è solo un omaggio a un’attrice straordinaria ma un modo per augurare al cinema, oltre ogni cliché, la stessa energia e la stessa capacità di continuare a combattere per una vera stagione di ripartenza”, ha detto Laura Delli Colli. “Uma Thurman è un’icona del cinema contemporaneo: una donna forte, sensibile, intelligente e indipendente. Una presenza imprescindibile come la bellezza e la libertà”, ha spiegato Antonio Monda: 23 film e documentari nella Selezione Ufficiale, 22 paesi rappresentati, tra cui Arabia Saudita, Kosovo e e Repubblica Dominicana, 13 Incontri Ravvicinati in collaborazione con Cinecittà con nomi grossi come Tim Burton e Quentin Tarantino (premi alla carriera), a cui si affiancano la scrittrice Zadie Smith, i Manetti bros con un assaggio dell’atteso Diabolik, Marco Bellocchio con le prime immagini della serie Esterno notte, Luca Guadagnino, Jessica Chastain, Alfonso Cuaron, Claudio Baglioni, Luciano Ligabue, Zerocalcare e Joe Wright.
C’eravamo tanto amati restaurato con la Cineteca Nazionale rende omaggio a Nino Manfredi nel centenario e al suo autore Ettore Scola, a novant’anni dalla nascita. La Retrospettiva, curata da Mario Sesti, è dedicata al cineasta americano Arthur Penn autore di film indimenticabili come Piccolo grande uomo e Anna dei miracoli.
Tra i film in selezione ufficiale – non c’è e non ci sarà in futuro un concorso, promette Monda – C’mon C’mon di Mike Mills con Joaquin Phoenix, storia del rapporto inaspettato tra uno zio giornalista radiofonico e il nipote di 8 anni; Cyrano di Joe Wright, versione musical della celebre pièce; Passing di Rebecca Hall, ambientato a New York, alla fine degli anni ’20, mentre si affermava il movimento culturale afroamericano denominato Rinascimento di Harlem; One Second di Zhang Yimou, che ci trasporta, ancora una volta, nel periodo della Rivoluzione Culturale e unico film italiano L’Arminuta trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo bestseller vincitore del Premio Campiello 2017 di Donatella Di Pietrantonio edito da Einaudi, diretto da Giuseppe Bonito, regista di Figli (vincitore del Nastro d’Argento come miglior commedia), realizzato con il contributo della DGCA – MiC. Dal 21 ottobre al Cinema.
Tra gli omaggi quello a Monica Vitti con il doc di Fabrizio Corallo che sarà presentato da Paola Cortellesi, e quello a Gigi Proietti firmato da Edoardo Leo.
Tra i partner della Festa anche il Teatro dell’Opera di Roma con tre serate evento, la prima dedicata al Rigoletto andato in scena nell’estate 2020 al Circo Massimo, con il film-opera Rigoletto al Circo Massimo di Damiano Michieletto e il documentario Rigoletto 2020. Nascita di uno spettacolo di Enrico Parenti. Nella seconda serata il pubblico potrà rivedere sul grande schermo le due nuove produzioni d’opera in versione cinematografica, Il barbiere di Siviglia e La traviata, per la regia di Mario Martone e la direzione di Daniele Gatti. L’ultima delle tre serate sarà dedicata a Claudio Baglioni con l’opera-concerto totale girata proprio al Costanzi.
Infine i ‘guilty pleasures‘ del direttore e dei selezionatori, non capolavori ma film adorati, tra cui Notting Hill dell’appena scomparso Roger Michell, scelto proprio da Monda.
Abbondano le biografie tra i film e i documentari che vedremo dal 14 al 24 ottobre: Zlatan Ibrahimović e Carlo Verdone, Eugenio Scalfari e Marina Cicogna, i Fratelli De Filippo e Gigi Proietti detto Gigi docu di Edoardo Leo realizzato con il sostegno della DGCA – MiC.
Il festival, costato 4 mln e 165mila euro (mezzo milione in più rispetto al 2020), come rivela la presidente Laura Delli Colli, si muove guardingo tra misure di sicurezza – un red carpet anche quest’anno su prenotazione con il pubblico nella Cavea – ma con tante location in città, tra cui le case rifugio delle donne maltrattate e il Policlinico Gemelli.
Per Info programma : www.romacinemafest.it

Sono 6 inoltre le opere alle quali Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni, offre l’opportunità di una seconda vetrina, dopo i successi riscossi in altri prestigiosi festival, come Futura di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher, Brotherhood di Francesco Montagner e Atlantide di Yuri Ancarani. Per ulteriori info sul programma : www.alice.mymovies.it
La DGCA MiC alla Festa di Roma
Tre anni di Valutazione di Impatto della Nuova Legge Cinema e audiovisivo
Obiettivi, strumenti, dati e prospettive di miglioramento
Mercoledì 20 ottobre 20201 Auditorium Parco della Musica – Sala Teatro Studio Gianni Borgna 15:00 – 17:00
In occasione della sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC e Fondazione Cinema per Roma, in collaborazione con PTSCLAS e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, organizzano un incontro dedicato ad approfondire gli impatti che la nuova Disciplina del Cinema e dell’Audiovisivo ha avuto sul comparto a partire dalla sua entrata in vigore nel 2017.
Qui di seguito il Programma nel sito istituzionale . Per partecipare è necessario inviare una mail a segreteria@ptsclas.com indicando il proprio Nome e Cognome e indirizzo e-mail entro il 19/10/2021
alle ore 12:00.
L’accesso in presenza è soggetto alla disponibilità limitata dei posti ed è consentito ai soli possessori di Green Pass.