Dopo Virna Lisi nel 2015 e Gene Kelly nel 2016, è Audrey Hepburn l’icona 2017 della Festa del Cinema di Roma, la grazia e l’eleganza di una delle interpreti più amate di tutti i tempi sono protagoniste dell’immagine ufficiale della dodicesima edizione della Festa del Cinema, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis, con la direzione artistica di Antonio Monda. Lo scatto realizzato dal fotografo David Seymour riproduce l’attrice durante le riprese del film Funny Face (1957). La Festa del Cinema rende così omaggio alla pellicola firmata dal premio Oscar® Onorario Stanley Donen, che festeggia nel 2017 il sessantesimo anniversario dall’uscita in sala, e a un genere, quello del musical, che attraverserà quest’anno l’intera manifestazione: i titoli che andranno a comporre il programma della rassegna I film della nostra vita saranno infatti scelti in quest’ambito e prima di ogni proiezione gli spettatori potranno assistere a brevi pillole dei musical più celebri ed evocativi.
“Poche attrici comunicano un’idea di grazia e raffinatezza come Audrey Hepburn – ha detto Antonio Monda – ritengo che sia un simbolo perfetto della Festa che stiamo cercando di costruire, in particolare in questa immagine piena di gioia ed eleganza”.
“Sempre più Festa e sempre meno festival”. L’attrice Monica Bellucci riceverà il premio Virna Lisi 2017 l’8 novembre, dal figlio dell’attrice Corrado Pesci in un evento in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma e CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma. Sarà il regista Giuseppe Tornatore a consegnare il premio alla Bellucci.
Ecco tutti i numeri della dodicesima edizione dal 26 ottobre al 5 novembre:
39 film nella Selezione Ufficiale, 4 eventi speciali, 12 Incontri ravvicinati tra cui David Lynch che riceverà il Premio alla Carriera, Xavier Dolan, Nanni Moretti, Rosario Fiorello, Gigi Proietti, Jake Gillenhall, Chuck Palahniuk, Vanessa Redgrave, 4 restauri e omaggi, 4 pre-aperture, 17 eventi collaterali e 31 nazioni partecipanti.
Tutto il Cinema contemporaneo: quello indipendente, i generi, gli autori affermati e gli emergenti, la sperimentazione, il kolossal spettacolare, l’animazione, la visual art, i documentari. Tra i film più attesi: Hostiles di Scott Cooper apre la Festa e Rosamund Pike, la protagonista, sarà la prima star a sfilare sul red carpet; Detroit della premio Oscar Kathryn Bigelow; Logan Lucky di Steven Soderbergh, Stronger di David Gordon Green e unico film italiano della selezione ufficiale Una questione privata dei fratelli Taviani, film di interesse culturale realizzato con il contributo della direzione generale Cinema.
Tra i film restaurati in proiezione: Dillinger è morto di Marco Ferreri e Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo a cura di Istituto Luce Cinecittà che organizzerà anche una Mostra ‘Sacco e Vanzetti – Novanta/Quaranta’ aperta a Cinecittà dal 26 ottobre al 6 novembre e seguirà gli orari di apertura e chiusura di Cinecittà si mostra: un vero progetto multimediale, che a partire dal film di Montaldo porta avanti un discorso creativo contro la pena di morte. Saranno esposte numerose foto di scena del film, scattate da Enrico Appetito, in un allestimento a cura dell’Archivio Storico Fotografico Enrico Appetito in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà, ETICAARTE e Amnesty International – sezione italiana. Per tutte le informazioni su orari e biglietti d’ingresso http://cinecittasimostra.it/orari-e-prezzi/ www.cinecittasimostra.it.
Tra gli omaggi della Festa quelli a tema musicale a Bob Dylan e Maria Callas.
In parallelo c’è Alice nella città, giunta alla sua XV edizione, sezione autonoma e parallela diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, rassegna del cinema giovane con tante opere prime, di cui tre di interesse culturale realizzate con il contributo della direzione generale Cinema. Due cartoni animati della rassegna saranno proiettati con resa accessibile, in collaborazione con Cinemanchio, con proiezioni Friendly Autism Screening, il particolare adattamento ambientale che consente la visione ai bambini nello spettro autistico. Inoltre Cinemachio renderà accessibili con sottotitolazione e audiodescrizione ancora altre due proiezioni: Una questione privata in Selezione ufficiale e In un giorno la fine nella sezione Riflessi. Infine sarà presente nell’appuntamento speciale del 31 ottobre ore 18.30 Spazio Roma Lazio Film Commission per il convegno il Cinema si confronta con le tematiche dell’accessibilità. Ulteriori info nel sito internet: www.cinemanchio.it
Le location: quella canonica dell’Auditorium con il red carpet ma ci sono anche Maxxi, Casa del Cinema, Sala Trevi, spazi Fondaco Roma in via della Frezza, tra Piazza di Spagna e Piazza Augusto Imperatore, a ridosso dell’atelier di Antonio Canova, teatro Palladium, teatro di Tor Bella Monaca, policlinico Gemelli, carcere di Rebibbia; gli schermi saranno anche nei quartieri semicentrali e in periferia. Ulteriori info su programma ed eventi nel sito internet: www.romacinemafest.it e www.alice.mymovies.it
La Festa del Cinema di Roma è organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma con i suoi soci fondatori (Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Istituto Luce – Cinecittà, Fondazione Musica per Roma) e con il main partner BNL Gruppo BNP Paribas.
Il Capitale Umano a cura di Bruno Zambardino, prefazione Nicola Borrelli direttore generale Cinema, realizzazione A.S. For CINEMA con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema: il report sarà al centro del convegno organizzato il 27 ottobre da Fondazione Cinema per Roma nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, con il sostegno del MISE – Ministero per lo Sviluppo Economico e di ITA- ICE Italian Trade Agency, e con la partecipazione di istituzioni, associazioni, professionisti e protagonisti del settore. L’incontro verrà introdotto da una relazione dello stesso autore. Il Convegno si svilupperà attorno alle prospettive di sviluppo e di evoluzione professionale dell’industria cinematografica e audiovisiva, e alla necessaria articolazione di nuovi percorsi formativi, soprattutto rivolti ai giovani, e vedrà il contributo di ANICA, APT e Istituto Luce Cinecittà. Il nuovo assetto di Cinecittà, con il rilancio degli Studios, l’apertura del MIAC (Museo del Cinema e dell’Audiovisivo), e il progetto di laboratori e workshop specificatamente dedicati alla formazione di nuove professionalità è uno degli elementi significativi delle nuove prospettive dell’intero settore, che non a caso assegna proprio al Lazio, insieme alla Lombardia, il primato nell’occupazione. Il convegno si occuperà, inoltre, delle novità legate alla nuova legge Cinema e Audiovisivo e delle sue possibili ricadute occupazionali, del ruolo strategico rappresentato dalle Film Commission per attrarre risorse e promuovere la straordinaria specificità territoriale italiana. Ad arricchire la giornata, infine, le testimonianze di grandi eccellenze italiane nel mondo e di protagonisti di prestigio del made in Italy nel cinema, riconosciuti a livello internazionale. Ulteriori info nel sito internet: www.romacinemafest.it