Jasmine Trinca sarà la madrina della giornata di apertura del Giffoni Film Festival, in programma dal 14 al 22 luglio, che avrà tra i talent la star hollywoodiana Julianne Moore, insignita del Premio Truffaut. Sono in programma 175 opere, di cui 101 in concorso, 6 anteprime e 6 eventi speciali proposti in collaborazione con le più importanti major, produzioni e distribuzioni italiane, 20 laboratori didattici e creativi, oltre 30 spettacoli e più di 200 eventi gratuiti fra laboratori, teatro per bambini, giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e burattini in 10 location diverse tra piazze e strade di Giffoni Valle Piana, 15 incontri dedicati all’innovazione digitale, 5 Meet the Stars riservati a 5mila fan non in giuria. Oltre 50 talent italiani e internazionali, molti dei quali impegnati nella speciale sezione Masterclass in collaborazione con Badtaste.it
Tema del Giffoni Experience di quest’anno la magia Into The Magic anche in occasione dei 20 anni di Harry Potter di J.K. Rowling il cui mondo magico in questa edizione del Festival, grazie a Warner Bros. Entertainment Italia, verrà presentato con una serie di attività ed eventi.
Tra i 6 Eventi Speciali: la trilogia Il pianeta delle scimmie, distribuita dalla 20th Century Fox.; l’anteprima di uno dei due episodi speciali di Maggie & Bianca Fashion Friends e la la serie animata Regal Academy, entrambi prodotti da Rainbow; un assaggio di Rapunzel: la serie e Rapunzel prima del sì; Cartoon Able, il primo cartone animato accessibile anche a bambini speciali (sordi, non vedenti, ipovedenti e autistici) proposto alla giuria Elements +3.
Tra i tanti ospiti attesi: le attrici Amy Adams, Lodovica Comello, Margherita Buy, Cristiana Capotondi, Carolina Crescentini, Ambra Angiolini, gli idoli teen Clara Alonso e Diego Dominguez, lo chef Alessandro Borghese, lo youtuber Favij, l’attore britannico di Game of Thrones Kit Harington, Bryan Cranston, attore di culto consacrato in Breaking Bad.
Queste le anteprime: Cars 3, il terzo film della Disney.Pixar, nella versione italiana del film il pilota quattro volte campione del mondo di Formula 1 Sebastian Vettel presta la voce a “Vettel”, il computer di bordo e assistente digitale; Diario di una schiappa – Portatemi a casa!, il nuovo film basato su una delle più vendute serie di libri di tutti i tempi; Cattivissimo Me 3 che verrà presentato dalle “voci” italiane del film, Max Giusti (Gru/Dru), Arisa (Lucy) e Paolo Ruffini (Balthasar Bratt); Prima di domani di Ry Russo-Young con Zoey Deutch, Halston Sage e Logan Miller.
Dalle atrocità della guerra alla complessità dei primi amori, passando per l’ostinazione e la voglia di realizzare un sogno, affermando il proprio “io” nel passaggio dall’infanzia all’età adulta: sono solo alcuni degli argomenti affrontanti dalle storie in concorso.
Sono 101 i titoli tra lungometraggi, cortometraggi e documentari proposti nelle 8 sezioni competitive e pronti a contendersi i Gryphon Award.
Sono 4.600 i giurati di questa edizione, provenienti da 52 Paesi, suddivisi per fasce d’età: Elements +3 (dai 3 ai 5 anni), Elements +6, Elements +10, Generator +13, Generator +16, Generator +18, Gex Doc (sezione dedicata a docenti e filmgoers) e Parental Control – Destinazione Italia.
Ecco i titoli italiani presenti nelle varie sezioni: Elements +3 propone 20 cortometraggi in competizione, l’Italia è rappresentata da Paolo Gaudio con il suo Looney Foodz!; in Elements +6 gareggia Edhel di Marco Renda, incentrato sulla storia di una bambina nata con una malformazione al padiglione auricolare che fa apparire le sue orecchie “a punta” e che solo grazie all’incontro con il bizzarro bidello Silvano accetterà il suo difetto. Sei gli short film in gara tra cui Strawberries di Alessandro Sasha Codaglio;
Elements +10 oltre ai lungometraggi, 8 i corti in concorso per questa sezione, di cui due titoli italiani: Rincoman di Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli, Rocky di Daniele Pini. Nessun italiano presente in Generator +13 e Generator +16; in Generator +18 sono in tutto 16 gli short film in gara per i +18, divisi nelle categorie fiction e animazione. Figurano nella prima Star People di Adriano Giotti, nella seconda categoria invece Confined di Nico Bonomolo, Framed di Marco Jemolo.
Una sezione tutta italiana composta dai migliori short è Parental Control – Destinazione Italia: Gionatan con la G di Gianluca Santoni, Mattia sa volare di Alessandro Porzio, Sottoterra di Mohamed Hossameldin, Non gioco più di Sebastiano Luca Insinga, Lettera a mia figlia di Giuseppe Alessio Nuzzo, Uomo in mare di Emanuele Palamara.
Novità assoluta di quest’anno, Giffoni si apre all’horror con la rassegna Fright Nights e, il 20 luglio, con l’anteprima internazionale di Annabelle 2: Creation di David F. Sandberg.
Sarà la giovanissima promessa del cinema Nick Robinson ad accompagnare l’anteprima italiana di Noi siamo tutto, il nuovo dramma romantico targato Warner Bros. Pictures, in programma venerdì 21 luglio.
Un viaggio nella creatività declinata in tutte le sue forme è il filo conduttore di Giffoni Masterclass, 9 mattinate di cinema e 22 incontri con oltre 25 testimonial d’eccezione, riservati a 120 ragazzi tra i 18 ed i 25 anni. Si parte con il mistero di Sicilian Ghost Story svelato dal regista Antonio Piazza, seguono: gli attori Francesco Montanari e Francesco Apolloni; gli autori Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Francesco Filippini e Giorgio Siravo della Mad Entertainment di Luciano Stella, la factory partenopea di alcuni apprezzati lavori animati; Monolith: lezione di cinema dal fumetto al film a cura del regista Ivan Silvestrini e dell’autore Mauro Uzzeo, soggettista dell’omonimo fumetto; Fabio Guaglione e Fabio Resinaro (alias Fabio & Fabio) parleranno del loro primo lungometraggio Mine; Iginio Straffi, fondatore e presidente del Gruppo Rainbow; il regista, attore e sceneggiatore Alessandro D’Alatri, Marco Giallini, i The Jackal, Claudio Amendola, Casa Surace, factory e casa di produzione napoletana, il produttore Pietro Valsecchi, i registi Enrico Pau, Edoardo De Angelis, le due protagoniste di Indivisibili Marianna e Angela Fontana, Giorgio Colangeli, il Premio Oscar Gabriele Salvatores che riceverà il Premio Truffaut. A chiudere la speciale sezione, sarà Gabriele Muccino cui sarà consegnato il Premio Truffaut. Ulteriori informazioni su masterclass, programma ed eventi nel sito internet: www.giffonifilmfestival.it