Presentata il 24 settembre la IV edizione del MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo, che si tiene dal 17 al 21 ottobre in concomitanza con la Festa del Cinema di Roma. Record di presenze lo scorso anno, si svolgerà anche stavolta al centro, nel distretto Barberini, ma amplierà gli spazi in maniera significativa.
Concepito come ‘volano’ della capacità produttiva italiana, il MIA si è ormai affermato come concept market dei leader dell’industria globale, che producono, finanziano e distribuiscono contenuti – film, serie fiction e documentari – di alto valore industriale e culturale. Con una media di 1.800 operatori da 50 paesi, presenta un vasto parterre di presenze internazionali e una sempre più ampia offerta di contenuto in anteprima, come ad esempio quelli che si vedranno durante il ‘What’s Next Italy’, dove si scopriranno i nuovi film italiani del 2019 tra cui Se ti abbraccio non aver paura di Salvatores, Il campione di Leonardo D’Agostino e Freaks Out di Gabriele Mainetti, presentati con delle clip.
“E’ un incubatore e acceleratore per tutto il comparto audiovisivo italiano – dice Lucia Milazzotto, direttore editoriale – per lo sviluppo e la crescita delle nostre aziende in ambito internazionale, è lo strumento del sistema Italia per rafforzare la posizione dei nostri produttori nei tavoli di negoziazione globali e portare i grandi investitori nel nostro paese”.
“E’ parte determinante dei grandi giorni di Cinema e dell’Audiovisivo – commenta Francesco Rutelli, Presidente di ANICA – La forte e consolidata Festa del Cinema di Roma, a cui si affianca la grande novità di Videocittà. Il Mercato voluto da ANICA e APT cresce e diviene indispensabile per gli operatori”.
Per la serialità televisiva, il MIA inaugura quest’anno ‘Greenlit’, evento esclusivo dedicato alla fiction, dove i produttori presenteranno alcune delle novità più attese, tra cui Il nome della rosa di Giacomo Battiato, Diavoli di Nick Hurran e L’amica geniale di Saverio Costanzo. E il documentario con ‘Italians Doc it Better’, per cui si segnalano in particolare La strada dei Samouni, La passione di Anna Magnani, Il filo dell’alleanza, 1938, diversi e The Hijacker. Il Coproduction market vede partecipare 58 progetti da 21 paesi, tra film, serie e documentari, con tre sessioni di presentazione pubblica e quattro giorni di incontri B2B, e ancora il Guided and free networking, evento informale a sostegno della costruzione e del rafforzamento delle relazioni di business, e i Talks, ampio programma di dibattiti, panel e masterclass.
“Mai come in questi anni il settore della produzione audiovisiva sta vivendo un vero e proprio Rinascimento grazie all’intuito dei produttori indipendenti e agli investimenti e alle scelte editoriali dei broadcaster – sottolinea Giancarlo Leone, presidente APT – Il nostro paese diventa via via più competitivo”.
Partecipa alla conferenza anche l’avvocato Bellezza, in nome del ministro Di Maio: “Nel settore dell’audiovisivo – dice – si replicano dinamiche già viste in altri settori, con l’arrivo di soggetti globali con grandi risorse che incidono sul mercato. L’attenzione del ministro verso il settore è altissima soprattutto per la sua struttura caratterizzata in Italia dalla presenza di tante piccole realtà di assoluta eccellenza”.
Interviene anche il DG Cinema Nicola Borrelli, specificando “assieme ai nostri partner, come l’Istituto Luce, lavoriamo nei confronti degli investitori per trovare il modo migliore per chiedere loro la cosa più semplice: investire nel prodotto italiano. Ci sono delle regole da riscrivere per gli obblighi di investimento dei broadcaster e sono necessari alcuni aggiustamenti e incentivi, tutti finalizzati alla crescita del settore”.
In conferenza anche Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio: “La squadra ha trasformato una felice intuizione in una bella storia di successo – dice – un modo intelligente di contribuire alla crescita economica e culturale dell’Italia, soprattutto come Regione abbiamo l’interesse per la promozione della bellezza, con politiche di utilizzo intelligente dei fondi europei e promozione presso i giovani non solo a Roma ma in tutto il territorio”.
Il Content Showcase, ovvero la sezione di MIA dedicata a prodotti nuovi e nuovissimi, presenta un programma di oltre 125 proiezioni di mercato dei film dell’autunno 2018 per i circa 400 buyer che si attendono da tutto il mondo. Il termine per richiedere l’accredito MIA è il 21 ottobre. Qui di seguito tutti i progetti selezionati per Cinema, TV e Doc. Ulteriori info nel sito internet: www.miamarket.it