Il ddl Cinema è Legge
Grazie alla Camera dei Deputati che ha consentito un celere esame del provvedimento – dichiara il Ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini – il ddl Cinema è Legge. L’approvazione rapida e senza modifiche del testo permetterà che questa legge entri in vigore, già con i decreti attuativi, dal gennaio 2017. Si tratta di una riforma attesa da oltre cinquant’anni e ben preparata nei lavori della Commissione Cultura al Senato che prevede la creazione di un fondo completamente autonomo per il sostegno dell’industria cinematografica e audiovisiva e pone fine alla discrezionalità. Grazie a questa legge – prosegue Franceschini – saranno disponibili risorse certe per 400 milioni di euro all’anno, oltre il 60% in più rispetto ai fondi attuali, e verranno introdotti strumenti automatici di finanziamento con forti incentivi per i giovani autori e per chi investe in nuove sale e a salvaguardia dei cinema. Si interviene così in modo sistemico sulla disciplina del settore del cinema e della produzione audiovisiva, riconoscendo il ruolo strategico dell’industria cinematografica come veicolo formidabile di formazione culturale e di promozione del Paese all’estero. Ringrazio le forze di maggioranza e opposizione – conclude il Ministro – per aver dimostrato quanto in Parlamento sia possibile un confronto serio e non pregiudiziale su un tema come questo”. Ulteriori informazioni nei siti internet:www.beniculturali.it e www.camera.it. Qui di seguito il Comunicato Stampa del Ministro ed il testo del disegno di Legge approvato in Parlamento, valido solo dopo la pubblicazione sulla G.U. Vedi anche: news.cinecitta.com
Promozione cinematografica in Italia ed all’estero
In relazione alla recente approvazione della nuova Legge Cinema che prevede l’abrogazione del D.Leg.vo 28/2004 e relativi decreti, ed in attesa dell’emissione dei relativi decreti attuativi, si comunica che le istanze tese all’ottenimento dei contributi per le attività di promozione cinematografica in Italia ed all’estero sono momentaneamente sospese. Pertanto, la relativa modulistica non sarà messa a disposizione fino a quando non verrà attualizzata sulla base delle nuove disposizioni normative la cui entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2017.
Cinema 2Day cresce ancora oltre un milione in sala
Risultati ancora in crescita per Cinema 2Day, l’iniziativa lanciata da Mibact con Anica, Anem e Anec che sconta i film a due euro ogni secondo mercoledì del mese. Il 9 novembre scorso, nelle circa 3 mila sale in tutta Italia, si sono contati 1 milione 27 mila 723 biglietti staccati. Per il ministro Franceschini: un enorme successo, un italiano su 60 ha scelto la magia del grande schermo. Al debutto, il 14 settembre gli spettatori erano stati 598 mila 460. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinema2day.it
Cortometraggi, posticipate le audizioni per i progetti presentati entro la terza sessione
Qui di seguito il calendario delle audizioni per le opere di cortometraggio presentate entro il 15 settembre posticipate al 5 e 6 dicembre. Il calendario è visibile alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi a progetti di interesse culturale del sito istituzionale
Fondo sviluppo di coproduzione tra Italia e Germania, aperte le iscrizioni
Fino al 15 dicembre è possibile partecipare al nuovo Bando di coproduzione tra Italia- Germania . Qui di seguito le Linee Guida e la Modulistica visibili alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi- Concorsi del sito istituzionale
Co-sviluppo per documentari tra Canada e Italia, ancora aperte le iscrizioni
Fino al 13 dicembre 2016 aperte le iscrizioni per la richiesta di contributo al Fondo di Co- sviluppo per documentari tra Canada e Italia. Il Canada Media Fund (CMF) e la Direzione Generale Cinema del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (DGC – MiBACT) hanno annunciato il 12 settembre, il rinnovo dell’incentivo per il co-sviluppo di documentari prodotti in coproduzione tra produttori italiani e canadesi. L’annuncio è avvenuto durante un evento organizzato dall’ICE nell’ambito del TIFF, Festival internazionale del film di Toronto.
L’incentivo di co-sviluppo, destinato esclusivamente allo sviluppo di documentari, prevede una dotazione pari a € 150.000 (75.000 € messi a disposizione dal MiBACT e 75.000 € dal CMF).
I progetti devono prevedere almeno un coproduttore italiano e uno canadese, oltre a un coinvolgimento di un broadcaster canadese ( una fee pari ad almeno il 10% del costo canadese).
La delibera è prevista per il mese di febbraio 2017.
Linee Guida e modulistica per l’anno 2016 visibili alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.
Film per Ragazzi
Attribuita la qualifica di Film per ragazzi a 2 film americani: Kubo e la spada magica di Travis Knight e Trolls di Mike Mitchell e Walt Dohrn e al film irlandese Sing Street di John Carney. L’attribuzione della qualifica è riportata nel database nulla osta film all’interno della sezione Film e Revisione del sito istituzionale