Il 31 ottobre è il termine ultimo per poter partecipare alle selezioni del 67° Internationale Filmfestspiele Berlin. Sono ammessi alle selezioni i film prodotti nel corso dei 12 mesi precedenti il festival e distribuiti solo nel paese d’origine, la priorità verrà data alle anteprime mondiali e internazionali. Per iscrivere i film inviare una mail all’indirizzo berlinalefilmitalia@cinecittaluce.it indicando titolo e nome del regista. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.berlinale.de
Scadenza 8 novembre per le selezioni italiane del 46° International Film Festival Rotterdam. La partecipazione al festival è aperta ai lungometraggi di durata minima 60 minuti completati dopo il 1 gennaio 2016. I film già presentati nei Paesi Bassi non sono eleggibili, così come i film precedentemente sottoposti al festival e non selezionati. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.iffr.com
Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha presentato il 21 ottobre scorso l’edizione 2016 del bando Lazio Cinema International grazie al quale vengono stanziati 10 milioni di euro del Por Fesr 2014-2020 per le imprese del settore cinematografico e dell’audiovisivo. L’incontro si è tenuto al Museo Massimo di Roma nell’ambito del MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo alla presenza del Direttore Generale Cinema del MIBACT Nicola Borrelli, del Presidente di Roma Lazio Film Commission Luciano Sovena, del regista Giovanni Veronesi, dell’attore Sergio Rubini, del produttore Arturo Paglia e degli operatori internazionali del settore. Obiettivo del nuovo bando è quello di sostenere la capacità del sistema produttivo del territorio, di lavorare con 17 grandi coproduzioni internazionali, cinematografiche e audiovisive, valorizzando il girato nel Lazio e favorendo il coinvolgimento delle imprese della filiera, promuovendo la crescita strutturale del settore e l’immagine della regione. L’avviso pubblico, quest’anno suddiviso in due fasi, 16 novembre – 16 dicembre, la seconda nella primavera del prossimo anno, per le quali sono a disposizione 5 milioni di euro ciascuna, prevede un contributo a fondo perduto che non può superare il 35% delle spese ammissibili, incrementabile al 45% nel caso di coproduzioni finanziate al produttore estero da almeno un altro Stato dell’Unione Europea. Inoltre il 50% delle risorse complessive è destinato a opere ritenute di interesse regionale. Nel calcolo dell’agevolazione concessa è riconosciuta una forte premialità ai progetti legati alla promozione turistica e culturale del Lazio. Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente per via telematica compilando il formulario disponibile on line nella piattaforma GeCoWEB, accessibile dal sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata.
La legge di stabilità per il 2016 ha previsto la distribuzione del 10% dei compensi per la copia privata, gestiti da SIAE, in attività che favoriscano la creatività e la promozione culturale nazionale ed internazionale dei giovani. Sono disponibili cinque bandi rivolti ad aziende, enti e associazioni che presentino un progetto a sostegno di autori, esecutori ed interpreti under 35. Le candidature progettuali dovranno pervenire entro il 15 novembre. I dettagli di ogni bando nel sito internet: www.sillumina.it