Nelle giornate del 9 novembre, 23 novembre e 14 dicembre, nel Teatro di Villa Torlonia proseguono gli appuntamenti della seconda edizione di Storie e stelle del cinema italiano. Una narrazione di personaggi, protagonisti, luoghi e mestieri del nostro cinema e mondo dello spettacolo, attraverso incontri con i protagonisti e gli autori di documentari e docufilm che ne ripercorrono la storia. L’iniziativa è realizzata dalla Direzione Generale Cinema del MIBACT, in collaborazione con l’Assessorato alla crescita culturale Dipartimento Attività Culturali e Turismo Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’Istituto Luce Cinecittà, il Centro Sperimentale di Cinematografia e l’Archivio storico del cinema italiano. Il programma propone all’attenzione del pubblico e della città tre grandi personaggi del cinema italiano: un omaggio a Ettore Scola, che proprio lo scorso anno nello stesso teatro fu protagonista dell’evento su Federico Fellini con il suo film Che strano chiamarsi Federico, un incontro con Ugo Gregoretti, anche attraverso un originale cortometraggio girato da Gianfranco Pannone, che documenta una conversazione tra i due cineasti in giro nelle strade di Roma. Ultimo appuntamento un evento che vedrà la partecipazione di Carlo Verdone con la proiezione del film a lui dedicato Carlo! Ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 060608. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.teatrodivillatorlonia.it
Dal 6 novembre al 6 gennaio, Fondazione Cineteca Italiana presenta Al Cinema col naso – i film come non li avete mai sentiti, un nuovo percorso olfattivo allestito al MIC – Museo Interattivo del Cinema. Un viaggio attraverso l’esperienza cine-olfattiva Odorama, creata dalla società Hanan – Pacha Ltd e sperimentato per la prima volta in Italia dalla Cineteca di Milano all’interno del percorso consolidato del MIC, darà la possibilità al pubblico di entrare in alcune delle scene più profumate della storia del cinema. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinetecamilano.it
A Roma, presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale, in occasione del decennale dalla scomparsa di Gillo Pontecorvo, fino all’11 dicembre sarà aperta al pubblico la mostra Gillo – Cinema, utopie, battaglie e passioni di Gillo Pontecorvo. Il percorso espositivo, curato da Claudio Libero Pisano con la collaborazione di Simone Pontecorvo, passa attraverso un racconto intessuto con 400 fotografie, provenienti dall’Archivio Pontecorvo, dall’Archivio Luce e dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, filmati inediti, documenti, e testi che attraverso le parole di Gillo e di chi di lui ha scritto, connettono le diverse sezioni della mostra. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinecittaluce.it
L’assemblea Unefa – Union of film and Audiovisual Exporters ha votato il prolungamento di un anno della presidenza di Paola Corvino (nella foto), riconfermato segretario Roberto Stabile e sono stati nominati vicepresidenti Vincenzo Mosca e Gianluca Curti. Sono stati definiti i prossimi appuntamenti internazionali che sono, il mercato Ventana Sur, l’iniziativa De Rome à Paris e lo European Film Market di Berlino. Durante la riunione, i vertici di Unefa, hanno ricevuto gli auguri dal neoeletto presidente ANICA, Francesco Rutelli, che ha promesso grande attenzione, da parte della associazione madre verso la rappresentanza degli esportatori, e si è complimentato per il grande sforzo che gli operatori fanno nei principali mercati del mondo, per la diffusione del nostro cinema all’estero. Oltre ad aver registrato il ritorno di Adriana Chiesa Enterprise, definito un ambizioso progetto di rilancio internazionale dell’ attività dell’ Associazione aderente all’Anica, si è preso atto del fatto che, gli associati, siano raddoppiati nel corso degli ultimi anni, sia per il fiorire di nuove aziende, che per il ritrovato entusiasmo da parte delle imprese storiche. Tutto ciò, reso possibile, anche grazie all’attenzione e risorse che la DG Cinema e Ice hanno dedicato al comparto, sia attraverso la creazione di fondi dedicati alla categoria, gestiti da ANICA e Istituto Luce, che con l’organizzazione di stand nei principali festival e mercati, che vedono MiBACT, MiSE, Istituto Luce Cinecittà, Ice – Italian Trade Agency e ANICA, tutti uniti nella promozione del nostro sistema audiovisivo.