Lungometraggi, Opere Prime e Seconde il calendario delle audizioni per i progetti presentati entro la terza sessione
Lungometraggi,Opere Prime e Seconde, le richieste presentate entro il 15 ed il 30 settembre nella terza sessione, l’elenco è visibile alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi a progetti di interesse culturale del sito istituzionale
Cortometraggi, l’elenco dei progetti presentati entro la terza sessione
Qui di seguito l’elenco delle richieste di interesse culturale per opere di cortometraggio presentate entro il 15 settembre, III sessione visibile anche alla voce alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi a progetti di interesse culturale del sito istituzionale
Nuova gestione Fondi Cinema ad Istituto Luce Cinecittà, la presentazione
In chiusura delle attività del MIA-Mercato internazionale dell’audiovisivo è stata presentata agli operatori del settore la nuova gestione dei Fondi Cinema che è stata affidata a Istituto Luce Cinecittà a partire dal prossimo 1° novembre. Il nuovo soggetto responsabile è stato individuato nell’ambito dell’attività di supporto e complementari al MiBACT, e in conformità con quanto previsto dalla Legge 111/2011 e dall’atto di indirizzo del 17 maggio 2016. Sono interventi Nicola Borrelli, Roberto Cicutto, Claudio Ranocchi e Francesca Alesi. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinecitta.com Qui di seguito il power point di presentazione ed il video dell’evento: www.youtube.com
Fino al 13 dicembre 2016 aperte le iscrizioni per la richiesta di contributo al Fondo di Co- sviluppo per documentari tra Canada e Italia. Il Canada Media Fund (CMF) e la Direzione Generale Cinema del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (DGC – MiBACT) hanno annunciato il 12 settembre, il rinnovo dell’incentivo per il co-sviluppo di documentari prodotti in coproduzione tra produttori italiani e canadesi. L’annuncio è avvenuto durante un evento organizzato dall’ICE nell’ambito del TIFF, Festival internazionale del film di Toronto.
L’incentivo di co-sviluppo, destinato esclusivamente allo sviluppo di documentari, prevede una dotazione pari a € 150.000 (75.000 € messi a disposizione dal MiBACT e 75.000 € dal CMF).
I progetti devono prevedere almeno un coproduttore italiano e uno canadese, oltre a un coinvolgimento di un broadcaster canadese ( una fee pari ad almeno il 10% del costo canadese).
La delibera è prevista per il mese di febbraio 2017.
Linee Guida e modulistica per l’anno 2016 visibili alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.