Cinema: MiBAC, Turetta nuovo direttore generale
“Lunedì 4 febbraio il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli ha individuato nella persona del dottore Mario Turetta il nuovo direttore generale del cinema”. Lo ha annunciato il MiBAC in una nota. “Non c’è dunque alcun rischio vacatio – prosegue – dato che la proposta di conferimento dell’incarico è stata già inoltrata al diretto interessato per poi passare al vaglio della Presidenza del Consiglio dei ministri. Ad oggi la continuità delle attività è assicurata dagli uffici preposti e dal segretario generale”. Turetta sostituisce Nicola Borrelli da anni alla guida della DG Cinema. Borrelli rimane a disposizione del ministro con un incarico di studi e consulenze.

Classe 1958, dirigente di lungo corso del ministero di via del Collegio Romano, per il quale ha ricoperto incarichi di prestigio da quelli di direttore regionale del Piemonte e della Lombardia a quello di direttore generale per gli affari generali, il bilancio, le risorse umane e la formazione, piemontese, laureato in sociologia, giornalista e grande ufficiale al merito, Turetta è dirigente di prima fascia nel ruolo del ministero dei Beni culturali dal 2009. Ulteriori info nei siti internet:www.cinecitta.com; www.beniculturali.it
Fondo delle attività di sviluppo di coproduzione tra Italia e Germania 2019.
I vincitori
La Commissione Italo – tedesca del Fondo di sviluppo in coproduzione tra Italia e Germania si è riunita il 10 febbraio 2019 a Berlino. La Commissione ha esaminato 11 progetti: 8 progetti maggioritari italiani e 3 progetti maggioritari tedeschi.
È stato deliberato un contributo a favore di 3 progetti maggioritari italiani e 2 maggioritari tedeschi. La Commissione ha deliberato contributi per un ammontare di € 80.000.
Il documento è visibile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Bando per la traduzione di opere letterarie e scientifiche nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive, ed. 2019
Qui di seguito il Bando relativo ai Premi e Contributi per l’editoria, edizione 2019, unitamente al relativo modulo di domanda in italiano e in inglese. Ulteriori info nel sito internet www.esteri.it
Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese – Uff. VII. Scadenza 31 marzo
Il documento è visibile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Firmato a Roma un accordo tra Italia e Repubblica Dominicana in materia di co-produzione cinematografica
Il Sottosegretario del Ministero per i beni e le attività culturali, Lucia Borgonzoni, ha firmato il 14 febbraio u.s. a Roma, su delega del Ministro, Alberto Bonisoli, un accordo in materia di co-produzione cinematografica tra l’Italia e la Repubblica Dominicana. Per Parte dominicana ha firmato il Ministro degli Affari Esteri, Miguel Vargas Maldonado, in missione nella Capitale italiana. L’accordo intende regolare e incentivare la realizzazione di coproduzioni cinematografiche tra produttori italiani e produttori dominicani, tramite il riconoscimento delle stesse quali opere nazionali, ai sensi delle rispettive legislazioni, e il relativo diritto di godere dei benefici prodotti.
Dal giugno dello scorso anno si stanno svolgendo le celebrazioni per il 120° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Repubblica Dominicana e questa intesa in campo cinematografico potrà contribuire a rafforzare le relazioni bilaterali tra il nostro Paese e la Nazione caraibica dell’isola di Hispaniola.
«Siamo due popoli e due nazioni molto vicini e simili – ha dichiarato la Borgonzoni – e la cultura è quel ponte fondamentale per avvicinare ancora di più i nostri due Paesi. Il cinema e l’audiovisivo sono quei settori che possono rendere questo processo più immediato e diretto perché parlano una lingua internazionalmente riconosciuta: quella delle immagini. Mi auguro e spero che il prossimo anno ci si possa incontrare di nuovo, per apprezzare insieme un bel film, fatto in co-produzione, che abbia successo non soltanto nelle nostre rispettive Nazioni ma anche a livello mondiale». L’industria cinematografica italiana e quella dominicana potranno trarre mutuo beneficio dalla coproduzione di film e di opere audiovisive che, per qualità tecnica e per valore artistico, siano in grado sia di contribuire al prestigio e all’espansione economica delle industrie di produzione e distribuzione cinematografica, televisiva e dei nuovi media nei due Paesi, sia di rafforzare ulteriormente la collaborazione culturale fra le Parti. Ulteriori info: www.beniculturali.it
Contributi selettivi 2018 – I sessione: progetti di sviluppo finanziati
È online, in ordine alfabetico, l’elenco dei progetti di sviluppo e pre-produzione della I sessione 2018 selezionati dagli Esperti, con il contributo assegnato a ciascuno. Con successivo avviso sarà pubblicato il decreto che approva la graduatoria completa, con i punteggi attribuiti ai singoli progetti.
Il documento è visibile e scaricabile anche alla voce “Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi
Contributi selettivi 2018 – II sessione: progetti di sviluppo finanziati
È online, in ordine alfabetico, l’elenco dei progetti di sviluppo e pre-produzione della II sessione 2018 selezionati dagli Esperti, con il contributo assegnato a ciascuno. Con successivo avviso sarà pubblicato il decreto che approva la graduatoria completa, con i punteggi attribuiti ai singoli progetti.
Il documento è visibile e scaricabile anche alla voce “Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi“
Pubblicazione modulistica per le richieste definitive tax credit
Sono disponibili, sulla piattaforma DGCOL, le RICHIESTE DEFINITIVE DI TAX CREDIT relative a:
- Produzione di opere cinematografiche (TCPF e TCPFPNA);
- Produzione di opere TV (TCAVTV e TCAVTVP);
- Produzione di opere Web (TCAVW e TCAVWPN);
- Distribuzione nazionale passaggio a nuove aliquote (TCDNPNA);
- Produzione esecutiva di opere straniere (TCPI e TCPIPNA);
- Sale cinematografiche (TCS e TCASRI).
Le richieste definitive sopra elencate dovranno essere presentate obbligatoriamente in relazione alle rispettive richieste preventive effettuate su DGCOL.
Si precisa che NON DOVRANNO presentare la domanda definitiva, salvo differenti richieste da parte dell’amministrazione, le produzioni e distribuzioni cinematografiche, le produzioni TV e Web e le produzioni esecutive di opere straniere per le quali si siano verificate tutte e tre le seguenti condizioni:
- è stata presentata l’istanza finale sul vecchio sportello COL o in modalità cartacea (ai sensi dei Dm 7/5/2009 e successive modificazioni, Dm 21/01/2010 e successive modificazioni e Dm 5/2/2015 e successive modificazioni);
- è stata inviata la lettera di conferma del credito finale spettante da parte della DG Cinema;
- è stata effettuata la domanda di passaggio a nuove aliquote (sulla piattaforma DGCOL).
Si comunica, inoltre, ad integrazione di quanto già comunicato con gli avvisi n. 4808 del 18/07/2018 e 4856 del 17/09/2018, che le richieste definitive dovranno essere presentate entro i termini previsti dai rispettivi DM che, eccezionalmente ed esclusivamente per le richieste preventive presentate nel 2018, decorrono dalla data di pubblicazione del presente avviso.
In ogni caso sono considerate eleggibili e imputabili nella domanda di credito d’imposta (all’interno del “piano dei costi”) le spese sostenute entro i termini seguenti, previsti dai rispettivi DM:
- Produzione di opere cinematografiche (TCPF e TCPFPNA): entro 180 gg dall’ottenimento del nulla osta di proiezione in pubblico;
- Produzione di opere TV (TCAVTV e TCAVTVP): entro 180 gg dalla consegna della copia campione;
- Produzione di opere Web (TCAVW e TCAVWPN): entro 180 gg dalla consegna della copia campione;
- Distribuzione nazionale passaggio a nuove aliquote (TCDNPNA): entro 180 gg dall’uscita in sala;
- Produzione esecutiva di opere straniere (TCPI e TCPIPNA): entro 180 gg dal termine delle attività;
- Sale cinematografiche (TCS e TCASRI): entro 90 gg dal termine dei lavori.
Le richieste definitive possono essere abilitate dalla sezione “Gestione domande”, selezionando l’apposito link “Crea consuntivo” di fianco alle richieste preventive di credito d’imposta che risultino in stato “Approvata”.
Qualora, in prossimità della scadenza dei termini di presentazione delle richieste definitive previsti dai DM, le rispettive richieste preventive non risultassero ancora approvate, è possibile richiedere la “abilitazione alla presentazione della domanda definitiva”, inviando una richiesta direttamente agli uffici competenti.
Si precisa che tale abilitazione non sostituisce in nessun caso l’approvazione della richiesta preventiva, che seguirà il normale iter istruttorio (con conseguente approvazione o richiesta di integrazioni o diniego) previsto dai relativi DM.
Sarà possibile presentare le domande di credito di imposta per le Sale cinematografiche relative alla programmazione effettuata nel 2018:
- attraverso la modulistica denominata “periodo gennaio” attualmente disponibile su DGCOL e aperta fino al 28 gennaio 2019;
- attraverso una modulistica apposita, denominata “recupero 2018” che sarà attiva sulla piattaforma DGCOL dal 4 febbraio al 25 marzo 2019
Qualifica Film d’essai 2018
Qui di seguito i nuovi film qualificati d’essai con decreto direttoriale del 31 gennaio 2019. I documenti sono visibili e scaricabili anche nella sezione Contributi e riconoscimenti a film realizzati al link: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/36/contributi-e-riconoscimenti-a-film-realizzati/
Bando per lo sviluppo di Progetti in coproduzione tra l’Italia e la Tunisia, ancora aperte le iscrizioni alla prima edizione
Al via la call della prima edizione per il Fondo di sviluppo per i progetti in coproduzione tra l’Italia e la Tunisia. I produttori avranno tempo fino al 4 marzo 2019 per presentare la domanda di partecipazione. Il budget totale della I Edizione destinato allo sviluppo dei progetti in coproduzione è di 280.000,00 euro messi a disposizione dalla Direzione Generale Cinema e dal Centre National du Cinéma et de l’Image di Tunisi ed è rivolto allo sviluppo di progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere (fiction, animazione e documentario), destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 52 minuti. Il contributo destinato a ciascun Progetto vincitore potrà essere massimo di 30 mila euro a progetto per la parte italiana e un massimo di 50 mila dinari tunisini a progetto per la parte tunisina.
Per beneficiare dell’aiuto, le opere cinematografiche devono prevedere da una parte, almeno un produttore con sede legale in Italia e, dall’ altra, almeno un produttore con sede legale in Tunisia.
Qui di seguito le Linee Guida. I documenti sono visibili e scaricabili anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.
Bando per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo, ancora aperte le iscrizioni alla prima edizione
Al via la call della Prima Edizione per il Fondo di sviluppo per i progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo. I produttori avranno tempo fino al 28 febbraio 2019 per presentare la domanda di partecipazione, a partire dal 21 dicembre 2018. Il budget totale destinato allo sviluppo dei progetti in coproduzione è di euro 100.000,00 euro mila, di cui 50.000 messi a disposizione dalla DGC del MIBAC e 50.000 euro dall’ICA.
Il Fondo è rivolto allo sviluppo di progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere (fiction, animazione e documentario), destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 52 minuti. Il contributo destinato a ciascun progetto vincitore potrà variare tra i 10.000 mila e i 25.000 mila euro per progetti di fiction e documentaristici, fino a 35.000 euro per progetti di animazione.
Per beneficiare dell’aiuto, le opere cinematografiche devono prevedere da una parte, almeno un produttore con sede legale in Italia e, dall’ altra, almeno un produttore con sede legale in Portogallo. I vincitori del Fondo per lo sviluppo di progetti in coproduzione tra l’Italia e il Portogallo saranno resi pubblici nel mese di Aprile 2019.
Qui di seguito le Linee Guida.
Il documento è visibile e scaricabile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.
Bando delibera CIPE n.8 del 18 febbraio 2013 – anno 2017
Come richiesta dall’associazione di categoria e in considerazione delle motivazioni addotte, il termine previsto all’articolo 6, comma 4 del bando, che dispone che sono ammissibili esclusivamente i costi sostenuti dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018, è al 1°marzo 2019.
Online la modulistica per la presentazione della domanda consuntiva relativa al Bando CIPE.
Le domande potranno essere abilitate dall’area “Gestione domande” selezionando il pulsante “Crea consuntivo anno 2017” visualizzato in verde accanto alle domande preventive approvate.
Il consuntivo potrà essere inviato entro sei mesi dalla data di erogazione dell’acconto previsto dal bando CIPE.
Fondi Internazionalizzazione aggiornati i bandi
Aggiornati i bandi relativi ai Fondi Internazionalizzazione. Ulteriori info nel sito internet www.cinecitta.com
Attivita’ di promozione cinematografica e audiovisiva: la scadenza per la presentazione del bilancio consuntivo attivita’ 2018
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione dei bilanci consuntivi delle domande di contributo per l’attività di promozione cinematografica realizzata nel 2018 relativamente a:
- Festival;
- Rassegne;
- Premi;
- Progetti di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva;
- Attività delle cineteche.
I consuntivi potranno essere presentati fino alle ore 23.59 del 30 giugno 2019.
Registro pubblico opere cinematografiche e audiovisive ai sensi dell’art. 32 legge cinema e dpcm 8/01/2018 – adempimenti in attesa di nuovo avviso e sua operatività: precisazioni
Si fa seguito alla notizia n. 4969 del 31 gennaio 2019 Sezione Avviso agli utenti http://www.cinema.beniculturali.it/Notizie/4969/66/avviso-agli-utenti-registro-pubblico-delle-opere-cinematografiche-e-audiovisive-ai-sensi-dell-art-32-della-legge-cinema-e-del-dpcm-8-gennaio-2018/ sul sito Web di questa Direzione Generale Cinema: l’art. 32 della legge 14 novembre 2016, n. 220, recante nuova disciplina del cinema e dell’audiovisivo, ha previsto l’istituzione presso il MIBAC–Direzione Generale Cinema del nuovo Registro pubblico per le opere cinematografiche e audiovisive.
Con il D.P.C.M. 8 gennaio 2018 sono state emanate le disposizioni applicative per l’attivazione del nuovo Registro; tuttavia l’operatività ed il concreto avvio dello stesso necessitano di un ulteriore passaggio normativo, anche in accordo con la S.I.A.E., che dal 1938 ha curato la tenuta del Pubblico Registro Cinematografico-P.R.C., soppresso dalla nuova normativa.
Come previsto, infatti, dall’art. 9, comma 2, del D.P.C.M. suindicato, per le opere cinematografiche che hanno conseguito la nazionalità italiana prima dell’entrata in vigore della nuova legge cinema n. 220/16 (sino al 31 dicembre 2016) il P.R.C. presso la S.I.A.E. continua gli adempimenti formali di tenuta.
La S.I.A.E., pertanto, sta proseguendo, con le consuete modalità, le attività, afferenti al Pubblico Registro Cinematografico da essa tenuto con riferimento alle opere cinematografiche, iscritte fino alla data del 31.12.2016, giorno antecedente a quello di entrata in vigore della legge citata.
Negli altri casi, ossia per le opere cinematografiche e le opere audiovisive che hanno conseguito la nazionalità italiana dal 1° gennaio 2017, la normativa che disciplina il nuovo Registro e reca le modalità ed i termini per adempiere alla loro iscrizione e alla trascrizione degli atti che le riguardano, sarà applicabile a partire dalla data di operatività del Registro medesimo.
Ciò premesso, si precisa che, riguardo le opere cinematografiche, che hanno conseguito la nazionalità italiana dal 1° gennaio 2017, non iscrivibili presso il P.R.C. della S.I.A.E., gli eventuali atti propedeutici a iscrizione e trascrizione, posti in essere dagli interessati e trasmessi al P.R.C., con le consuete modalità richieste dalla S.I.A.E., saranno parte dei dati, delle informazioni e della documentazione che sarà acquisita dal Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive del MIBAC.
Tali atti propedeutici, potranno ritenersi salvaguardati, ove sussistano i richiesti requisiti, ai fini dell’utilizzo degli stessi nel nuovo Registro, una volta che ne sarà stata avviata l’operatività.
Questa Direzione generale avviserà l’utenza con largo anticipo della data di operatività del nuovo Registro, oltre ad assicurare il supporto, le informazioni e le istruzioni necessarie al rispetto degli adempimenti normativi e delle procedure.
Eventuali domande ed osservazioni da parte dei rappresentanti delle imprese cinematografiche e audiovisive, già iscritte al portale della D.G. Cinema, e di operatori del settore cinematografico ed audiovisivo, concernenti il nuovo Registro, possono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: roberta.mastrangelo@beniculturali.it .
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale , gestione Fondi Cinema e www.italyformovies.it