Consulta Territoriale nuovo decreto di nomina
Con decreto di nomina D.M. dell’ 8 settembre 2016 fino al 9 settembre 2018, normativa di riferimento Art.4 D.lgs del 22 gennaio 2004, n.28 e D.M. 10 febbraio 2014 Art. 4, i nuovi componenti della Consulta territoriale, organo consultivo composto dai rappresentanti delle associazioni di categoria del settore cinematografico e dai rappresentanti delle Regioni e degli Enti Locali, sono: Francesca Cima – rappresentante Anica, Walter Vacchino – rappresentante Anec,Carlo Bernaschi – rappresentante Anem, Nicola Timpone – rappresentante Conferenza unificata,Claudio Martinelli – rappresentante Conferenza unificata, Chiara Coppola – rappresentante Conferenza unificata,Vincenzo Santoro – rappresentante Conferenza unificata. I componenti restano in carica 2 anni.
Lungometraggi, Opere prime e seconde, l’elenco dei progetti presentati entro la terza sessione
I lungometraggi e le Opere Prime e Seconde, le richieste presentate entro il 15 settembre ed il 30 settembre nella terza sessione, gli elenchi sono visibili alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi a progetti di interesse culturale del sito istituzionale
Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema: metodi, pratiche e progetti di successo attraverso attività di cooperazione territoriale
Queste, in sintesi, le finalità principali del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, un programma sperimentale di investimenti pubblici nel settore della cultura, che approda in Toscana per puntare allo sviluppo del settore audiovisivo.
L’Agenzia per la Coesione Territoriale (ACT) e la Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo (DGC-MiBACT) ritengono che la Toscana offra un terreno molto fertile e collaudato in termini di progetti, strutture, servizi ed esperienze applicate all’audiovisivo e al cinema di qualità; condizioni di contesto favorevoli che giustificano l’investimento di risorse nazionali finalizzate ad integrare le attività promosse ogni anno dalle politiche culturali con nuove sperimentazioni per valutarne la riproducibilità in altri contesti regionali. La cooperazione istituzionale prevede, tra le altre cose, l’impegno della Regione Toscana ad “esportare”, grazie all’azione di accompagnamento assicurata dal Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, metodi, pratiche e progetti di successo attraverso attività di cooperazione territoriale con le regioni interessate.
L’investimento statale complessivo, per interventi tutti ad un elevato livello di esecutività progettuale, ammonta ad euro 13.750.000,00, cui si aggiungono investimenti di privati per circa 15.000.000 di euro. Di queste risorse, euro 5.520.000, sono dedicate ad interventi da realizzarsi nel prossimo triennio a cura della Fondazione Sistema Toscana (FST), strumento della Regione per la promozione del cinema di qualità e soggetto incaricato di co-progettare ed attuare, con il supporto e l’accompagnamento dell’Agenzia per la Coesione Territoriale e della Direzione Generale Cinema, le azioni e gli eventi previsti avvalendosi della metodologia sperimentata negli anni dal Programma Sensi Contemporanei. Qui di seguito il Comunicato Stampa
Rinnovato l’incentivo di Co- sviluppo per documentari tra Canada e Italia, ancora aperte le iscrizioni
Fino al 13 dicembre 2016 aperte le iscrizioni per la richiesta di contributo al Fondo di Co- sviluppo per documentari tra Canada e Italia. Il Canada Media Fund (CMF) e la Direzione Generale Cinema del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (DGC – MiBACT) hanno annunciato il 12 settembre, il rinnovo dell’incentivo per il co-sviluppo di documentari prodotti in coproduzione tra produttori italiani e canadesi. L’annuncio è avvenuto durante un evento organizzato dall’ICE nell’ambito del TIFF, Festival internazionale del film di Toronto.
L’incentivo di co-sviluppo, destinato esclusivamente allo sviluppo di documentari, prevede una dotazione pari a € 150.000 (75.000 € messi a disposizione dal MiBACT e 75.000 € dal CMF).
I progetti devono prevedere almeno un coproduttore italiano e uno canadese, oltre a un coinvolgimento di un broadcaster canadese ( una fee pari ad almeno il 10% del costo canadese).
La delibera è prevista per il mese di febbraio 2017.
Linee Guida e modulistica per l’anno 2016 visibili alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale.
Film per Ragazzi
Attribuita la qualifica di Film per ragazzi a 2 film americani: Alla ricerca di Dory di Andrew Stanton , a Lo And Behold Reveries of the Connected World – Ammira fantasticherie del mondo connesso di Werner Herzog e al film italiano Le cose belle di Agostino Ferrente . L’attribuzione della qualifica è riportata nel database nulla osta film all’interno della sezione Film e Revisione del sito istituzionale