Progetto MigrArti 3° edizione – Elenco Organismi Vincitori
Sulla base della valutazione espressa dalla Commissione per la selezione della candidature del progetto “MigrArti Cinema” 3° edizione e come da D.D. del 8/2/2018 rep.324, sono stati selezionati gli organismi indicati nel decreto qui di seguito per un totale di 36 progetti vincitori. Il documento è visibile anche alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale. Qui di seguito la graduatoria complessiva
Candidature Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche, prorogata la scadenza
Prorogato al 28 febbraio il termine di scadenza per la manifestazione di interesse a componente della Commissione per la classificazione delle opere come da notizia del 23 gennaio u.s. pubblicata nel sito istituzionale
Decreto di Nomina della Commissione di Valutazione delle Richieste di Contributi alle Attività ed Iniziative di Promozione Cinematografica e Audiovisiva
Qui di seguito il Decreto di Nomina della Commissione di Valutazione delle Richieste di Contributi alle Attività ed Iniziative di Promozione Cinematografica e Audiovisiva
– per la concessione di contributi per lo sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva in Italia, promozione dell’internazionalizzazione del settore, promozione, anche a fini turistici, dell’immagine dell’Italia attraverso il cinema e l’audiovisivo la commissione è composta da: Lorenzo Baraldi, Antonio Ferraro, Rubens Piovano, Sabina Russillo, Francesco Ventura;
– per la concessione di contributi a festival, rassegne e premi di rilevanza nazionale e internazionale e per la concessione di contributi ad attività di diffusione della cultura cinematografica svolte dai circoli di cultura cinematografica, dalle associazioni nazionali di cultura cinematografica e dalle sale della comunità è composta da: Giovanna Gagliardo, Marina Giovannini, Guia Loffredo, Gianfranco Rinaldi, Francesca Rossini;
– per la concessione di contributi per le attività di acquisizione, conservazione, catalogazione, restauro, studio, ricerca e fruizione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo svolte dalle Cineteche è composta da: Vittorio Boarini, Paolo Cherchi Usai e Giuseppe Ghigi.
Le commissioni operano a titolo gratuito,
Il documento è visibile anche alla voce Normativa – Normativa Statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo
Pubblicazione della modulistica per il riconoscimento della Nazionalità italiana definitiva
Online la modulistica per la richiesta di riconoscimento della nazionalità italiana definitiva. La domanda è disponibile alla sezione “Gestione domande” selezionando nel riquadro blu l’opera rispetto a cui, avendo già richiesto e ottenuto la nazionalità italiana provvisoria, si intende attivare il procedimento di riconoscimento definitivo, e cliccando su “Crea nuova domanda” in calce alla tabella di riepilogo che appare.
Modalità di presentazione dei ticket di assistenza
Si comunica agli utenti che, per assicurare la presa in carico della richiesta di assistenza attivata tramite l’apposita sezione dell’area riservata, è necessario indicare sempre il codice della domanda o, in alternativa, il procedimento, relativamente a cui si richiede supporto. Di norma a tutte le richieste viene data risposta entro 36 ore dalla data di attivazione del ticket. Per evitare il sovraccarico di richieste in pendenza di scadenza, e assicurare la risposta in tempo utile per la presentazione della domanda, si suggerisce quindi di attivare i ticket con congruo anticipo rispetto alla data di chiusura prevista per il procedimento.
Domande nulle per sostituzione
Si avvisano gli utenti che, qualora fosse stata inviata più di una domanda avente lo stesso oggetto, in fase di istruttoria sarà considerata unicamente l’ultima domanda in ordine cronologico che risulterà inviata entro i termini. Tutte le domande precedenti verranno d’ufficio considerate nulle per sostituzione, e non saranno, quindi, oggetto di istruttoria.
ancora aperte le seguenti scadenze:
Ridefinizione delle scadenze per la presentazione delle domande di riconoscimento definitivo di Sala d’Essai (2017)– scadenza ore 18.00 del 28 febbraio
Considerate le tempistiche previste per le modifiche e integrazioni alle domande di riconoscimento di Sala d’essai (2017) di cui alla notizia 4623 del giorno 8 gennaio 2018, in deroga a quanto previsto all’art. 3, comma 3 del DM 14/07/2017 sarà possibile presentare le domande di riconoscimento definitivo di Sala d’essai (2017) a partire dal 15 febbraio e fino alle ore 18.00 del 28 febbraio 2018.
Si comunica, inoltre, che nello stesso periodo (dal 15 febbraio fino alle ore 18.00 del 28 febbraio 2018) potranno essere presentate le domande di contributo relative alla programmazione d’essai 2017 di cui al Bando disponibile al seguente link: http://www.cinema.beniculturali.it/uploads/DCA/2017/bandoessai_1dic17_1200_def12.pdf.
Entrambe le domande potranno essere inviate solo dopo aver completato l’inserimento della programmazione relativa all’anno 2017 all’interno della piattaforma DGCOL. La data di apertura dell’inserimento della programmazione sarà comunicata al più presto
Fondo Sviluppo Coproduzioni Italia – Francia, prima scadenza 2018, ancora aperte le iscrizioni fino al 15 marzo
Aperte fino al 15 marzo 2018 le iscrizioni alla prima scadenza 2018 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia.
Qui di seguito la nota informativa e la modulistica, presenti anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi di questo sito internet.
Quattro anni di Cinema di Interesse Culturale – Opere Prime, Successo in Sala, Premi e Festival, consenso della critica, il video di presentazione
Qui di seguito il video di presentazione nel canale Cinemamibac su youtube
CHIUSURA DELLA PIATTAFORMA DGCOL PER MANUTENZIONE
DGCOL resterà chiusa per manutenzione dalle ore 8.00 di giovedì 15 febbraio alle ore 9 di martedì 19 febbraio . In questo periodo non sarà possibile compilare alcuna domanda. Nel caso i termini per la presentazione di una richiesta di riconoscimento scadano nel periodo sopra indicato, l’utente potrà compilare regolarmente la richiesta entro le ore 23:59 di giovedì 22 febbraio. Inoltre, gli utenti che devono inserire nella piattaforma la programmazione cinematografica ai fini del riconoscimento definitivo di sala d’essai 2017 e del bando relativo alla concessione di contributi alla programmazione di film d’essai ovvero di ricerca e sperimentazione per l’anno 2017, ai sensi dell’articolo 8 del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 31 luglio 2017, saranno informati, a seguito della riapertura, sulle tempistiche e modalità di presentazione delle relative domande. A seguito dell’aggiornamento della piattaforma, gli utenti che hanno fatto domanda per i contributi selettivi 2017 dovranno aggiornare l’anagrafica opera secondo le modalità che verranno indicate agli interessati via mail.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti nel sito internet istituzionale e alla voce Avvisi