
“È di oltre 11 miliardi di euro il valore delle misure varate dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per contrastare gli effetti drammatici della pandemia nei settori del turismo e della cultura. Un impegno significativo che ha interessato tutti i settori di competenza partendo dalle categorie più colpite, per non lasciare fuori nessuno”.
Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, nel giorno in cui il Mibact ha pubblicato sul proprio sito le slide delle misure varate sin dai primi giorni della pandemia. “Agli oltre sessanta provvedimenti del Mibact dal valore di 11 miliardi di euro – sottolinea il ministro – si sommano le misure di carattere generale: dalla cassa integrazione ordinaria e speciale ai fondi integrativi salariali, dai contributi a fondo perduto corrisposti dall’Agenzia delle entrate in base ai codici Ateco settoriali, ai Tax credit speciali per le spese COVID, fino alle misure del Dl liquidità a supporto e garanzia delle imprese. Un’attività che ha impegnato notevoli risorse umane e finanziarie e che proseguirà fino a quando questi due settori strategici non avranno superato la crisi”.
Su http://www.beniculturali.it/covid2020 tutte le slide e l’elenco delle misure varate dal MiBACT a sostegno del turismo e della cultura.
CINEMA
510 milioni di euro di euro per il Fondo Cinema e Audiovisivo per il 2020
240 milioni di euro dal 2021 per il potenziamento del Fondo cinema e audiovisivo che sale così a 640 milioni di euro annui, con innalzamento al 40% delle aliquote massime del Tax Credit riconosciuto a imprese di produzione, distribuzione e imprese italiane di produzione esecutiva e post-produzione
125 milioni di euro aggiuntivi nel 2020 per investimenti nel cinema e audiovisivo con il potenziamento del Tax Credit produzione e distribuzione cinematografica
110 milioni di euro per sostenere le sale cinematografiche: contributi a fondo perduto e ristori parametrati ai mancati incassi da biglietteria dovuti alle misure di contenimento della pandemia
90 milioni per esenzione IMU 2020 ed esenzione della prima rata IMU 2021 per cinema e teatri i cui proprietari sono anche gestori delle attività
35 milioni di euro all’Istituto Luce Cinecittà per investimenti in: – rinnovamento delle infrastrutture, attività legate alla produzione cinematografica – nuovi stabilimenti a Cinecittà – riforma societaria e aumento di capitale
2 milioni di euro per sostenere la programmazione di arene e sale all’aperto nella stagione estiva
LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
252 milioni di euro a sostegno dei lavoratori autonomi e intermittenti del mondo della cultura e dello spettacolo che hanno ricevuto un’indennità speciale di 600 euro nel mese di marzo, successivamente elevata a 1.000 euro
20 milioni di euro per sostenere attori, artisti e maestranze iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, scritturati per lo svolgimento di spettacoli non andati in scena tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020
15 milioni di euro per sostenere gli operatori dello spettacolo viaggiante
5 milioni di euro per sostenere i fornitori di beni e servizi per lo spettacolo: sartoria, modisteria, parruccheria, produzione calzaturiera, attrezzeria, buffetteria.
Inoltre il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, ha firmato il 12 gennaio u.s. tre decreti dal valore complessivo di 55 milioni di euro per contrastare gli effetti drammatici della pandemia nei settori del cinema e dello spettacolo dal vivo. I provvedimenti, che sono stati inviati agli organi di controllo, prevedono: 25 milioni di euro di ristori per le imprese di distribuzione cinematografica; 20 milioni di euro come ulteriore sostegno alle Fondazioni lirico sinfoniche; 10 milioni di euro per la creazione, in vista della ripartenza, di un fondo di garanzia a tutela degli artisti e degli operatori dello spettacolo per le rappresentazioni cancellate o annullate a causa della pandemia. Ulteriori info nel sito internet: www.beniculturali.it