Dati SIAE Cinema: botteghino +4,64% e pubblico +5,20%
Dati positivi per lo spettacolo in Italia nel 2016, anno che conferma le buone tendenze del 2015 e in cui si consolida la crescita. Oltre a un ulteriore incremento dell’offerta, con numero di spettacoli allestiti al +2,94%, nel 2016 c’è stata una risposta favorevole del pubblico con un +4,27% degli ingressi e un +7,22% delle presenze. Incremento anche per la spesa al botteghino (+3,99%), per il volume d’affari (+3,18%) e la spesa del pubblico (+1,40%).
E’ quanto emerge dai dati dell’Annuario dello Spettacolo SIAE. Tra i settori in vetta il Cinema, che segna un balzo in avanti per le spese al botteghino (+4,64%), del pubblico (+5,20%) e il volume d’affari (+5,20%) che vale, in termini assoluti, oltre 40 milioni di euro.
Al top anche lo Sport, buono anche l’andamento del Teatro, delle attrazioni dello Spettacolo viaggiante e delle attività con pluralità di generi. Luci e ombre, invece, per l’attività concertistica e per le Mostre ed Esposizioni con calo di presenze e spesa al botteghino. “Il settore dello spettacolo è in crescita per il secondo anno consecutivo, con performance migliori rispetto ad altri comparti dell’economia del nostro Paese – commenta Filippo Sugar, Presidente di SIAE. – I dati presentano un’Italia sempre più orientata a sviluppare un’offerta culturale che premia la creatività autoriale e consolida i consumi di questi prodotti a conferma che l’industria della cultura e dello spettacolo in Italia è un settore economico estremamente dinamico, che crea valore ed è in grado di attrarre sempre più investimenti privati a supporto delle produzioni artistiche, in particolare nello spettacolo primario e non solo nello sport. Su questo fronte, è importante che anche l’intervento pubblico prosegua in chiave strategica, sia per consentire una crescita culturale coerente in tutto il Paese, sia perché provveda a correggere alcune storture che, come il fenomeno del secondary ticketing, sottraggono risorse al sistema, penalizzando gli spettatori e riducendo i margini di miglioramento del settore stesso”.
“L’edizione 2016 dell’Annuario rileva uno scenario positivo con l’aumento sia dell’offerta culturale che dei consumi – sottolinea Gaetano Blandini, Direttore Generale di SIAE. – Da oltre 80 anni la Società monitora l’attività dello spettacolo e dell’intrattenimento in Italia a 360 gradi, fornendo chiavi di lettura per interpretare l’andamento del settore e individuare i fattori di sviluppo. La rilevazione è stata condotta nel periodo gennaio 2016 – febbraio 2017 (su 14 mesi) per acquisire ed elaborare anche informazioni residue riguardanti l’attività di spettacolo svolta nel 2016, ma contabilizzate all’inizio del 2017. Dal punto di vista metodologico, i dati presenti nell’Annuario dello Spettacolo hanno carattere censuario e non campionario; i valori presentati sono la sintesi di tutte le informazioni raccolte sul territorio dagli uffici SIAE. Il film campione d’incassi del 2016 è stato Quo vado?, che ha sfiorato i dieci milioni di spettatori, seguito nella classifica dei 10 film più seguiti nell’anno, da un’altra pellicola italiana, Perfetti sconosciuti. Alla pagina dell’Osservatorio dello Spettacolo è possibile consultare L’Annuario SIAE con tutti i dati. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.siae.it
La Lucky Red compie trent’anni
Compie 30 anni di attività la casa di distribuzione e produzione fondata da Andrea Occhipinti il cui obiettivo è quello di consolidare una società integrata che si occupi dell’intera filiera produttiva, dalla produzione all’esercizio“. Abbiamo fondato insieme a Indigo una società di vendite estere, True Colors, per esportare il meglio della produzione italiana, non solo quella prodotta e distribuita da noi e Indigo. Nata nel 1987 ha distribuito più di 400 film fino ad oggi entrando anche nella produzione nel 1993 con L’Amore Molesto di Mario Martone. Quaranta in totale i film prodotti. Il Piccolo Principe maggior incasso in assoluto e Lo Chiamavano Jeeg Robot primo incasso per un film italiano. Tra le oltre 400 pellicole distribuite, lanciando grandi star come Penelope Cruz e grandi autori come Ang Lee, la prima stagione ‘importante’ con Caro Diario nel ’93 e Molto rumore per nulla di Branagh.
L’occasione dell’anniversario ha detto il presidente di Lucky Red ci porta inevitabilmente a ricordare quello che abbiamo fatto e ci dà l’opportunità per raccontare quello che faremo, soprattutto quello che produrremo: in cantiere il nuovo thriller di Asghar Farhadi, con Javier Bardem, Peneloope Cruz e Ricardo Darin le cui riprese inizieranno in agosto, dove l’azienda è anche in veste di co-produttore. Ma anche tanti i film italiani : per Gabriele Mainetti un film corale, ancora avvolto nel mistero, sempre ambientato a Roma con inizio riprese a gennaio 2018. Per Paola Cortellesi un ruolo doppio, da maestra di giorno e da befana di notte, per una sceneggiatura scritta, anche questa, da Guaglianone. Poi Ride, ideato e diretto da Jacopo Rondinelli, girato con le Go-pro e ambientato nel mondo degli sport estremi; supervisione artistica di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, reduci dal successo di Mine. Claudio Bisio sarà invece interprete del film diretto da Francesca Archibugi Gli Sdraiati tratto dall’omonimo libro di Michele Serra e scritto dalla regista insieme a Francesco Piccolo; Sulla mia Pelle il film di Alessio Cremonini che racconta la storia di Stefano Cucchi, interpretato da Alessandro Borghi, e della sorella Ilaria, Jasmine Trinca, che ancora combatte per accertare la verità sulla morte, in carcere, del fratello. In sviluppo da opere letterarie ci sono ‘La più amata’, tratto dal romanzo di Teresa Ciabatti, ‘Una storia nera’, tratto da quello di Antonella Mattanzi e, particolarmente interessante, ‘Golem’, dalla graphic novel di Lorenzo Ceccotti, edita da Bao Publishing.
Poi, a livello di distribuzione, il nuovo Ridley Scott All the Money in the World, sul rapimento di John Paul Getty, Logan Lucky di Steven Soderbergh e All the Old Knives di James Marsh, e uno Stanlio e Ollio con Steve Coogan e John C. Reilly solo per citare alcuni di quelli acquisiti a Cannes.
gennaio.
Firmato accordo tra ANICA e Shangai Media Group
In occasione dello Shanghai International TV Festival (13-15 giugno 2017) il presidente ANICA Francesco Rutelli ha siglato, in presenza del Console Generale d’Italia Stefano Beltrame, del responsabile relazioni internazionali ANICA e coordinatore desk audiovisivi ICE Roberto Stabile, e del Direttore ICE Shanghai Claudio Pasqualucci, un importante accordo strategico con SMG, uno dei principali conglomerati media in Cina.
Con il protocollo d’intesa SMG si impegna a collaborare con ANICA nei prossimi tre anni, per sostenere e promuovere la creazione di progetti di co-produzione tra l’Italia e la Cina nel campo televisivo compresi film, documentari, serie tv e cartoni animati. Una collaborazione che segna un ulteriore passo in avanti nel rafforzamento dei rapporti di promozione dell’audiovisivo, sviluppati grazie al Progetto Cina, che ANICA sta portando avanti per la DG Cinema e in collaborazione con Ice. Il protocollo vuole anche incoraggiare l’importazione, la distribuzione e la proiezione dei film dell’altro paese. SMG dispone di 15 reti televisive via cavo e satellitare, 13 radiofrequenze, 15 canali televisivi a pagamento, 8 giornali e riviste. Inoltre la società è leader in Cina nella produzione di serie TV, film, animazione e documentari.
In febbraio il presidente Rutelli aveva co-presieduto, insieme con il vice ministro della cultura Ding Wei, la prima riunione del Forum Culturale Italia-Cina a Pechino, individuando 5 priorità per la collaborazione culturale e tra le industrie creative dei due paesi. In questo quadro complessivo della promozione delle relazioni bilaterali tra l’Italia e la Cina si inserisce l’intesa firmata con SMG, avviata grazie al lavoro di tessitura portato avanti dal Desk Audiovisivo di Ice Shanghai. Per ANICA, in collaborazione con Apt, un’occasione positiva per confermare la cooperazione tra istituzioni e realtà imprenditoriali italiane e cinesi in campo cine-audiovisivo. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.anica.it
Alla presenza dell’on. Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Felice Laudadio ha annunciato il 19 giugno scorso alla Casa del Cinema di Roma il programma 2017-18 della Fondazione CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia da lui presieduta. In attesa di lanciare alla prossima Mostra di Venezia il nuovo sito e il nuovo logo del CSC, è stato presentato il Portale del Cinema Muto Italiano realizzato con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT e in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, l’AIRSC (Associazione Nazionale per le Ricerche di Storia del Cinema), la Cineteca del Friuli e la Fondazione Cineteca Italiana. Il Portale si propone dunque come luogo di divulgazione di qualità in cui cinefili, storici e semplici appassionati potranno riscoprire pellicole leggendarie, o ritrovare le eccezionali dive dell’epoca, nonché comici o rarità. Inoltre, Il Centro Sperimentale di Cinematografia sta acquisendo preziosi materiali del maestro del cinema italiano Ettore Scola. Grazie alla generosa sensibilità della moglie Gigliola e delle figlie Paola e Silvia, ben presto si potrà visitare e studiare il mondo del celebre cineasta raccolto nel Fondo Ettore Scola: sceneggiature, comprese quelle inedite di film mai realizzati, fotografie, vignette satiriche che testimoniano la sua attività al Marc’Aurelio ma anche diversi film del regista insieme a nastri audio e video che potrebbero rivelare piacevoli sorprese non solo cinefile. Non diversamente sarà per il Fondo De Filippo in corso di acquisizione grazie alla disponibilità di Carolina Rosi e agli eredi De Filippo. Ulteriori informazioni nei siti internet: www.fondazionecsc.it e www.ilcinemamuto.it
Il 6 luglio, presso il Chiostro del Piccolo Teatro, Fondazione Cineteca Italiana e Piccolo Teatro di Milano propongono un appuntamento speciale per festeggiare il 70esimo compleanno della prima Cineteca fondata in Italia e del primo e più prestigioso teatro pubblico italiano. In programma il lungometraggio Gli uomini sono nemici di Ettore Giannini, film girato nel 1947, l’anno di nascita delle istituzioni sopracitate, e che vanta la prima apparizione di Silvana Mangano e soprattutto la presenza della allora ventenne Valentina Cortese, la diva col foulard colorato, grande attrice di cinema e teatro, oggi novantaquattrenne. Un film che era stato dato per disperso, di cui la Cineteca di Milano conservava una copia in negativo, successivamente restaurata.
La pellicola sarà proiettata nel Chiostro Nina Vinchi con il Cinemobile FIAT del 1936, un furgone dotato di un proiettore per pellicole 35mm e diffusori di suono incorporati che aveva la funzione di portare il cinema nei paesi e nelle contrade che ne erano privi per far scoprire la magia del cinema. Dal 9 luglio al 6 agosto, in occasione della Mostra Africa. Raccontare un mondo, curata da Adelina von Fürstenberg e Ginevra Bria, la Fondazione Cineteca Italiana, organizza una rassegna cinematografica, dedicata all’esposizione, presso il Cinema Spazio Oberdan di Milano. Il programma si compone di 20 lungometraggi, dieci dei quali provenienti dall’archivio che il COE ha recentemente depositato presso la Cineteca Italiana e sei cortometraggi, anche questi dall’archivio COE. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinetecamilano.it o www.piccoloteatro.org
Dal 3 all’8 luglio, 23esima edizione della rassegna Narni. Le vie del cinema. Filo rosso della kermesse sarà il rapporto Cinema & Storia. Oltre alle tradizionali serate all’aperto nel parco pubblico di Narni Scalo, dedicate a classici italiani restaurati, si terranno nel pomeriggio a Narni sei lezioni incentrate su un centenario epocale, il 1917. Comune e Fondazione centro sperimentale di cinematografia-Cineteca nazionale tra i promotori della manifestazione diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.leviedelcinema.it
Torna, dal 4 al 7 luglio, presso il Palazzo dei Congressi di Riccione, la settima edizione di Cinè – Giornate estive di Cinema, l’incontro dell’industria cinematografica per presentare i film della nuova stagione. L’appuntamento estivo con le convention delle case di distribuzione e l’industria cinematografica, promosso da Anica in collaborazione con Anec e Anem, è diventato negli anni un importante punto di riferimento per società di distribuzione, industria ed esercenti, mantenendo inalterata l’identità business e professionale dell’evento, attraverso le presentazioni dei listini, gli incontri professionali, i workshop, l’area espositiva del Trade Show e il recente progetto di AnicaLab. Si parte con un intervento di ammodernamento del logo, passando per uno sviluppo della comunicazione on line, con il coinvolgimento di Napier, una società specializzata in web marketing per l’entertainment e digital pr, che curerà il nuovo sito internet e le attività di content marketing, finalizzate a coniugare l’aspetto informativo di Ciné con quello di approfondimento e storytelling. Un’importante novità della settima edizione, è stata presentata nel corso delle Giornate Professionali di Sorrento, nata da una specifica richiesta di molti accreditati, sarà la possibilità di partecipare a Ciné con tutta la famiglia, prevedendo in parallelo allo svolgersi della manifestazione professionale un programma di attività dedicato a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni. Il nuovo progetto, denominato CinéCamp, realizzato in collaborazione con il Festival di Giffoni, offrirà quattro giorni di proiezioni, giochi, attività, laboratori ed eventi collegati al mondo del cinema sotto la guida di facilitator e supervisor del Giffoni Experience per appassionare, far divertire e coinvolgere la generazione under13. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinegiornate.it
Fino al 15 luglio al Parco San Paolo di Poggio Mirteto, 26esima edizione della Rassegna Grande Cinema Italiano, realizzata in collaborazione con Roma Lazio Film Commission. La kermesse, diretta da Steve Della Casa, intende proseguire nel suo intento mantenendo la sua identità di evento culturale tra i più seguiti della provincia di Rieti, promuovendo il Cinema nostrano e i suoi autori attraverso la proiezione di film italiani che più hanno avuto successo nella scorsa stagione. Quest’edizione assume una particolare importanza nell’ottica di rafforzare le iniziative culturali del territorio reatino, in questo delicato periodo per la provincia colpita dal sisma. Novità di quest’anno, la prima edizione del Location Film Festival, dove i quattordici film proiettati durante la rassegna, si contenderanno il Premio Nuovi Sguardi. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.romalaziofilmcommission.it
Unic, confermata la presidenza di Phil Clapp
I delegati UNIC (International Union of Cinemas) che riunisce esercenti e associazioni europee, hanno rinnovato le cariche associative per i prossimi due anni. L’Assemblea Generale UNIC, riunita a Barcellona durante le giornate di CinEurope, ha confermato alla presidenza Phil Clapp (CEO di UK Cinema Association), ma anche altre figure ai vertici dell’associazione tra cui, tra i vicepresidenti, Mario Mazzetti responsabile dell’Ufficio Cinema ANEC. “Sono lieto e onorato dalla fiducia che i membri dell’UNIC hanno mostrato per me e per i miei colleghi membri del Consiglio, per assicurare che l’organizzazione continui a fornire una voce forte e influente per il settore cinematografico europeo” ha dichiarato Clapp. “Un ruolo mai così vitale: mentre il settore nel suo complesso sta vivendo un periodo di grande successo, ci saranno sempre sfide che possono essere affrontate nel modo migliore insieme a tutta l’industria. Non vedo l’ora di continuare a lavorare con gli altri membri del Consiglio e con il team dell’ufficio UNIC per aiutare a portare il nostro settore a livelli ancora più alti”. “Ci complimentiamo con Clapp per la sua rielezione e ci rallegriamo per la conferma di Mazzetti ai vertici di UNIC” ha commentato il presidente ANEC Luigi Cuciniello, “un significativo riconoscimento del ruolo di ANEC, storica associazione di categoria, e del lavoro svolto dal nostro delegato negli anni scorsi. Apprezziamo in particolar modo la prospettiva più ampia su cui l’associazione degli esercenti europei affronta i temi più delicati su cui ANEC è in prima linea: è infatti anche sul fronte internazionale che si devono concentrare e si possono misurare i nostri sforzi”. Al fianco di Clapp, questi i componenti del Direttivo Unic: il vicepresidente vicario Jean-Pierre Decrette (Francia), i vicepresidenti Edna Epelbaum (Svizzera), Mario Mazzetti (Italia), Kim Pedersen (Danimarca), Matthias Leonardy (Germania) e il tesoriere Jaime Tarrazon (Spagna) www.unic-cinemas.org
Dal 4 al 29 luglio presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Omaggio a Peter Lorre, una panoramica su Lorre per ripercorrere le indimenticabili interpretazioni del formidabile attore ungherese dallo sguardo folle e criminale, che nel corso della sua carriera fu diretto da alcuni dei più grandi registi mondiali. Info e programma nel sito internet: www.mic.cinetecamilano.it
Notti di Cinema torna nei giardini piazza Vittorio, a pochi passi dalla stazione Termini e vicinissimo all’omonima fermata della linea A (Rossa) della metropolitana di Roma. Il calendario delle proiezioni, però, è ancora in aggiornamento, per cui vi consigliamo di tenere sott’occhio sia la pagina Facebook della kermesse che il sito dell’Anec Lazio, l’Associazione nazionale esercenti cinema. La programmazione dell’arena di Piazza Vittorio, insieme a quella della Garbatella e di Villa Lazzaroni, sarà resa nota nelle prossime settimane, dato che si attendono conferme dagli organizzatori sull’inaugurazione della stagione cinematografica, che, sulla scorta di quanto avvenuto negli anni passati, dovrebbe esserci entro il mese di luglio. www.aneclazio.it
Si svolgerà dal 13 al 19 luglio la 36esima edizione del Premio Amidei – Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica nelle storiche sedi del Palazzo del Cinema-Hiša Filma e del Parco Coronini Cronberg di Gorizia. Il Premio Amidei intende proporsi con sempre maggiore convinzione come un Arcipelago delle Narrazioni, offrendosi come costellazione di proposte legate alle scrittura dedicata al mondo del cinema, della tv e del web. Da sempre nucleo centrale della manifestazione, il Premio alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica attribuito alla sceneggiatura più originale e capace di sperimentare nuove formule narrative, attenta alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo, vedrà in concorso i film selezionati dalla giuria del Premio Amidei composta da Francesco Bruni, Silvia D’Amico, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff, Giovanna Ralli, Marco Risi. Ancora riconoscimenti con il Premio alla Cultura Cinematografica 2017. Per quanto riguarda le sezioni invece: Arcipelago. Geografie e viaggi tra il cinema e le arti a cura di Andrea Mariani, Racconti privati, Memorie Pubbliche a cura di Simone Venturini, Laura Casella che prosegue il tradizionale lavoro di ricerca e di riuso creativo dei materiali d’archivio, lo Spazio Off con il focus Sedimenti. Folclore e Credenze nel recente cinema off italiano a cura di Roy Menarini e la sezione Scrittura seriale: Joseph Campbell e il potere del Mito a cura di Mariapia Comand e Sara Martin. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.amidei.com
Fino al 19 luglio a Firenze, Apriti Cinema, un’estate col grande schermo nel piazzale degli Uffizi. I migliori titoli dei festival della Cinquanta giorni di cinema Firenze saranno proiettati accanto al grande museo fiorentino. La formula non cambia: ingresso libero fino ad esaurimento degli 285 posti disponibili, film in lingua originale con sottotitoli in italiano o inglese, titoli dei festival dello Schermo dell’Arte, Middle East, Cinema e Donne, River To River, Florence Queer Festival, Festival dei popoli, Korea Film Fest, Nice, Festival etnomusicale, Premio Fiesole Maestri del Cinema, Balkan Florence Express, Finestra sul nord e Dragon Film Festival. Info e programma dettagliato nel sito internet: www.quellidellacompagnia.it
Fino al 25 luglio, a Cava di Roselle (GR), la rassegna cinematografica promossa dal Circolo Festambiente insieme alla Cooperativa Uscita di Sicurezza. Un viaggio senza confini nelle cinematografie più diverse che permettono di ragionare intorno a temi attuali come conflitti, Islam, giovani immigrati di seconda generazione. L’obiettivo è quello di dare un impulso per ragionare non solo di migrazioni ma di quei Paesi, di quelle comunità vicine e lontane da cui spesso si è costretti a fuggire con il miraggio di una vita migliore. Una serie di primi appuntamenti che si auspica possano rinnovarsi anche in futuro perché la rassegna non si esaurisca ma prosegua nella sua indagine di conoscenza delle comunità di stranieri residenti in Italia e di quelle situazioni di conflitto che spesso portano a lasciare famiglia, amici, casa. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cavaroselle.net
Il Premio Gian Maria Volonté 2017 va all’attore Michele Riondino. Il riconoscimento sarà consegnato, dal circuito Le isole del cinema, il prossimo 26 luglio durante la 14esima edizione del festival La Valigia dell’Attore. La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale Quasar e diretta da Giovanna Gravina Volonté e Fabio Canu e si svolgerà nell’isola di La Maddalena dal 25 al 30 luglio. Il Premio, istituito da Felice Laudadio, dopo il Festival di Taormina e di Bari, è approdato a La Maddalena nel 2011, premiando negli anni Luigi Lo Cascio, Valerio Mastandrea, Fabrizio Gifuni, Elio Germano, Jasmine Trinca e Stefano Accorsi. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.lavaligiadellattore.com
Dal 24 al 30 luglio a Nettuno la quindicesima edizione del Guerre&Pace Filmfest, vetrina dedicata al cinema di guerra e di pace, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi. Una settimana con proiezioni di lungometraggi, documentari, ma anche presentazioni di libri, in collaborazione con le principali case editrici. Il tema di questa edizione è: Storie di guerre, con protagonisti sette film che raccontano i conflitti di ieri e di oggi, attraverso le vicende e i personaggi delle loro storie. Sette storie di guerra. Storie di uomini, donne, bambini, soldati, per non dimenticare. La rassegna di quest’anno si aprirà con la proiezione di Torneranno i prati del Maestro Ermanno Olmi, In guerra per amore di PIF, Mine di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, Fury di David Ayer e Nella terra del sangue e del miele di Angelina Jolie. Inoltre la sezione documentari è organizzata in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.guerreepacefilmfest.it
AIACE Torino lancia la sua prima Summer School con uno stage dedicato all’apprendimento delle tecniche di direzione degli attori in campo cinematografico. Il corso si rivolge a giovani professionisti del cinema ed è organizzato in collaborazione con il CRAD (Centro Studi Attore e Divismo) e con il DAMS_Università degli studi di Torino.
Come si dirige un attore? Come si lavora con un non professionista? Come si sceglie un attore e come si organizza un casting? Chi è e come lavora l’actor coach? Un aiuto regista come si interfaccia con il regista e l’attore? Domande alle quali risponderanno i docenti: i fratelli De Serio, Davide Ferrario, Fredo Valla, Enrico Verra, registi che hanno sperimentato sia nel documentario che nei film di finzione l’arte di dirigere attori professionisti e non. La casting director Stefania Rodà, collaboratrice dei fratelli Taviani, di Pellegrini e Campiotti; Tatiana Lepore, actor coach e attrice con Moretti, Soldini, D’Alatri. Alberto Mangiante, aiuto regista tra gli altri di Scorsese, Benigni e Tornatore. Le esercitazioni pratiche si svolgeranno con la collaborazione degli attori della compagnia Resina, attori giovanissimi ma che vantano già un ampio bagaglio di esperienze tra teatro, cinema e fiction televisive: Antonio Careddu, Chiara Poletti, Viola Sartoretto e la videomaker Valentina Mameli. Maria Paola Pierini, studiosa del lavoro attoriale presso il CRAD (Centro Ricerche Attore e Divismo) curerà invece gli aspetti teorici della recitazione.
Il corso è strutturato in una settimana full-immersion in cui le lezioni teoriche si alterneranno a laboratori pratici per permettere ai partecipanti di verificare in pratica l’apprendimento. Le lezioni si svolgeranno a Saluzzo presso la scuola APM (Scuola di Alto Perfezionamento Musicale) e i partecipanti saranno ospiti presso la foresteria dell’APM stessa. Il corso avrà durata di sette giorni e i posti disponibili sono 20.
Periodo di svolgimento: 11-17 settembre. Informazioni: Aiace Torino, Galleria Subalpina 30, 10123 Torino; tel. 011 538962
Fino al 17 settembre, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, la mostra Hollywood Icons. Fotografie dalla Fondazione John Kobal. La rassegna fotografica, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo, presentata dalla John Kobal Foundation in associazione con Terra Esplêndida, è un’estesa indagine sulle grandi stelle cinematografiche dell’epoca classica hollywoodiana e che rende evidente il lavoro di quei fotografi che crearono le immagini scintillanti degli stessi divi. 161 i ritratti esposti: dai più grandi nomi nella storia cinematografica, agli eccezionali interpreti dei primi film sonori, fino ai giganti del dopoguerra. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.palazzoesposizioni.it