
La Biennale di Venezia ha annunciato il nuovo bando del Venice Gap-Financing Market che iniziato lunedì 22 febbraio, con il lancio sul sito www.labiennale.org sarà aperto fino al 16 maggio 2021.
L’ottava edizione del Venice Gap-Financing Market si terrà dal 3 al 5 settembre, nell’ambito del Venice Production Bridge della 78esima Mostra di Venezia (1 – 11 settembre), diretta da Alberto Barbera. Il Venice Gap-Financing Market è una piattaforma per progetti selezionati, rivolta a sostenere produttori europei ed internazionali nell’assicurare il completo finanziamento dei loro progetti (fiction, documentari, VR Storie Immersive) attraverso incontri one-to-one con professionisti del settore (produttori, venditori, distributori, finanziatori, televisioni e fondi). Tutti i professionisti invitati sono decision-maker. Il bando è aperto a progetti europei ed internazionali, per le seguenti categorie: lungometraggi di finzione e documentari: saranno selezionati fino a 27/33 progetti per lungometraggi e documentari narrativi o di creazione, inclusi 3 progetti di Biennale College Cinema, provenienti da tutto il mondo, senza limitazioni di genere, film d’animazione compresi VR Storie immersive: saranno selezionati fino a 10/12 progetti VR provenienti da tutto il mondo. Nel corso dei 3 giorni saranno presentati fino a 45 progetti europei e internazionali e progetti VR Storie immersive sviluppati nell’ambito di Biennale College Cinema Virtual Reality.

23° festival “Inventa un Film” Lenola 2021: al via le iscrizioni ’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola (LT) organizza la ventitreesima edizione del festival “Inventa un film”. L’edizione del 2020 del festival, svoltasi dal vivo prevalentemente dal 5 al 9 agosto, ha visto il sostegno della Regione Lazio, dell’Amministrazione comunale di Lenola, del SIPROIMI del Comune di Lenola e della piattaforma TIXTER.
La ventitreesima edizione del festival “Inventa un Film” si svolgerà a Lenola prevalentemente dal 4 all’8 agosto 2021 e con un’appendice il 28 dicembre 2021. Iscrizione gratuita scadenza 17 maggio 2021
Le sezioni principali in cui si articola il concorso 2021 sono : SEZIONE CORTOMETRAGGI , SEZIONE LUNGOMETRAGGI “ORO INVISIBILE”, Concorso Venti Sessanta (Mediometraggi). Ulteriori info nel sito internet: www.inventaunfilm.it

Si svolgerà a Torino dal 1° al 6 ottobre il 24mo Festival CinemAmbiente, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema. “In un momento storico di svolta è molto importante continuare a riflettere sull’impatto delle attività umane sull’ambiente – dice il direttore del Festival Gaetano Capizzi – Per questa ragione le iniziative di CinemAmbiente si sono intensificate ed estese nel corso di tutto l’anno, anche se le giornate del Festival rimangono il momento più importante della nostra attività. Nella prossima edizione proporremo film internazionali in anteprima per riflettere sulle tematiche più urgenti del nostro tempo, con particolare attenzione alla transizione ecologica, elemento cardine del piano straordinario messo in campo dall’Unione Europea per far fronte al cambiamento climatico e alla crisi scatenata dalla pandemia”. Nella prospettiva di un auspicabile ritorno alla normalità, verranno ripristinate, in forma più snella, le sezioni competitive che, abolite temporaneamente lo scorso anno, torneranno nella 24a edizione con due sole suddivisioni delle opere in gara: il Concorso Documentari e il Concorso Cortometraggi. Per entrambe le sezioni sono aperte le iscrizioni su Filmfreeway (https://filmfreeway.com/Cinemambiente). La deadline per la partecipazione è fissata al 31 luglio 2021. Nell’edizione 2021 torneranno anche i due tradizionali premi speciali del Festival, Movies Save the Planet e Le Ghiande, riservati, rispettivamente, a registi di caratura internazionale e a scrittori italiani che nella loro opera abbiano declinato in maniera particolarmente significativa i temi della natura e dell’ambiente. Alle storiche sezioni non competitive (panorama doc, panorama cortometraggi, eventi speciali…) l’edizione 2021 ne aggiungerà unanuova, dedicata specificamente ai film italiani: una sorta di “vetrina” destinata non solo a presentare le opere più recenti realizzate nel nostro Paese e ad analizzare attraverso incontri e approfondimenti gli argomenti d’interesse collettivo da essi trattati, ma anche a dare visibilità e sostegno alla produzione cinematografica nazionale a tema ambientale.Nella prospettiva di una prossima fine anche dell’emergenza didattica, il Festival bandisce, inoltre, il Concorso CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi prodotti dalle scuole italiane, per il quale sono aperte le iscrizioni sempre fino al 31 luglio 2021 sul sito www.cinemambiente.it . Il consueto programma di proiezioni per le Scuole di diversi ordini e gradi sarà proposto in concomitanza con la 24ma edizione e in presenza, anziché posticipatamente ed esclusivamente online come accaduto per il 2020. Dati i riscontri positivi, nel corso del prossimo Festival proseguiranno alcune iniziative che, pur nate forzatamente nel corso dell’emergenza, hanno dimostrato quanto il web possa essere efficace nella diffusione della cinematografia e della cultura green. La 24ma edizione manterrà quindi una sezione, CinemAmbiente a casa tua, che proporrà una serie scelta di titoli su piattaforma streaming, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico allargato sui temi più attuali e urgenti del dibattito ambientale.

Il 7°Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti annuncia i nuovi bandi per la selezione dei titoli in concorso all’edizione 2021. La rassegna, in calendario a Milano dal 16 al 19 settembre 2021, fedele alla sua mission, quella di raccontare il mondo d’oggi attraverso la memoria incancellabile del passato, anche per la settima edizione si pone l’obiettivo di indagare e, in modo ancora più incisivo, smascherare il presente per immaginare e costruire un futuro migliore. Scrutare, esplorare per non fermarsi. Immagini e visioni ma anche sguardi introspettivi, ascolti e condivisioni con personaggi e idee che inevitabilmente influiranno sul nostro futuro. Storie universali e storie particolari, con tutti i toni possibili, dal dramma alla commedia. Sarà questo il fil rouge che accompagnerà i contenuti dell’atteso appuntamento con il cinema del reale, Visioni dal Mondo 2021. I bandi di concorso del 7° Festival Visioni dal Mondo, sono disponibili fino al 7 giugno 2021 sul sito del Festival www.visionidalmondo.it. Due le sezioni competitive alle quali è possibile iscriversi: Concorso Italiano dedicato ai cineasti italiani che prevede 2 categorie per l’edizione 2021: – documentari inediti, lungometraggi e mediometraggi di durata superiore ai 50’ ultimati dopo il 1° gennaio 2020 e – documentari inediti, cortometraggi e mediometraggi di durata inferiore ai 50’ ultimati dopo il 1° gennaio 2020; Concorso Internazionale dedicato a produzioni indipendenti straniere con lungometraggi della durata superiore a 65’ ultimati dopo il 1° gennaio 2020. Il concorso prediligerà film documentari che raccontano il mondo globalizzato come fonte di grandi contrasti, ma anche di personaggi eccezionali, di modelli alternativi, di gesti collettivi affascinanti, di ribellioni non violente, di storie di speranza. Per un futuro migliore.

Ancora possibile presentare la domanda il 15 giugno e il 21 settembre 2021 per accedere al contributo a fondo perduto stanziato dalla Trentino Film Commission e destinato al finanziamento di opere cinematografiche, di fiction, di serie, programmi per la televisione e progetti di documentario, sia nazionali sia internazionali. I soggetti beneficiari che possono presentare domanda sono le società di produzione cinematografica, televisiva e di documentari; i progetti saranno esaminati da un Comitato tecnico-scientifico che stilerà la graduatoria dei soggetti idonei, valutandone la qualità, le credenziali della produzione e degli interpreti, la ricaduta economica sul territorio, la capacità di promuovere il territorio, le prospettive di distribuzione, gli accordi di co-produzione e infine la certificazione di sostenibilità dell’opera. La dotazione finanziaria per l’anno 2021 è di € 1.500.000; i lungometraggi, cortometraggio, serie televisive, fiction televisive e di animazione possono ricevere un contributo massimo di importo pari a € 200.000 purché una parte delle riprese sia effettuata in Trentino, venga speso sul territorio un importo pari al 150% del contributo concesso e che venga assunto almeno il 20% della troupe locale durante il periodo di riprese in Trentino. I documentari e le opere multimediali potranno invece ricevere un contributo massimo di importo pari a € 40.000 e anche in questo caso parte delle riprese devono essere effettuate in Trentino, deve essere speso sul territorio un importo pari al 120% del contributo concesso e almeno due membri del cast tecnico devono essere professionisti locali; in alternativa contratto di co-produzione con una Produzione locale. La domanda di contributo deve essere presentata prima dell’avvio dei lavori relativi al progetto presentato. Qui di sseguito Il bando

Un’avventura pionieristica a sostegno del cinema dei registi migranti attivi in Italia o italiani di generazioni successive: il Premio Gianandrea Mutti lancia il bando per la sua 13ª edizione nel 2021 e mette a disposizione 18mila euro al vincitore. La scadenza del nuovo bando, online sul sito della Cineteca di Bologna (www.cinetecadibologna.it), è prevista il 15 luglio. Istituito nel 2008, il Premio Gianandrea Mutti – promosso da Associazione Amici di Giana, Fondazione Cineteca di Bologna, Archivio delle memorie migranti (AMM) e Fondazione Pianoterra onlus – sostiene la realizzazione di opere cinematografiche di autori stranieri e italiani, originari di Asia, Africa, Europa orientale, Balcani, Vicino e Medio Oriente, Centro e Sud America residenti nel territorio italiano da almeno 12 mesi, che si ispirano ad una visione partecipata e dinamica della cultura contemporanea e di sensibilità per il tema della diversità culturale e dell’inclusione sociale. Obiettivo del premio è sostenere la produzione di cineasti migranti e stimolare una comunicazione interculturale concreta e aperta su tematiche sociali rilevanti, valorizzando la conoscenza e la diffusione di altre espressioni culturali ormai massicciamente presenti sul nostro territorio, grazie alle corpose comunità provenienti da questi paesi del mondo. Per scaricare il bando: http://www.cinetecadibologna.it/studiare/premio_mutti2021. (La foto è stata scattata sul set di Sono a casa di Maaria Sayed, vincitrice 2019)