
Continua in questi giorni la campagna accrediti per l’edizione 2020 di TFI Torino Film Industry che partirà il prossimo 17 novembre e si terrà interamente online su una piattaforma dedicata. Il programma di appuntamenti – che comprende la quinta edizione del Torino Short Film Market organizzata dal Centro Nazionale del Cortometraggio, le masterclass e gli appuntamenti curati dal TorinoFilmLab e i Production Days organizzati da Film Commission Torino Piemonte – si snoderà nel corso di otto giorni e proporrà al pubblico di professionisti un’ampia gamma di eventi, panel, pitch, incontri one-to-one. Il Torino Short Film Market presenterà novanta progetti provenienti da ben trenta paesi (fra cui Gran Bretagna, Germania, Spagna, Bielorussia, USA, Argentina, Israele, Iran, Corea del Sud, Australia) e proporrà, tra le varie attività, 6 differenti sezioni di pitch: Oltrecorto, Short Comedies, Distributors Meet Buyers, Pitch Your Fest!, VR Stories, Premio Sonego, insieme a panel, workshop, una videoteca di cortometraggi, market screenings. Tra le masterclass e i programmi che il TorinoFilmLab organizza all’interno di TFI segnaliamo il primo di questi momenti, un panel dal titolo “Pitch Realization Workshop” che vedrà protagonista Christopher Mack ,Director and Creative Talent Investment & Development per Netflix International Originals. I Production Days di Film Commission Torino Piemonte prevedono, in collegamento dalla sede principale del Circolo dei lettori, una serie di panel e presentazioni organizzati in collaborazione con numerosi partner, tra cui ANICA, Rai Cinema, Sky Arte, Italian Doc Screenings Academy – DOC.IT, CNA Cinema e Audiovisivo, Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti. Un complesso di iniziative che mostrano la varietà e la personalità degli enti che lo compongono e che spaziano dal cortometraggio (e dal mercato che intorno ad esso gravita), al cinema documentario, alle opere prime e seconde, alla formazione. A partire da martedì 10 novembre il programma ufficiale sarà disponibile sul sito www.torinofilmindustry.it e nei giorni successivi (fino alle ore 12.00 di lunedì 16 novembre) sarà ancora possibile registrarsi gratuitamente per seguire le varie attività proposte e per organizzare incontri one-to-one sulla piattaforma. Per ottimizzare la propria presenza all’interno del network e calendarizzare al meglio i meeting individuali si consiglia, tuttavia di procedere con la richiesta d’accredito entro il 10 novembre.

Il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo (Fil.Co.Spe) dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con l’AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), mette a bando n. 1 premio in forma di contributo finalizzato alla realizzazione di un film sul tema “immaginari della migrazione globale“.
ll Premio intende sostenere la produzione di un film diretto da un* regista di background migrante. Il contributo consiste in 3.000 euro + attrezzature di ripresa e servizi di postproduzione e filmati di repertorio (AAMOD) destinati alla realizzazione di un film a tema e durata liberi. La missione del Premio è quella di incentivare le voci di background migrante ad esprimere la propria sensibilità e visione su un tema così attuale sul quale purtroppo raramente vengono coinvolti come autori della narrazione i soggetti direttamente coinvolti. Il Premio è una delle iniziative di un più ampio ventaglio di azioni intraprese dal Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo e dal Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre all’interno del programma “Call for Ideas” che prende il nome di “Immaginari della Migrazione Globale” e che prevede, oltre al premio, un Convegno di Studi, un’ampia gamma di iniziative di film literacy nelle scuole superiori e la produzione di altri 3 documentari a tema. Scadenza domande: 14.11.2020 Le domande di partecipazione, secondo le indicazioni pubblicate nel Bando, dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata: – filosofiacomunicazione@ateneo.uniroma3.it e all’indirizzo di posta elettronica:cpa@uniroma3.it Per informazioni: – scrivere a: cpa@uniroma3.it – telefonare allo 06 57334329 – di persona previo appuntamento (da prendersi via telefono o posta elettronica) presso: Laboratorio Centro Produzione Audiovisivi Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense 139 (piano -1, Stanza S12) www.cpa-uniroma3.it

In un momento in cui i festival cinematografici di tutto il mondo ripensano le loro strategie per affrontare il presente della pandemia e gli scenari mediatici futuri, il Locarno Film Festival e l’USI aprono un bando congiunto volto alla ricerca di una nuova figura accademica, denominata Locarno Film Festival Professor for the Future of Cinema and Audiovisual Arts.
Il contesto di riferimento del/la candidato/a è quello del cinema e/o della produzione e gestione culturale nel contesto audiovisivo. Il/la candidato/a ideale ha un’esperienza professionale, di ricerca e di formazione internazionale, e combina la sua attività accademica con un coinvolgimento ampio e internazionale nel settore del cinema e/o dell’audiovisivo (oppure in settori adiacenti), in quanto curatore/rice di eventi, critico/a cinematografico/a (d’arte) e sperimentatore di nuove pratiche di riflessione sulle immagini in movimento. Le sue conoscenze includono l’ambito digitale, inteso come insieme di pratiche di produzione di immagini e come modalità di diffusione dei contenuti cinematografici e/o audiovisivi. Il/la candidato/a è inoltre in grado di promuovere e gestire logiche interdisciplinari con lo scopo di costruire un contesto di riflessione e percorsi progettuali all’interno del Locarno Film Festival e dell’USI, e con il coinvolgimento di partner esterni. La posizione offerta è a tempo pieno, a partire da settembre 2021 (o da gennaio 2022). Nella valutazione verrà data priorità alle candidature che verranno inviate entro la fine di gennaio 2021. Qui per accedere al bando e ai dettagli della selezione.

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2021 del Premio Rodolfo Sonego, concorso per sceneggiature di cortometraggi firmato Lago Film Fest (Treviso) e supportato dalla Scuola Holden. In occasione del centenario dalla nascita dello sceneggiatore, uno dei migliori artefici della commedia italiana, il tema sul quale gli aspiranti sceneggiatori si dovranno affrontare sarà IL CINEMA SECONDO SONEGO, declinato in tre sottotemi tanto cari all’autore: la figura del/della perdente, l’organizzazione sociale della coppia e il topos del viaggio in terre straniere. Per i 9 finalisti scelti verrà attivato un percorso formativo che li porterà a perfezionare le loro sceneggiature e ad addentrarsi nel cinema come professionisti del settore. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 7 febbraio 2021. Per tutte le novità della XIII edizione e per conoscere la modalità di partecipazione, invitiamo a consultare il sito: www.premiosonego.it

Il Salento International Film Festival celebra il Cinema e i suoi autori, promuove il Cinema indipendente internazionale in riconoscimento del fatto che il Cinema è uno dei mezzi più potenti di comunicazione culturale e di collegamento tra culture e popoli’. Negli ultimi dieci anni SIFF ha organizzato e organizza il Siff World, un evento di grande successo, portando il Siff in destinazioni internazionali come Zurigo, Londra, Hong Kong, Yerevan, New York, Santiago del Cile, Mosca, San Pietroburgo, Oslo, Reykjavík e molte altre Città. Questo evento da al SIFF l’opportunità di mostrare alcuni dei migliori film presentati a Tricase a un pubblico internazionale e in luoghi prestigiosi. Il bando è aperto a Lungometraggi, Documentari, Cortometraggi e Music Video.Iscrivi il tuo film entro il 3 maggio 2021. Per maggiori informazioni visita il nuovo sito: www.salentofilmfestival.com