La Biennale di Venezia annuncia il nuovo bando del Venice Gap-Financing Market che iniziato giovedì 14 febbraio, con il lancio sul sito www.labiennale.org (bando aperto fino al 1° maggio 2019). La sesta edizione del Venice Gap-Financing Market si terrà dal 30 agosto all’1 settembre, nell’ambito del Venice Productione Bridge della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (28 agosto – 7 settembre), diretta da Alberto Barbera. Il Venice Gap-Financing Market è una piattaforma per progetti selezionati, volta a sostenere produttori europei ed internazionali nell’assicurare il completo finanziamento dei loro progetti (fiction, documentari, VR Storie Immersive) attraverso incontri one-to-one con professionisti del settore (produttori, venditori, distributori, finanziatori, televisioni e fondi). Tutti i professionisti invitati sono decision-maker. Il bando è aperto a progetti europei ed internazionali, per le seguenti categorie: Film e Documentari, saranno selezionati fino a 27/33 progetti per lungometraggi e documentari narrativi o di creazione, inclusi 3 progetti di Biennale College Cinema, provenienti da tutto il mondo, senza limitazioni di genere, film d’animazione compresi; VR Storie Immersive: saranno selezionati fino a 10/12 progetti VR provenienti da tutto il mondo. Nel corso dei 3 giorni (30 agosto – 1 settembre ) del 6. Venice Gap-Financing Market saranno presentati fino a 45 progetti europei ed internazionali e progetti VR Storie Immersive, sviluppati nell’ambito di Biennale College Cinema Virtual Reality.
C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare alla selezione dei film che saranno protagonisti della37ma edizione di Asolo Art Film festival che si terrà dal 20 al 23 giugno ad Asolo (Treviso). Le opere, Film sull’arte e Film d’arte, potranno raccontare l’arte in tutte le sue forme: arte visiva, architettura, danza, musica. Il bando di concorso è disponibile al link www.asoloartfilmfestival.com/edizione-19 (italiano) e www.asoloartfilmfestival.com/en (inglese). L’edizione 2019 è affidata alla direzione artistica di Cosimo Terlizzi, artista visivo, regista e poliedrico artista, scelto proprio per la sua capacità di interagire con i nuovi linguaggi dell’arte e delle sperimentazioni. Il concorso, distinto nelle sezioni Film sull’Arte e Film d’Arte, si articola complessivamente in 4 categorie. Per la sezione Film sull’Arte saranno accolte opere dedicate all’arte in tutte le sue forme (arte visiva, architettura, danza, musica…), biografie, lavori di ricostruzione storica, interpretazione critica sui protagonisti dell’Arte. (lungometraggi, di durata superiore ai 45’, e cortometraggi, di durata inferiore ai 45’). Per la sezione Film d’Arte saranno accolte opere audiovisive create con qualsiasi tecnologia usata come strumento di espressione artistica. Novita’ assoluta di quest’anno sarà la categoria Internet Art, ovvero opere audiovisive, senza limiti di durata, diffuse nella rete Internet. Informazioni sul festival e la sua storia su: www.asoloartfilmfestival.com
Tra le iniziative promosse da Locarno Pro, First Look si propone come un trampolino di lancio per i film del futuro, opere in essere, ma non ancora realizzate e quest’anno si concentrerà sulla Serbia. Grazie alla collaborazione con il Film Center Serbia, First Look selezionerà dai 5 a 7 film in fase di post-produzione. I produttori dei progetti selezionati parteciperanno al Locarno Film Festival, dal 7 al 17 agosto, e avranno modo di presentare le loro opere ai professionisti del settore durante le giornate cuore di Locarno Pro, dal 9 all’11 agosto. I film saranno proiettati per un pubblico di venditori, compratori, programmatori e rappresentanti dei fondi di sostegno alla post-produzione al fine di promuoverne il completamento, la vendita e la carriera festivaliera. Il Film Center Serbia raccoglierà le iscrizioni fino al 31 maggio e i progetti selezionati dal team del Locarno Film Festival saranno annunciati nell’ultima settimana di luglio. Una giuria composta di direttori e programmatori di festival internazionali assegnerà i First Look Award, ovvero servizi per la finalizzazione del film in fase di post-produzione del valore di 65’000 € offerti da Cinelab Bucharest, il premio Le Film Français, che consiste in servizi pubblicitari del valore di 5’600 € e il premio offerto da Kaiju Cinema D/ffusion del valore di 5’000 €, per la realizzazione del design di un poster internazionale.
Sul sito www.premiomattador.it i regolamenti del 10° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo, promosso dall’Associazione Culturale Mattador di Trieste. Il Premio si rivolge a sceneggiatori, registi ed illustratori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni, unico in Italia ad offrire ai giovani selezionati, oltre a premi in denaro, percorsi di formazione sullo sviluppo dei loro progetti con tutor professionisti di livello nazionale ed internazionale. Le quattro sezioni del Concorso sono: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura pari a 5.000 euro per il vincitore della migliore sceneggiatura per lungometraggio; Premio MATTADOR al miglior soggetto con Borsa di formazione MATTADOR per i finalisti della sezione al miglior soggetto e 1.500 euro al miglior lavoro di sviluppo al termine del percorso formativo; Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio con Borsa di formazione CORTO86 con la produzione e regia del cortometraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice; Premio DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini con Borsa di formazione DOLLY per il vincitore della migliore sceneggiatura disegnata, con la possibilità di ricevere un ulteriore premio di 1.000 euro, in base all’impegno e al risultato del tirocinio. I lavori devono essere inviati entro il 15 aprile 2019. Non è prevista alcuna quota d’iscrizione. La Premiazione del 10° Concorso MATTADOR si svolgerà mercoledì 17 luglio 2019 a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.
Entro il 15 aprile è possibile partecipare al concorso sessione primaverile per Scuole, Università e per registi di film e cortometraggi indetto da Social Film Festival Artelesia. Tema dell’undicesima edizione è “POIKILÍA. Tu dici diverso, io dico unico”. Ancora una volta protagonista la diversità intesa come risorsa. Quattro le sezioni in concorso: Viaggi e paesaggi, Io mi appartengo, Integrazione, Cinelibriamoci. Bando e scheda di iscrizione consultabili nel sito internet: www.socialfilmfestivalartelesia.it
Al via il nuovo contest per cortometraggi sulla Virtual Reality lanciato dal BA Film Festival e Rai Cinema Channel. Una giuria, composta da Anthony La Molinara, premio Oscar per gli effetti speciali di Spider-Man 2, Carlo Rodomonti, responsabile Marketing Strategico e Digital di Rai Cinema e Gabriele Tosi, docente di Videoarte, decreterà il vincitore del premio destinato al miglior cortometraggio in realtà virtuale. Il vincitore del Premio BAFF Rai Cinema Channel VR si aggiudicherà un contratto del valore di euro 3.000 per l’acquisto dei diritti FREE VOD in esclusiva per il territorio italiano. Deadline al 15 marzo per chi vorrà partecipare. Informazioni, regolamento e premi sul sito www.baff.it La premiazione avverrà durante la XVII edizione del BAFF – Busto Arsizio Film Festival – che si terrà dal 30 marzo al 6 aprile. La kermesse è organizzata da B.A. Film Factory, presieduta da Alessandro Munari, e dal Comune di Busto Arsizio, con l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e diretta da Steve Della Casa e Paola Poli.
Aqua Film Festival quarta edizione: il festival ha istituito la sezione fuori concorso “FRATELLO MARE ”, organizzata a scopo benefico dai volontari dell’associazione UNIVERSI AQUA aperta a filmati corti o cortini realizzati con smartphone che denuncino, con reportage anche di pochi secondi o minuti, qualsiasi tipo di attività irresponsabile che provoca inquinamento del mare, dei fiumi o dei laghi. Per l’iscrizione al bando, che scade il 4 marzo 2019: www.aquafilmfestival.org/il-concorso/bando-e-regolamento
Aperto il bando per la partecipazione alla 13esima edizione del Festival Cinematografico C’è un Tempo per… l’Integrazione, promosso da Cooperativa Ruah e, da quest’anno, organizzato con la collaborazione di Lab 80 film. Il Festival, che si svolgerà dal 10 al 14 aprile a Bergamo e Sarnico, è da sempre dedicato al tema dell’integrazione: tra persone, famiglie e popolazioni di diversa appartenenza culturale e provenienza nazionale. Due le sezioni: il Concorso internazionale per documentari e il Concorso internazionale per cortometraggi di finzione. Spiega Giancarlo Domenghini, Coordinatore del comitato organizzatore per Cooperativa Ruah, “vogliamo premiare e far conoscere al pubblico film capaci di raccontare aspetti positivi della realtà, che cambia rapidamente ed è sempre più multiculturale, multi linguistica e multi religiosa. Il Festival è nato nel territorio del Basso Sebino, in provincia di Bergamo, un’area periferica che da anni registra una presenza sopra la media di cittadini stranieri residenti. Al mondo del cinema chiediamo di raccontarci quanto vorremmo che diventasse al più presto realtà: l’integrazione – aggiunge Domenghini -, per capire la complessità del reale attraverso l’osservazione ‘da vicino’, quando non ‘da dentro’, dei vissuti veri di uomini e donne”. Il Festival prevede l’assegnazione di quattro premi: Miglior Documentario, Miglior Cortometraggio di Finzione, Miglior opera realizzata da istituti scolastici o singole classi del territorio italiano e Premio in Memoria di Saad Zaghloul per opere realizzate da cooperative sociali, associazioni di volontariato e enti del terzo settore della Lombardia. Per partecipare alla selezione è necessario iscriversi sulla piattaforma on line www.filmfreeway.com, già attiva, dove si trovano tutte le informazioni e i dettagli necessari. Il bando è pubblicato anche sul sito del Festival www.untempoper.com. I registi hanno tempo fino al 28 febbraio per proporre ai selezionatori del Festival i propri lavori: i documentari devono avere una durata massima di 52 minuti, i cortometraggi di finzione non devono superare i 20 minuti. Alla selezione sono ammessi i film la cui realizzazione sia terminata dopo l’1 gennaio 2017, che possono essere già stati selezionati in altri festival, sia italiani che stranieri. Informazioni per il pubblico www.untempoper.com,
Dopo il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno il gruppo cinema del Teatro Rossi Aperto di Pisa organizza T.R.A.me Indipendenti, festival internazionale del cortometraggio indipendente. Il festival, anno dopo anno, ha raccolto un’ampia varietà di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, infatti accanto all’Italia si sono distinte nazioni come Egitto, Brasile, Spagna, Francia e Iran. In base alle proposte ricevute l’organizzazione del festival si riserva la possibilità di creare categorie parallele dedicate ai diversi generi, come dimostra la seconda edizione che ha visto protagonisti, oltre ai corti narrativi, per la prima volta anche i corti di animazione e i micrometraggi. La prima fase di questa terza edizione è iniziata: sarà infatti possibile candidare i propri cortometraggi sulla piattaforma dedicata FilmFreeway (entro e non oltre il 28 febbraio 2019) dove è già disponibile il bando contenente i criteri di partecipazione. Come per le altre edizioni, le proposte selezionate parteciperanno alla proiezione finale, che avrà luogo nelle serate del 10 e 11 maggio 2019 nel caratteristico scenario del Teatro Rossi Aperto di Pisa (Via del Collegio Ricci, 1).A fine serata verranno assegnati due premi per ogni eventuale categoria, uno attribuito da una giuria qualificata e l’altro dal pubblico che, durante il corso dell’evento, avrà la possibilità di votare il proprio cortometraggio preferito. Candidature e ulteriori informazioni: www.filmfreeway.com; www.trameindipendenti.it
Videocinema&scuola 2018/2019 del Centro Iniziative Culturali Pordenone. L’obiettivo? Quello di mettere in risalto le capacità creative delle giovani generazioni attraverso diversi linguaggi multimediali. li studenti di tutte le scuole dovranno presentare i propri lavori realizzati durante gli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019 utilizzando i diversi linguaggi multimediali della durata massima di 10 minuti, preferibilmente in formati DVD o MP4 entro il 23 febbraio 2019 (le opere dovranno essere accompagnate da apposita scheda con finalità, metodo di lavoro, collaborazioni e dati dei partecipanti). Il concorso rappresenta una tappa di un percorso considerato importante dal Centro Iniziative Culturali Pordenone per coinvolgere studenti e insegnanti a sperimentare i vari linguaggi creativi: cortometraggi, videoclip, videoarte, animazioni, documentari. Esperti di didattica e linguaggi multimediali comporranno la Commissione 2019. I video verranno valutati in base a progettazione didattica, efficacia audiovisiva e capacità di sintesi. I vincitori saranno premiati domenica 31 marzo 2019 nell’Auditorium del Centro Culturale Casa Zanussi di Pordenone. Le opere premiate saranno raccolte in DVD a disposizione delle scuole e faranno parte della mediateca del Centro Culturale Casa A. Zanussi. Verranno inoltre pubblicate su www.centroculturapordenone.it/cicpSette i premi di Videocinema&Scuola del valore di 500 Euro ciascuno: il Premio Centro Iniziative Culturali Pordenone per un video realizzato da universitari; il Premio Presenza e Cultura per un video realizzato dalla scuola secondaria di secondo grado; il Premio Casa dello Studente Antonio Zanussi per un video realizzato dalla scuola secondaria di primo grado; il Premio Comune di Pordenone per un video realizzato dalla scuola dell’infanzia e/o primaria; il Premio Regione Fvg per un video che promuova un territorio alla scoperta dei suoi caratteri culturali, antropologici e linguistici; il Premio Fondazione Friuli per un video che coniughi espressività, recitazione e narrazione con lo humor e infine il Premio Crédit Agricole Friuladria per un’opera che, nelle riprese, evidenzi particolare cura della “fotografia”. Legati al concorso Videocinema&Scuola 2018/2019, laboratori gratuiti per realizzare, in scuole primarie e dell’infanzia, esperienze di attività multimediali con insegnanti e bambini.