Aperto il bando per il 17 ° Festival Internazionale del Cinema di Cipro 2019. Il Festival, giunto alla sua 17a edizione, ospiterà per il nono anno consecutivo una sezione di concorso internazionale dal titolo «Glocal Images», invitando i lungometraggi di finzione di Cipro e all’estero a presentare le loro opere per ampliare il proprio appeal all’interno dei propri confini , ma anche per attrarre sia l’industria che il pubblico dall’estero diventando un punto di incontro cinematografico per i tre continenti che circondano Cipro. La sezione concorso internazionale “Glocal Images” accoglie film che esprimono la diversità delle culture locali e contribuiscono con rappresentazioni innovative di argomenti che possono essere indirizzati a un pubblico internazionale. La giuria internazionale composta da cinque membri premierà il seguenti premi ai film in concorso nella categoria “Glocal Images”: – Glocal Images – Premio del miglior film accompagnato dall’importo di € 6.000 – Glocal Images – Premio speciale della giuria accompagnato dall’importo di € 3.000 – Premio Glocal Images come miglior regista accompagnato da l’importo di € 1.000. Il Comitato artistico del Festival ha deciso che, a parte il Concorso internazionale, sarà incorporata una sezione Concorso film ciprioti. La giuria internazionale assegnerà i seguenti premi ai film in concorso nella sezione Concorso film ciprioti: – Premio per il miglior film cipriota: questo premio è accompagnato dall’importo di € 4.000 – Premio miglior regista cipriota. Questo premio è accompagnato dai servizi DCP Mastering – Deliverables – Sottotitoli (€ 3.500 euro), sponsorizzato da Authorwave.- Miglior attore. La selezione dei film in concorso è intrapresa da un comitato artistico di tre membri; Dr Costas Constantinides (Film Scholar), Tonia Mishiali (Regista – Produttore) e Marios Stylianou (Regista – Produttore). Il festival di quest’anno si svolgerà dal 12 al 20 aprile 2019, a Limassol e Nicosia, come negli anni precedenti. La scadenza è fissata entro lunedì 31 dicembre 2018. Ulteriori info nel sito internet: www.cyprusfilmdays.com
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione di ShorTS International Film Festival, organizzato dall’Associazione Maremetraggio e in programma dal 28 giugno al 7 luglio 2019 nel capoluogo giuliano. La manifestazione triestina annuncia, inoltre, la nuova co-direzione del giornalista e critico cinematografico Maurizio Di Rienzo, affiancando la presidente (e fino a oggi direttrice) Chiara Valenti Omero. Confermate nell’edizione 2019 del Festival le sezioni Maremetraggio, Shorter Kids’n’Teens, Nuove Impronte e ShorTS Virtual Reality. Storica sezione competitiva di ShorTS, per Maremetraggio possono concorrere i cortometraggi che abbiano ottenuto un premio a uno o più Festival a livello internazionale nel corso dell’anno 2018.Nella sezione Shorter Kids’n’Teens possono partecipare cortometraggi di ogni genere dedicati ai giovanissimi. Anche quest’anno, la sezione sarà divisa in due fasce di età, con due distinte giurie: la sezione Kids, dedicata ai corti per bambini dai 6 ai 10 anni, e la sezione Teens con opere per ragazzi dagli 11 ai 15 anni. Come ogni edizione, anche nel 2019 saranno i ragazzi stessi a comporre le due giurie che decreteranno i vincitori della sezione.Confermata anche la sezione Nuove Impronte, a cura della giornalista e critica Beatrice Fiorentino, che ogni anno seleziona 7 lungometraggi tra le migliori opere del cinema italiano emergente.Torna, infine, anche ShorTS Virtual Reality, sezione introdotta con grande successo di pubblico e critica nel 2018 e interamente dedicata ai corti girati in realtà virtuale in versione monoscopica o stereoscopica.Per iscrivere il proprio cortometraggio è necessario leggere il regolamento sul sito www.maremetraggio.com e utilizzare una delle seguenti piattaforme: Festhome oppure Filmfreeway. Le iscrizioni potranno essere effettuate entro e non oltre il 28 febbraio 2019.
Al via la nuova edizione di “job ciak – i giovani riprendono il lavoro”. Torna per il secondo anno consecutivo il video concorso dedicato ai giovani e al mondo del lavoro organizzato da UIL e UIL TV. Dopo il grande successo della scorsa edizione, JOB CIAK si propone di stabilire un dialogo concreto tra il mondo dei giovani registi, film maker, youtuber o influencer dell’audiovisivo e il panorama sindacale e del mondo del lavoro. Il bando per partecipare alla seconda edizione è pubblicato sul sito del video concorso http://www.jobciak.it/webtv/default.asp. Sarà possibile iscriversi al concorso, gratuito e aperto alle ragazze e ai ragazzi di qualsiasi nazionalità tra i 18 e i 35 anni, fino al 15 febbraio 2019. Partecipare è facile. Basta realizzare un video di massimo 20 minuti che racconti un’idea di lavoro. Tre i premi messi in palio: il premio della giuria dal valore di 2.000 euro, il premio social e il premio “IgiovaniXiGiovani” dal valore di 1.000 euro ciascuno. Come nella precedente edizione, una commissione valuterà tutte le opere sulla base dell’aderenza al tema proposto, dell’originalità del messaggio e della qualità tecnico/professionale e artistica. Tutti i filmati ammessi al concorso saranno votati anche online con un LIKE. Il premio “IgiovaniXiGiovani”, una novità di questa seconda edizione, sarà assegnato da una giuria composta da giovani tra i 18 e i 35 anni. All’iniziativa è stato riconosciuto il patrocinio del SNGCI, il Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani, dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli ed è sponsorizzato da For.te, fondo interprofessionale per la formazione continua dei dipendenti delle imprese che operano nel Terziario. Per saperne di più http://www.jobciak.it/webtv/default.asp
Scade il 7 dicembre 2018 il bando di concorso per il festival “Uno Sguardo Raro”, il Festival di cinema internazionale sul tema delle malattie rare, nato per raccontare cosa significa vivere in modo diverso e stimolare registri di comunicazione innovativi e ad alto impatto emotivo per narrare questa comunità. L’appuntamento con il Festival è a Roma, quest’anno con 4 giorni di eventi: il 31 gennaio e il 1 febbraio 2019 con incontri e proiezioni fuori concorso all’Istituto Roberto Rossellini e il 2 e 3 febbraio 2019 alla Casa del Cinema, sempre a ingresso gratuito. Il bando, a iscrizione gratuita, è aperto a professionisti e non professionisti per cortometraggi italiani e cortometraggi internazionali della durata massima di 15 minuti, cortometraggi di animazione sempre di massimo 15 minuti, documentari di massimo 20 minuti e la novità di quest’anno, spot “Uno sguardo raro” di 30 secondi, riservato a tutti gli studenti italiani universitari, di cinema e delle arti e spettacolo e ha come tema quello del mondo delle malattie rare descritto da diverse angolazioni. Uno degli obiettivi più importanti della prossima edizione del Festival è quello di coinvolgere i giovani filmaker perché il cinema del prossimo futuro non dimentichi il tema delle malattie rare, ma che lo racconti al pubblico con il proprio lavoro arrivando anche a stimolare una maggiore inclusione sociale per questa comunità. I lavori saranno giudicati e premiati da una giuria di qualità presieduta dall’attore Gianmarco Tognazzi. Altro premio importante è quello decretato dal pubblico in sala. La FERPI, Federazione Italiana Relazioni Pubbliche assegnerà il premio della Comunicazione. Altri premi importanti sono in via di definizione per una seconda edizione del Festival ricca di sorprese. Tutte le informazioni sul bando e sul festival sul sito www.unosguardoraro.org. Per iscrivere la propria opera basta collegarsi al link: https://filmfreeway.com/unosguardoraro e cliccare sul bottone verde “submit now”. A oggi, sono oltre 500 i lavori presentati da 72 paesi.