L’Associazione Nazionale Autori Cinematografici – ANAC, assieme a Flaminia e Francesco Lizzani, per il quarto anno ha aperto le candidature al Premio Lizzani destinato all’esercente italiano più coraggioso che abbia dedicato in modo rilevante la programmazione della propria sala al cinema di qualità, in particolare a quello italiano. Il Premio s’ispira all’idea che il regista di Achtung Banditi aveva dell’organizzazione del sistema cinematografico immaginato come un mosaico composto da vari tasselli che vanno dalla scrittura alla sala, fino a tutti gli altri mestieri del cinema. Il Premio è entrato a far parte dei riconoscimenti collaterali della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. “Abbiamo creato questo premio – dichiara Francesco Ranieri Martinotti, presidente dell’Anac – perché siamo convinti che un festival come quello di Venezia, non possa non tenere conto del lavoro difficile che gli esercenti svolgono per far arrivare al pubblico i film di qualità.” Nella chiamata pubblica apparsa sul sito dell’Anac s’invitano tutti i titolari/gestori degli esercizi che abbiano svolto un’attività continuativa, nella stagione settembre 2017-maggio 2018, in linea con l’idea del premio, a presentare la propria candidatura. Si richiede il cv personale, una scheda riassuntiva della storia della sala e un calendario sintetico della programmazione di qualità della sala nel periodo di riferimento. I dossier dovranno pervenire via email all’indirizzo premiolizzani@anac-autori.it entro il 20 luglio. Il premio è organizzato in collaborazione con Roma Lazio Film Commission. Ulteriori info nel sito internet: www.anac-autori.it
Sono aperte fino al 18 luglio le iscrizioni per progetti di documentario innovativo. La selezione di MIA | DOC include sia documentari one-off che serie. Tutti i progetti saranno presentati nel corso di una sessione pubblica di pitching e godranno dell’opportunità di organizzare incontri individuali con potenziali investitori, broadcaster, piattaforme e co-produttori www.miamarket.it
È stato ufficializzato il bando per partecipare ad “Eolie in video”, il Concorso dei Cortometraggi del XXXV Festival Internazionale del Cinema delle Isole Eolie “Un Mare di Cinema”, che si svolgerà a Lipari (Isole Eolie, Messina), dal 23 al 30 luglio 2018. Ai fini della selezione, saranno accettati esclusivamente dei file video, i cui link dovranno essere inviati via e-mail, all’indirizzo di posta elettronica laboratorio451@gmail.com. La e-mail va indirizzata a: Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani di Lipari presso Filmoteca Laboratorio 451,entro il 20 luglio. www.centrostudieolie.it
Bando di selezione per il triennio 2019 – 2021 prorogata al 23 luglio della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia, sede di Roma, Lombardia, Sicilia per individuare, selezionare e formare giovani cineasti che concorrano allo sviluppo dell’arte e della tecnica cinematografica.Il programma didattico comporta la frequenza obbligatoria. Nelle prime due annualità i moduli d’insegnamento sono finalizzati a stimolare, in modo sistematico, le attitudini e le capacità degli allievi, alla luce delle conoscenze acquisite, attraverso esercitazioni collettive e laboratori. La terza annualità, oltre a specifici corsi di approfondimento, è dedicata ai “lavori di diploma”, che vedranno impegnate tutte le aree specialistiche (compatibilmente con le esigenze artistiche) nella realizzazione di opere audiovisive. Ulteriori info nel sito internet: www.fondazionecsc.it
Bando per il corso di perfezionamento in scrittura cinematografica Scrivere Cinema. Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, con il sostegno di MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, apre il bando per partecipare al corso di alta formazione gratuito nel perfezionamento della scrittura per il cinema “Scrivere Cinema”.Il corso si rivolge a giovani registi e sceneggiatori residenti in Italia, under 35, ovvero che non abbiano ancora compiuto 36 anni al 30-11-2017, e che abbiano realizzato almeno un opera nel loro settore (video o scritta). Il miglior soggetto sarà decretato nel marzo 2019 e premiato all’interno del Lucca Film Festival ed Europa Cinema 2019.Il corso sarà suddiviso in 4 moduli. 120 ore di lezione frontale, più laboratori pomeridiani tutti i giorni. Tutto il materiale dovrà essere spedito entro e non oltre il 30 luglio, all’indirizzo mail scriverecinema@luccafilmfestival.it
Per partecipare al “ConCorto” c’è tempo fino al 31 luglio. A comunicare la proroga del bando di concorso dei cortometraggi è stato il direttore artistico del Festival internazionale del Cinema di Frontiera, il regista Nello Correale. Quest’anno l’evento, giunto alla 18esima edizione, si svolgerà a Marzamemi dal 12 al 15 settembre e ci sono ancora due mesi di tempo per inviare i lavori per la sezione cortometraggi, curata dal giornalista Andrea Di Falco. www.cinefrontiera.it
C’è ancora tempo fino al 31 luglio Percorsi/Prospettive è il nuovissimo progetto del PerSo Film Festival – realizzato con il sostegno di MiBACT e SIAE – riservato a registi under 35 (36 anni non compiuti al 31-12-2017) e dedicato ai temi dell’integrazione sociale e del pluralismo culturale. La deadline per la partecipazione al concorso per cortometraggi è scaduta da pochi gioni ma, fino al 31 luglio, sono ancora aperte le candidature per il workshop di sviluppo che sarà condotto da Giovanni Piperno e Luca Ricciardi dal 20 al 22 settembre prossimi. La partecipazione al workshop è gratuita e tutte le spese (viaggio, vitto e alloggio) degli autori dei sei progetti selezionati saranno a carico del Festival. I dettagli, i requisiti e le modalità di candidatura sono disponibili a questa pagina: www.persofilmfestival.it
La Fondazione Fare Cinema presieduta da Marco Bellocchio, con la collaborazione del Comune di Bobbio, ha organizzato anche in questa estate il corso di alta specializzazione in regia cinematografica Fare Cinema diretto dal regista piacentino, recentemente selezionato nella giuria dei prossimi Premi Oscar. “Obiettivo – spiega il direttore artistico Paola Pedrazzini – fornire ai partecipanti specifiche conoscenze nel settore del cinema. Il corso si rivolge a persone che desiderano lavorare nel campo cinematografico ed è finalizzato alla realizzazione di un cortometraggio diretto da Gianni Amelio (docente del corso) e fornisce ai partecipanti la straordinaria occasione di seguire e partecipare direttamente alla preparazione e alle riprese di un film, acquisendo conoscenze e competenze cinematografiche sul campo”. Il comune di Bobbio rilascerà un attestato di alta formazione, il corso – 7-11 agosto; 9-15 settembre – è a numero chiuso e le iscrizioni dovranno avvenire non oltre il 27 luglio. Ulteriori info nel sito internet: www.bobbiofilmfestival.it
È online il bando per candidarsi a RACCONTI(hashtag)7 – lo Script Lab annuale di IDM Film Fund & Commission dell’Alto Adige che ha come obiettivo lo sviluppo di sceneggiature per serie tv e per il web, riservato ai 10 autori, provenienti dall’Italia e dai paesi di lingua tedesca (Germania, Austria e Svizzera), che verranno selezionati: due workshop residenziali in lingua inglese di una settimana ciascuno, tra ottobre (1-6) e novembre (19-24), in mezzo alle montagne nei dintorni di Scena, in Alto Adige, per affinare tecniche e talento nello storytelling televisivo e digitale, grazie al lavoro di gruppo e al supporto e confronto costante con esperti internazionali. La 7a edizione, sotto il motto “Split Screen”, sarà strutturata su una Writers’ Room dedicata allo storytelling televisivo e parallelamente sul programma “Digital Think Tank” focalizzato sulla scrittura seriale per nuovi formati digitali. Nella Room collaborerà la prestigiosa casa di produzione Lieblingsfilm (Ruby Red, Mountain Miracle – an unexspected friendship), con sede a Monaco. Alla guida come head writer ci sarà la sceneggiatrice tedesca Jana Burbach. Con lei – e anche insieme ai produttori della Lieblingsfilm Robert Marciniak, Philipp Budweg e Julia Rappold – i 3 autori ammessi lavoreranno come staff writers allo sviluppo del concept di una serie televisiva drammatica in sei parti, dal titolo provvisorio Treeline, ambientata in un isolato e lussuoso resort alpino al limite del bosco, i cui ospiti d’élite vi soggiornano cercando di lasciarsi alle spalle problemi e paure. I tre autori scelti riceveranno una retribuzione dalla Lieblingsfilm e potranno sviluppare le loro idee in gruppo con l’aiuto dello story consultant e produttore britannico John Yorke e, in qualità di Guest Expert, dello sceneggiatore italiano Nicola Lusuardi. La serie tv che sarà ideata avrà il giusto appeal per competere sul mercato internazionale. Nel programma “Digital Think Tank” si punterà invece all’ideazione di concept destinati alla Rete e cisi avvarrà di nuovi importanti partner, le case di produzione Black Sheep Films (Francia), Bahama Films (Polonia) e Endemol Shine Beyond (Germania). La data di chiusura del bando è il 29 luglio.Maggiori informazioni su RACCONTI e per inviare la propria candidatura: racconti.idm-suedtirol.com/
Entro il 7 settembre via web,entro l’8 settembre via posta per iscriversi al Premio Solinas Italia Spagna terza edizione per sceneggiatori e soggetti cinematografici da proporre al mondo della produzione e del cinema italiano, spagnolo ed internazionale. Il Concorso si rivolge a sceneggiatori maggiorenni, senza limiti di nazionalità. Al Concorso si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i Concorrenti partecipanti. Ogni Concorrente può partecipare con un massimo di 1 soggetto in lingua italiana o spagnola adatto per una coproduzione tra Italia e Spagna, e possibilmente anche con Paesi dell’America Latina, scritto da un Autore singolo o da un gruppo di Autori o co-Autori intesi in senso unitario. Al via anche la seconda edizione del Premio Solinas Experimenta Serie il concorso che invita Autori under 45 a sfruttare le opportunità creative e produttive della tecnologia digitale per sperimentare nuove forme di racconto seriale e sviluppare progetti low budget di serie TV da 25 minuti a puntata. Storie efficaci con universi espandibili anche su più piattaforme. Experimenta Serie non si esaurisce con il concorso. I progetti vincitori parteciperanno ad un Lab di Alta Formazione e saranno sviluppati con il supporto dei Tutor del Premio Solinas. L’invio dei progetti via web va fatto entro e non oltre il 18 settembre 2018. L’invio dei progetti via posta va fatto entro e non oltre il 19 settembre 2018. Maggiori info sulle modalità di partecipazione e sui bandi nei siti internet: www.festivaldecineitalianodemadrid.com e www.premiosolinas.it