Sono aperte le iscrizioni ai pitch del MICI Market, il settimo meeting internazionale del cinema indipendente – MICI18 che si terrà a Reggio Calabria dal 12 al 16 marzo. Il Market, che offre anche convegni sull’audiovisivo, workshop e proiezioni, si terrà nelle due giornate centrali del MICI (14 e 15 marzo) dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 19,00, diviso in 3 tipologie: Pitch2Domestic, Pitch2International e Pitch2Finance. Le sessioni sono tutte one-to-one e sono così articolate: Il Pitch2Domestic comprende la sezione Pitch Distribuzione Theatrical, Pitch Broadcaster e Ott, Pitch Produzioni Associate Minoritarie e Pitch2Script. Il Pitch2International è strutturato in Pitch Vendite Estere e Pitch Coproduzioni Internazionali, mentre la sezione Finance in Pitch Investitori Esterni e Fondi Regionali e Film Commission.Per iscriversi è necessario prendere visione del regolamento e delle schede di iscrizione di ogni sessione di pitch, entro il 23 febbraio alle 12,00. Per partecipare, inoltre, sarà indispensabile aver effettuato in precedenza l’accredito Mici Industry.
E’ on line, con scadenza 28 febbraio 2018, il bando per partecipare come allievi alla terza edizione di FILMaP – Atelier di Cinema del Reale promosso da Arci Movie a Ponticelli. Mentre i film nel primo Atelier stanno partecipando a festival nazionali ed internazionali e sono in fase di sviluppo i progetti scritti nel secondo Atelier fino al 28 febbraio è possibile iscriversi per partecipare al percorso formativo destinato a 8 giovani under 35 diretto da Bruno Oliviero e Alessandro Rossetto e coordinato da Antonella Di Nocera. Il percorso si articola in due fasi di attività comprese tra aprile e novembre 2018 con una pausa nell’estate. Le selezioni si svolgeranno ad inizio marzo 2018. Oltre alle lezioni intensive con i direttori del corso, seminari e masterclass saranno affidati a Leonardo Di Costanzo e Michelangelo Frammartino (regia), Carlotta Cristiani (montaggio), Luca Bigazzi (direzione della fotografia), Carlo Hintermann, Paolo Benzi e Luca Mosso (produzione), Alberto Lastrucci (Festival dei Popoli di Firenze), Daniele Maraniello (suono in presa diretta), Marco Saitta (post-produzione audio). Il progetto, nato con un primo contributo della Fondazione CON IL SUD per lo start up, è oggi realizzato da Arci Movie in collaborazione con Parallelo 41 Produzioni con il sostegno di SIAE, SEDA e UCCA – Unione dei Circoli Cinematografici Arci. Per informazioni ed adesioni. www.arcimovie.it/filmap fb @FILMaP
Con un nuovo bando, scadenza il 28 febbraio, la Regione Lombardia mette a disposizione 4 milioni di euro per il finanziamento di progetti per l’adeguamento strutturale e tecnologico di sale destinate ad attività di spettacolo che prevedano: installazione, ristrutturazione, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari. Sono considerati ammissibili i progetti da avviare o avviati a partire dal 1° giugno 2016 e i cui titoli di spesa sono stati emessi successivamente a tale data. Potranno presentare la domanda i seguenti soggetti: 1. soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali (micro, piccole e medie imprese) 2. Enti e istituzioni ecclesiastiche. Il bando prevede il finanziamento di investimenti di importo compreso tra 20mila e 300mila euro, IVA inclusa. Regione Lombardia coprirà fino al 30% del totale delle spese ammissibili attraverso un contributo a fondo perduto erogato in un’unica tranche a seguito della rendicontazione del progetto. Inoltre un Bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto per il sostegno delle produzioni cinematografiche e dell’audiovisivo realizzate in Lombardia (Lombardia Film Fund 2017) scadenza 31 dicembre 2018. Ulteriori info nel sito internet: www.regione.lombardia.it
Il termine di presentazione dei progetti è il 28 Febbraio 2018 per il bando premio CULTURA + IMPRESA. Il Premio dei migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership nella Cultura, e di Produzione culturale d’Impresa, in Italia
Iscrizioni fino al 28 febbraio per l’8° Kalat Nissa Film Festival, dedicato ai cortometraggi, la diversità, la commedia e l’animazione, insieme al tema libero: sono le categorie del concorso a cui ogni regista può partecipare presentando fino a un massimo di 3 cortometraggi. Ciascuna opera dovrà avere una durata massima di 25 minuti, essere in lingua italiana o, se in lingua straniera, essere sottotitolata in italiano o in inglese. Una giuria di esperti selezionerà i cortometraggi finalisti che parteciperanno al Festival che si terrà a Caltanissetta dal 24 al 26 maggio e concorreranno al Premio finale “Kalat Nissa – Antenna d’oro 2018” del valore di 1000 euro e agli altri premi di sezione. Presidente di giuria sarà il regista e direttore di fotografia ungherese Lajos Koltai, mentre il Presidente Onorario è Ugo Gregoretti e la direzione artistica è di Roberto Giacobbo. Oltre al concorso principale, il bando apre quest’anno a una nuova categoria, i trailer, che competono per il Premio Trailer Cinematografici di Lungometraggi, la cui iscrizione è eccezionalmente gratuita, previa compilazione della scheda di iscrizione. Anche per l’edizione 2018, il Kalat Nissa Film Festival ospiterà il Premio Miglior Suono 2018 CESMA-GTCS, cui si partecipa iscrivendosi al “Premio del Suono” sul sito indicato. Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet.
Master per le professioni dello Spettacolo. La data di scadenza delle domande di ammissione è prorogata al 6 marzo 2018, le selezioni si terranno mercoledì 7 marzo 2018 alle ore 9,30, III piano ex Vetrerie Sciarra. Il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo è nato nel 2010 dalla fusione del Dipartimento di Storia dell’arte e del Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo. Diretto dalla prof.ssa Marina Righetti, è articolato nelle due sezioni di Spettacolo e Storia dell’arte e afferisce alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.masterdsas.com
Entro e non oltre le ore 12,00 del 12 marzo 2018 le domande per la concessione delle sovvenzioni Regione Lazio , esclusivamente attraverso l’utilizzo dell’apposita piattaforma applicativa informatica messa a disposizione da LAZIOcrea S.p.A. all’indirizzo http://www.regione.lazio.it/cineproduzione dove è consultabile tutta la documentazione utile per la presentazione delle domande stesse. Inoltre per sostenere l’industria cinematografica e audiovisiva regionale, Lazio Innova propone un inedito Fondo Rotativo Cinema per le startup che vogliono lanciare sul mercato nuovi progetti: un fondo di 1.250.000 euro per sostenere le produzioni neo-nate a conferma dell’interesse nella crescita dell’audiovisivo nel Lazio. Al centro del Fondo Rotativo Cinema vogliono essere tutte quelle opere di qualità legate all’audiovisivo e al cinema – lungometraggi, documentari e simili, fino ai brand content – ma che non avendo accesso al credito bancario, hanno maggiori difficoltà a raggiungere effettive possibilità di realizzazione. Il prestito del Fondo Rotativo Cinema, senza scadenza e aperto fino a esaurimento delle risorse disponibili, consiste infatti in un tasso agevolato concesso ed erogato direttamente dalla Regione Lazio per il tramite di Lazio Innova, destinato a giovani imprese, costituite da meno di 5 anni. Fino a 100.000 euro per lanciare un nuovo progetto, un’opera prima o seconda con un tasso agevolato allo 0,5%. Per info: www.lazioinnova.it/tutti-i-bandi
Scadenza: 18 marzo 2018. euFilmContest – 2ª edizione. Quanto ne sai di film europei? Seguici su euFilmContest e vinci un viaggio al Festival del Cinema di Cannes 2018. Europa Creativa MEDIA – We all love stories. Info su: wealllovestories.eu
Fino al 30 marzo per iscrivere il tuo cortometraggio a Globo d’oro 2017/2018, premi dell’ Associazione della Stampa Estera in Italia
Tutto sul sito: www.stampaestera.org
Fino al 31 marzo aperto il Bando “Under 35 Digital Video Contest – Giovani protagonisti” – promosso da Film Commission Torino Piemonte con il sostegno e la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche giovanili della Regione Piemonte – ideato per sostenere opere audiovisive crossmediali e transmediali fruibili principalmente attraverso il web o dispositivi mobili, con particolare attenzione alle tecnologie emergenti (Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e contenuti immersivi in genere), all’uso di social network e piattaforme. Il Bando è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni nati/e o residenti o domiciliati/e in Piemonte e prevede specifici criteri volti a garantire la massima partecipazione: il bando prevede infatti anche la partecipazione di Associazioni o Imprese i cui rappresentanti legali abbiano più di 35 anni, purché venga garantito il coinvolgimento dei giovani e delle giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni in ruoli rilevanti per il progetto (autori/trici, registi/e, protagonisti/e, produttori/trici, responsabili di fotografia, montaggio, suono). Per maggiori informazioni e per scaricare il bando: www.fctp.it; www.fctp.it/under35digital
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese ha indetto la seconda edizione del Bando per la Richiesta di Contributi e Premi per la divulgazione del Libro italiano e per la traduzione di opere letterarie e scientifiche nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa a favore delle opere che contribuiscono alla finalità della promozione della lingua e della cultura italiana all’estero. La scadenza è prevista per il 31 marzo 2018. Le domande devono essere presentate all’Ambasciata d’Italia nel paese cui l’iniziativa si riferisce, tramite gli Istituti Italiani di Cultura competenti per territorio e successivamente inoltrate dalle Sedi all’estero al competente Ufficio VII DGSP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italiano.Qui di seguito il bando ed il modulo di domanda in italiano e in inglese
Montepremi a quota 16.000€, a cui si va ad aggiungere una borsa di sviluppo. Iscrizione solo online! Dopo gli ottimi risultati raggiunti nella terza edizione, riparte il festival dedicato al Cinema del Reale. È online il Bando di Concorso del PerSo Film Festival – IV Edizione, annunciata dal 20 al 30 settembre prossimi. Molte le novità tra le categorie di premio, tra cui spicca il PerSo Cinema italiano. Accanto al Presidente, il cineasta Giovanni Piperno, confermata la Direzione artistica Caldarelli/Frenguelli/Mincigrucci, già protagonisti del progetto PostModernissimo. E il montepremi di 16.000€, a cui si va ad aggiungere un borsa di sviluppo per la categoria dei progetti documentaristici PerSo Lab, colloca il PerSo ai primissimi posti tra i Festival nazionali di cinema documentario! Qui tutte le informazioni sul concorso 2018 ; Vai alla pagina di iscrizione al concorso
Scrivere di Cinema: iscrizioni aperte fino al 15 giugno. Torna per la 16esima edizione il concorso nazionale di critica cinematografica per giovani, Scrivere di Cinema Premio Alberto Farassino, promosso da Cinemazero in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e MYmovies.it. Scrivere di Cinema si rivolge a tutti gli aspiranti critici tra i 15 e i 25 anni residenti in Italia, che fino al 15 giugno potranno iscriversi e iniziare a mandare le loro recensioni sulla pagina di MYmovies dedicata al concorso. I partecipanti dovranno recensire un film di questa stagione cinematografica, dividendosi tra le due sezioni di gara: Young Adult (15-18 anni) e Under 25 (20-25 anni). La giuria del concorso – presieduta da Viola Farassino, affiancata da Enrico Magrelli, critico cinematografico, conduttore di Hollywood Party su Radio3, vicedirettore del Bif &St di Bari, e Adriano De Grandis, critico del Gazzettino, fiduciario del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani-Sezione Triveneto – quest’anno vede un passaggio del testimone, che dallo storico giurato Mauro Gervasini andrà alla new entry Giorgio Viaro, direttore del magazine Best Movie e dei siti Bestmovie.it e Bestserial.it e direttore artistico del Cine&Comic Fest di Genova. Come premio, per gli YoungAdult sono previsti buoni acquisti per ingressi al cinema e abbonamento a 1 anno a Mymovieslive, mentre per gli Under25 ci sarà la possibilità di partecipare al Far East Film Festival come inviati di MYmovies, per cui scriveranno le schede critiche dei film, coordinati dal caporedattore della testata. Entrambi i premi sono volti a inserire i giovani critici nel mondo dei professionisti del settore, anche grazie alla collaborazione con Minima&Moralia, che consentirà ai vincitori di cimentarsi concretamente con la critica nel rinomato blog di approfondimento culturale e cinematografico. I partecipanti, poi, saranno impegnati su MYmovies, dove potranno scrivere approfondimenti e focus guidati dalla redazione. Accanto al concorso nazionale, inoltre, viene riproposto il Premio Mediateche FVG: un premio collaterale – promosso da Crédit Agricole FriulAdria in collaborazione con Mediateca Cinemazero (Pordenone), Mediateca Mario Quargnolo (Udine), Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” (Gorizia), Mediateca La Cappella Underground (Trieste) – che si rivolge a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado della Regione Friuli Venezia Giulia. La giuria di questo premio sarà composta dai responsabili dell’attività didattica dei diversi poli mediatecari e permetterà alla classe del vincitore di partecipare a un evento formativo dedicato, durante il festival Le Voci dell’Inchiesta. Il momento più atteso delle premiazioni sarà inserito nel programma di Pordenonelegge, Festa del libro con gli autori (19-23 settembre), con la tradizionale compagnia di centinaia di studenti e di un ospite d’onore, appartenente al mondo del cinema italiano contemporaneo, che condividerà col la platea le sue esperienze e consigli. Per partecipare info, bando e iscrizioni sulla pagina web.
Sono aperte le iscrizioni per il Premio Emanuele Luzzati, concorso organizzato dal Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani, in collaborazione con il Museo Luzzati a Porta Siberia di Genova, rivolto a coloro che abbiano realizzato un’opera destinata al pubblico giovanile aderendo al tema: “Vicinanze umane” nell’ottica della conoscenza dell’altro, l’inclusione sociale e il dialogo interculturale. Il bando, gratuito, è aperto a qualsiasi opera audiovisiva, dai cortometraggi ai mediometraggi di durata massima di 30 minuti, passando per videoclip e documentari, di durata massima di 30 minuti. La scadenza è fissata al 15 giugno 2018, le informazioni complete per le iscrizioni al link www.pitigliani.it. Il premio al merito verrà consegnato nell’ambito della tredicesima edizione del Pitigliani Kolno’a Festival , che si terrà a Roma nel novembre 2018.
Sono aperte le iscrizioni entro il 15 giugno della 7ª edizione di Bookciak, Azione! l’evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, in collaborazione con SNGCI e SPI/CGIL. Nato per offrire ai giovani filmmaker un’importante vetrina alla Mostra di Venezia, il Premio Bookciak, Azione! è dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura attraverso i bookciak movies: video di massimo 3 minuti ispirati ai romanzi della banca dati del concorso, candidati a diventare copertine d’autore per gli ebook. Diversamente dai book trailer, i bookciak movies hanno un format sperimentale e puntano a esaltare gli aspetti emotivi e visionari del testo, sconfinando nella videoarte. Inoltre 2ª edizione di Memory Ciak, sezione speciale dedicata alla memoria realizzata in collaborazione con LiberEtà, la casa editrice dello Spi-CGIL, sui temi del lavoro, del confronto tra generazioni, dei diritti e dell’impegno sociale e civile. Il concorso quest’anno ha scelto come fonte d’ispirazione per i bookciak “Io marinaro, la vita avventurosa di un migrante del mare” di Mario Foderà (edito da LiberEtà). Un libro “mosaico”, in cui sono raccolte le storie dei marinai di Mazara Del Vallo, messe insieme da un vecchio sindacalista, che ripercorrono oltre 60 anni di storia italiana, in una versione moderna dei “Malavoglia”, tra droga, seconde mogli africane, armi, traffici illeciti tra pescherecci e il salvataggio dei migranti che transitano sul Mediterraneo. Gli altri testi selezionati per il premio sono “L’estate muore giovane”, l’opera prima di Mirko Sabatino (edito da Nottetempo), il racconto di formazione sulla perdita dell’innocenza di tre dodicenni nella Puglia del ’63. Un viaggio dentro la provincia con i suoi orrori annidati nelle pieghe di un’apparente stabilità. “Residenza Arcadia” di Daniel Cuello (edito da BAO Publishing), una graphic novel realizzata da un autore argentino naturalizzato italiano, che racconta la vita sociale di un condominio popolato da inquilini stravaganti, in un presente distopico retto da una dittatura, che richiama da vicino le cupe atmosfere dell’orwelliano “1984”. “Dal tuo terrazzo si vede casa mia” di Elvis Malaj (edito da Racconti edizioni), uno scrittore albanese naturalizzato italiano, che fa emergere il tema dell’identità, del razzismo, i luoghi comuni sugli immigrati e il ribaltamento degli stereotipi, ambientato tra l’Italia e l’Albania. Ogni concorrente, per realizzare i suoi bookciak, potrà scegliere un solo titolo tra questi e il vincitore della sezione Memory Ciak sarà ospite anche al premio Spi-Stories, il concorso internazionale di cortometraggi organizzato dallo Spi-CGIL che si svolgerà in autunno a Milano. Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 15 giugno e i bookciak andranno consegnati entro il 10 luglio. I video vincitori saranno proiettati la sera del 28 agosto nel corso dell’evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, alla Villa degli Autori del Lido di Venezia, nel corso di una serata di benvenuto alla stampa, in collaborazione con SNGCI. La giuria permanente è composta da Gianluca Arcopinto, Wilma Labate e Teresa Marchesi. Nei prossimi mesi l’annuncio del presidente di questa edizione del concorso. Per approfondire e iscriversi consultare il sito internet.
Giornate degli Autori 2018, aperte le iscrizioni fino al 22 giugno. La XV edizione delle Giornate degli Autori – la rassegna indipendente e autonoma della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, promossa dalle Associazioni degli autori cinematografici ANAC e 100autori – si terrà dal 29 agosto all’8 settembre 2018. Qui di seguito la scheda di iscrizione, disponibile nel REGOLAMENTO 2018.