E’ online fino al 31 dicembre il bando di Cortisonici – 15′ edizione del Festival Internazionale di Cortometraggi, mentre c’è tempo fino al 31 gennaio per la sezione dedicata agli under 18 “Cortisonici Ragazzi” per partecipare inviando i propri cortometraggi, della durata massima di 15 minuti, con tema libero. Il bando è rivolto a registi di tutto il mondo e può essere scaricato direttamente dal sito www.associazionecortisonici.it. La partecipazione è gratuita, come tutti gli eventi all’interno del festival, che sarà a Varese dal 3 al 7 aprile 2018. Cortisonici è un festival cinematografico internazionale che ogni anno propone, da quindici anni a questa parte, un concorso di cortometraggi (della durata massima di 15 minuti) e diversi eventi paralleli – concerti, anteprime, proiezioni notturne fuori concorso, incontri con autori, laboratori – che si svolgono in vari luoghi della città di Varese. Giunto nel 2018 alla sua quindicesima edizione, ha visto negli anni la partecipazione di registi provenienti da tutta Italia, Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti, Corea, Argentina, Russia e di altre nazionalità ancora. Il Festival è organizzato da Cortisonici Associazione di Promozione Sociale
Ancora aperte le iscrizioni al festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana la cui 13°edizione si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo, annuncia la giuria del Premio Medusa per il miglior soggetto, nato dalla partnership del Festival con Medusa Film. La Giuria, che avrà il compito di giudicare il miglior soggetto di un’opera prima di lungometraggio, sarà composta dal regista Paolo Genovese, dagli sceneggiatori Ludovica Rampoldi e Armando Trotta, dal Vicedirettore di Vanity Fair Malcom Pagani e dalla story editor di Medusa Film Lucia Cereda. Il concorso è riservato a quanti hanno un’età compresa fra i 18 ed i 34 anni di nazionalità italiana o residenti stabilmente in Italia e la caratteristica essenziale per essere ammessi è avere realizzato almeno due cortometraggi che abbiano partecipato a due festival nazionali. Al vincitore sarà offerta da parte di Medusa la possibilità di sottoscrivere un contratto di opzione diritti a fronte di un corrispettivo di € 3.000. La scadenza per l’invio dei progetti è il 31 dicembre 2017. Tra i Partners istituzionali della 13esima edizione di Cortinametraggio, ideata e diretta da Maddalena Mayneri, Direzione Generale Cinema – MiBACT, il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, SNGCI. Il Festival ha il Patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e il Patrocinio del Comune Cortina d’Ampezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, laFice, il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia. Ulteriori info nel sito internet: www.cortinametraggio.it
L’Area Filmitalia di Istituto Luce Cinecittà organizzerà a Roma con il direttore artistico Frédéric Boyer le selezioni italiane del Tribeca Film Festival (18 – 29 aprile 2018). Le selezioni avranno luogo presso Cinecittà durante le prime due settimane del mese di febbraio 2018, saranno comunicate nel mese di gennaio le date precise. Per le regole di eleggibilità e le caratteristiche delle varie sezioni del festival, potete fare riferimento al Regolamento Ufficiale del Festival. Scadenza il 19 gennaio
Fino al 15 aprile 2018 per iscriversi al 9° bando del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo, rivolto a aspiranti sceneggiatori, illustratori e registi tra i 16 e 30 anni in grado di offrire ai giovani selezionati, oltre a premi in denaro, percorsi di formazione sullo sviluppo dei loro progetti insieme a tutor professionisti di livello nazionale e internazionale. La Premiazione del concorso Mattador si svolgerà, invece, martedì 17 luglio 2018 a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.premiomattador.it