Con decreto dirigenziale n. 15 del 29 maggio 2017 (pubblicato sul BURC n. 43 del 29/5/2017) è stato disposto di prorogare i termini di presentazione delle domande dell’Avviso pubblico per la concessione di contibuti a sostegno di produzioni cinematografiche e audiovisive in Campania approvato con decreto dirigenziale n. 8 del 31/1/2017 e di rettificare l’art. 10 co. 1 del citato avviso. Pertanto, la domanda di contributo, completa in ogni sua parte e corredata dalla documentazione prescritta, potrà essere inviata entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 30 giugno 2017. Ulteriori info nel sito internet: www.regione.campania.it
C’è tempo fino al 2 luglio per poter partecipare ai seguenti Laboratori intensivi proposti dal Centro Sperimentale di Cinematografia nell’ambito di CSC Lab: The Troupe a cura di Sandro Camerata, Musica per film direzione artistica di Pivio, con la partecipazione di Paolo Buonvino, Teho Teardo e del premio Oscar® Nicola Piovani e Sound Genre – Il suono e i generi cinematografici a cura di Magill, Bassetti e Calvari. Il 9 luglio, invece, è il termine ultimo per iscriversi al laboratorio Girare a matita a cura di David Orlandelli. Regolamento e schede d’iscrizione nel sito internet: www.fondazionecsc.it
Entro il 4 luglio è possibile aderire al concorso indetto dalla 58esima edizione del Festival dei Popoli. Lo scopo della manifestazione è promuovere e diffondere il cinema documentario d’autore e il cinema di ricerca, favorire il confronto tra esperienze diverse, proporsi come punto di incontro e spazio di approfondimento tra il cinema e le altre discipline. Regolamento e scheda d’iscrizione nel sito internet: www.festivaldeipopoli.org
Fino al 7 luglio è possibile iscriversi alla prima edizione del premio Cinema e Inconscio – Live to be, nell’ambito della 29esima Summer Session (20-23 luglio, Lizori-Borgo S. Benedetto, Campello sul Clitunno, Perugia) dedicata ai grandi risvolti socio-pedagogici del linguaggio cinematografico e promossa dalla Fondazione di Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti. Lo scopo del Premio è quello di promuovere una produzione filmica che sia veicolo di cultura umanistica ed il tema prescelto è appunto Live to be e va sviluppato attraverso una storia creativa che stimoli lo sviluppo positivo della realizzazione individuale, in interazione con la natura e il sociale, all’interno di un progetto di vita. Bando e scheda d’iscrizione consultabili nel sito internet: www.summeruniversityontopsychology.org
L’8 luglio è la scadenza per poter partecipare alla 19esima edizione del Napoli Film Festival. Cuore del festival il concorso Europa e Mediterraneo, la competizione internazionale riservata a pellicole d’autore delle cinematografie europee e del Mediterraneo che difficilmente sarebbe possibile trovare nei circuiti distributivi commerciali. Bando e regolamento consultabili nel sito internet: www.napolifilmfestival.com
Prorogate fino al 15 luglio le iscrizioni al Concorso Pitch Trailer, indetto da Trailers Filmfest – il festival dei trailers cinematografici. Novità di quest’anno, la partnership con JVC che, sostenendo la creatività dei giovani autori, mette in palio come premio per il vincitore una videocamera GY-LS300CHE. Possono partecipare tutti i trailers, tratti da sceneggiature di film ancora da realizzare e girati con qualunque mezzo, dalla pellicola al cellulare, della durata minima di un minuto e della durata massima di tre minuti. Regolamento e scheda d’iscrizione nel sito internet: www.trailersfilmfest.com
Fino al 31 agosto sono aperte le iscrizioni per la prima edizione del Premio Cavaliere Giallo che verrà assegnato in occasione della rassegna A Shot in the Dark dedicata al genere giallo e thriller. Il concorso, promosso e organizzato dall’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus, è rivolto ad autori italiani emergenti che intendono intraprendere il percorso della scrittura cinematografica e sono ammesse sceneggiature di cortometraggi di genere giallo/poliziesco/thriller/noir redatte in lingua italiana. Regolamento e scheda d’iscrizione consultabili nel sito internet: www.bergamofilmmeeting.it
Il Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, bandisce la 33ma edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini.
Per partecipare al concorso occorre inviare: 3 copie cartacee della tesi (discussa in università italiane o straniere); una copia in formato digitale (su cd); certificato di laurea, luogo e data di nascita, indirizzo e codice fiscale; un breve curriculum del concorrente.
Non sono accettati lavori che abbiano già partecipato ad altre edizioni del Premio o che siano antecedenti all’A.A. 2014/2015. Sono escluse tesi di corsi di laurea triennali. La partecipazione al Premio comporta automaticamente l’autorizzazione a conservare e mettere a disposizione degli studiosi il lavoro in concorso.
Il materiale dovrà giungere entro il 18 settembre (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini, c/o Biblioteca Renzo Renzi, piazzetta Pier Paolo Pasolini, 3b – 40122 Bologna – tel. 051/2195302 – fax 2194847 – e-mail: archiviopasolini@cineteca.bologna.it