C’è tempo fino al 16 giugno per potersi iscrivere alle sezioni in concorso della 74esima edizione della Mostra Internazionale di arte Cinematografica di Venezia. Tutte le opere presentate devono essere di produzione recente, terminate non prima del 10 settembre 2016, e non devono essere già state presentate in alcuna altra forma e durata, nemmeno come work-in-progress, per le selezioni delle edizioni precedenti della Mostra. Nell’ambito della Mostra si svolgono anche altre due sezioni: le Giornate Degli Autori – Venice Days, alla quale è possibile partecipare entro il 23 giugno e la 32esima Settimana Internazionale della Critica (Sic), con scadenza 1 luglio. Regolamento e schede d’iscrizione nel sito internet: www.labiennale.org
Il 16 giugno è il termine ultimo per potersi iscrivere alla nuova edizione Masterclass for Producers in programma dal 12 al 13 luglio a Roma, organizzata dall’A.G.P.C.I – Associazione Giovani Produttori Indipendenti. L’obiettivo è quello di mettere a fuoco quali sono i parametri che definiscono l’auto-distribuzione, quali le criticità e quali i vantaggi a partire dalla realtà distributiva del cinema indipendente italiano. Si cercherà di dare un supporto concreto a tutti quei produttori che vogliono portare i propri film in sala in modo del tutto autonomo. Tra i temi trattati quello della distribuzione versus autodistribuzione, la distribuzione solo Theatrical e il Service distributivo, la distribuzione Full-rights. Tra gli argomenti da approfondire anche quello del Theatrical on demand come strumento che può servire a lanciare un film garantendone una distribuzione a basso costo con azioni su un pubblico mirato. Si parlerà inoltre di Tax-Credit e distribuzione, di come beneficia la Produzione del Tax Credit per la distribuzione, come negoziarlo, quali gli accordi. Tra i tanti argomenti, si discuterà anche dei criteri di determinazione del P&A ovvero le spese per la promozione legate all’uscita cinematografica del film. Saranno toccati anche gli aspetti legati al marketing e alla lettura dei dati box-office che determinano la tenitura di un film così come il successo o insuccesso finale ne determina la restante vita commerciale. Informazioni e modalità di partecipazione sono consultabili nel sito internet: www.agpci.eu
Fino al 25 giugno è possibile iscriversi al concorso della seconda edizione del Festival Cinevasioni, unica manifestazione dedicata al Cinema in carcere che si terrà dal 9 al 14 ottobre a Bologna. L’adesione al bando è gratuita e possono partecipare lungometraggi nazionali ed internazionali sia di finzione che documentari la cui prima proiezione pubblica sia avvenuta negli ultimi due anni (2016-17). All’opera vincitrice sarà assegnata la Farfalla d’acciaio, fabbricata nell’officina metalmeccanica F.i.d. Bando e regolamento sono consultabili nel sito internet: www.cinevasioni.it
Entro il 26 giugno è possibile partecipare al bando di concorso delle nove sezioni, competitive e non, della settima edizione della Mostra Internazionale del Cinema Sociale Social World Film Festival in programma a Vico Equense dal 23 al 30 luglio. La mostra fornisce la possibilità di avere spazio e visibilità a tutte le opere iscritte grazie alla speciale sezione Mercato, a prescindere dalla selezione che viene effettuata per le sezioni competitive e non competitive le cui opere sono proiettate e/o presentate in appositi eventi organizzati durante la manifestazione. Modalità d’iscrizione e bando nel sito internet: www.socialfestival.com
C’è tempo fino al 30 giugno per poter partecipare alla 16esima edizione del Roma Indipendent Film Festival. Il RIFF, che si terrà dal 25 novembre al 1 dicembre, è la prima manifestazione cinematografica romana dedicata al cinema internazionale indipendente. Nel corso della premiazione, verranno assegnati premi in materiali e in denaro ed i lavori premiati, saranno scelti tra le varie categorie, da una giuria internazionale di esperti del settore. Regolamento e scheda d’iscrizione consultabili nel sito internet: www.riff.it
Il 30 giugno è anche l’ultimo giorno per aderire al bando di concorso indetto dalla terza edizione del Festival Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà (Milano, 5-8 Ottobre). La manifestazione vuole raccontare e interpretare la storia di oggi, comprenderne la trasformazione e anticiparne l’evoluzione. Storie universali e storie particolari, con tutti i toni possibili, dal dramma alla commedia. Tre le sezioni alle quali è possibile partecipare: Panorama Internazionale, Concorso Italiano e Fuori Concorso. Modalità d’iscrizione e regolamento nel sito internet: www.visionidalmondo.it
Entro il 2 luglio è possibile iscriversi al Laboratorio intensivo di recitazione, diretto da Giancarlo Giannini, presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, nell’ambito di Csc Lab. La nuova offerta formativa della scuola nazionale di cinema, propone una serie di laboratori intensivi di alta formazione, tenuti da docenti altamente qualificati, protagonisti del cinema nazionale e internazionale e rivolti a coloro che intendano approfondire e aggiornare la propria preparazione. Il laboratorio pone al centro del percorso formativo la preparazione dell’attore, con particolare riguardo a coloro che intendano approfondire, aggiornare, sperimentare il proprio talento in funzione del mezzo cinematografico. Regolamento e scheda d’iscrizione consultabili nel sito internet: www.fondazionecsc.it
Fino al 7 luglio è possibile iscriversi alla prima edizione del premio Cinema e Inconscio – Live to be, nell’ambito della 29esima Summer Session (20-23 luglio, Lizori-Borgo S. Benedetto, Campello sul Clitunno, Perugia) dedicata ai grandi risvolti socio-pedagogici del linguaggio cinematografico e promossa dalla Fondazione di Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti. Lo scopo del Premio è quello di promuovere una produzione filmica che sia veicolo di cultura umanistica ed il tema prescelto è appunto Live to be e va sviluppato attraverso una storia creativa che stimoli lo sviluppo positivo della realizzazione individuale, in interazione con la natura e il sociale, all’interno di un progetto di vita. Bando e scheda d’iscrizione consultabili nel sito internet: www.summeruniversityontopsychology.org