La 13^ edizione di Bimbi Belli-Esordi nel cinema italiano ancora fino al 17 luglio a Roma presso l’Arena Nuovo Sacher. La rassegna comprende 10 esordi selezionati da Nanni Moretti che condurrà i dibattiti con i registi al termine di ogni proiezione. La giuria sarà composta da spettatrici e spettatori che assegneranno nella serata finale i premi per miglior film, migliore attrice, miglior attore e miglior dibattito: venerdì 13 Beate di Samad Zarmandili; sabato 14 La terra dell’abbastanza di Damiano e Fabio D’Innocenzo; lunedì 16 Due piccoli italiani di Paolo Sassanelli;; martedì 17 Manuel di Dario Albertini. Ulteriori info sul programma
Notti di cinema e… A Piazza Vittorio, torna la storica rassegna
Sullo sfondo dell’Estate Romana 2018, si rinnova l’appuntamento con una delle manifestazioni più amate dal pubblico: l’arena di Notti di Cinema e… A Piazza Vittorio, atteso evento giunto alla 20° edizione che anche quest’anno torna ad animare la storica piazza umbertina.
Organizzata da AGIS Lazio Srl, la manifestazione si svolge quest’anno dal 28 giugno al 2 settembre. Due mesi e più durante i quali Piazza Vittorio si trasformerà in un luogo del cinema, ma non solo. Ampio spazio sarà infatti dedicato alla lettura, con tre rassegne dedicate che prevedono la partecipazione di autori e personaggi di spicco del mondo della cultura e dello sport. Ulteriori info nel sito internet: www.aneclazio.it
L’arena dei ragazzi del cinema America è tornata a San Cosimato. “Oggi ha vinto la città: dal 2 luglio il “Piccolo Cinema America” tornerà a vivere e far vivere piazza San Cosimato con 31 notti di proiezioni cinematografiche consecutive a ingresso gratuito“, hanno annunciato i ragazzi. Si è conclusa così la polemica che ha visto contrapposti i ragazzi dell’America e il Campidoglio per il bando voluto sull’arena di San Cosimato poi andato deserto. “Davanti al flop di questa gara pubblica, il Piccolo Cinema America ha deciso di provare a riempire nuovamente quel vuoto, riconquistando la culla dove sono nate le sue proiezioni estive, che da questa estate sono diffuse nella città con arene nei quartieri periferici di Ostia (Porto Turistico di Roma) e Colli Aniene-Tor Sapienza (Parco della Cervelletta)“, fanno sapere i ragazzi. “Ho sempre detto che l’arena del Piccolo Cinema America è un progetto di qualità anche se questo non era sufficiente per concedere l’uso della piazza nel quadro di regole a cui siamo soggetti. Per questo è entrato in ballo il Bando dell’Estate Romana che era necessario“. Così il vicesindaco di Roma Luca Bergamo. “Grazie al suo svolgimento oltre 120 manifestazioni animano l’Estate Romana 2018, per la prima volta distribuite su tutto il territorio della città – spiega -. Allo stesso tempo restano spazi disponibili alla programmazione culturale estiva in alcuni dei luoghi messi a disposizione dal Bando, tra cui Piazza San Cosimato – continua – L’Associazione Piccolo Cinema America ha colto la circostanza e presentato un nuova domanda di assegnazione della piazza, che considero anche il segno di un possibile nuovo dialogo. Lo svolgimento del bando ci ha permesso di agire nel quadro di regole vigenti e la sua conclusione ha aperto, in analogia a quanto accade quando una gara pubblica va deserta, la via per accogliere successivamente proposte di attività culturali che non beneficiano dei vantaggi diretti ed indiretti concessi attraverso il Bando, sui luoghi dell’Estate Romana non pienamente impegnati. Perciò alla luce del percorso condotto e dei suoi esiti è mia ferma opinione che la nuova domanda presentata dall’associazione Piccolo Cinema America per il periodo di luglio possa essere accolta”. “Ritengo molto positivo infine che la proposta presentata proponga anche soluzioni per mitigare l’impatto sonoro sulla piazza prevedendo: una sola proiezione per sera e la riduzione degli incontri così da garantire la conclusione delle proiezioni entro la mezzanotte e prevedibilmente prima in diversi casi; la proiezione in cuffia – conclude – con l’abbattimento totale delle emissioni sonora due sere a settimana”. Ulteriori info nel sito internet: www.ilcinemainpiazza.it
Inizia il 12 luglio all’Isola del cinema (Isola Tiberina) la rassegna del nuovo cinema italiano, con la presenza di registi, artisti, proiezioni, musica, presentazioni libri introdotti dal direttore artistico di Cinema&Libri Giovanni Fabiano. Si parte alle 20.15 con “Stop alla violenza e all’indifferenza”, incontri, ospiti speciali, proiezioni di cortometraggi con la presenza delle registe e parte del cast, Cristallo di Manuela Tempesta, vincitore Nastro d’argento Premio Universal 2018 , Eyes di Maria Laura Moraci, Un battito di ciglia di Cristina Campagna. Inoltre presentazioni dei libri ‘John mi regalò una cravatta’ di Kitti Vinciguerra, ‘L’esodo’ di Ciro Formisano ,da cui è stato tratto il film con protagonista Daniela Poggi (a seguire presso la sala CINELAB ore 22:00 proiezione del film). Dal 13 luglio altri appuntamenti, tra i quali le proiezioni dei film Nico e le cicolavventura, Mikael, Taranta on the road, Oh mio dio!, Malati di sesso, dei corti La gamba e Idris, del libro ‘Perso a Los Angeles’. Il programma qui: www.isoladiroma.it
Un anno da record per Ciné – Giornate di Cinema, che ha chiuso giovedì 5 luglio l’ottava edizione con un incredibile successo, arricchito dalla sempre più vasta offerta di contenuti e appuntamenti anche al pubblico. Sono state 23 le distribuzioni che nel corso della manifestazione hanno presentato i listini della prossima stagione cinematografica con contenuti inediti delle line-up, e 10 le anteprime nazionali riservate non solo agli addetti ai lavori ma anche al pubblico di Cinémax. L’edizione 2018 ha registrato circa 2.000 accreditati, un numero in ulteriore crescita rispetto alle edizioni precedenti, con una presenza costante a partire dal primo giorno della manifestazione. Grande successo anche per il Cinécamp, il programma di eventi dedicato alla generazione under 16 realizzato in collaborazione con il Festival di Giffoni, a cui hanno partecipato 150 ragazzi dai 3 ai 16 anni. All’interno del Palacongressi ha avuto luogo il Trade Show, consolidato appuntamento cui hanno aderito oltre 23 aziende, che hanno presentato le più innovative attrezzature, tecnologie e soluzioni per il cinema. Settima edizione poi dei CinéCiak d’Oro, i premi alla commedia ideati dal magazine “Ciak” : un’edizione straordinaria che ha premiato i grandi autori-protagonisti comici che firmano e dirigono come Vincenzo Salemme, premiato come Absolute Comedian e Maurizio Nichetti, che riceve il CinéCiak d’oro classic. L’edizione 2018 ha omaggiato Lina Wertmuller, innovatrice della commedia italiana, e incoronato un tris di donne: il premio Best Comedian va a Sabrina Impacciatore per A casa tutti bene, mentre la Rivelazione dell’anno è Diana del Bufalo per Puoi baciare lo sposo, e il Colpo di fulmine della redazione Lucia Ocone in Metti la nonna in freezer. Infine il riconoscimento Best Comedian per una serie tv va alla coppia della fiction Sirene: Massimiliano Gallo e Maria Pia Calzone, due grandi protagonisti della nuova creatività napoletana che sono state anche voci del premiatissimo cartoon Gatta Cenerentola. Ulteriori info nel sito internet: www.cinegiornate.it.
Si svolgerà dal 12 al 18 luglio il 37° Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” nelle sedi del Palazzo del Cinema-Hiša Filma e del Parco Coronini Cronberg di Gorizia. il consueto appuntamento annuale con la scrittura cinematografica offrirà quasi 60 proiezioni, oltre 15 eventi tra incontri e presentazioni di libri. Articolate attorno ai tre Premi principali che scandiranno il programma della manifestazione — il Premio alla Migliore Sceneggiatura, il Premio all’Opera d’Autore e il Premio alla Cultura Cinematografica — le sezioni tematiche avranno il compito di affrontare il tema cardine dell’edizione 2018, “La cultura dell’identità”: Il Premio alla Migliore Sceneggiatura – attribuito alla sceneggiatura più originale e capace di sperimentare nuove formule narrative, attenta alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo – vedrà in concorso 8 film proiettati sugli schermi nella stagione 2017-2018 e selezionati dalla giuria del Premio Amidei composta da Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff, Francesco Bruni, Marco Risi, Silvia D’Amico, Giovanna Ralli e, da questa edizione, Francesco Munzi. In concorso per la migliore sceneggiatura le seguenti pellicole: Easy – Un viaggio facile facile, Chiamami col tuo nome, Nico, 1988, L’insulto, L’ora più buia, La casa sul mare, Loveless, Come un gatto in tangenziale. Fuori concorso saranno proiettati Dogman – omaggio al giurato del Premio Amidei Massimo Gaudioso – e il drammatico Tre manifesti a Ebbing, Missouri. Il Premio all’Opera d’Autore sarà attribuito a Mario Martone per la sua lunga e profonda relazione con l’arte cinematografica, che ha sempre messo in contatto con altre esperienze artistiche (il teatro, la musica). Prevista una selezione delle sue opere: Morte di un matematico napoletano, Antonio Mastronunzio pittore sannita, L’amore molesto, La salita, Teatro di guerra, La terra trema, L’odore del sangue, Noi credevamo, Il giovane favoloso e Pastorale cilentana. Il Premio alla Cultura Cinematografica verrà assegnato a Paolo Mereghetti per la sua lunga attività di critico cinematografico. Tre le sezioni in cartellone: Black Unchained nel ricordo di Martin Luther King, del quale ricorre il cinquantenario della morte, con la proiezione di: The Blood of Jesus di Spencer Williams Jr., Shaft il detective di Gordon Parks, Malcolm X, sceneggiatore Arnold Perl, Ganja & Hess, Bill Gunn, Killer of Sheep, Charles Burnett, Fa’ la cosa giusta – Do the Right Thing, Spike Lee, Rabbia ad Harlem, Bill Duke, Nella giungla di cemento, Allen Hughes e Albert Hughes, Posse – La leggenda di Jessie Lee, Mario Van Peebles, Scappa – Get Out, Jordan Peele. Spazio Off è dedicato al nuovissimo cinema napoletano, in particolare: L’intrusa, Leonardo di Costanzo, L’equilibrio, Vincenzo Marra, La parrucchiera, Stefano Incerti, Il cratere, Silvia Luzi, Luca Bellino, Falchi, Toni D’Angelo, Gatta Cenerentola, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Alessandro Rak, Dario Sansone. La consueta sezione dedicata alla serialità televisiva – Scrittura seriale – propone il biopic dedicato al poeta della canzone italiana, Fabrizio de André. Principe libero, scritto da Giordano Meacci e Francesca Serafini, ospiti del Premio in un incontro in cui affrontare il caso produttivo della “fiction all’italiana” e della sua particolare declinazione a racconto della figura mitologica del cantautore genovese. Si aggiungono quest’anno due novità assolute: i Dialoghi sulla sceneggiatura curati dal regista goriziano Matteo Oleotto attraverso i quali si ricreano tre salotti informali rispettivamente con lo sceneggiatore padovano Marco Pettenello, Filippo Gravino e la giurata Doriana Leondeff. E la sezione Pagine di cinema che, attraverso la presentazione di recenti pubblicazioni dà spazio alla ricerca e alla letteratura dedicata al cinema. Saranno presentati i libri: “Il cinema di Carlo Battisti” di Fiorella Bonafede, “Lui, io, noi” di Dori Ghezzi, Francesca Serafini e Giordano Meacci, “Fuori di sé. Identità fluide nel cinema contemporaneo” di Leonardo Gandini, “Il discorso e lo sguardo. Forme della critica e pratiche della cinefilia” di Roy Menarini, “Gli anni del Cineguf” di Andrea Mariani, “Cultura Video. Le riviste specializzate in Italia (1970-1995)” di Diego Cavallotti. Prevista inoltre la proiezione di alcuni corti realizzati dai Cineguf (Gruppi Universitari Fascisti) alla fine degli anni Trenta. Chiudono l’intensa carrellata le storiche sezioni Amidei Kids, dedicata alle nuove generazioni di spettatori che si lega, in questa edizione, alla pubblicazione di Paolo Mereghetti “100 capolavori da far vedere ai vostri figli” e Racconti privati, memorie pubbliche che, come sempre, consente di (ri)vedere momenti importanti della storia. Due le proiezioni di Amidei Kids Il mio vicino Totoro, Hayao Miyazaki, 1988 Il gigante di ferro, Brad Bird, 1999. Ulteriori info nel sito internet: www3.comune.gorizia.it
Sarà una settimana dedicata al grande schermo e alla musica dal vivo quella dal 17 al 22 luglio a Pontinia: l’ormai consolidato Pontinia Rock & Blues Festival si unisce infatti a Esterno notte – cinema all’anfiteatro dando vita alla prima edizione del festival Cinema&Musica nella suggestiva cornice del teatro all’aperto Giovanni Verga. In programma dal 17 al 19 luglio La La Land, il musical di Damien Chazelle che ha fatto sognare il pubblico di tutto il mondo; 500 giorni insiem edeliziosa commedia romantica di Marc Webb, noto regista di videoclip musicali; chiude la rassegna il vincitore del Nastro d’Argento Nessuno ci può giudicare di Steve Della Casa e Chiara Ronchini, film che a suon di musica racconta l’Italia degli anni ’60. Con le testimonianze dei protagonisti diretti – tra cui Rita Pavone, Caterina Caselli, Ricky Gianco, Shel Shapiro – il pubblico rivivrà il cambiamento della musica italiana dal secondo dopoguerra agli anni del boom economico e l’avvento dei “musicarelli”, la risposta tutta italiana al musical americano. Ogni proiezione sarà introdotta da ospiti che sveleranno al pubblico di Esterno Notte aneddoti e curiosità e sarà possibile approfittare dell’apericena con prodotti tipici. Inoltre martedì 17 luglio concerto degli Stark Quartet, quartetto di clarinetti che aprirà la rassegna con le più celebri musiche da film. Ulteriori info nel sito internet: www.ilcaffe.tv
Ci sono molti italiani fra coloro che hanno ricevuto quest’anno l’invito a diventare membri della prestigiosa Academy of Motion Pictures Arts and Sciences, l’organismo che vota per gli Oscar: Luca Guadagnino, Marco Bellocchio, Alice e Alba Rochwacher, il compositore Carlo Siliotto (The Punisher, La misma luna), i montatori Valerio Bonelli, Walter Fasano e Cristiano Travaglioli (Youth). Fanno parte del numero record di 928 artisti (49 per cento donne) provenienti da 59 Paesi nel mondo invitati quest’anno dall’Academy.
Andrà a Robert Guédiguian, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2018, prestigioso riconoscimento conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il sindacato nazionale Critici Cinematografici Italiani, Gruppo Toscano e la Fondazione Sistema Toscana. La cerimonia avrà luogo venerdì 27 luglio, alle 21,30, al Teatro Romano di Fiesole. La serata si aprirà alle 18.30 con un incontro con l’autore, a cui sarà presente anche Ariane Ascaride, moglie, attrice e musa del suo cinema. Nell’occasione sarà presentato il volume monografico “La cinematografia di Robert Guédiguian” a cura di Caterina Liverani con i contributi del Sncci, per edizioni Ets di Pisa. Al termine della premiazione sarà proiettato La villa – La casa sul mare (versione originale, con sottotitoli). Ulteriori info nel sito internet: www.comune.fiesole.fi.it
Il Consiglio di sorveglianza del Kulturveranstaltungen des Bundes in Berlin (GmbH), sotto la presidenza della ministra della Cultura e dei Media Monika Grütters, ha comunicato ufficialmente la nomina di Carlo Chatrian quale nuovo Direttore artistico della Berlinale dopo il 2019. Come si poteva immaginare, Chatrian lascerà il Locarno Festival alla fine dell’attuale edizione. A Berlino, con Chatrian nella posizione di managing director, figura professionale creata da quest’anno, ci sarà Mariette Rissenbeek, attuale capo della promozione internazionale di German Films. Chatrian si occuperà del lato artistico, mentre Rissenbeek della parte di business, inclusa l’organizzazione e le sponsorhip. “Ci congratuliamo per la brillante nomina a Berlino di Carlo Chatrian” dichiara Marco Solari, Presidente del Locarno Festival. “Sulla base dell’eccellente lavoro svolto dai suoi predecessori, l’attuale Direttore artistico coadiuvato da Nadia Dresti, Vice direttrice, e dal comitato di selezione, ha saputo rafforzare nei quindici anni di collaborazione, tra i quali sei come responsabile diretto del contenuto della rassegna, l’identità del nostro Festival nel mondo. Esprimendo il riconoscimento del Consiglio di Amministrazione, della Direzione e dei collaboratori, gli facciamo i migliori auguri di successo per il nuovo e certamente impegnativo lavoro che lo attende nella capitale tedesca”. Prossimamente si riunirà, sotto la presidenza di Marco Solari, il Consiglio Direttivo del Locarno Festival per esaminare le candidature per la scelta della nuova Direzione artistica. In questi ultimi giorni si sono infatti annunciate diverse personalità di spicco con profili interessanti a livello nazionale e internazionale. La Presidenza desidera dare al Consiglio di Amministrazione un ampio ventaglio delle varie opzioni possibili. La prossima riunione del Consiglio di Amministrazione è prevista in luglio mentre quella successiva avverrà solo dopo il Festival. “Oggi sono molto emozionato e desideroso di intraprendere quella che si preannuncia una sfida affascinante, ma da domani tornerò ad essere concentrato sulla 71esima edizione del Locarno Festival per poter chiudere nel migliore dei modi quella che è stata una fantastica esperienza professionale e di vita”, dichiara Chatrian. Carlo Chatrian manterrà il suo mandato fino alla fine della 71esima edizione che si terrà dal 1° al 11 agosto 2018.