
Si svolgerà dall’ 11 al 24 settembre la rassegna Il Cinema attraverso i grandi festival – Da Venezia a Roma. L’iniziativa fa parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Ideata ed organizzata da Anec Lazio, in collaborazione con CityFest – Fondazione Cinema per Roma la manifestazione propone un’accurata selezione di titoli provenienti dalle diverse sezioni della 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, presentati in alcune sale della capitale in lingua originale con sottotitoli in italiano. Il programma completo nel sito internet: www.aneclazio.it ; da mercoledì 18 a giovedì 26 settembre, Le Vie del Cinema presenta anche nei cinema milanesi una selezione dei film più rappresentativi dalla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal 72° Locarno Film Festival, e altre anteprime di cinema d’autore in lingua originale con sottotitoli in italiano. Info e prevendite: www. lombardiaspettacolo.com

SPIN-OFF, associazione che si occupa di cultura dell’audiovisivo, in collaborazione con Elena Tenga, ideatrice della rassegna e con l’Istituto francese – Centro San Luigi che la ospita, promuove a Roma dal 18 al 20 settembre un meeting professionale del cinema al femminile. In programma tre giornate di incontri, ciascuna dedicata ad un tema specifico, con proiezioni gratuite, panel, masterclass e presentazioni dedicate agli appassionati di cinema ma anche, e soprattutto, alle giovani autrici e studentesse che intendono intraprendere questa professione. Autrici, distributrici, registe, attrici e esperte di comunicazione e linguaggi dell’audiovisivo offrono la loro esperienza e il loro sguardo privilegiato. Più avanti in ottobre, l’argomento dei dritti delle donne nella società verrà affrontato con la rassegna “Donne: eroine di tutti giorni”. Il 18 settembre si parte con “Cinema d’Autrice: una strada in salita”. A raccontare le loro esperienze e presentare i loro lavori ci saranno autrici e addette ai lavori come Mariangela Barbanente (DOC.IT), Cinzia Bomoll (Amarcord Produzioni) e Marina Marzotto (Presidente AGICI – Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti) ma anche partecipazione della regista Laura Luchetti che sarà presente alla proiezione del suo film Fiore gemello. Il 19 settembre è la giornata dedicata alle “Giovani promesse”. Si inizia alle 14.30 con una rassegna di cortometraggi di giovani autrici e studentesse, si prosegue con la presentazione delle scuole di cinema e audiovisivo di Roma e una masterclass a cura di Maria Iovine (montatrice di cinema, tv, documentari per le più note case di produzione italiane) su come realizzare un pitch di presentazione del proprio lavoro. Il panel di discussione verterà invece sulla rappresentazione femminile nell’audiovisivo con interventi di Ilaria De Pascalis (Dipartimento Filosofia, Comunicazione, Spettacolo, ROMA TRE), Antonietta De Lillo (Women in Film TV&Media Italia), Karole di Tommaso (regista), Nadia Kibout (attrice, Nero bianco e a colori), Fabia Bettini (Alice nella città); Patrizia Fregonese (A.N.A.C. Associazione Nazionale Autori Cinematografici); Andrea Maccarrone (Associazione di Promozione Sociale S.CO.S.S.E.). A chiusura la proiezione (sempre gratuita fino ad esaurimento posti) del film Retour à la vie di Ilaria Borrelli alla presenza della regista. L’ultima giornata, il 20 settembre, è dedicata al “Cinema d’Autrice in Europa e oltre” e partirà alle 14.30 con una mastercalss e una proiezione: Sabrina Varani presenterà il suo Rwanda, il paese delle donne e racconterà la sua esperienza nella realizzazione del cosiddetto “cinema del reale”. A seguire il panel dedicato al tema della giornata nel quale interverranno Maria Coletti (Cineteca Nazionale C.S.C.), Antonietta De Lillo (Women in Film Television & Media Italia) e Erika Tasini (EWA Network – European Network for women in the film industry). In chiusura la proiezione del film Cercando Camille di Bindu De Stoppani. Per rimanere aggiornati sul programma e su tutte le attività: facebook evento Cinema d’autrice

Annecy Cinéma Italien una manifestazione che quest’anno dal 23 al 29 settembre presenta un ampio panorama della produzione cinematografica italiana nell’intento di contribuire ad accrescerne la diffusione nei paesi francofoni.
Da oltre 30 anni, la nostra manifestazione attira sempre più spettatori con un duplice obiettivo: offrire un vasto pubblico ai film proiettati durante il festival e che, spesso, non saranno distribuiti nelle sale francesi; nel contempo, riunire il più alto numero di professionisti del settore per migliorare la diffusione dei film italiani in Francia. Qui di seguito la lista dei film presenti. Ulteriori info nel sito internet: www.annecycinemaitalien.com
MOVIEITALY, il primo canale di cinema italiano in abbonamento dedicato agli Stati Uniti, che sarà in grado di offrire un nuovo servizio di streaming on demand. Il progetto mira ad estendersi in breve tempo ad altri paesi e rappresenterà un importante veicolo capace di divulgare la cultura cinematografica italiana all’estero, partendo dai grandi classici per arrivare al cinema contemporaneo. Un percorso che si dispiega tra i diversi generi cinematografici; dal cinema muto al futurismo al neorealismo, dalla commedia all’italiana al cinema sociale, dai polizieschi anni ’70 ormai divenuti “cult”, ai western, agli horror, ai film d’azione fino alle attuali commedie e al cinema “verità”. Nell’offerta innumerevoli registi ed attori che hanno reso grande il cinema italiano in tutto il mondo: Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Alberto Lattuada, Nicola Pietrangeli, Roberto Rossellini, Dino Risi, Vittorio De Sica, Totò, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Mariangela Melato, Gastone Moschin, Bud Spencer & Terence Hill, Monica Vitti, Gian Maria Volonté, Marco Giallini, Stefania Sandrelli, Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi, Leonardo Pieraccioni, Rocco Papaleo, Riccardo Scamarcio, Margherita Buy, Elio Germano, Sergio Castellitto, Diego Abatantuono, Luca Zingaretti, Valeria Golino, Libero De Rienzo, Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Bernardo Bertolucci, Mario Monicelli, Ferzan Özpetek, Gianni Amelio, Roberto Benigni. “Noi siamo soltanto il punto di partenza – afferma Gianluca Curti – il nostro obiettivo primario è creare scambio e sinergia con chi fa e distribuisce cinema in Italia, sviluppando un percorso comune che miri a sostenere e alimentare la presenza del cinema italiano nel mondo”. Numerosi saranno gli appuntamenti e gli eventi che verranno organizzati a New York contando sul supporto del Consolato Italiano e dell’ICE. A sostegno dell’iniziativa, inoltre, saranno coinvolte prestigiose professionalità “in loco” legate al marketing e alla comunicazione. Dopo il debutto americano, a partire dal 2020, l’obiettivo è quello di estendere il progetto ad altri paesi tra cui Regno Unito, Australia, Giappone e America Latina. Ulteriori info nel sito internet: www.movieitaly.net

Koch Films, parte di Koch Media Group, ha acquisito tutte le quote della società di distribuzione cinematografica indipendente KSM GmbH con sede a Wiesbaden e Monaco. Con la conclusione della transazione, Benjamin Krause (CEO & Founder di KSM GmbH) si è ritirato completamente e con effetto immediato dalla società, consegnando la gestione al management di Koch Films. KSM GmbH è una compagnia cinematografica indipendente di successo che arricchirà ulteriormente la variegata line up di Koch Films con prodotti di qualità. Specializzata nella distribuzione di anime, la sua etichetta KSM Anime è tra le più importanti e riconosciute nel mercato dei territori di lingua tedesca. Operando principalmente nei settori dell’home entertainment, VOD e TV, KSM GmbH è anche nota per la produzione di film, documentari di interesse speciale e di programmi televisivi in tedesco.

Dopo il grande successo della scorsa edizione, la nuova stagione di Cinema&Terme, la terza, che prevede 5 appuntamenti, ogni venerdì, fino al 27 settembre. Nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Factotum e le Terme dei Papi di Viterbo, Cinema&Terme rappresenta un connubio perfetto tra cultura e benessere. Il format prevede l’ingresso in piscina dalle 20.30 accompagnati dalla musica lounge curata da JazzUp Festival, la proiezione di un film alle 21.30 preceduta dall’incontro con un ospite del film, curato dalla direzione di Est Film Festival e Civita Cinema, il tutto mentre si viene cullati dalle calde acque della piscina monumentale delle Terme dei Papi. Un’esperienza davvero unica. I direttori artistici dell’iniziativa, Vaniel Maestosi e Glauco Almonte, hanno scommesso ancora una volta sul territorio della Tuscia . Gli organizzatori di Cinema&Terme quest’anno hanno voluto dedicare l’intera rassegna ad uno dei più grandi attori e registi italiani: Carlo Verdone, che sarà l’ospite d’onore della serata del 13 settembre ed incontrerà il pubblico prima della proiezione del film “Il mio miglior nemico” (2006). La rassegna regalerà al pubblico cinque occasioni di fruizione, dall’interno della monumentale piscina termale, di altrettante pellicole cinematografiche – scelte tra le migliori del regista romano. L’ingresso alla piscina avrà un costo di 20 euro e da quest’anno sarà possibile acquistare il biglietto in prevendita (15 giorni prima di ogni evento) sul sito web delle Terme dei Papi www.terme.it o direttamente alla cassa la sera stessa dell’evento.
Al re del brivido Alfred Hitchcock le Giornate del Cinema Muto di Pordenone, in programma dal 5 al 12 ottobre prossimo, dedicano la serata finale con la proiezione di The Lodger: A Story of the London Fog, del 1927, terzo film della strepitosa carriera del regista, ma il primo interamente, come lui stesso ebbe a dichiarare nella celebre intervista a François Truffaut. In The Lodger (l’inquilino o il pensionante) si manifestano appieno le caratteristiche e lo stile di un autore che lascerà un segno nella storia del cinema; è già il film che testimonia la raggiunta maturità artistica di un regista appena ventisettenne che ha percorso tutte le tappe della gavetta (aiuto regista, soggettista, sceneggiatore, scenografo, disegnatore dei titoli, montatore) e che ha avuto modo, in una breve permanenza in Germania, di assorbire la lezione espressionista di Murnau e Fritz Lang. La vicenda fu ispirata a Hitchcock da uno spettacolo teatrale (cui assistette), a sua volta tratto da un romanzo di Marie Belloc Lowndes e dalla vicenda di Jack lo squartatore, il serial killer che terrorizzò Londra alla fine dell’800. A un primo esame il film non piacque, e solo dopo alcuni cambiamenti approvati anche dal regista, ottenne il via libera riscuotendo da subito un enorme successo. Il tocco di Hitchcock si impone allo sguardo dello spettatore sin dalla prima inquadratura, il primo piano di una donna che urla per il terrore, e ritorna in molte altre scene che anticipano i capolavori degli anni ’50, come Psycho e La donna che visse due volte. The Lodger è importante anche per altri motivi. Innanzitutto perché vede trasformarsi la collaborazione con Alma Reville da professionale a sentimentale (si sposano nel 1926, l’anno delle riprese, e resteranno legati tutta la vita). E poi perché con The Lodger iniziano le apparizioni del regista, qui addirittura due – una all’inizio, di schiena, nella redazione di un giornale, e un’altra verso la fine tra la folla inferocita che vuole linciare il protagonista –, quest’ultimo interpretato dall’attore Ivor Novello, la più celebre star del cinema britannico dell’epoca. The Lodger codifica anche la celebre ossessione di Hitchcock per le bionde poiché la protagonista femminile, June Tripp, è la seconda di una lunga serie iniziata con Virginia Valli ne Il labirinto delle passioni e che continuerà in tutti i suoi film e sarà sublimata da Grace Kelly. La proiezione di The Lodger, sabato 12 ottobre al Teatro Verdi di Pordenone, evento conclusivo della 38esima edizione delle Giornate, si avvarrà della partitura recentemente composta dal britannico Neil Brand, da molti anni nella squadra dei musicisti del festival e richiestissimo in tutto il mondo sia come accompagnatore che come compositore per il cinema muto. La musica sarà eseguita dall’Orchestra San Marco di Pordenone diretta da Ben Palmer della Covent Garden Sinfonia di Londra. Ulteriori info: www.giornatedelcinemamuto.it