
Sono state mostrate a Ciné le prime immagini di Pinocchio di Matteo Garrone che uscirà nelle sale italiane il 25 dicembre distribuito da 01 Distribution. Il film è una coproduzione internazionale Italia/Francia, è prodotto da Archimede con Rai Cinema e Le Pacte, con Recorded Picture Company, in associazione con Leone Film Group, con il contributo del MiBAC – Direzione Generale Cinema – e di Eurimages, in associazione con Unipol Banca, con il sostegno della Regione Toscana – Toscana Promozione, con il contributo della Regione Puglia, con il sostegno della Regione Lazio – Avviso pubblico produzioni cinematografiche. Le vendite internazionali sono curate da HanWay Films. I personaggi e gli interpreti sono: Pinocchio Federico Ielapi, Geppetto Roberto Benigni, Mangiafuoco Gigi Proietti, Gatto Rocco Papaleo, Volpe Massimo Ceccherini, Fata adulta Marine Vacth, Fatina bambina Alida Baldari Calabria, Lucignolo Alessio Di Domenicantonio, Lumaca Maria Pia Timo, Grillo parlante Davide Marotta, Mastro Ciliegia Paolo Graziosi, Civetta Gianfranco Gallo, Corvo Massimiliano Gallo, Pappagallo Marcello Fonte, Gorilla Teco Celio, Faina Enzo Vetrano e Omino di burro Nino Scardina. Questi i credits: sceneggiatura Matteo Garrone, fotografia Nicolaj Bruel, scenografie Dimitri Capuani, costumi Massimo Cantini Parrini, montaggio Marco Spoletini, suono Maricetta Lombardo, prosthetic make up Coulier Creatures SFX e effetti speciali One of Us. Un anno da record per Ciné Giornate di Cinema, che chiude oggi venerdì 5 luglio la nona edizione. Anche quest’anno l’appuntamento dell’industria cinematografica nazionale, promosso e sostenuto da ANICA in collaborazione con ANEC e ANEM, prodotto e organizzato da Cineventi con la direzione organizzativa di Remigio Truocchio, ha visto alternarsi per quattro giorni convention, workshop, eventi e anteprime. Sono state ben 25 le distribuzioni che nella manifestazione hanno presentato i listini della prossima stagione cinematografica con contenuti inediti delle line-up, e 8 le anteprime nazionali riservate non solo agli addetti ai lavori ma anche al pubblico di Cinémax. Tra gli ospiti: Michela Andreozzi, Roberto Benigni, Fausto Brizzi, Paolo Calabresi, Francesco Carnesecchi, Donato Carrisi, Laura Chiossone, Silvia D’Amico, Matteo Garrone, Naomi, Roberto Lipari, Cheryl Porter, Alberto Rizzi, Alessandro Roja, Serena Rossi, Lo Stato Sociale, Alessandro Siani, Enrico Vanzina. L’edizione 2019 ha registrato più di 2.000 accreditati, numero in crescita rispetto alle edizioni precedenti, con una presenza costante a partire dal primo giorno della manifestazione. “Oltre alle convention – spiega Truocchio – siamo molto fieri dell’ottimo risultato di CinéMax, la parte più festivaliera della manifestazione, che ogni sera ha affollato l’arena di piazzale Ceccarini, e di CinéCamp che ogni anno vede crescere il numero di giovani e giovanissimi che hanno l’occasione di affacciarsi al mondo del cinema, tra incontri con le star, workshop e proiezioni”. A CinéCamp, il programma di eventi dedicato alla generazione under 16 realizzato in collaborazione con il Festival di Giffoni, hanno partecipato quest’anno 200 ragazzi dai 6 ai 16 anni. In contemporanea con lo svolgersi delle convention e dei lavori delle Giornate, all’interno del Palacongressi ha avuto luogo il Trade Show, consolidato appuntamento cui hanno aderito oltre 22 aziende, che hanno presentato le più innovative attrezzature, tecnologie e soluzioni per il cinema. Ulteriori info nel sito internet: www.cinegiornate.it . Il video promozionale nel canale 01distribution