Lo scorso 6 luglio, nel corso del XVI Convegno internazionale sul Cineturismo ospitato come ogni anno dall’Ischia Film Festival, il Direttore della DG Cinema Nicola Borrelli ha presentato i contenuti di Italy for Movies, fornendo qualche dato sulla crescita del portale e sul database di location in continuo aggiornamento (+34% in sei mesi). Una cornice importante, quella ischitana, che da 15 anni si propone come punto di riferimento del racconto filmico attraverso i territori, ma che è essa stessa location d’eccezione per kolossal come Cleopatra, di Joseph L. Mankiewicz, Il talento di Mr Ripley, di Anthony Minghella, Avanti, di Billy Wilder, Delitto in pieno sole, di René Clément solo per citarne alcuni.
Ma Ischia è anche Campania, un territorio che si è mostrato al pubblico tramite innumerevoli pellicole e che ultimamente è tornato a far parlare di sé attraverso pluripremiati successi. Ricordiamo tra i tanti Ammore e Malavita e Napoli Velata, girati interamente nel capoluogo partenopeo, e Gatta Cenerentola, la fiaba dark di animazione all’ombra del Vesuvio che ha stupito Venezia.
Sicuramente hanno dato linfa al settore gli interventi della Regione Campania, che comprendono il Fondo POC 2014-2020 e i contributi Piano Cinema 2017 così come il supporto logistico della Film Commission Regione Campania.
In questi giorni l’intera regione si presenta come una fabbrica di futuri successi.
Proprio ad Ischia stanno per concludersi le riprese dell’attesissima fiction The Neapolitan Novels trasposizione sul piccolo schermo del primo dei quattro romanzi della fortunata saga L’amica geniale, di Elena Ferrante. Iniziate nel 2017, le riprese hanno coinvolto, oltre ad Ischia, anche Caserta e Napoli, mettendo in scena oltre 150 attori e 5.000 comparse. Il rione Luzzatti degli anni Cinquanta dove le due protagoniste Lila Cerullo ed Elena “Lenù” Greco trascorrono l’infanzia è stato meticolosamente ricostruito nella periferia di Caserta, tra gli spazi dell’area industriale dismessa ex Saint Gobain.
Sono inoltre aperti i set della IV stagione di Gomorra, con l’esordio alla regia del defunto Ciro “l’Immortale” Marco D’Amore, ambientato tra le Vele del quartiere napoletano di Scampia, lo stesso che i Manetti Bros. hanno utilizzato per la loro ultimate touristic experience, una delle tante parodie dei cliché napoletani presenti nel loro ultimo successo Ammore e Malavita. Un cast importante è quello del film 5 è il numero perfetto del fumettista Igort, che ha coinvolto Toni Servillo, Carlo Buccirosso e Valeria Golino ed ha beneficiato del contributo della Regione Campania “Piano Cinema 2017”. Palomar è presente sul territorio con La Banda, di Claudio Giovannesi adattamento del libro di Roberto Saviano La paranza dei bambini e La vita segreta di Maria Capasso di Salvatore Piscichelli con Luisa Ranieri. A Salerno stanno per iniziare le riprese di The King – Attenti al gorilla di Luca Miniero, una produzione Wildside con Frank Matano e Cristiana Capotondi. Infine il team creativo di Gatta Cenerentola, guidato da Alessandro Rak, è già al lavoro sul prossimo lungometraggio A skeleton story. Anche questo progetto è prodotto da Mad Entertainment ed è beneficiario di un contributo della Regione Campania (Fondo POC 2014-2020).
C’è da scommettere che tutta questa vitalità avrà un grosso impatto anche sul settore turistico.
Ulteriori info nei siti internet: www.italyformovies.it e cineturismo
(a cura di Monica Sardelli)