Un nuovo bando per il 2017, con la prospettiva di stabilizzare il concorso, e fondi che passano da 800 mila a 1,5 milioni di euro. Dopo la premiazione alla Biennale di Venezia riparte più forte MigrArti, l’iniziativa MiBACT per progetti di cinema e teatro che hanno contribuito a valorizzare le culture delle popolazioni immigrate in Italia, che dal prossimo anno potrà contare anche su una sezione cartoon. Forse la cosa più importante che ho condotto da quando sono ministro – commenta il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini che il 4 ottobre a Roma, insieme con il presidente della giuria del premio MigrArti Ferzan Ozpetek, i direttori generali Cinema e Spettacolo dal vivo rispettivamente Nicola Borrelli e Onofrio Cutaia, il consigliere Paolo Masini e la direttrice dell’Istituto della Grafica Maria Antonella Fusco, ha presentato il Rapporto 2016 nella splendida cornice di Palazzo Poli : 45 progetti vincitori del 2016, 21 per lo Spettacolo dal vivo e 24 per il Cinema. Al bando hanno risposto oltre 1000 progetti tra danza, teatro, rassegne, lungometraggi cinematografici e corti: una mole di opere artistiche che ha sorpreso tutti i componenti delle commissioni per quantità e qualità. Sono convinto che il compito di un paese che voglia affrontare in modo intelligente le politiche dell’integrazione sia favorire la conoscenza – dice Franceschini – questo è il primo passo che deve continuare, ora bisognerebbe affiancare alle storie anche una parte che sia direttamente la conoscenza del cinema, del teatro e della cultura degli altri paesi. E’ un arricchimento per tutti. E siccome i governi passano e i ministri cambiano, sto ragionando per stabilizzare questa iniziativa come una scelta permanente.
MigrArti. Cinema senza frontiere è l’evento organizzato da Festa del Cinema di Roma, MiBACT progetto MigrArti, Scuola Di Donato, e Apollo 11 con 6 notti di cinema ed incontri dal 17 al 22 ottobre ogni sera alla Scuola Di Donato, nel quartiere multietnico per eccellenza, l’Esquilino, ingresso gratuito. All’interno del programma della rassegna a cura di Valerio Carocci saranno proiettati i cortometraggi vincitori del progetto MigrArti promosso dal MiBACT.
Qui di seguito il Comunicato Stampa del Ministro. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.beniculturali.it; www.cinecittalucemagazine.it; www.romacinemafest.org