
Nel Concorso Internazionale del festival del Cinema troviamo Maternal (Hogar) di Maura Delpero, il primo lungometraggio di finzione della regista nata in Italia e residente in Argentina, una coproduzione Italo Argentina, film di interesse culturale realizzato con il contributo della direzione generale Cinema, con il Fondo di Cosviluppo Italia Argentina e Contributo IberMedia . Ambientato in un centro religioso di Buenos Aires per giovani madri italiane, esplora la vita di tre donne chiamate a fare i conti con le diverse sfumature dell’amore materno. Maura Delpero è stata premiata al Torino Film Festival e in numerosi altri festival per i suoi documentari, ottenendo una nomination ai David di Donatello. Per quattro anni, ha insegnato cinema in un centro per giovani madri a Buenos Aires, che l’ha ispirata nella scrittura di Hogar, un “film di finzione basato su una reale situazione documentaria”. Il film è prodotto da Campo Cine (Argentina), Dispàrte (Italia) e Vivo film (Italia), in coproduzione con RAI Cinema (Italia). È stato recentemente premiato con il TFL Audience Design Fund 2019, il fondo di distribuzione del TorinoFilmLab dedicato alle coproduzioni internazionali tra l’Europa e il resto del mondo.

La 72esima edizione del Locarno Film Festival,sotto la nuova direzione artistica di Lili Hinstin, che ha reso noto il programma ufficiale in Svizzera e annunciato il Leopard Club Award a Hilary Swank, il Premio Utopia a Enrico Ghezzi e il Premio Cinema Ticino al ticinese Fulvio Bernasconi, mentre il Pardo d’onore a John Waters era già stato anticipato nelle settimane precedenti, si terrà dal 7 al 17 agosto 2019 a Locarno. Hilary Swank sarà ospite del festival la notte di venerdì 9 agosto, quando in Piazza Grande le sarà assegnato il Leopard Club Award. L’omaggio di Locarno sarà accompagnato dalla proiezione di Boys Don’t Cry di Kimberly Peirce (1999) e Million Dollar Baby di Clint Eastwood (2004), i due film che le valsero l’Oscar come miglior attrice protagonista. Il pubblico del Festival, inoltre, avrà la possibilità di incontrarla sabato 10 agosto.

Apertura italiana con Magari, opera prima della regista e produttrice Ginevra Elkann. L’autrice sarà accompagnata da Alba Rohrwacher e Riccardo Scamarcio, interpreti della pellicola italo-francese, prodotta da Wildside con Rai Cinema e Iconoclast, film realizzato con il contributo alla produzione della direzione generale Cinema: il film ripercorre l’infanzia di tre fratelli figli di genitori divorziati all’inizio degli anni ’90. Nel cast anche Céline Sallette, Brett Gelman, Milo Roussel, Ettore Giustiniani, Oro De Commarque e Benjamin Baroche.
Nella sezione Crazy Midnight (Piazza Grande) troviamo The Nest (Il nido) di Roberto De Feo già allievo di Biennale College, con Francesca Cavallin, Justin Alexander Korovkin, Ginevra Francesconi, Fabrizio Odetto, Maurizio Lombardi. Nel secondo concorso Cineasti del presente L’apprendistato di Davide Maldi con Luca Tufano, Mario Burlone, Lorenzo Campani, Enrico Colombini, Cristian Dellamora, Damiano Oberoffer, Ernesto Alberti Violetti: D’ora in avanti i capelli devono essere corti e ben pettinati, le unghie devono rimanere pulite e le dita non devono diventare gialle per la nicotina. Il lavoro impegnerà molto sia mentalmente che fisicamente, il consiglio che viene dato è quello di venire il meno possibile influenzati dall’atmosfera festaiola che regna attorno. Queste sono alcune delle regole che Luca, un quattordicenne timido e dall’animo selvaggio, deve imparare a rispettare per sopravvivere all’interno del collegio Alberghiero. La famiglia lo ha spinto a iscriversi per imparare il più rapidamente possibile il mestiere e forgiare il carattere. Luca proviene da un villaggio di montagna tra le Alpi, è cresciuto badando al bestiame e andando in giro nei boschi. L’apprendistato porterà il giovane a fare i conti con se stesso e con ciò che dovrà fare nella vita. Sempre in Cineasti del Presente troviamo anche The Cold Raising the Cold di RONG Guang Rong (Italia) con WANG Lei, BAI Yue Lin.
In Pardi di domani c’è il cortometraggio Incompiuta di Samira Guadagnuolo e Tiziano Doria.
Fuori Concorso Non è sogno di Giovanni Cioni con Antonio Leandri, Shaban El Hadj Mahmoud Abdel Aziz, Maurizio Panarese, Ionut Georgian Dobre, Domenico D’Andrea. Siamo in un film nel film, sviluppato intorno alle prove di alcuni dialoghi fra Totò e Ninetto Davoli in Cosa sono le nuvole di Pasolini e frammenti de La vita è sogno di Calderon de Barca. Queste prove interpretate, ripetute, con i ciak, con ciò che accade fuoricampo, diventano gli innesti di racconti di sogni, messaggi, canti, dispute sulla condizione umana che parrebbero teatrali ma sono veridiche e filosofiche come una fiaba. Storie di vita emergono, alcune terribili, tra cui quella di Domenico, ragazzo ergastolano.
Tra i corti Fuori Concorso San Vittore di Yuri Ancarani una coproduzione Italia – Svizzera realizzata con il contributo della direzione generale Cinema.
In Black Light, la retrospettiva dedicata al cinema nero, tre titoli legati all’Italia: Appunti per un’Orestiade africana di Pier Paolo Pasolini (1970), Babylon di Franco Rosso (GB/Italia 1980), Orfeu Negro di Marcel Camus (Brasile/Francia/Italia 1959).
Per l’omaggio a Bruno Ganz, scomparso lo scorso febbraio, è atteso Petros Markaris, sceneggiatore del film L’eternità e un giorno di Angelopoulos.
Presidente della giuria del Concorso internazionale è Catherine Breillat, accompagnata dal critico italiano Emiliano Morreale, dalla produttrice olandese Ilse Hughan, dall’attore argentino Nahuel Pérez Biscayart, dalla cineasta tedesca Angela Schanelec. La distributrice italiana Margherita Chiti fa parte della giuria Opera Prima.
Aspettando Locarno propone una serata evento per famiglie nell’ambito di Locarno Kids con La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti una coproduzione Italia Francia già in concorso a Un Certain Regard al Festival di Cannes 2019, progetto maggioritario francese vincitore del Fondo cosviluppo Italia Francia nel 2013 e realizzato con il contributo di interesse culturale della direzione generale Cinema. Ulteriori info su programma e premi nel sito internet: www.locarnofestival.ch