Schermi in Classe. Tra Media literacy e cittadinanza attiva una recente pubblicazione curata da Giulia Tosoni e Roberta de Cesare (Ed-Work), per le edizioni del Gruppo Abele. Grazie anche ai contributi di Luigi Ciotti, Marco Rossi-Doria, Francesco Casetti, Francesca Rispoli, Maria Salvia il testo traccia un ponte tra la strada già intrapresa e le sfide delle comunità educanti alla vigilia del percorso avviato da MIUR e MIBACT. Scarica la versione in pdf (pagg.58)
Il mio Antonioni, edito da Cineteca di Bologna e Istituto Luce Cinecittà, curato da Carlo di Carlo, realizzato attraverso il montaggio di dichiarazioni, interviste, conversazioni con il regista. Dopo San Francisco, la retrospettiva Michelangelo Antonioni sarà protagonista dell’estate a Toronto (in collaborazione con il Festival Internazionale e la Cineteca di Toronto) e nella prestigiosa Università di Berkeley, proseguendo poi all’American Cinematheque di Los Angeles in settembre, a Nashville, al Festival di Seattle (settembre-ottobre), a Chicago; a dicembre sarà presso l’esclusiva National Gallery of Art di Washington, per approdare nel 2019 nel glorioso British Film Institute di Londra e proseguire il tour per il Regno Unito fino a giugno. Questo libro era da molto tempo nella mente e nel cuore di Carlo di Carlo, che ne parlava come del coronamento del suo lungo rapporto con Michelangelo Antonioni, fatto di reciproca complicità affettuosa e insieme ironica. Negli ultimi due anni della sua vita, quel sogno si era tradotto in realtà in questo libro che vede oggi la luce. È un libro costruito esclusivamente con le parole di Antonioni: saggi critici, riflessioni e note di carattere teorico sulla visione cinematografica, colloqui nei quali il regista riflette e dialoga sul proprio percorso e sulle proprie scelte relative alle forme o ai contenuti dei suoi film, appunti, ‘illuminazioni’, sul cinema, sull’arte e sull’esistenza. Il risultato di questa operazione, la sua novità, sta nel fatto che le parole, fissate sulla pagina o sullo schermo, rinascono come racconto, come narrazione di un pensiero e di una passione in continuo divenire. Ed è questo racconto che il lettore troverà nel libro di Carlo. (Cineteca di Bologna, 2017 – 390 pagine, €15,30). Ulteriori info nel sito internet: www.cinecitta.com
Rapporto Cinema 2018 – Audiovisivo italiano tra vecchi problemi e nuovi scenari
Interverranno: Mons. Nunzio Galantino (Segretario Generale CEI); Mons. Davide Milani (Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo); Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema MiBACT); Francesco Rutelli (Presidente ANICA); Mariagrazia Fanchi (Professore ordinario di Media Studies and Cultural History presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Alessandro Rosina (Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; Coordinatore scientifico del Rapporto Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo); Bruno Zambardino (Responsabile affari europei Istituto Luce-Cinecittà); Angela D’Arrigo (Referente Ufficio Bandi della Fondazione Ente dello Spettacolo)
Modera: Federico Pontiggia (critico cinematografico e redattore della «Rivista del Cinematografo»)
Giunto alla sua nona edizione, il volume fotografa alcuni aspetti economici della variegata filiera dell’audiovisivo, confermandosi un prezioso strumento di conoscenza per gli addetti ai lavori. Con una sostanziale novità rispetto al passato: focus mirati sui cambiamenti e i fenomeni di maggiore interesse che hanno interessato il sistema audiovisivo, italiano e internazionale, negli ultimi anni. Il titolo del Rapporto 2018 è Spettatori, Scenari e Strumenti e offre una disamina approfondita sui trend di consumo a partire dalle due classi anagrafiche più rappresentative del pubblico: gli over 60 e i millennials. Si concentra inoltre sulle trasformazioni in atto dal punto di vista normativo, sulle strategie e sugli inediti spazi di iniziativa aperti dalla novità dei bandi, sugli scenari presenti e prossimi di sviluppo dell’intero settore. Il volume è curato da Mariagrazia Fanchi, Alessandro Rosina, Bruno Zambardino e Angela D’Arrigo, con i contributi scientifici dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il progetto si avvale del sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT e della collaborazione dell’Istituto Luce-Cinecittà. Ulteriori info nel sito internet: www.entespettacolo.org