Qualcosa di Travolgente. Il cinema di Jonathan Demme
a cura di Simone Emiliani

Dagli inizi per Roger Corman ai 5 Oscar per Il silenzio degli innocenti. Una filmografia ricchissima e inclassificabile, che ogni volta sembra danzare e reinventare i generi. Tra il mélo processuale di Philadelphia e commedie thriller come Qualcosa di travolgente e Una vedova…allegra ma non troppo. Passando per il carcerario al femminile (Femmine in gabbia), l’omaggio a Hitchcock (Il segno degli Hannan) e alla Nouvelle Vague (The Truth About Charlie). E in mezzo uno dei più bei film-concerto di sempre (Stop Making Sense) e documentari che diventano invece viaggi intimisti. Uno stile riconoscibilissimo ma che si rimette ogni volta in discussione. Una libertà nel dirigere gli attori che gli fa tirare fuori sempre il meglio di sè. Forse non basterebbero due vite per fare tutto quello che ha fatto Jonathan Demme. Scomparso troppo presto. Come Fassbinder, Truffaut e Troisi. Ma capace di rendere il suo cinema ancora più immortale nel corso degli anni. In questo libro si ripercorre tutta la sua sterminata attività: cinema, tv, documentari, videoclip. Poi ci sono le sue interviste. E da lì sembra partire un altro dei suoi film. Che non sembrano mai avere un finale. Come Rachel sta per sposarsi o Dove eravamo rimasti. Perché potrebbero anche non finire mai. (anno 2019, pagg.170, Edizioni Sentieri Selvaggi)
Venerdì 22 Novembre – dalle 17,30 alle 19,30 presso la Libreria Mondadori Rione Alto di Napoli (Via Onofrio Fragnito 4), si terrà la prima Lezione “Live” di Sherlock Lab, il nuovo Laboratorio di Cinema e Scrittura Mystery a cura di Giuseppe Cozzolino, composto da otto Conferenze Mensili dedicate all’Universo del Giallo e del Thriller tra Letteratura ed altri Media, in compagnia di Critici, Scrittori, Attori di altissimo profilo. Il tutto accompagnato da una serie di interazioni social – su appositi gruppi e mailing list – che sfoceranno nella creazione di un Blog che ospiterà i migliori scritti (articoli, racconti, soggetti) prodotti dagli Allievi del Lab.Tema del Primo Incontro: Chandler & Hammett – l’hardboiled americano tra letteratura & cinema. Ospiti Speciali: Valerio Caprara, Storico e Critico del Cinema (“Cinematografo”, Raiuno) e l’attore Franco Javarone (Giallo Napoletano, Così parlò Bellavista, La Voce della Luna, Morte di un Matematico Napoletano, Pinocchio di Roberto Benigni) che leggerà brani tratti da Raymond Chandler (Il Grande Sonno) e Dashiel Hammett (Il Falcone Maltese).Fra i Media Partners del Laboratorio: Sherlock Magazine, Giornale del Giallo, e la Casa Editrice Providence Press, specializzata in Mystery e Weird.Info per partecipare: sherlocklab67@gmail.com
Venerdì 22 novembre alle ore 19 presso BiblioÀP, a Roma, in Via Contardo Ferrini 83 la Biblioteca dell’Accademia popolare dell’antimafia e dei diritti, presenta il volume di Matteo Santandrea ‘È stata Roma: la criminalità capitolina dal poliziottesco a Suburra‘ (Rubbettino Editore) che indaga il racconto cine-televisivo della criminalità a Roma, soffermandosi sul modo in cui film, documentari e serie televisive hanno saputo ritrarre e raccontare banditismo e malaffare nella Capitale. Intervengono, oltre all’autore, Christian Uva (Università Roma Tre) e Ezio Abbate (sceneggiatore di Suburra – La Serie).