Il Cinema che cura: il metodo Psycofilm® Nostoi Ritorni Cinema, Comunicazione Neuroni specchio

Un testo che ci permette di cogliere riflessioni, desideri, dubbi, sogni e segni universali dell’essere umano in luoghi sconosciuti che divengono sacri e terapeutici e che, di volta in volta, sono riassunti nello spazio di un film. Paola Dei, scrittrice, poeta, vincitrice della Medaglia del Senato della Repubblica – Premio Saggistica 2005. Psicologo, psicoterapeuta, art terapeuta, docente di Psicologia dell’arte e Arte terapia (IGKGT-CH e AATA- USA) Didatta Associato FISIG. Ha pubblicato articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, recensito su quotidiani e riviste eventi culturali e cinematografici e pubblicato oltre venti testi in volume. Il Metodo Psycofilm®, tratteggiato in molti testi e presentato nel libro: Nostoi Ritorni Cinema, Comunicazione Neuroni specchio, al quale hanno preso parte critici, accademici, intellettuali da tutto il mondo, curato da Paola Dei, presidente del Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive, si avvale dei principi della Psicologia dell’Arte di Rudolf Arnheim, psicologo della Gestalt, percettologo, grande teorico del cinema e collaboratore del Centro Sperimentale di Cinematografia, della scoperta dei neuroni specchio di Giacomo Rizzolatti e della sua equipe e della teoria di personalità di Claudio Naranjo. Da non dimenticare che Rudolf Arnehim nel 1964 fu membro nella giuria della Mostra di Venezia e Michelangelo Antonioni che quell’anno vinse con il film Deserto rosso. (anno 2014, | Collana: Amigdala | Pagine: 201; edizioni altravista )
La bibbia degli spoiler

Esce per Multiplayer Edizioni l’ironico e irriverente libro ‘La Bibbia degli spoiler‘, che, se da un lato strizza l’occhio a chi ha già visto i titoli proposti, col suo approccio divertente e dissacrante punta a stuzzicare la curiosità di tutti. Un libro che regala, pagina dopo pagina, piccole dosi di buonumore, includendo e giocando su quella spoilerofobia della quale, vista più da vicino, emerge anche e soprattutto il lato comico. 666 titoli, dei quali 100 appartengono a serie televisive, che includono pietre miliari del grande e piccolo schermo tanto quanto i maggiori successi degli ultimissimi anni. Un piccolo libro oggetto, con un design ideale per essere esposto con orgoglio sugli scaffali di cinefili e non. Al suo interno, oltre a un’accurata introduzione a cura di Luca Liguori, si susseguono senza soluzione di continuità i 666 titoli selezionati, ognuno dei quali accompagnato da uno spoiler ironico e irrispettoso, che rispecchia il lavoro alle spalle della stesura del libro. Dieci addetti ai lavori che si sono confrontati con passione su film e serie televisive, riversando all’interno del testo il clima ironico e dissacrante che ha accompagnato il lavoro congiunto della squadra di autori, tutti estratti dalla redazione di Movieplayer, tra cui spiccano proprio Liguori, Antonio Cuomo e Giuseppe Grossi (rispettivamente direttore, caporedattore e responsabile parte video). “Per chi, come noi, è chiamato ogni giorno a raccontare i film che ha visto e ad analizzarne i contenuti, lo spoiler è un elemento da non sottovalutare – dicono gli autori -ma a cui prestare sempre massima attenzione. A causa di un’eccessiva “spoilerofobia” il rischio è quello di avere una critica sempre più superficiale e poco approfondita. Ed è proprio per questo che sempre più persone sembrano volersi liberare dalla cosiddetta “tirannia dello spoiler” – commenta Liguori. Con questo libro abbiamo quindi scelto di non prenderci sul serio, scherzando ed esorcizzando quella spoilerofobia che, a vari livelli, interessa tutti gli amanti del cinema e ogni fedele appassionato di serie (inclusi noi). Abbiamo voluto dar voce a quei commenti scanzonati e senza filtri che in genere restano confinati alle chat fra amici, divertendoci a prendere in giro prima di tutto noi stessi.” (Anno ottobre 2020; Editore: Multiplayer Edizioni; Collana: CulturaPop; Pagine: 672)