Contributi Selettivi 2019 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di sviluppo e pre-produzione della I sessione
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di sviluppo e pre-produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda alla I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016),
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Attribuzione Qualifica E.O.I. di opera di Espressione Originale Italiana
Qui
di seguito il decreto
del 20 aprile 2020 di attribuzione della qualifica di opera di
Espressione Originale Italiana.
Il documento è visibile alla voce
Contributi
e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive –
Contributi e Riconoscimenti a Film realizzati del sito
istituzionale
Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza
In relazione a tutti i procedimenti pendenti alla data del 23 febbraio 2020 e successivamente avviati dalla Direzione generale cinema e audiovisivo, i termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi sono prorogati nel rispetto dei provvedimenti approvati dal Governo in seguito all’emergenza sanitaria internazionale per il contenimento del COVID-19, al termine della quale tali termini saranno ridefiniti e comunicati.
Nazionalità italiana “provvisoria” Opere Cinematografiche e Audiovisive con decreto del direttore generale del 16 aprile 2020
Qui di seguito i D.D. del 16 aprile 2020 “Nazionalità italiana “provvisoria” opere cinematografiche e Audiovisive” documento visibile alla voce Avvisi agli utenti – Nazionalità italiana del sito istituzionale.
Promozione cinematografica, Cineteche: modulistica per la presentazione del bilancio consuntivo per l’attività 2019
Si avvisano gli utenti che da oggi è possibile presentare il bilancio consuntivo dell’attività realizzata nel 2019 relativa alle Cineteche.
I termini per la presentazione delle domande previste dal Bando sono prorogati nel rispetto dei provvedimenti approvati dal Governo in seguito all’emergenza sanitaria internazionale per il contenimento del COVID-19.
La modulistica potrà essere abilitata selezionando l’apposito tasto accanto al codice della domanda di contributo 2019 approvata.
Si ricorda che per qualsiasi richiesta relativa alla modulistica è possibile:
– consultare la guida online cliccando il link “Hai bisogno di aiuto?” presente all’interno di ogni scheda della domanda online. Si consiglia la lettura della guida online con particolare riferimento alla scheda “Prospetto analitico delle spese”;
– attivare un ticket di assistenza, specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa);
– riferire agli uffici inviando una comunicazione a roberta.traversetti@beniculturali.it o lorenzina.pacella@beniculturali.it
Contributo alla programmazione d’Essai e qualifica d’Essai – anno 2018
Con delibera a firma del Direttore generale cinema e audiovisivo del 14.04.2020, sono pubblicati gli elenchi relativi alle sale cinematografiche che, ai sensi della L. 220/2016 – D.M. 14.07.2017 – D.M. 31.07.2017 – Bando ministeriale del 10.07.2019, per l’anno 2018:
- hanno ottenuto la qualifica di sala d’essai e il contributo per la programmazione realizzata nel 2018 (Elenco A)
- hanno ottenuto la sola qualifica d’essai (Elenco B);
- non sono state ammesse alla qualifica d’essai e al relativo contributo per la programmazione (Elenco C).
Si comunica inoltre che, per gli utenti che hanno presentato domanda definitiva di riconoscimento di sala d’essai e contestuale richiesta di contributo per la programmazione d’essai per l’anno 2018, sarà possibile visualizzare il dettaglio dell’esito del procedimento accedendo alla propria area riservata sulla piattaforma DGCOL. Nella sezione “Gestione domande”, selezionando il nome della sala (struttura cinematografica) per cui è stata presentata richiesta, in corrispondenza del link alla richiesta stessa è possibile visualizzare i dettagli relativi alla assegnazione o meno della qualifica di sala d’essai (link “Qualifica sala d’essai”) e dell’assegnazione o meno del contributo per la programmazione (link “Contributo d’essai”).
Si
ricorda che le percentuali minime di proiezione di film d’essai per
l’accesso alla qualifica di sala d’essai e al contributo per la
programmazione d’essai sono previste dalla normativa di seguito
indicata:
– all’art. 3, comma 1 del D.M. 14 luglio 2017;
– all’art. 8 del D.M.31 luglio 2017;
– nel Bando ministeriale 10.07.2019 – Tabella 1
Si
specifica che le su citate percentuali sono calcolate rapportando
il totale delle proiezioni di film italiani ed europei con il totale
COMPLESSIVO delle proiezioni realizzate ,
e non al totale delle sole proiezioni di film d’essai.
Ad
es:
Totale proiezioni realizzate (film d’essai + altri
film): 200
Totale
proiezioni film d’essai realizzate: 120,
di cui totale proiezioni di film d’essai italiani ed europei
realizzate: 40
Ai
fini della verifica del raggiungimento delle soglie previste dalla
normativa, si calcola:
Percentuale
di film d’essai : 60%(=
totale proiezioni di film d’essai/totale proiezioni*100 =
120/200*100)
Percentuale
di film d’essai italiani ed europei:20% (=
totale proiezioni di film d’essai italiani ed europei/totale
proiezioni*100 = 40/200*100).
Tax Credit – sospensione invio domande produzione tv, web,opere cinematografiche e sviluppo di opere audiovisive
In considerazione dell’elevato numero di richieste pervenute in relazione alle risorse disponibili, il 17 aprile è stata momentaneamente sospesa la possibilità di inviare domande per le linee di intervento di credito d’imposta per la produzione tv e web (TCAVTV e TCAVW) e per la produzione di opere cinematografiche (TCPF) e per lo sviluppo di opere audiovisive (TCSF) .
La DGCA sta svolgendo gli opportuni approfondimenti istruttori sulle richieste al momento presentate, anche in riferimento all’imputazione all’anno 2020 di crediti derivanti da domande inviate nel corso di sessioni precedenti, e si riserva la possibilità di riaprire la sessione non appena saranno disponibili ulteriori risorse.
Tax Credit – Apertura prima sessione
Con decreto direttoriale del 14 aprile 2020 sono indicate le date di apertura della prima sessione 2020 di invio delle richieste di credito d’imposta e le ulteriori modalità operative di presentazione delle domande. Attraverso la piattaforma DGCOL (www.doc.beniculturali.it) potranno essere presentate le richieste relative alle seguenti linee di intervento: TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA (TCPF) TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV (TCAVTV) TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE WEB (TCAVW) TAX CREDIT SVILUPPO OPERE AUDIOVISIVE (TCSF) TAX CREDIT ATTRAZIONE INVESTIMENTI STRANIERI (TCPI) TAX CREDIT DISTRIBUZIONE NAZIONALE (TCDN) TAX CREDIT DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE (TCDIF) TAX CREDIT SALE – PROGRAMMAZIONE (TCP) Si ricorda che, in relazione alle linee di intervento: TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA (TCPF) TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV (TCAVTV) TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE WEB (TCAVW) TAX CREDIT ATTRAZIONE INVESTIMENTI STRANIERI (TCPI) al fine di poter inviare le domande definitive, si dovrà prima procedere all’invio delle domande preventive e richiedere l’abilitazione immediata all’invio della richiesta definitiva inviando una mail al seguente indirizzo: taxcreditcinema@beniculturali.it . Si precisa che le richieste definitive potranno essere inviate a condizione che vengano rispettate le prescrizioni previste per l’invio delle stesse dai Capi III e IV del DM 15/03/2018 “produzione nazionale” e dal Capo V del DM 15/03/2018 “altri tax credit”. Con successivo decreto direttoriale è disposta l’apertura della sessione di presentazione domande relativamente ai crediti d’imposta di cui ai Capi III e VI del “D.M. altri tax credit”. Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente le date di apertura e le ulteriori modalità operative della prima sessione 2020. I plafond delle risorse disponibili per l’anno in corso, in relazione alle varie linee di intervento, contenute nel D.M. di riparto del Fondo 2020, attualmente in fase di registrazione. TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA – euro 79.000.000,00; TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV WEB – euro 101.503.707,50; TAX CREDIT ATTRAZIONE INVESTIMENTI STRANIERI – euro 50.000.000,00; TAX CREDIT DISTRIBUZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE – euro 11.000.000,00; TAX CREDIT SALE – PROGRAMMAZIONE – euro 37.000.000,00. Si precisa che tali risorse includono i crediti relativi a domande presentate nel corso delle sessioni precedenti e imputati, nel piano di utilizzo, all’anno 2020.
Bando Valutazione Impatto 2020 – Avviso di Proroga dei Termini Ex Art. 103
In applicazione dell’art. 103 del dl 17 marzo 2020, n. 18 e della sospensione dei termini prevista dal comma 1, con riferimento al “Bando di selezione per l’individuazione di un operatore incaricato di fornire supporto tecnico alla direzione generale cinema e audiovisivo per la realizzazione della valutazione di impatto economico, industriale ed occupazionale delle misure previste dalla legge 14 novembre 2016, n. 220” pubblicato il 28 febbraio 2020, si comunica che il termine di presentazione delle offerte viene prorogato al 20 maggio 2020, ore 13,00. Parimenti, viene differito al 11 settembre 2020 il termine di cui all’art. 4 del bando, relativo alla consegna della relazione annuale da parte dell’operatore selezionato. Alternativamente alla presentazione dell’offerta mediante consegna del plico cartaceo ai sensi dell’art. 9 del bando, le offerte potranno essere presentate anche in modalità telematica, entro e non oltre la scadenza di presentazione, esclusivamente mediante trasmissione a mezzo Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: mbac-dgc-ufficiogare@pec.it.
L’oggetto della PEC dovrà essere il seguente: “Bando per l’individuazione di un operatore incaricato di fornire supporto tecnico alla Direzione generale Cinema e audiovisivo per la realizzazione della valutazione di impatto economico, industriale ed occupazionale delle misure previste dalla legge 14 novembre 2016 n. 220”. Nel testo della PEC dovrà essere indicato il FORMATO ed il SOFTWARE adoperato per la compressione delle 3 (tre) cartelle da allegare alla PEC secondo le seguenti modalità: ognuna delle 3 (tre) cartelle compresse dovrà essere rispettivamente denominata:
1) “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE”;
2) “BUSTA A – PROPOSTA TECNICA”;
3) “BUSTA B – OFFERTA ECONOMICA”; e dovrà contenere rispettivamente:
1) la domanda di partecipazione;
2) l’offerta tecnica;
3) l’offerta economica.
I documenti contenuti nelle cartelle zippate di cui sopra dovranno esser resi in formato ‘pdf’ immodificabile, sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante ed accompagnati da copia fotostatica del relativo documento di identità in corso di validità, il tutto seguendo le prescrizioni ed il contenuto del bando (artt. 9, 10 ed 11 del bando). Ognuna delle 3 (tre) separate cartelle compresse “zip”, dovrà essere protetta con apposita password; ogni password dovrà essere diversa per ciascuna cartella zippata. L’operatore dovrà comunicare le password utilizzate, necessarie per aprire i file allegati, al sopra citato indirizzo PEC e dal proprio indirizzo PEC, solamente a seguito di espressa e puntuale richiesta dell’Amministrazione, che avverrà sempre via PEC e conterrà tutte le istruzioni per procedere. Si segnala che la dimensione massima complessiva degli allegati per ogni singola PEC è pari a 100Mb, pertanto, se tale limite dovesse essere superato, occorrerà inviare consecutivamente più comunicazioni PEC, nel cui oggetto dovrà essere ulteriormente specificato l’ordine di invio singolo e complessivo (ad es., in caso di trasmissione di 3 comunicazioni PEC, la prima dovrà contenere nell’oggetto anche la dicitura “invio 1/3”, la seconda “invio 2/3” e la terza “invio 3/3”). Ulteriori informazioni : Allegati e Bandi e Bandi e Avvisi e Bandi di gara e contratti.
Tax Credit Sale Cinematografiche – Decreto di Riconoscimento del Credito per la Programmazione Anno 2019
Con decreto direttoriale del 30 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 12 richieste pervenute, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2019.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno, 27 giugno, 26 luglio, 27 agosto, 24 ottobre, 27 novembre, 19 dicembre 2019, 28 gennaio, 25 febbraio e 16 marzo 2020.
Si comunica, infine, che le eventuali richieste per le quali l’istruttoria sia in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Avviso agli Utenti – Contributi Selettivi per la Distribuzione Nazionale Anno 2019: Apertura della Modulistica per la Richiesta di Saldo
Si comunica che è disponibile dal 27 marzo sulla piattaforma DGCOL la modulistica per richiedere il saldo dei contributi selettivi per la distribuzione nazionale (anno 2019). La domanda può essere attivata accedendo all’area riservata e selezionando il comando “Crea consuntivo” presente accanto alla richiesta di contributo approvata.
Avviso – Bando Internazionalizzazione Distribution Fund
La pubblicazione del bando relativo al Film Distribution Fund per il 2020 subirà un ritardo dovuto all’ emergenza Corona Virus. Per questo la 1^ call 2020 non avrà luogo, ma le domande potranno comunque essere presentate alla prima call disponibile.
NOTICE: The publication of the guidelines for the Film Distribution Fund for 2020 is delayed due to the Corona Virus emergency. Therefore the 1st call 2020 will not take place by the usual deadline but requests for contributions can be submitted to the first available call.
Ulteriori info nel sito internet: www.cinecitta.com
Tax Credit – Decreto direttoriale del 20 marzo 2020 di riconoscimento dei Crediti d’Imposta preventivi e definitivi
Con decreto direttoriale del 20 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste preventive pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione audiovisiva, per la produzione esecutiva delle opere straniere, per gli investimenti nelle sale cinematografiche e delle richieste definitive pervenute per la distribuzione e gli investitori esterni, ai sensi dei Capi II, III e IV del “D.M. tax credit produzione” e dei Capi II, III, V e VI del “D.M. altri tax credit”.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e ai sensi degli articoli 7, 13, 24 e 29 del “D.M. altri tax credit”.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta
Tax Credit Sale Cinematografiche – Decreto Direttoriale del 20 marzo 2020 di riconoscimento del Credito d’Imposta definitivo per gli investimenti nelle Sale Cinematografiche
Con decreto direttoriale del 20 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste definitive pervenute, ai sensi del Capo III del “D.M. altri tax credit”.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo PEC delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 13 del “D.M. altri tax credit”.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec e che le ulteriori richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Tax Credit Sale cinematografiche – Decreto di riconoscimento del Credito per la programmazione Anno 2019
Con decreto direttoriale del 16 marzo 2020 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 1347 richieste pervenute, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2019.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato.
Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno, 27 giugno, 26 luglio, 27 agosto, 24 ottobre, 27 novembre, 19 dicembre 2019, 28 gennaio e 25 febbraio 2020.
Si comunica, infine, che le eventuali richieste per le quali l’istruttoria sia in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Bando “Non Violenza” 2019 – Richiesta definitiva
E’ possibile presentare la richiesta definitiva per i progetti vincitori del bando per la partecipazione al progetto “Non violenza, lo schiaffo più forte” – Anno 2019. Le domande potranno essere presentate accedendo alla propria area riservata e selezionando “Crea richiesta definitiva” presente accanto alle domande preventive approvate.Il termine per la presentazione delle richieste definitive è fissato:
- – alle 23.59 del 9 maggio 2020 per le opere di finzione o a contenuto documentaristico;
- – alle 23.59 del 31 maggio 2020 per le opere di animazione.
Contributi Selettivi 2019 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di produzione della I sessione ed errata corrige
Qui di seguito il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di produzione di opere cinematografiche, di animazione, di documentario e di cortometraggio che hanno presentato domanda alla I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi. Qui di seguito l’errata corrige .
Contributi selettivi 2019 – pubblicate le graduatorie complete dei progetti di distribuzione nazionale di opere cinematografiche
Qui di seguito il decreto direttoriale e le graduatorie complete dei
progetti di distribuzione nazionale di opere cinematografiche presentati
alla I, alla II e alla III sessione del Bando per la concessione di
contributi selettivi 2019 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Bando C2 – Buone Pratiche, Rassegne e Festival – Cinema per la Scuola: i progetti ammessi
Qui di seguito l’elenco degli enti ammessi a finanziamento per il Bando C2 – “Buone Pratiche, Rassegne e Festival”, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola 2019/2020. Avviso: AOODPIT D.D. 1216 del 01-08-2019. Il decreto di approvazione e l’elenco dei soggetti ammessi a finanziamento sono visibili anche alla voce Bandi e concorsi del sito istituzionale. Gli enti assegnatari riceveranno una comunicazione con l’indicazione dei futuri adempimenti utili all’avvio delle attività e alla ricezione dell’acconto.Si specifica, inoltre, che è stata concessa una proroga relativa alla realizzazione delle attività che potranno concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2020. Per eventuali informazioni è possibile scrivere all’indirizzo info@cinemaperlascuola.it
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anni 2018 e 2019
Con decreto direttoriale del 25 febbraio 2020 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle ulteriori 172 richieste pervenute, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per gli anni 2018 e 2019.Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno, 27 giugno, 26 luglio, 27 agosto, 24 ottobre, 27 novembre, 19 dicembre 2019 e 28 gennaio 2020. Si comunica, infine, che le richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema. Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta.
Piano straordinario digitalizzazione: la modulistica per la presentazione del consuntivo relativo all’attivita’ 2018
Si avvisano gli utenti che la modulistica online per la compilazione delle domande di consuntivo relative all’anno 2018 per la realizzazione di progetti di digitalizzazione del patrimonio cinematografico di cui al DPCM 24 ottobre 2017 è disponibile dal 19 febbraio 2020.
Il termine di presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00 del giorno 6 dicembre 2021.
Si ricorda che dovranno essere inserite le spese sostenute per l’intera attività di digitalizzazione sostenute a partire dal 1 gennaio 2018.
Promozione cinematografica: modulistica per la presentazione del bilancio consuntivo per l’attività 2019
Ancora possibile presentare il bilancio consuntivo dell’attività realizzata nel 2019 relativa a Festival, Premi, Rassegne e iniziative di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva fino alle 23.59 del 30 giugno 2020. La modulistica potrà essere abilitata selezionando l’apposito tasto accanto al codice della domanda di contributo approvata.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi, Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale ; gestione Fondi Cinema ; www.cinecittastudios.it e www.italyformovies.it