Piano straordinario Sale 2017 – linea C: pubblicata la graduatoria completa
È pubblicato il decreto direttoriale 1 agosto 2019 con cui sono concessi i contributi relativi al Piano straordinario Sale – anno 2017 – linea d’intervento C (trasformazione delle sale o dei multisala esistenti finalizzata all’aumento del numero degli schermi.) Il documento è visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Sale – Piano Straordinario Sale
Decreto Direttoriale sulle modalità di reinvestimento dei contributi automatici
Si pubblica il decreto direttoriale repertorio n. 2000 concernente le modalità di reinvestimento dei contributi automatici, di cui agli artt. 23, 24, 25 della legge 220/2016
Contributi Automatici – attivita’ Anno 2017
Si pubblica il decreto direttoriale repertorio n. 1974 del 02/08/2019 con il quale sono apportate delle modifiche al D.D. repertorio n. 1228 del 29 maggio 2019 in materia di ammissibilità delle domande di contributo automatico 2018 (per le attività 2017). Il documento è visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Contributi Automatici del sito istituzionale
“Piano Nazionale del Cinema per la Scuola” promosso dal Miur e dal MiBAC pubblicati i bandi 2019
Il presente Avviso, adottato ai sensi della legge 220/2016 recante: “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” è diretto a realizzare una procedura di selezione e finanziamento di enti e/o istituzioni scolastiche, singole o organizzate in rete, che realizzino le migliori proposte per le azioni del Piano Nazionale Cinema per la Scuola orientate alla promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo e all’acquisizione di strumenti e metodi di analisi che favoriscano la conoscenza della grammatica delle immagini e la consapevolezza della natura e della specificità del loro funzionamento, anche al fine di utilizzare l’opera cinematografica quale strumento educativo trasversale all’interno dei percorsi curriculari.
Due i Bandi disponibili:
1) Bando“Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” con scadenza ore
12.00 del 30 settembre 2019
2) Bando “Buone Pratiche, Rassegne e Festival” con scadenza ore 12.00 del 30
settembre 2019
Le proposte possono essere realizzate in collaborazione con enti e partner esterni e presentate esclusivamente attraverso il portale www.monitor440scuola.it
Qui
di seguito i Bandi visibili anche alla voce Comunicazione – Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo
Contributi Selettivi 2018 – online la graduatoria completa dei progetti di scrittura di sceneggiature della III sessione
Si pubblica il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di scrittura di sceneggiature originali ovvero tratte da altra opera non audiovisiva protetta ai sensi del diritto d’autore, e dalle quali sia possibile realizzare opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda alla III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2018 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Contributi Selettivi 2018 – pubblicata la graduatoria completa dei progetti di distribuzione nazionale di opere cinematografiche
Sono pubblicati il decreto direttoriale e la graduatoria completa dei progetti di distribuzione nazionale di opere cinematografiche presentati alla I, alla II e alla III sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2018 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
Il documento è visibile e scaricabile alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Bando “Non violenza: lo schiaffo più forte” – Invito a presentare le candidature a membro della Commissione di valutazione
La scadenza per la presentazione delle candidature a componente della Commissione di Valutazione delle richieste di contributo presentate al bando “Non violenza: lo schiaffo più forte” è il 16 settembre 2019.
Per informazioni, contattare i numeri 06/67233214 – 06/67233294 o, a partire dal 1 agosto 2019, scrivere all’indirizzo violenza_donne@beniculturali.it.
Pubblicazione della modulistica online per la richiesta di Cessione del credito
La modulistica è disponibile all’interno della piattaforma DGCOL (http://www.doc.beniculturali.it/login.php) per la richiesta di cessione del credito di imposta ai sensi del DD del 28/06/2019. La domanda di cessione del credito può essere attivata dalla società CEDENTE accedendo alla sezione “Crea nuova domanda” e selezionando “Cessione del credito” nella sezione dedicata al credito di imposta. Ai fini della presentazione della domanda si evidenzia che:
• la domanda di cessione deve essere presentata dal soggetto beneficiario del credito di imposta (cedente), e deve contenere il contratto registrato di cessione;
• all’interno della domanda di cessione, il cedente è tenuto ad inserire i dati anagrafici del cessionario (denominazione, P.IVA, codice fiscale, sede legale, etc.), a meno che il cessionario stesso non risulti già iscritto nel sistema – in questo caso i dati saranno automaticamente compilati con l’inserimento della P.IVA;
• all’interno di ciascuna domanda di cessione del credito, è possibile inserire UN SOLO soggetto cessionario. Il credito ceduto può però essere cumulato, all’interno della stessa domanda, sommando il credito riconosciuto in relazione a più domande approvate in via definitiva così come risultanti dall’Area riservata dell’account;
• è possibile attivare UNA SOLA domanda di cessione del credito per volta: una volta attivata una domanda, è necessario concluderla e inviarla per poter attivarne un’altra relativa ad un diverso cessionario.
Per ulteriori indicazioni operative si invita a consultare il paragrafo 11 del Vademecum relativo al tax credit disponibile in questa pagina: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/.
Contributi ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva – anno 2019
Qui di seguito il decreto di approvazione delle graduatorie dei progetti di attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva – anno 2019 – selezionati dalla commissione di valutazione con il relativo contributo assegnato. L’elenco è visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Festival e Associazioni – Rassegne e Festival e altre attività promozionali
Il bando “Non violenza: lo schiaffo più forte” – Progetto speciale 2019
Il bando Non violenza: lo schiaffo più forte ha una dotazione di 200 mila euro e finanzia la produzione di cortometraggi (di finzione, di animazione e/o a carattere documentaristico) sul tema della violenza sulle donne e sull’inferiorità di genere. Sono ammessi i corti con sfruttamento festivaliero, cinematografico, televisivo o web.
Le domande possono essere presentate sulla piattaforma DGCOL dal 16 al 30 settembre.
Per informazioni, contattare i numeri 06/67233214 – 06/67233294 o, a partire dal 1 agosto 2019, scrivere all’indirizzo violenza_donne@beniculturali.it.
Il testo del bando è disponibile anche nella sezione Normativa statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo e alla voce Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito.
Tax Credit Sale Cinematografiche – decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anno 2018 – 2019
Con decreto direttoriale del 26 luglio 2019 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle aggiuntive 281 richieste pervenute, da ottobre 2018 a maggio 2019, ai sensi dell’articolo 18 della legge 220/2016 e del relativo Capo IV del decreto ministeriale 15 marzo 2018 “altri tax credit”, per il riconoscimento del credito d’imposta per la programmazione cinematografica per l’anno 2018e per l’anno 2019. Tale pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 18, comma 2 del DM citato, e si ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’articolo 18, comma 3 del DM citato. Si specifica, inoltre, che il suddetto decreto non contiene le domande finora istruite per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta a mezzo Pec o tramite i D.D. 19 giugno e 27 giugno 2019. Si comunica, infine, che le richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema.Qui di seguito il Decreto Direttoriale contenente l’elenco dei beneficiarie i relativi crediti d’imposta.
Fondo di co sviluppo Italia Tunisia: i vincitori
Il 1 luglio 2019, a Tunisi, si è riunita la commissione Italo – Tunisina, sono stati analizzati 9 progetti maggioritari italiani e 3 progetti maggioritari tunisini. Di seguito la lista con i vincitori. Il documento è visibile anche alla voce alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Contributi Selettivi 2018 – pubblicate le graduatorie complete dei progetti di scrittura di sceneggiature della I e della II sessione
Qui di seguito i decreti direttoriali e le graduatorie complete dei progetti di scrittura di sceneggiature originali ovvero tratte da altra opera non audiovisiva protetta ai sensi del diritto d’autore, e dalle quali sia possibile realizzare opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda alla I e alla II sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi 2018 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016).
I documenti sono visibili e scaricabili alla sezione Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche e Audiovisive – Sostegni Selettivi.
Fondo di cosviluppo Italia – Francia I Edizione 2019 : i vincitori
La Commissione italo-francese del Fondo di cosviluppo Italia –Francia, I Edizione, si è riunita a Parigi il 5 luglio 2019 e ha esaminato 24 progetti, di cui 17 maggioritari italiani, 6 maggioritari francesi e 1 paritario.
In allegato la lista dei vincitori. Il documento è visibile anche alla voce alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Bando Contributi Selettivi Opere Cinematografiche in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale minoritaria – anno 2019
Il bando ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, divisi in due sessioni di valutazione da 2,5 milioni di euro ciascuna, e supporta la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio realizzate in regime di coproduzione o compartecipazione minoritaria.
Per la I sessione, le domande devono essere presentate entro il 13 settembre. Per la II sessione dal 7 al 31 ottobre ore 23.59. Il testo del bando è disponibile anche nella sezione “Normativa statale” e Bandi Nuova Legge Cinema
Film qualificati d’Essai
I nuovi film qualificati d’essai con decreto direttoriale del 25 luglio 2019. I documenti sono visibili e scaricabili anche nella sezione Contributi e riconoscimenti a film realizzati del sito istituzionale
Chiarimenti Bando per la concessione di contributi selettivi per le opere cinematografiche realizzate in regime di coproduzione o di compartecipazione internazionale in partecipazione italiana minoritaria – progetto speciale del 14 febbraio 2019
A seguito delle richieste da parte di alcune società di produzione, si chiarisce che:
- in relazione a quanto previsto all’articolo 2, comma 4, lettera b), del bando, qualora la quota maggioritaria sia riconducibile a più produttori, è necessario che ciascun produttore maggioritario presenti apposita documentazione attestante la copertura finanziaria del 50% della sua quota. Si ricorda che per coproduttore maggioritario si intende la singola società o l’insieme delle società di un determinato Paese che possiedono la quota più alta dell’opera. Nel caso in cui le quote maggioritarie siano detenute da più Paesi maggioritari con pari quota, le relative società di produzione sono tutte considerate coproduttori maggioritari. (Es: opera prodotta da imprese provenienti da quattro Paesi, con quote per Paese pari rispettivamente a (a) 35%, (b) 35%, (c) 20% e (d) 10%. I produttori maggioritari sono tutte le imprese di produzione dei Paesi (a) e (b));
- In relazione a quanto previsto all’articolo 8, comma 1, lettera a), del bando, l’obbligo di spendere sul territorio italiano un importo non inferiore al 80% del contributo concesso è assolto con la spesa sul territorio italiano di una cifra equivalente all’80% del contributo, indipendentemente dal fatto che in essa rientrino obblighi di territorializzazione della spesa previsti da altri aiuti pubblici.