Fondo Sviluppo Coproduzioni Italia – Francia, prorogata la scadenza al 20 marzo
Proroga al 20 marzo per le iscrizioni alla prima scadenza 2018 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia. Qui di seguito la nota informativa e la modulistica, presenti anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi di questo sito internet.
Compilazione domande di Riconoscimento definitivo Sala d’Essai 2017 e di Contributo 2018 alla Programmazione d’Essai 2017
Con riferimento alla notizia n. 4631 del 11/01/2018, si avvisano gli utenti che:
- i termini relativi alla presentazione delle domande di riconoscimento definitivo di sala d’essai (2017) e di contributo 2018 per la programmazione d’essai 2017, previsti per il 28 febbraio, sono rinviati a data prossima da definirsi;
- entrambe le domande potranno essere compilate su modulistica ministeriale, che sarà a breve disponibile sulla piattaforma DGCOL;
- all’apertura della piattaforma, i soggetti, ai quali sarà stata riconosciuta la qualifica provvisoria di sala d’essai (2017), potranno compilare prima la domanda di riconoscimento definitivo di sala d’essai e, solo successivamente, la domanda di contributo 2018 per la programmazione d’essai 2017.
- Contrariamente a quanto precedentemente specificato, non sarà necessario compilare ed inviare la programmazione cinematografica effettuata nel 2017, in quanto nelle stesse domande verranno richieste informazioni generiche circa la su citata programmazione.
Tempistiche, Modalità di compilazione e Scadenze delle domande verranno pubblicate nei prossimi giorni nel sito istituzionale
Fondo delle attività di sviluppo di CoProduzione tra Italia e Germania 2018 – I vincitori
La Commissione Italo – Tedesca del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni tra Italia e Germania si è riunita il 17 Febbraio a Berlino e tra i 9 progetti esaminati, di cui 8 maggioritari italiani e 1 progetto maggioritario tedesco, ha scelto un contributo a favore di 2 progetti maggioritari italiani per un ammontare totale di €.50.000
Qui di seguito l’elenco dei progetti vincitori, consultabile anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi di questo sito internet.
Riapertura DGCol
Si avvisano gli utenti che la piattaforma DGCOL è ora nuovamente accessibile.
Le variazioni apportate riguardano le domande di registrazione delle opere cinematografiche (Anagrafica FILM – APC)e delle opere tv/web (Anagrafica opera TV/WEB – AOAVN), e in particolare:
- il piano dei costi, in cui è stato introdotto un maggior dettaglio al fine di suddividere le voci di costo a seconda dalla fase di produzione in cui si collocano e a seconda della destinazione (costi del personale e costi per l’acquisizione di servizi)
- l’inserimento di una nuova scheda (Sintesi del piano dei costi) in cui vengono riepilogati alcuni valori di sintesi relativi al Piano dei Costi quali: il totale dei costi di sviluppo e pre-produzione e una serie di categorie “particolari” di costo (costi sopra la linea, costi per oneri finanziari, assicurativi e di garanzia, etc.).
Alla luce di queste modifiche, si invitano tutti gli utenti che abbiano aperte le domande sopra indicate a verificare la correttezza dei dati inseriti, e di procedere ad eventuali aggiornamenti. Saranno diffuse istruzioni di maggiore dettaglio agli utenti che hanno presentato domanda di contributo selettivo per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione.
Contributi selettivi – PRODUZIONE: aggiornamenti e integrazioni
Ai fini della valutazione delle domande presentate, ai sensi del Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione, la distribuzione nazionale ed internazionale di opere cinematografiche e audiovisive – Art. 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2017, e a seguito di un intervento di manutenzione sulla piattaforma DGCOL, viene data a tutti gli utenti la possibilità di aggiornare alcuni dati relativi al proprio progetto di opera.
Per fare questo ogni utente deve aggiornare l’Anagrafica dell’opera associata alla propria domanda di contributo selettivo. Le domande di contributo selettivo, invece, NON potranno essere modificate.
Gli esperti riceveranno, per la valutazione delle domande di contributo, oltre ai materiali inviati alla scadenza del bando, anche i dati dell’Anagrafica dell’opera aggiornati alla data del 9 marzo, ore 17.
In particolare, si invitano gli utenti ad aggiornare e controllare le seguenti schede:
- Assetto produttivo
- Piano dei costi
- Piano finanziario
- Cast/troupe
- Rete d’imprese (solamente nel caso in cui la domanda di contributo sia stata presentata in forma di rete).
Più nello specifico, si fa presente che la manutenzione della piattaforma ha previsto una rivisitazione delle schede del piano dei costi e del piano finanziario. Si consiglia quindi vivamente agli utenti di prestare particolare attenzione a queste schede e di ricontrollare che tutti i dati precedentemente inseriti siano stati mantenuti e che siano corretti.
Per problemi tecnici della piattaforma DGCOL, non è chiara l’indicazione della linea di intervento per cui l’opera concorre. Entro gli stessi termini sopra indicati, ogni utente deve inviare una mail agli istruttori (dott. Andrea D’Ottavi: andrea.dottavi@beniculturali.it; sig.ra Antonella Fralleone: antonella.fralleone@beniculturali.it), esplicitando, per ogni domanda di contributo presentata e adeguatamente identificata con il relativo codice (ad es: DOM-2017-12345-POFA-00001), la scelta di una e una sola delle seguenti opzioni:
-
- opere cinematografiche di lungometraggio di giovani autori;
- opere cinematografiche di lungometraggio prime e seconde;
- documentari e cortometraggi cinematografici, televisivi e web;
- opere di animazione cinematografiche, televisive e web;
- opere cinematografiche di lungometraggio di particolare qualità artistica, e di film difficili con risorse finanziarie modeste di lungometraggio.
La mancata indicazione della linea di intervento per la quale si concorre secondo le modalità e i tempi indicati comporta inevitabilmente l’inammissibilità della domanda di contributo.
Si prega inoltre di indicare, per ogni domanda:
- il valore del contributo richiesto;
- il totale dei costi ammissibili di produzione (il totale dei costi di produzione che non comprendano i costi sostenuti prima del 1 gennaio 2017).
Si pregano, infine, gli utenti di verificare che le informazioni in possesso della Camera di Commercio circa lo stato della propria impresa siano aggiornate, per evitare complicazioni che possano sorgere nelle procedure di verifica di ammissibilità della domanda di contributo.
Contributi selettivi – SVILUPPO: aggiornamenti e integrazioni
Ai fini della valutazione delle domande presentate, ai sensi del Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione, la distribuzione nazionale ed internazionale di opere cinematografiche e audiovisive – Art. 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2017 e a seguito di un intervento di manutenzione sulla piattaforma DGCOL, viene data a tutti gli utenti la possibilità di aggiornare alcuni dati relativi al progetto di opera presentato.
Per fare questo ogni utente deve aggiornare l’Anagrafica dell’opera associata alla propria domanda di contributo selettivo. Le domande di contributo selettivo, invece, NON potranno essere modificate.
Gli esperti riceveranno, per la valutazione delle domande di contributo, oltre ai materiali inviati alla scadenza del bando, anche i dati dell’Anagrafica dell’opera aggiornati alla data del 9 marzo, ore 17.
In particolare, si invitano gli utenti ad aggiornare e controllare le seguenti schede:
- Assetto produttivo
- Piano dei costi
- Piano finanziario
- Cast/troupe
- Rete d’imprese (solamente nel caso in cui la domanda di contributo sia stata presentata in forma di rete).
Più nello specifico, si fa presente che la manutenzione della piattaforma ha previsto una rivisitazione delle schede del piano dei costi e del piano finanziario. Si consiglia quindi vivamente agli utenti di prestare particolare attenzione a queste schede e di ricontrollare che tutti i dati precedentemente inseriti siano stati mantenuti e che siano corretti.
Ogni utente deve inoltre inviare, entro gli stessi termini, agli indirizzi email degli istruttori (dott. Andrea D’Ottavi: andrea.dottavi@beniculturali.it; sig.ra Antonella Fralleone: antonella.fralleone@beniculturali.it), una email contenente il codice della domanda (o i codici delle domande se l’utente ne ha presentato più di una, ad es: DOM-2017-12345-SPPL-00001, o DOM-2017-12345-SPPOTW-00001) inviata e, per ciascuna domanda:
- il valore del contributo richiesto;
- il totale dei costi ammissibili di sviluppo e pre-produzione (il totale dei costi di sviluppo che non comprendano i costi sostenuti prima del 1 gennaio 2017).
Si pregano, infine, gli utenti di verificare che le informazioni in possesso della Camera di Commercio circa lo stato della propria impresa siano aggiornate, per evitare complicazioni che possano sorgere nelle procedure di verifica di ammissibilità della domanda di contributo.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti nel sito internet istituzionale e alla voce Avvisi