Le operaie di una fabbrica del Nordest, che produce lingerie, stanno per essere licenziate. Poco lontano, un pugno di suore, abili nell’arte del ricamo e devote alla Beata Armida, rischiano di essere allontanate dall’amato convento. Per opporsi a un destino già segnato, operaie e suore s’inventano un “business” fuori dalle regole. Ma per salvare corpi e anime di tutte, serve forse un “miracolo”… Beate opera prima di Samad Zarmandili prodotta da Eskimo di Dario Formisano e realizzata con il sostegno della direzione generale Cinema. Presentato al BIF&ST di Bari in anteprima, poi alla rassegna estiva romana di Nanni Moretti, “Bimbi belli”, dal 30 agosto il film esce per due settimane in esclusiva al Nuovo Sacher di Roma, e all’Anteo di Milano: seguirà poi la distribuzione nazionale. “Bari mi piaceva perché ha un bel pubblico. Su Venezia passata, invece, siamo stati in ballo per una collocazione nella sezione Cinema nel Giardino, che avrei accettato, ma poi non è andata a buon fine”, ha detto il produttore Dario Formisano. La storia di Beate comincia, nelle parole del regista Samad Zarmandili, con: “La sceneggiatura inizialmente ambientata nella provincia Campana”, luogo altro e lontano da quel Polesine nei pressi di Rovigo che ha poi costruito l’ambiente del film, girato in 30 giorni. “L’articolazione con il sacro – continua il regista – l’abbiamo intesa anche come recupero dello stesso nel mondo del lavoro, non solo uno strumento umoristico. L’idea che la storia accadesse in provincia includeva la ricerca di quei valori che hanno tenuto insieme l’Italia per tanto tempo. Era un escamotage, che consentiva una trasfigurazione grottesca tra la fabbrica di lingerie e il convento delle suore. Il mantenere poi la lingua veneta, l’inflessione – che ha anche un suono divertente – è stato per aderenza alla realtà del territorio, ma anche un omaggio a film che l’anno celebrato, come Signore e Signori di Germi”. Nelle sale giovedì 30 agosto. Nel cast Donatella Finocchiaro, Maria Roveran, Paolo Pierobon, Vittoria Clavello, Lucia Sardo, Anna Bellato, Orsetta Borghero, Licia Navarrini, Francesco Brandi, Massimo De Rossi, Andrea Pennacchi, Chiara Sani, Cristina Chinaglia, Eloenora Panizzo, Silvia Munguia, Silvia Grande, Eleonora Panizzo, Fèlicité Mbezele, Silvia Munguia, Glaucia Virdone, Betti Pedrazzi. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube. Ulteriori info nel sito internet: www.no-madentertainment.eu
In sala dal 30 agosto anche Metti una notte di Cosimo Messeri opera prima di interesse culturale realizzata con il contributo della direzione generale Cinema. Prodotta da BiBi Film Tv, Rai Cinema in associazione con Polaris, Patrizio, con il sostegno di Regione Lazio. Già alla Festa del Cinema di Roma 2017: Alice nella Città – Panorama Italia Alice – KINO il film racconta la storia di Martino un giovane entomologo in crisi sentimentale che torna a Roma a trovare l’adorato zio. Appena arrivato lo zio gli chiede il favore di fare da babysitter alla figlia di alcuni amici. Una volta arrivato a casa di Linda, la bambina, Martino scopre che assieme a questa c’è anche Lulù, la sua eccentrica e imprevedibile nonna.Tutto si complica quando la ragazza riceve la telefonata di Tea, un antico amore incontrato il pomeriggio stesso per caso. La ragazza è in pericolo e gli chiede aiuto. Martino entusiasta all’idea di poterla salvare è costretto a portarsi dietro nonna e bambina in una serie di avventure e disavventure, incontri e imprevisti, in una Roma notturna alla ricerca di un nuovo amore. Con Cosimo Messeri, Amanda Lear, Cristiana Capotondi, Elena Radonicich, Flavia Mattei, Marco Messeri, Massimiliano Gallo, Giovanni Ludeno, Maurizio Lombardi, Dario Cantarelli, Luca Biagini, Sergio Bini aka Bustric, Loredana Cannata, Elio Pandolfi, John Vignola