All’Ottava edizione del Bif&st-Bari International Film Festival, in programma ancora fino a sabato 29 aprile, al Teatro Petruzzelli tra le 9 Anteprime internazionali anche La tenerezza di Gianni Amelio realizzato con il contributo della direzione generale Cinema nelle sale da lunedì 24 aprile distribuito da 01 distribution. Ancora nella sezione Panorama Internazionale tra i 10 film in Concorso Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, film di interesse culturale realizzato con il sostegno della direzione Cinema e distribuito da Rai Cinema/01Distribution, una giuria del pubblico presieduta da Chiara Caselli attribuirà il Bif&st 8½ International Award per il miglior regista, per il miglior attore protagonista e per la migliore attrice protagonista.
La giuria stabile del Bif&st, composta da 9 critici italiani aderenti al SNCCI, ha attribuito nella sezione ItaliaFilmFest/Lungometraggi una serie di riconoscimenti scegliendo ben 12 film di interesse culturale fra i migliori film italiani dell’anno 2016-2017, tra i quali il Premio Mario Monicelli per il miglior regista a Claudio Giovannesi per Fiore. 12 sono invece i titoli – tra questi Le ultime cose di Irene Dionisio, targato Luce Cinecittà – che concorrono nella sezione ItaliaFilmFest-Opere prime e seconde una giuria del pubblico presieduta da Klaus Eder attribuirà il Premio Ettore Scola per il regista della migliore opera prima o seconda, al Premio Mariangela Melato per il cinema per la migliore attrice protagonista e al Premio Gabriele Ferzetti per il miglior attore protagonista. 9 le Lezioni di Cinema quest’anno con: Andrej Konchalovskij, Alessandro Gassmann, Greta Scacchi, Pupi Avati, Carlo e Enrico Vanzina, Dario Argento, Fanny Ardant, Margarethe von Trotta, Jacques Perrin, Volker Schlöndorff.
Inoltre, accompagnati da alcuni film, i seguenti Tributi a: Andrej Konchalovskij, Alessandro Gassmann,Greta Scacchi, Pupi Avati, Sabrina Ferilli, Dario Argento, Steno, Volker Schlöndorff, Fanny Ardant, Jacques Perrin, Carlo Di Palma con il documentario Acqua e zucchero di Fariborz Kamkari anch’esso realizzato con il contributo della direzione Cinema.
In collaborazione con la libreria La Feltrinelli 6 gli Incontri dedicati alla figura e al lavoro di Vittorio Gassman e Dino Risi ai quali sono dedicate le già annunciate vastissime retrospettive incrociate, organizzate con la collaborazione determinante di: CSC-Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, RAI Teche e Luce Cinecittà che ha curato 20 “pillole” ricavate dai suoi preziosi Archivi. Il vasto Tributo propone 34 film interpretati da Gassman, 12 dei quali diretti da Risi, oltre ad innumerevoli materiali audiovisivi dall’immenso giacimento di RAI Teche e Luce e da altri documentaristi. Allestita tutt’intorno al Teatro Petruzzelli una vasta mostra fotografica su Vittorio Gassman.
Ulteriori informazioni sulle 16 sezioni in programma nel sito internet: www.bifest.it