Menzione speciale della Giuria e Premio Cipputi per il miglior film sul mondo del lavoro, a Lorello e Brunello di Jacopo Quadri, storia di due contadini toscani gemelli che si occupano da sempre della fattoria di famiglia, lavorando tutto il giorno in armonia con la natura ma sotto la minaccia del mercato globale. “Se la vita è un lungo fiume tranquillo – recita la motivazione – il documentario di Jacopo Quadri ci permette di goderne la visuale dal volgere di una sua ansa, di guardarla scorrere nell’andamento naturale delle sue stagioni. Il regista ci ricorda un modo di intendere il lavoro che spesso la nostra civiltà urbana continua a dimenticare (e a rimuovere) e lo fa attraverso il potente ritratto di due protagonisti consapevoli del proprio ruolo, della storia che li ha preceduti e del tempo che stanno vivendo. Un film “resistente” che è al tempo stesso una testimonianza e un monito etico oggi tacitato da rivoluzioni economiche in atto, sempre più minacciose e incombenti”. Tra i premi collaterali va invece in ex aequo agli italiani Talien di Elia Mouatamid e Balon di Pasquale Scimeca il premio Gli Occhiali di Gandhi, assegnato con la seguente motivazione: “Il viaggio forzato, in fuga dall’Africa, e quello volontario del ritorno in Marocco, ci restituiscono uno sguardo complementare su un tema cruciale che nessun cittadino europeo può più ignorare. Persone, affetti, storie rese con drammaticità e leggerezza laddove troppo spesso incontriamo solo numeri e stereotipi”. Ecco tutti i riconoscimenti assegnati dalla Giuria di Torino 35 presieduta da Pablo Larraín: www.torinofilmfest.org
Emanuela Martini nella conferenza di chiusura del festival che corrisponde alla scadenza del suo attuale mandato da direttore del Torino Film Festival. “La direzione del festival la considero un’esperienza molto bella e positiva, sia per me che per la manifestazione. Sarei felice di continuare, perché credo che esperienza possa ancora crescere. Ma la decisione a questo punto spetta al Museo Nazionale del Cinema”. “Colgo l’occasione per ringraziare Emanuela e il suo staff”, ha commentato il direttore pro tempore del Museo (a breve sarà lanciato il bando per il nuovo direttore), Donata Pesenti. “Hanno fatto tutti un lavoro straordinario in un anno molto particolare, trasformando in opportunità una serie di problematicità. Mi auguro di continuare a lavorare con loro, che sono la vera garanzia del festival”.
L’ edizione 2018 del Torino Short Film Market passerà dalle attuali tre giornate a quattro, come ha anticipato il direttore del Centro Nazionale del Cortometraggio Jacopo Chessa in fase di consuntivo. L’unico mercato del corto in Italia e principale evento industry della forma breve quest’anno ha richiamato a Torino più di 400 professionisti del settore, provenienti da 36 paesi.
Produttori, filmmaker e distributori hanno potuto incontrarsi e partecipare a numerosi incontri per sviluppare progetti, vendere o acquistare e distribuire cortometraggi. Chessa sottolinea la presenza nella manifestazione di 8 sponsor tra cui Unifrance.
L’evento è riuscito anche ad avvicinare futuri produttori e registi, ai quali sono state illustrate le modalità di accesso ai fondi europei e anche le normative in materia di diritti editoriali per la musica da film. Paolo Manera ricorda che la Film Commission Torino Piemonte, di cui è direttore, ha sempre guardato al Centro Nazionale del Cortometraggio come una risorsa, che deve essere un punto di riferimento costante, operativo tutto l’anno. “Per noi il corto è uno spazio straordinario per il rinnovamento del cinema, in tutte le sue figure professionali, non a caso abbiamo dato vita dal 2014 a un Fondo regionale per i cortometraggi”.
La presenza di Film Commission Torino Piemonte – con la Piemonte Lounge, un networking cocktail e una sezione di screening dedicata ai vincitori dello Short Film Fund – ha rappresentato uno degli appuntamenti principali che compongono i “Production Days”, ciclo di iniziative realizzate da FCTP e ideate con l’obiettivo di offrire alle realtà operanti sul territorio occasioni di networking, business e formazione nei vari ambiti della filiera produttiva. Ulteriori info nel sito internet: www.tsfm.centrodelcorto.it