La 5° edizione del Venice Gap-Financing Market (31 agosto – 2 settembre), organizzato nell’ambito del Venice Production Bridge, sarà nuovamente il luogo nel quale, durante la 75. Mostra di Venezia, progetti europei ed internazionali selezionati durante l’anno potranno ricercare fondi per il completo finanziamento dei loro progetti, attraverso incontri one-to-one con potenziali e pertinenti professionisti internazionali. Tutti i professionisti invitati hanno potere decisionale. Durante le tre giornate del Venice Gap-Financing Market verranno presentati 46 progetti, provenienti da tutto il mondo, nelle ultime fasi di sviluppo e finanziamento. La selezione riflette la grande diversità di stili e background, contenuti e punti di vista, estetica e budget dei progetti candidati. I progetti selezionati sono divisi come segue: 25 progetti di lungometraggi e documentari, 15 progetti di Virtual Reality Storie Immersive e 6 progetti Biennale College – Realtà Virtuale.Il Venice Gap-Financing Market organizzerà dunque degli incontri one-to-one tra i team (composti da produttore e regista) dei 46 progetti e i professionisti con potere decisionale (produttori, finanziatori privati e pubblici, banche, distributori, agenti di vendita, televisioni, piattaforme web e video, istituzioni, società di post-produzione). Il Book of Projects, contenente informazioni dettagliate su ciascun progetto, sarà inviato via email ai professionisti dell’industria cinematografica, al fine di dare loro la possibilità di organizzare degli incontri one-to-one su misura di 30 minuti con i produttori dei progetti selezionati. L’elenco dei 46 progetti Ulteriori info nel sito internet: www.labiennale.org