Dal 30 novembre all’8 dicembre si svolgerà ad Ancona la XVI edizione del festival Corto Dorico, diretto da Daniele Ciprì e Luca Caprara. Gianni Amelio, Pupi Avati, Beniamino Barrese, Rossella Brescia, Steve Della Casa, Claudio Giovannesi e Gianfranco Pannone tra gli ospiti. Inoltre Christiane Lange dello Zebra Poetry Film Festival di Berlino e il fotografo e documentarista curdo Murat Yazar. Il Festival, co-organizzato dall’associazione Nie Wiem e dal Comune di Ancona, continua la sua ricerca sull’immaginario e la memoria, dedicando l’edizione 2019 al tema “Memorie Future”, in un tempo in cui, sostiene Ciprì, “non esiste più la memoria materica dato che il digitale è solo consumismo”. Record di iscrizioni al concorso per cortometraggi, perno del festival, con 530 opere provenienti da 55 paesi del mondo. Da questa edizione il premio “A Corto di Diritti” di Amnesty International Italia, storico partner del festival, diventa “Short on Rights“, trasformandosi nella sezione internazionale, con il meglio del cinema breve mondiale sui diritti umani, tra cui il cortometraggio Premio Oscar 2019 Skin di Guy Nattiv e il cortometraggio fuori concorso Nimic del pluripremiato regista Yorgos Lanthimos. Corto Dorico continua a crescere grazie al contributo dei partner istituzionali MiBACT – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Marche, La Mole, Università Politecnica delle Marche, con il sostegno di Amnesty International Italia, Coop Alleanza 3.0, Marche Tube, Polo9 , con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, Ombudsman delle Marche, partner di Cinemaèreale Fondazione Cariverona, sponsor Astea Energia, CK servizi, Comet RemaTarlazzi, IIK Ancona, Italiana Corrugati, Lardini, Newtec Electrotechnics, Leggi, Sa.Mi Plastic e in collaborazione con altri 40 sponsor privati. Programma completo sul sito www.cortodorico.it
Il Digital Media Fest, evento dedicato all’evoluzione digitale in campo audiovisivo, si svolgerà dal 29 novembre al 1° dicembre alla Casa del Cinema di Roma con screening, workshop, proiezioni e anteprime. Tra gli ospiti Violante Placido (nella foto), Alessandro Tersigni, Giulia Penna (regina del web e della scena musicale indipendente), Ludovica Pagani (modella e influencer), il cantante Biondo, il regista Vincenzo Alfieri. Tra gli argomenti che si affronteranno nei vari incontri anche il digitale e le donne con un incontro il 1° dicembre alle ore 15 che prevede interventi di Giulia Penna, Ludovica Pagani, Eleonora Gaggero, Angelica Massera, Alina Person. Ulteriori info nel sito internet: www.digitalmediafest.it
Dal 2 al 5 dicembre presso il Cinema Teatro Tasso si svolgerà a Sorrento la 42^ edizione delle Giornate Professionali di Cinema. Apertura in grande con la proiezione in versione originale sottotitolata di Cena con delitto, diretto da Rian Johnson e interpretato da un cast di star che annovera Daniel Craig, Chris Evans, Toni Collette, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon, Don Johnson e Christopher Plummer. Lunedì 2 si prosegue alle 18 con un vero e proprio “cult” per ragazzi, ossia I Goonies di Richard Donner, restaurato in 4K per restituire la magia di un classico degli Anni Ottanta (interpretato dai giovani Sean Astin, Josh Brolin, Martha Plimpton). Alle 21 in programma il cortometraggio La scelta di Giuseppe Alessio Nuzzo, la cui protagonista Cristina Donadio sarà presente in sala, seguito dalla commedia Alessandra, un grande amore e niente più di Pasquale Falcone con Sergio Muniz, Sara Zanier e Piero De Silva, con una partecipazione straordinaria (anche in sala) del maestro Peppino Di Capri, alle cui canzoni è ispirato il film. Il programma di martedì 3 prevede la prima proiezione per le scuole, con La famosa invasione degli orsi in Sicilia, gioiello d’animazione firmato da Lorenzo Mattotti e realizzato con il contributo della direzione Cinema, tratto dall’opera di Dino Buzzati, e l’anteprima di Un sogno per papà di Julien Rappeneau, storia di legami familiari e calcio con Françsois Damiens, Ludivine Sagnier e André Dussollier. Mercoledì 4 altra proiezione per le scuole con La volta buona di Vincenzo Marra, con Massimo Ghini e Max Tortora (film che sarà poi riproposto anche per il pubblico cittadino venerdì 6). In serata, presso la Sala Sirene dell’Hilton e subito dopo la cerimonia di consegna dei Biglietti d’oro ai campioni di incasso, sarà la volta dell’anteprima de L’immortale, debutto alla regia di Marco D’Amore, che sarà presente in sala. Giovedì 5 alle ore 18 Café de Flore, film culto finalmente in arrivo in Italia diretto da Jean-Marc Vallée e, alle 21,30, Lontano lontano, la nuova regia di Gianni Di Gregorio già al Torino Film Festival in Festa Mobile anche interprete assieme all’indimenticabile Ennio Fantastichini e a Giorgio Colangeli, Daphne Scoccia, Roberto Herlitzka e Galatea Ranzi. Dopo il film di Vincenzo Marra di venerdì sera, sabato 7 gran finale con doppio appuntamento: alle 18,30 il commovente film di Natale Qualcosa di meraviglioso, diretto da Pierre-François Martin-Laval e interpretato da Gerard Depardieu; alle 21,30 chiusura a “chilometro zero” con l’ultima regia di Fabio Massa Mai per sempre, che lo vede anche protagonista al fianco di Yuliya Mayarchuk, Massimiliano Rossi, Cristina Donadio, Gianni Ferreri, Massimo Bonetti (regista e parte del cast saranno presenti in sala). Il programma della 42^ edizione delle Giornate Professionali di Cinema, include come di consueto anche un momento di approfondimento dedicato agli operatori del settore ed ai temi di maggiore attualità ad esso collegato. Due i seminari previsti, entrambi ospitati presso la Sala Ulisse dell’Hilton Sorrento Palace. Il primo, martedì 3 dicembre alle ore 14.15, darà spazio agli aggiornamenti sull’applicazione della “Legge Franceschini” tra decreti attuativi, bandi e attività istruttorie. Alla presenza del Direttore Generale Cinema e Audiovisivo, Mario Turetta, e del prof. Bruno Zambardino, oltre che del Presidente ANEC Mario Lorini e del Direttore generale Simone Gialdini, si analizzeranno gli sviluppi nell’attuazione dei diversi provvedimenti settoriali: piano straordinario per il Cinema, tax credit per investimenti e per la programmazione, ma anche attività cinematografiche per le scuole e disciplina d’essai. Inoltre saranno annunciati i primi titoli dei film dell’estate 2020 e verrà data un’anticipazione della promozione Moviement del prossimo anno, sempre alla presenza del DG Cinema e Audiovisivo Mario Turetta, che ha già confermato il sostegno ministeriale alle attività promozionali dell’industria cinema.Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.giornatedicinema.it
Il 4 e 5 dicembre partirà la 4 edizione di Afrodite Shorts, principale festival italiano dedicato ai cortometraggi a tematica femminile o diretti da registe donne. Promossa dall’Associazione Donne nell’Audiovisivo, Wif- Italy, sempre attenta allo scouting del talento femminile nel cinema, la manifestazione si svolgerà al teatro OFF OFF in via Giulia 20, Roma. La giuria è composta da Paola Randi, Anna Ferzetti e Claudia Potenza. La Direzione Artistica del festival ha selezionato 20 cortometraggi tra le numerose proposte del 2019 che si sono iscritte tramite la piattaforma Filmfreeway. In questa shortlist la giuria sceglierà il Miglior Corto, la Migliore Attrice, il Miglior Corto su Tematiche Femminili (regista uomo o donna), il Miglior Corto di Animazione ed una eventuale Menzione Speciale. Questi i corti nella Selezione ufficiale 2019: “Supereroi senza superpoteri” di Beatrice Baldacci “In Her Shoes” di Maria Iovine “In zona Cesarini” di Simona Cocozza “A cup of coffee with Marylin” di Alessandra Gonnella “Delitto Naturale” di Valentina Bertuzzi “Il Fagotto” di Giulia Giapponesi “Offro io” di Paola Minaccioni “Immacolata concezione” di Alessandra Salvoldi “Blackout” di Giuseppe Rasi “Vittoria per tutti” di Elia Bei “She fights” di Nicola Martini “Hand in the cap” di Adriano Morelli “Storie di straordinaria ordinarietà” di Giancarlo Scarchilli “La scelta” di Giuseppe Alessio Nuzzo “Soffio” di Nicola Ragone “Kinky Kitchen” di Bea Holler (animation) “Out of range’ di Yijia Cao, Cecile Guillard, Lana Choukroune (animation) “Tandem” di Vivian Altman (animation) “Song Sparrow” di Farzaneh Omidvarnia (animation) “The God of small things” di Deborah Kelly (animation). La Shortlist che concorrerà al Premio Miglior Corto Internazionale assegnato dall’Associazione Donne nell’Audiovisivo- Wif Italy: The role di Farnoosh Sama, Exam di Sonia K. Hadad, Hatsu di Rita Iris Prieto Matzuki, Burp di Colette Burson, Homemade di Zulma Rouge, La Lettre di Katherine Harold, Celtill Jalaber .L’associazione quest’anno ha assegnato il Premio Scuole al corto di Ludovica Zedda (Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni) La viaggiatrice. Afrodite shorts è sostenuto dalla Direzione Cinema Mibact, NuovoImaie e RomaLazio Film Commission e patrocinata da APA e Luce Cinecittà. Info: www.filmfreeway.com
Il Festival del Cinema di Porretta Terme (nel comune di Alto Reno, Bologna), dal 7 al 14 dicembre, propone la retrospettiva dedicata ad Abel Ferrara che terrà una masterclass e riceverà il Premio alla Carriera (domenica 8 dicembre). La rassegna è composta di 8 titoli tra cui The Funeral, The Bad Leutenant, R’xmas, The Body Snatchers e China Girl. Il 6 dicembre saranno 25 anni dalla scomparsa dell’attore Gian Maria Volonté, immagine icona del Festival 2019, e gli viene dedicata anche una mostra fotografica con materiale proveniente dalla CSC – Cineteca Nazionale di Roma. L’Associazione ha fatto inoltre domanda a Google per uno specifico doodle a lui dedicato: si tratta di una versione modificata del logo di Google che viene visualizzata sulla home page in occasione di particolari eventi e festività o ricorrenze. Tale iniziativa chiede, fin da ora, la partecipazione di tutti i fan del grande interprete: per aderire basta scrivere una e-mail con la proposta del doodle all’indirizzo doodleproposals@google.com con una frase similare a questa: “Chiedo l’apertura di un Google Doodle dedicato a Gian Maria Volonté per il 6 dicembre 2019 in occasione del 25° anniversario della morte”. Al Premio Nazionale Elio Petri, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, partecipano 6 opere selezionate dalla giuria fra i film di finzione italiani usciti in Italia nella stagione 2018-2019: A mano disarmata di Claudio Bonivento, La terra dell’abbastanza dei fratelli D’Innocenzo, La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, Non sono un assassino di Andrea Zaccariello, Il traditore di Marco Bellocchio e Ride di Valerio Mastandrea. E per finire il tradizionale “Concorso Fuori Dal Giro” porta a Porretta una selezione di film che hanno avuto una minore distribuzione nelle sale, presentati in sala dagli stessi registi o attori protagonisti. Ulteriori info nel sito internet: www.porrettacinema.com
Linea d’Ombra Festival, un appuntamento che si rinnova per la ventiquattresima volta a Salerno, dal 17 al 21 dicembre. L’evento si snoderà tra Palazzo Fruscione, la Sala Pierpaolo Pasolini e il Cinema Fatima, sotto la direzione artistica del giornalista/critico cinematografico Boris Sollazzo, del videomaker e regista Luigi Marmo e del presidente di Linea d’Ombra Peppe D’Antonio. Tutte le informazioni sono reperibili su www.lineadombrafestival.it. E poi Nero Italiano, una maratona notturna dei più importanti horror realizzati in Italia tra gli anni sessanta e settanta, introdotti da critici, autori ed esperti del genere. Quattro sale, venti film, e un concorso per un evento che vuole riconnettere pubblico e sala attraverso uno dei generi più popolari e amati.Una riflessione soprattutto sul tempo, che si collega con un altro dei momenti importanti della XXIV edizione di Linea d’Ombra Festival, la sezione dedicata al Time Lapse. La XXIV edizione di Linea d’Ombra Festival è promossa e organizzata dall’Associazione SalernoInFestival con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Salerno e l’agenzia di web marketing Mirò. Ulteriori info nel sito internet: www.lineadombrafestival.it