3Per il decimo anno ancora fino al 4 agosto Il vento del nord a Lampedusa: dieci giorni di proiezioni, ospiti, incontri per celebrare il decennale della manifestazione che illumina il grande schermo sul mare dell’isola. Il cinema soprattutto quello italiano dell’ultima stagione con laboratori di scrittura creativa. In calendario venti film e dieci cortometraggi e un premio finale assegnato al miglior film, fra le opere prime e seconde in programma, assegnato dagli sudenti dell’isola. Organizzata da Massimo Ciavarro con la direzione di Laura Delli Colli e la collaborazione di Giovanni Spagnoletti per il laboratorio di scrittura, la rassegna vuole essere intrattenimento e spettacolo ma anche riflessione sull’attualità visto anche il ruolo centrale di Lampedusa nelle vicende d’attualità legate all’immigrazione. Un modo per portare tanti temi che quotidianamente toccano la Sicilia e Lampedusa: l’etica e l’impegno, il territorio e l’ambiente, la denuncia e la speranza. In programma fra gli altri Chi m’ha visto di Alessandro Pondi, con Beppe Fiorello e Pierfrancesco Favino, Io sono tempesta di Daniele Luchetti, con Marco Giallini e Elio Germano, Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Paola Cortellesi, Made in Italy di Luciano Ligabue, con Stefano Accorsi e Kasia Smutniak, Sconnessi di Christian Marazziti che sarà presentato da Carolina Crescentini, fra i protagonisti del film. Fra gli altri ospiti Sabrina Impacciatore, Terence Hill, Michela Andreozzi con Max Vado e la regista e attrice Nadia Kibout. La manifestazione è realizzata con il sostegno della DgCinema, Rai Cinema e Luce Cinecittà. Ulteriori info nel sito internet: www.ilventodelnord.it
Si svolgerà dal 7 all’11 agosto prevalentemente all’Anfiteatro “Marino De Filippis” di Lenola (LT) la ventesima edizione del festival internazionale di Lenola, Inventa un Film, organizzata dall’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola , presieduta da Ermete Labbadia, con il sostegno della Regione Lazio, della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), dell’Amministrazione comunale di Lenola, della XXII Comunità Montana e con le donazioni di persone sia nel reale e sia online attraverso la piattaforma Produzioni dal Basso. Sono 1904 i lavori provenienti da 95 nazioni, iscritti alla ventesima edizione nella sezione cortometraggi del 20° festival “Inventa un Film”. 135 sono i lavori italiani iscritti alla sezione lungometraggi “Oro invisibile” del festival di Lenola 2018, destinata a film non adeguatamente distribuiti nelle sale cinematografiche. Tra le novità di quest’anno l’istituzione del “premio Migrantes – Sprar Comune di Lenola”, assegnato da una commissione, composta da esperti della giuria tecnica e dai beneficiari dello Sprar, che sceglierà il miglior film riguardante il tema dei flussi migratori e delle vicende umane dei loro protagonisti. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.inventaunfilm.it
La XVI edizione del Festival MoliseCinema si svolgerà, come di consueto a Casacalenda, in provincia di Campobasso, dal 7 al 12 agosto 2018. In occasione del 60° anniversario dell’uscita di “La legge è legge”, celebre film con Totò e Fernandel, che fu interamente girato nella cittadina molisana, il Comune di Venafro ha deciso di intitolare la piazza sottostante il castello Pandone proprio al grande attore napoletano. Il Festival, diretto da Federico Pommier Vincelli, è organizzato dall’associazione MoliseCinema. Promosso da Regione Molise, Provincia di Campobasso e Comune di Casacalenda, ha il patrocinio e il contributo della Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.molisecinema.it
Al via a Sant’Angelo Le Fratte (PZ) in Basilicata, la settima edizione di Corti in Cantina – 2018 rassegna cinematografica di cortometraggi lucani “a partire dall’8 agosto a partire dalle ore 20,30. La rassegna, organizzata dall’associazione culturale Basiliciak in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Sant’Angelo Le Fratte e la società di produzione Mediterraneo Cinematografica, con il sostegno della Lucana Film Commission, vede come protagonista il cortometraggio con il suo linguaggio breve e il cinema lucano nelle sue varie sfumature.L’iniziativa, sotto la Direzione Artistica del regista Giuseppe Marco Albano, nasce, infatti, per valorizzare, promuovere e premiare i talenti lucani che si sono distinti nel mondo del cinema: registi, sceneggiatori, attori, produttori, scenografi e direttori della fotografia. I premi sono assegnati da una giuria di qualità composta da esperti del settore cinematografico.
Nasce nel cuore della Toscana, nel Comune di Manciano (Gr), il Saturnia Film Festival, manifestazione dedicata al meglio della cinematografia d’autore. Dal 31 agosto al 2 settembre 16 i titoli in concorso divisi nelle categorie fiction internazionali, italiane, animazione e documentari. A valutare i film candidati al festival, una giuria composta da ospiti di spicco del cinema italiano: Paolo Orlando, esperto in distribuzione cinematografica e responsabile commerciale di Medusa Film; Lorenza Indovina, regista e attrice, tra i protagonisti della serie televisiva “Il miracolo”, ideata dallo scrittore Niccolò Ammaniti; Bianca Nappi, già nel cast di “Mine Vaganti”, “Magnifica presenza” di Özpetek e della fiction fantasy Rai di Ivan Cotroneo, “Sirene”; Francesco Del Grosso, regista e sceneggiatore autore di documentari come “Fuoco amico – la storia di Davide Cervia” e “Non voltarti indietro”; Luca Marino, produttore della casa cinematografica Indaco Film e Alessandro Amato della società di produzione Dispàrte. La manifestazione sarà itinerante, tre giorni per tre luoghi, in ordine cronologico nella Piazza Garibaldi di Manciano, nella Piazza del Castello di Montemerano, per poi concludersi con la premiazione presso le Terme di Saturnia, note in tutto il mondo per la bellezza e il potere terapeutico delle proprie acque. Il festival, organizzato dall’associazione culturale Aradia Productions, che produce eventi per la valorizzazione del territorio e di riflessione su temi sociali, è ideato da Antonella Santarelli con la direzione artistica del regista Alessandro Grande (il suo nuovo lavoro, Bismillah,). Da sottolineare, il Premio Michelangelo Antonioni per la Migliore Regia, del valore di 1500 euro, che sarà consegnato dalla moglie del Maestro, Enrica Fico Antonioni, nell’ultima giornata. Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.saturniafilmfestival.it
La XII edizione del Salinadocfest – Festival del Documentario Narrativo, diretto e fondato da Giovanna Taviani, che si svolgerà a Salina dal 13 al 15 settembre, grande anteprima a Rapallo, nel cuore del Golfo del Tigullio, a metà giugno con Paola Cortellesi che ha aperto l’evento con un omaggio a Anna Magnani a 110 anni dalla nascita. Il tema prescelto quest’anno: Comunità – Isolani sì, isolati no! per ritrovare il senso della Comunità. Su questa linea ad aprire il festival il 13 settembre, Mario Incudine, da quest’anno alla direzione artistica della sezione Spettacoli e Musica del SalinaDocFest, con il celebre “U lamentu pi la morti di Turiddu Carnevale”, scritto dal poeta Ignazio Buttitta per il cantastorie paternese Ciccio Busacca, e ispirato alla vita del sindacalista Turiddu Carnevale ucciso dalla mafia nel 1955 e protagonista di Un uomo da Bruciare (1962), il primo lungometraggio dei fratelli Taviani, che sarà proiettato in apertura del festival, in omaggio a Gian Maria Volonté (protagonista del film) e Vittorio Taviani recentemente scomparso.Quest’anno la selezione del Concorso del SalinaDocFest, a cura di Antonio Pezzuto per i titoli nazionali, con Ludovica Fales e Stefano Missio per i titoli stranieri, proporrà una rosa di 7 film tra i migliori documentari prodotti nell’ultimo anno, dalla forte risonanza internazionale, sul tema prescelto dal Festival “Comunità”, per indirizzare lo sguardo fuori dai nostri confini e dai nostri orizzonti e provare a ripensare all’altro e al diverso da una prospettiva comune. La Comunità del SalinaDocFest cresce e trova conferma nei nomi prestigiosi del Comitato Scientifico del festival che, a partire da quest’anno, può contare anche sullo scrittore Roberto Alajmo, il giornalista Francesco D’Ayala, i critici Fabio Ferzetti e Enrico Magrelli, lo sceneggiatore Andrea Purgatori che si uniranno nel contribuire al lavoro del critico Emiliano Morreale, del regista Agostino Ferrente e della stessa Giovanna Taviani. Con loro il Comitato d’Onore del festival composto da Romano Luperini, Giorgio e Mario Palumbo, Paolo Taviani e Bruno Torri. Il sito ufficiale della manifestazione è www.salinadocfest.it
BNL Gruppo BNP Paribas è il main sponsor del 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà. L’appuntamento con il cinema del reale, prodotto dalla società FRANKIESHOWBIZ, è in programma dal 13 al 16 settembre alla Triennale di Milano. Accanto al programma di anteprime internazionali, retrospettive e omaggi a registi, è prevista la sezione industry Visioni Incontra, a inviti, dedicata ai professionisti del settore che avrà luogo nei primi due giorni del Festival, 13 e 14 settembre. Elemento centrale della manifestazione rimane il concorso rivolto ai giovani cineasti italiani “Storie dal mondo contemporaneo”. Ulteriori info nel sito internet: www.visionidalmondo.it
La 12° edizione del Festival della Biodiversità, la manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, nata nel 2007 per celebrare la varietà della vita sulla Terra, che si terrà dal 13 al 23 settembre alla Cascina Centro Parcodi Milano.
Il Festival di quest’anno si ispira ai valori e agli intenti stabiliti dall’UE che ha proclamato il 2018 Anno europeo del Patrimonio Culturale ”La natura, dove il passato incontra il futuro”. Gli undici giorni del Festival pongono all’attenzione del grande pubblico il tema della biodiversità come valore culturale in grado cioè di valorizzare quei luoghi, quei paesaggi e quei saperi che sono intrinsecamente legati alla natura e ai suoi cicli vitali o che, nella loro applicazione, ne preservano gli equilibri.
Il programma Il programma della dodicesima edizione ripropone al grande pubblico gli eventi più amati e diventati essenza stessa del Festival, oltre a nuove iniziative provenienti da tutta Italia.
Una delle novità più attese di questa edizione è il trasferimento della rassegna cinematografica solitamente ospitata al MIC – Museo Interattivo del Cinema, ora in ristrutturazione, nella natura dei prati della Cascina. Grazie allo speciale Cinemobile, il furgone FIAT 618 del 1936 con cui si facevano le proiezioni nelle piazze dei paesi sprovvisti di sale cinematografiche, viene proposta una retrospettiva del maestro Ermanno Olmi con i film più vicini al sentire della natura (L’Albero degli zoccoli, Il Fiume, Terra Madre! e I Cento Chiodi), oltre ad una speciale notte dedicata al regista ungherese Béla Tarr e alla sua opera estrema Satantango, con scene in tempo reale e una durata complessiva di oltre sette ore. Gli appuntamenti cinematografici del Festival fanno parte della prima edizione della Milano Movie Week, una nuova iniziativa promossa e coordinata dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura, dedicata alla Settima Arte e pensata per valorizzare il mondo del cinema e dell’audiovisivo attraverso tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione, dalla formazione alla fruizione e alle attività ad essa collegate. Coordinato da Tomaso Colombo del Parco Nord Milano, vede la partecipazione di Matteo Pavesi – direttore di Fondazione Cineteca Italiana, Davide dall’Ombra – direttore di Casa Testori e Lorenza Zambon – autrice e attrice di Casa degli Alfieri.
Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.festivalbiodiversita.it