All’Anteo Palazzo del Cinema, XVIII edizione del MIFF Awards, premio-festival internazionale dove i film dei vincitori della statuetta leonardesca del cinema saranno presentati al pubblico ogni mercoledì dal 23 maggio al 13 giugno 2018.
Ad aprire il programma il film tedesco Somewhere in Tonga; basato sulla storia vera di un assistente sociale deciso a cambiare la vita di un giovane violento, disagiato e senza famiglia, attraverso una terapia sperimentale di lavoro sull’isola di Tonga, il film vince Miglior Regia, Recitazione Maschile e Attore Non Protagonista. Un’altra storia vera in lingua tedesca, il dramma austriaco The Best of All Words si aggiudica la Miglior Recitazione Femminile e il premio dedicato alla scenografia, che ben descrive l’ambiente di Adrian, bambino visionario che vuole diventare un avventuriero, senza sapere che l’avventura più pericolosa la sta vivendo proprio in casa sua, dove la mamma Helga lotta costantemente contro la dipendenza da eroina. All’argentino Maracaibo, la Miglior Sceneggiatura e Attrice Non Protagonista per la storia toccante e coinvolgente di Gustavo e il figlio omosessuale assassinato all’improvviso.
Tra i documentari il migliore è Roll With Me, film motivazionale e stimolante, con la storia graffiante di Gabriel Cordell, il primo diversamente abile ad attraversare gli Stati Uniti in un viaggio Coast to Coast con una sedia a rotelle non adattata; settimane di viaggio dove sono le relazioni umane a diventare la vera sfida che ogni giorno si dovrà vincere per raggiungere l’incredibile obiettivo di Gabriel. Un’altra anteprima europea indie doc made in USA Skid Row Marathon, in cui Graig Mitchell, giudice del tribunale penale di Los Angeles crea un club di corsa come terapia di riabilitazione, già pluripremiato e vincitore di 16 premi in 11 festival americani, conquista il premio tecnico del montaggio e della Miglior Musica/Canzone.
Per gli italiani Respiri di Alfredo Fiorillo con Alessio Boni, e una menzione speciale per Alessandro Molatore con il suo documentario di produzione statunitense My Tourette’s sulla scoperta di una cura sulla malattia neurologica.
Nella sezione corti della categoria italiana vince Eyes, di forte attualità dove si condannano frenesia quotidiana e dilagante indifferenza sociale, Save Me di produzione coreana per i corti internazionali 15-30min e il francese Sans Dire Au Revoir per quelli fino a 15min.
I film vincitori verranno proiettati per il pubblico in anteprima, e premiati con la statuetta, ogni mercoledì dal 23 maggio al 13 giugno, all’Anteo Palazzo del Cinema. Ulteriori info nel sito internet: www.miff.it
Al via da mercoledì 23 fino a domenica 27 maggio la seconda parte di ETHNOI – Festival delle minoranze culturali ed etnolinguistiche, giunto alla XI edizione, dedicato ad eventi e manifestazioni concernenti la diversità culturale e la valorizzazione dei patrimoni culturali materiali e immateriali. Il Festival, nato nel 2007 a Greci (Av), ha mantenuto nel tempo il suo carattere di festival tematico ed ogni anno conferisce il Premio internazionale Ethnoi per i diritti dei Popoli. Promossa dal CEIC Istituto di Studi Storici e Antropologici, che si tiene a Pesco Sannita (Benevento), la manifestazione è realizzata dal Comune di Pesco Sannita ed è sostenuta dalla Regione Campania. Il taglio del nastro di ETHNOI è previsto per mercoledì 23 maggio alle ore 17,00, presso la Sala municipale. Con “Cinema e poetica in Ermanno Olmi”, a cura di Pier Franco Bruni (Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo), il Festival celebra il grande maestro del cinema recentemente scomparso proponendo incontri e proiezioni delle opere più significative. Ulteriori info nel sito internet: www.puracultura.it
Il Kalat Nissa Film Festival rassegna internazionale di cortometraggi si svolgerà a Caltanissetta dal 24 al 26 di Maggio.
A Vittorio Storaro il Premio alla Carriera dell’8° edizione. Arrivati da oltre 60 Paesi, sono stati più di 400 i corti, italiani e internazionali, che hanno aderito alla selezione, nelle categorie dedicate a: diversità, commedia, animazione e tema libero. Solo in 19 accederanno alla fase finale e verranno proiettati nel corso della rassegna. Ad assegnare il Premio finale “Kalat Nissa – Antenna d’oro 2018” del valore di 1000 euro e gli altri premi di sezione, una giuria di esperti presieduta dal regista e direttore di fotografia ungherese, Lajos Koltai, e composta da: la giornalista Stefania Berbenni, il produttoreRai Fiction Luigi Mariniello, la costumista Nicoletta Ercole, l’attrice Stefania Casini e il regista Giancarlo Soldi. Presidente del Festival è Fernando Barbieri, Presidente Onorario Ugo Gregoretti mentre la direzione artistica è di Roberto Giacobbo. Insieme alla sezione principale del concorso verrà assegnato anche il Premio Trailer Cinematografici di Lungometraggi. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Cinematografica e Culturale “Laboratorio dei Sogni” e patrocinata dal MIBACT Direzione Generale Cinema, da Sensi Contemporanei, Agenzia per la Coesione Territoriale, dalla Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo Ufficio Speciale per il cinema e l’audiovisivo, Sicilia Film Commission e dal Comune di Caltanissetta. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.kalatnissafilmfestival.it
Torna anche quest’anno ARF! Festival, la rassegna di storie, segni e disegni in programma negli spazi del MATTATOIO dal 25 al 27 maggio. Per l’edizione numero quattro, l’appuntamento con il fumetto d’autore conquista un padiglione in più e si arricchisce nelle rassegne e nei contenuti grazie alla presenza dei più importanti editori italiani e dei migliori autori contemporanei, attraverso mostre di grandissimo prestigio, incontri e confronti con professionisti del settore, masterclass, lectio magistralis e anteprime esclusive con Leo Ortolani, Giacomo Bevilacqua, Zerocalcare, Gipi tra gli italiani e anche grandi nomi internazionali. Sei le mostre allestite per i tre giorni del Festival: Alessandro Barbucci, disegnatore per Disney Italia, co-creatore di W.I.T.C.H., Monster Allergy e Sky Doll e autore del manifesto ARF! 2018; lo spagnolo Jordi Bernet con «Il Buono, le Belle e il Cattivo» dedicata a Tex, alle sensualissime protagoniste dei suoi fumetti (Chiara di Notte, Sarvan, Custer, Cicca) e al gangster Torpedo; il croato Danijel Zezelj, talento visionario di questo fine millennio (anche per Marvel, DC Comics, Vertigo e Image) con «Black Oxygen»; la personale di Francesco Guarnaccia (vincitore del Premio Bartoli 2017) «Ce ne sono di cose strane in questo regno». Come le scorse edizioni non mancherà la Self ARF! (ad accesso gratuito) dedicata esclusivamente al mondo delle autoproduzioni e dell’editoria indipendente, che in questa quarta edizione si arricchisce con l’importante mostra sul tema dell’autoerotismo «Love yourSELF (V.M.18)». Infine anche la mostra dedicata alle tavole originali di Will Eisner, il “padre” del moderno graphic novel, che avrà luogo alla CArt Gallery di via del Gesù dal 15 maggio al 15 giugno 2018. In concomintanza con l’apertura del Festival aprirà anche la grande mostra «Andrea Pazienza, trent’anni senza», una intensa esposizione con più di 120 opere originali che celebra il più eclettico e geniale autore italiano di tutti i tempi e che, finalmente, riunisce in un unico luogo le sue eredità artistiche, grazie alla preziosa collaborazione di tutti i suoi familiari. La mostra, allestita e voluta da ARF! Festival e Napoli Comicon resterà a Roma fino al 15 luglio ed è l’occasione per ricordare il trentennale della tragica scomparsa di Paz, avvenuta a Montepulciano il 16 giugno del 1988 all’età di soli 32 anni. Ulteriori info nel sito internet: www.arfestival.it
Annunciata la giuria della terza edizione: Enrico Vanzina, Elena Sofia Ricci, Francesco Bruni, Emanuele Salce, Irene Ferri, Enrico Lucidi, Stefano De Sando e Fabien Pruvot. Il festival di cinema dedicato all’ACQUA si terrà dal 7 al 9 giugno al cinema Caravaggio e alla Casa del Cinema Sono questi i nomi che andranno a comporre la giuria internazionale della terza edizione di Aqua Film Festival, il festival internazionale di corti e “cortini”, incontri, workshop ed eventi speciali dedicati al tema dell’acqua, che si terrà a Roma. Il programma della manifestazione intercetterà la più stringente attualità e si focalizzerà sul profondo rapporto tra esseri umani e natura. “L’immagine è molto più forte della parola – spiega Vallone – e il festival nasce proprio per utilizzare il mezzo cinema e i suoi linguaggi per sensibilizzare maggiormente al tema ambientale le persone anche nella loro quotidianità prendendone maggiore coscienza scegliendo l’elemento piu importante che la vita ci dà: l’ACQUA”. Il festival, diretto e ideato da Eleonora Vallone, attrice, giornalista ed esperta di metodiche in acqua, si dividerà come di consueto in due concorsi: uno di corti fino a 25 minuti e uno di “cortini” fino a 3 minuti (realizzati anche da smartphone). Il tema dell’acqua sarà suddiviso in due sottotemi specifici a cui gli autori possono ispirarsi: “Aqua e Isola” e “Aqua e Ambiente”. Le opere potranno essere di ogni genere (fiction, documentario, live action, animazione, tecniche miste, etc.). Ulteriori info nel sito internet: www.aquafilmfestival.org
La 1^ edizione di Filming Italy | Sardegna Festival le storie e i personaggi del Cinema e della Tv un festival che nasce come costola di Filming Italy Los Angeles ed è dedicato a cinema e televisione, per rappresentare al meglio una sfaccettata realtà del prodotto audiovisivo in continua trasformazione. Si terrà dal 15 al 19 giugno, ideato e prodotto da Tiziana Rocca che ne è il Direttore Generale, in collaborazione con APT, l’Associazione Produttori Televisivi presieduta da Giancarlo Leone con il sostegno di Forte Village e in collaborazione con UCI Cinemas e con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, di ANICA e de Il Consorzio Costa Smeralda. Direttore artistico del Festival è Claudio Masenza. Il Festival vuole rappresentare una sfaccettata realtà in continua trasformazione. Fruito oggi attraverso nuove e diverse piattaforme, il Cinema sta velocemente inglobando le serie televisive, spesso più coraggiose e all’avanguardia rispetto ai prodotti ancora vincolati a un primo passaggio in sala. Durante la presentazione del programma avvenuta al Festival di Cannes Mariella Troccoli, ha annunciato il convegno organizzato da APT in collaborazione con la Direzione Generale Cinema dal titolo “L’evoluzione delle serialità in Italia: qualità produttiva per il pubblico e per l’export, politiche di sostegno: «Questa manifestazione offre una delle prime possibilità di reale confronto tra il mondo del cinema e quello delle serie Tv, soffermandosi su ogni aspetto del mondo dell’audiovisivo – sottolinea la dirigente della DG Cinema. Filming Italy | Sardegna Festival promuoverà anche la bellezza dell’isola, e in particolare Cagliari, organizzando incontri aperti al pubblico e agli addetti ai lavori con personaggi italiani e internazionali. Saranno presentate anteprime cinematografiche, rassegne di film, e si potranno vedere episodi pilota di serie televisive alla presenza degli interpreti e degli autori. La manifestazione si svolgerà nella piazza di Forte Village e nelle sale UCI Cinemas e sarà con tutti i suoi personaggi “protagonista”di uno speciale di Supercinema a cura di Antonello Sarno. A partire da questa prima edizione il Festival renderà omaggio a uno dei più grandi talenti del nostro cinema e tra i grandi innovatori della televisione, Nanni Loy, dedicandogli uno speciale riconoscimento che ogni anno sarà destinato a figure di spicco del panorama cinematografico e culturale italiano, quest’anno andrà a Gabriele Muccino. Il Premio Nanni Loy ideato da Antonello Sarno è decretato da un comitato d’onore composto da Patrizia Carrano, Marina Cicogna, Chiara Sbarigia, Gianluca Pantano, Tiziana Rocca. Durante la manifestazione sarà consegnato in anteprima il Premio Kineo Tv. La 16^ edizione del prestigioso riconoscimento si terrà il 2 settembre durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ulteriori info nel sito internet: www.news.cinecitta.com
Dal 21 al 24 giugno torna il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture che per la sua 32esima edizione amplifica la programmazione in una nuova location, il Piccolo Teatro Studio Melato, che si aggiunge a quella storica del Piccolo Teatro Strehler. Il Festival, ideato da Giampaolo Marzi, è diretto e prodotto da Debora Guma, Rafael Maniglia e Andrea Ferrari. L’edizione 2018 avrà in programma circa 85 titoli, suddivisi nelle tre sezioni lungometraggi, documentari e cortometraggi. Tre giurie formate da esperti e critici di cinema internazionali e nazionali sceglieranno i migliori, tra tante anteprime e numerose anticipazioni di uno scenario cinematografico di genere che muta rapidamente. Per il secondo anno consecutivo torna inoltre il premio per la migliore fiction narrativa assegnato direttamente dal pubblico in sala tramite l’APP “MIX Milano” a breve scaricabile dagli stores IOS ed ANDROID. Il Festival MIX Milano è socio fondatore del Milano Film Network (MFN) progetto realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo che mette in rete 7 festival milanesi, per offrire una proposta culturale lungo tutto l’anno e alcuni servizi per chi si occupa di cinema. Informazioni e aggiornamenti online su www.festivalmixmilano.com.
Lo ShorTS International Film Festival, in programma dal 29 giugno al 7 luglio a Trieste, si prefigge di far conoscere la settima arte anche ad un pubblico giovane, dedicando a bambini e ragazzi in età scolare una sezione ad hoc della manifestazione. Il piccolo, Grande cinema per piccoli, grandi giurati: si chiama Shorter Kids’n’Teens ed è la sezione dedicata ai giovanissimi dell’edizione 2018 dell’evento triestino. Un vero e proprio “festival nel festival”, guidato da Tommaso Gregori, direttore artistico di soli 13 anni, incaricato di selezionare i cortometraggi in concorso. Quest’anno la sezione sarà divisa in due fasce di età, con due distinte giurie: la sezione Kids, dedicata ai corti per bambini dai 6 ai 10 anni, e la sezione Teens con opere per ragazzi dagli 11 ai 15 anni. Saranno quindi i ragazzi stessi a comporre le due giurie che decreteranno i vincitori della sezione. L’appuntamento con la selezione Shorter Kids sarà martedì 3 luglio alle ore 18.00 presso il cinema Ariston, dove i partecipanti potranno assistere gratuitamente alla proiezione di corti per bambini dai 6 ai 10 anni ed eleggere il migliore. Il 4 luglio, sempre alle ore 18.00 al cinema Ariston, sarà la volta di Shorter Teens: un pomeriggio di cortometraggi per ragazzi dagli 11 ai 15 anni, durante il quale i giovani giurati sceglieranno il corto vincitore. Per partecipare alla manifestazione, è possibile iscriversi alla giuria sul sito ufficiale del Festival www.maremetraggio.com. Tra i giovani giurati saranno presenti anche gli studenti che, durante l’anno, hanno partecipato al laboratorio Cinema in corsivo – L’energia delle immagini a cura di ShorTS International Film Festival in collaborazione con Mediateca La Cappella Underground e grazie al sostegno di EstEnergy ed Hera Comm, dedicato all’apprendimento base del linguaggio espressivo e tecnologico cinematografico. Attraverso una serie di incontri in aula, agli studenti sono state illustrate le fasi del percorso preparatorio di un film (scrittura, utilizzo di codici linguistico- espressivi, analisi qualitativa) e sono stati accompagnati nell’attività di riconoscimento e valutazione degli elementi espressivi del testo cinematografico.
Si terrà dal 9 al 15 luglio 2018 la decima edizione di Ortigia Film Festival, il Festival Internazionale del Cinema della città di Siracusa. Tre le sezioni di OFF 2018: il Concorso di Lungometraggi Italiani di Fiction, dedicato alle opere prime e seconde, il Concorso internazionale di Cortometraggi, e la consueta Vetrina di Documentari.
Una giuria di esperti nominata dal direttore e dal comitato direttivo, assegnerà per la sezione Concorso lungometraggi italiani opere prime e seconde, 3 premi: Miglior Film, Miglior Interprete e per il primo anno Premio SIAE alla Miglior Sceneggiatura. Per la sezione dedicata al Concorso Internazionale di Cortometraggi sarà assegnato il premio al Miglior Corto. La giuria potrà inoltre attribuire alle opere in concorso, riconoscimenti e menzioni speciali. Il pubblico di Ortigia Film Festival è giurato ed assegna tramite votazione Il Premio Miglior Film e Miglior Corto. Il portale Cinemaitaliano.info in collaborazione con Ortigia Film Festival assegna inoltre 2 premi al Film e all’interprete dell’anno “Veramente Indipendente”.
Ortigia Film Festival, diretto da Lisa Romano con la consulenza artistica di Paola Poli, ha il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – MiBACT ed è realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, “Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo”, “Sicilia Film Commission” con il patrocinio del Comune di Siracusa. L’opera pittorica a cui si ispira il manifesto è “Sognatrice blu” di Sergio Fiorentino. Ulteriori info nel sito internet: www.ortigiafilmfestival.com
Ritorna dal 12 al 18 luglio l’appuntamento annuale con il 37° Premio Amidei – Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura che si terrà nella storica cornice del Palazzo del Cinema-Hiša Filma e del Parco Coronini Cronberg a Gorizia. Il Premio Amidei si distingue per la grande capacità di raccontare l’evoluzione della sceneggiatura promuovendo il dialogo tra grandi autori, sceneggiatori, accademici, amanti e curiosi del cinema. Anche l’edizione 2018 promette un’interessante e ragionata proposta culturale dove il Premio alla migliore sceneggiatura “Sergio Amidei” – attribuito alla sceneggiatura che più si distingue per originalità e capacità di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per lattenzione alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo – vedrà in concorso 7 film di produzione italiana ed europea scelti tra quelli usciti nelle sale durante la stagione cinematografica 2017-18. La giuria del Premio – che decreterà ufficialmente il 19 maggio a Roma la rosa dei film in concorso – è composta da Marco Risi, Massimo Gaudioso, Francesco Bruni, Giovanna Ralli, Silvia D’Amico, Doriana Leondeff e a partire da questa edizione anche da Francesco Munzi. Ulteriori info nel sito internet: www.amidei.com
Si tiene a Catanzaro, dal 28 luglio al 5 agosto 2018 la quindicesima edizione del Magna Graecia Film Festival, kermesse cinematografica ideata e diretta da Gianvito Casadonte e dedicata alle opere prime e seconde. Proiezioni, dibattiti, live musicali, presentazioni di libri ed eventi collaterali animeranno il festival, che avrà numerosi ospiti, nel cuore della Magna Graecia, nella suggestiva location del porto marinaro di Catanzaro. L’edizione 2018 avrà come ospite d’onore il regista statunitense Oliver Stone. Classe 1946, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore, Oliver Stone ha diretto oltre venti film, vincendo tre Premi Oscar – due come Miglior regista, per Platoon e Nato il quattro luglio e una per la Miglior sceneggiatura non originale, per Fuga di mezzanotte. Ha inoltre vinto quattro Golden Globe, l’Orso d’Argento per la Miglior regia al Festival di Berlino per Platoon, il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia per Natural Born Killers, due Directors Guild of America Award, un Premio BAFTA e due Independent Spirit Awards.Nel corso degli anni, i più grandi volti del cinema italiano hanno fatto tappa alla manifestazione calabrese, da Mario Monicelli a Ettore Scola (Presidente Onorario dell’evento), da Michele Placido a Giancarlo Giannini, ma anche Matt Dillon, Matthew Modine e Mira Sorvino (Premio Oscar per La dea dell’amore), accompagnata dal padre, Paul, attore e regista. Lo scorso anno, tra le prestigiose presenze al festival, si segnala quella dell’attore inglese Tim Roth. www.magnagraeciafilmfestival.it
ITALIAN MOVIE AWARD ® Festival Internazionale del Cinema, giunge quest’anno al suo decimo anniversario, un traguardo importante che sarà celebrato con un’edizione speciale, dal 29 luglio al 6 agosto a Pompei. La manifestazione è nata nel 2009 dal progetto del suo fondatore e attuale presidente, il regista Carlo Fumo, che ebbe l’idea di un festival che potesse valorizzare la cultura cinematografica italiana e internazionale, garantendo la presenza di grandi personalità dello spettacolo, preparando i giovani attraverso l’ideazione di master e workshop di alta formazione, diffondendo il nostro cinema e il nostro patrimonio culturale, storico e turistico all’estero, grazie agli eventi collaterali al festival organizzati nel corso dell’anno a New York e a Mosca. L’edizione 2018 del Festival avrà come tema il FUTURO: Uno sguardo alle generazioni, a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni, perché gli insegnamenti di oggi rappresentano le scelte e le azioni del domani. La Conferenza Stampa di Presentazione della X edizione è avvenuta il 16 maggio scorso in occasione del 71° Festival de Cannes: le nomination 2018 decretate da una Giuria Accademica per le categorie miglior film, miglior documentario e miglior corto italiano all’estero. A partire da quest’anno, Italian Movie Award ha deciso di dare una svolta innovativa alle modalità di selezione e premiazione introducendo un nuovo criterio: sarà la Jury Roots composta dalle più importanti comunità di cittadini di origini italiane all’estero, a sancire le migliori opere italiane all’estero preselezionate e nominate dalla Giuria Accademica. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.italianmovieaward.it