Dal 7 all’11 marzo al Cinema Massimo di Torino la nuova edizione del gLocal Film Festival 17° edizione, ideato e realizzato dall’Associazione Piemonte Movie che dal 2000 crea una vetrina per la cinematografia realizzata in Piemonte, con i suoi concorsi di documentari e cortometraggi, gli omaggi a personaggi che hanno fatto la storia del nostro cinema, i focus che accolgono film da altri festival e le proiezioni speciali che ogni anno arricchiscono il programma. Punti fermi del festival sono le due sezioni competitive Spazio Piemonte e Panoramica Doc. La prima vedrà i 20 corti selezionati durante la rassegna Too Short toWait contendersi il Premio Torèt Miglior Cortometraggio assegnato dalla giuria presieduta dall’attore Flavio Bucci, al quale il festival dedica anche una retrospettiva omaggio, Carla Signoris (attrice), Francesco Ghiaccio (regista), Mirna Muscas (Skepto Film Festival) e Stefano Di Polito (regista). Mentre la giuria di Panoramica Doc guidata da Emanuela Piovano (regista) con Fabrizio Vespa (giornalista), Emanuele Baldino (FIP Film Investimenti Piemonte), Ettore Scarpa (attore) e Sara Benedetti (Scuola Holden), assegnerà al miglior documentario tra i 10 in concorso, il Premio Torèt Alberto Signetto. Ulteriori informazioni su masterclass, programma ed eventi nel sito internet: www.piemontemovie.com
Dal 12 al 17 marzo la dodicesima edizione del Reggio Calabria FilmFest, che volge lo sguardo a registi, attori e a tutti i protagonisti che hanno reso grande nel mondo il cinema italiano, senza trascurare le giovani promesse. Il filmfest, che vede la direzione artistica del regista, attore e sceneggiatore Mimmo Calopresti, la direzione organizzativa di Michele Geria e la direzione cast e comunicazione di Andrea Quattrini con Antonio Flamini, è organizzato dall’Associazione Artistico Culturale Eventi e prevede proiezioni, incontri, workshop sulla professione dell’attore, masterclass di Regia, l’iniziativa Free Calabria, con proiezioni e incontri con registi e autori calabresi. Tra gli ospiti di questa edizione, l’attore, regista e sceneggiatore Edoardo Leo, il regista e sceneggiatore Massimiliano Bruno e il produttore Marco Belardi. Tra i film proiettati, ‘Sconnessi‘, opera prima di Christian Marazziti, distribuito nelle sale dal 22 febbraio, che sarà ospite del filmfest con il produttore Roberto Cipullo e gli attori Antonia Liskova, Giulia Elettra Gorietti, Lorenzo Zurzolo, l’attore e co-sceneggiatore del film Fabrizio Nardi (Pablo) e Nico Di Renzo (Pedro).Tra gli eventi del filmfest, ‘Un libro per il cinema‘, che si terrà presso il Salone Miramare di Reggio Calabria, con la presentazione, alla presenza degli autori, di ‘E allora baciami‘, di Roberto Emanuelli, di ‘Tre volte te – Il ritorno di Babi, Step e Gin‘, del regista, scrittore e sceneggiatore Federico Moccia e di ‘Mimmo Calopresti – La parola cinema esiste‘, di Ignazio Senatore. Tra gli altri eventi del filmfest, il MICI – Meeting Internazionale del Cinema Indipendente, che approda a Reggio Calabria mantenendo la sua caratteristica, unica in Italia, di evento itinerante con proiezioni e incontri con focus sullo sviluppo delle aziende del settore cinematografico e audiovisivo nel Sud Italia. Prodotto da AGICI, in collaborazione con FICE – Federazione Nazionale Cinema d’Essai e con il sostegno della Direzione Generale Cinema. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.reggiocalabriafilmfest.it
Al via la 5ª edizione di Viva il cinema! dal 14 al 18 marzo a Tours in Francia. Il festival, organizzato dall’associazione Viva il cinema!, in collaborazione con Association Henri Langlois, Associazione Dante Alighieri, Cinémathèque de Tours e l’Università François Rabelais di Tours, è dedicato al cinema contemporaneo italiano. I film in concorso (opere prime e seconde) che competono quest’anno per il Premio Città di Tours e il Premio Public Jeune sono Easy di Andrea Magnani, I figli della notte di Andrea De Sica, Il padre d’Italia di Fabio Mollo, Il più grande sogno di Michele Vannucci e In guerra per amore di Pierfrancesco Diliberto. Mentre i film in anteprima sono Sicilian Ghost Story di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani e Dopo la guerra di Annarita Zambrano. I film in esclusiva La vita in comune di Edoardo Winspeare, Lasciati andare di Francesco Amato, La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu, Ammore e malavita di Antonio e Marco Mainetti e Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni e Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores. A seguire, i documentari realizzati dal collettivo Sikozel in omaggio allo street artist nizzardo Ernest Pignon-Ernest, che sarà presente al festival: La Pasqua secondo Ernest Pignon-Ernest e “Se torno” Ernest Pignon-Ernest e la figura di Pasolini. I documentari sul tema “i sindaci nell’Italia meridionale”: Un paese di Calabria di Shu Aiello e Catherine Catella, La risalita in acque profonde di Pietro Pasquetti e Silvia Jop e Prove di Stato di Leonardo Di Costanzo. È previsto anche un omaggio a Stefania Sandrelli, cui saranno dedicate le proiezioni di Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli, Il conformista di Bernardo Bertolucci e una mostra fotografica organizzata con la partecipazione del Centro Cinema Città di Cesena e del suo direttore, Antonio Maraldi. Una piccola personale sarà dedicata a Gianni Amelio con i suoi film Primo uomo e La tenerezza e a Paolo e Vittorio Taviani, alla presenza dei registi, di cui saranno proiettati Una questione privata, Padre Padrone e La notte di San Lorenzo.Il programma completo sarà a breve aggiornato sul sito del festival.
Una forte presenza femminile con sei registe donne, thriller e temi sociali, è ciò che emerge dalla selezione dei cortometraggi in concorso alla 13° edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato alla cinematografia breve italiana, che si terrà a Cortina dal 19 al 25 marzo. Diciotto i cortometraggi in concorso: A Christmas Carol di Luca Vecchi; Arianna di David Ambrosini; Birthday di Alberto Viavattene; Bismillah di Alessandro Grande; Blindman’s Lane di DI AL; il meta-racconto cinematografico Cani di razza di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta; Cristallo di Manuela Tempesta; Denise di Rossella Inglese; Gong! di Giovanni Battista Origo; Koala di Cristina Puccinelli; La Madeleine e lo straniero di Alessandra Cardone; L’ippopotamo di Lorenzo Marinelli; L’ora del buio di Domenico De Feudis; Magic Alps di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi; Primo di Federica Gianni; Simposio suino In re minore di Francesco Filippini; Stai sereno di Daniele Stocchi; infine Via Lattea di Valerio Rufo, prodotto da Matteo Garrone è focalizzato sull’inatteso epilogo di una coppia che decide di passare la notte in spiaggia. A valutare i cortometraggi sono stati chiamati in giuria i registi Alessandro d’Ambrosi e Santa De Santis, vincitori lo scorso anno a Cortina conBuffet, il regista americano David Warren (Desperate Housewives, Ugly Betty, Devious Maids), l’attrice Maria Pia Calzone e gli attori Andrea Bosca e Matteo Branciamore. Il primo premio sarà assegnato al Miglior Corto Assoluto – Twinset, come da tradizione, sarà un premio in denaro di 1500 euro. Ci saranno anche il Premio Bayer “La donna in tutte le sue eccellenze” e il Premo ANEC / FICE al miglior corto assoluto che sarà distribuito in 450 sale e sarà visibile agli spettatori cinematografici di tutta Italia. Il Premio Rai cinema channel del valore di 3.000 € andrà al corto più web e consiste in un contratto di acquisizione dei diritti. Ci saranno anche il Premio del pubblico – Dolomia al miglior corto, il premio cinemaitaliano.info ai migliori dialoghi e il premio Universal Music alla migliore colonna sonora. Tra i riconoscimenti speciali previsti il Premio Premiere Award e Premio Viva Production. Resa nota anche la selezione della sezione Videoclip Musicali, diretta da Cosimo Alemà : 21 i titoli in concorso per la sezione. Tra i videoclip in concorso prodotti e distribuiti online dal 1° gennaio 2017 al 5 febbraio 2018 spiccano grandi nomi della nuova scena musicale indipendente italiana. Avranno il compito di decretare il Miglior Videoclip – Laser Film in qualità di giurati il produttore musicale Claudio Trotta, il regista Alex Infascelli, l’attrice Anna Ferraioli Ravel, il giovane attore Federico Russo e la poliedrica artista Chiara Civello. Cortinametraggio 2018 ospiterà un workshop tenuto da Gianni Amelio e organizzato dal Festival in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del progetto CSC Lab. Il “Laboratorio Intensivo di Recitazione e Regia: dirigere gli attori” si terrà il 23 e 24 marzo ed è rivolto ad attori, attrici e registi che vogliono approfondire la propria preparazione nell’ambito del linguaggio cinematografico. L’iscrizione al workshop consente la possibilità di partecipare a tutte le attività del Festival. Per iscriversi al laboratorio a numero chiuso c’è tempo fino al 4 marzo, occorre mandare una email di richiesta a csclab@fondazionecsc.it e allegando il proprio curriculum. Per maggiori informazioni e dettagli si rimanda al sito di Cortinametraggio
Dal 21 al 24 marzo l’8ª edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival nell’anno del 150esimo anniversario della fondazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il Festival animerà l’Auditorium Santa Margherita, dove si confronteranno i 30 cortometraggi del Concorso Internazionale dedicato agli studenti delle scuole di cinema e università di tutto il mondo, accompagnati da programmi speciali, omaggi e masterclass. Il Festival, realizzato con la collaborazione della Fondazione di Venezia, è il primo in Europa interamente concepito, organizzato e gestito da un’università, e continua a essere una manifestazione pensata dai giovani per i giovani: gli studenti volontari di Ca’ Foscari sono, infatti, coinvolti in tutte le fasi della realizzazione del festival, guidati da figure professionali di esperienza, con il coordinamento del direttore artistico e organizzativo Roberta Novielli. Il programma completo sarà presentato alla conferenza stampa del 27 febbraio (ore 11.30, Aula Berengo presso la sede centrale di Ca’ Foscari) alla presenza del direttore artistico e organizzativo e del Prorettore alle Attività e rapporti culturali di Ateneo Flavio Gregori. Il Concorso Internazionale, momento centrale dello Short, ha ricevuto 2500 corti provenienti da oltre 100 Paesi, tra cui Turchia e Iran, al quarto e al quinto posto per numero di entries, Usa, Australia, Islanda, Sud Africa, Costa Rica, Uzbekistan, Indonesia, Colombia, Nigeria. Tema portante della maggior parte dei lavori pervenuti, il rapporto tra una madre e il proprio figlio, come in The Day Mum Became a Monster di Josephine Hopkins, Tash Kөmүr di Evgenii Chistiakov, Eric del regista Hakan Sagiroglu, The Life of Ana di Mlu Godola dal Sud Africa. O nel messicano Don’t Pass Through San Bernardino di Hugo Magaña e nel corto italiano Pipinara di Ludovico Di Martino, che ha sullo sfondo dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini. Novità di quest’anno è la possibilità per le opere in concorso di essere selezionate da TVCO, compagnia leader della distribuzione internazionale, che ne curerà il mercato globale. La locandina del Festival è realizzata dall’illustratore, fumettista e pittore italiano Giorgio Carpinteri, elaborata da un’immagine del suo recente lavoro “Aquatlantic”, dedicato alla città di Atlantide. Tra gli eventi speciali della rassegna, la masterclass di Robb Pratt, lo storico animatore della Disney. Ad affiancare il Concorso Internazionale ci sarà anche la 2ª edizione del Music Video International Competition, concorso a cura di Giovanni Bedeschi riservato a video musicali realizzati da studenti di università o scuole di cinema italiane e internazionali. Il Premio “Olga Brunner Levi”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi che già conferisce il premio per la miglior colonna sonora al Concorso Internazionale, giunge quest’anno alla sua 5ª edizione e per l’occasione viene esteso agli studenti liceali di tutto il mondo, chiamati a realizzare un video incentrato su un personaggio femminile che sia legato al tema della musica. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cafoscarishort.unive.it
Dopo il successo dello scorso anno, il Locarno Festival sarà di nuovo protagonista dal 5 all’ 8 aprile a Los Angeles al cinema Downtown Independent: la seconda edizione di Locarno in Los Angeles ospiterà diciotto anteprime: tredici lungometraggi e cinque cortometraggi di Locarno70. Tra le pellicole selezionate, il Pardo d’oro Mrs. Fang di Wang Bing, 3/4 di Ilian Metev vincitore nella sezione Concorso Cineasti del presente e Cocote di Nelson Carlo De Los Santos Arias, vincitore di Signs of Life. A completare il programma, una tavola rotonda con critici e programmatori in conversazione con il Direttore Artistico Carlo Chatrian. La selezione è stata curata dal fondatore dell’Acropolis Cinema Jordan Cronk, e dal co-direttore artistico Robert Koehler. “Il Festival ha sempre prestato grande attenzione al cinema statunitense, portando in Europa alcuni dei migliori esempi della scena indipendente. Avere ora la possibilità di mostrare la nostra selezione nella città del cinema per antonomasia, è un importante traguardo. Sono felice, che dopo una prima edizione di successo, Locarno in Los Angeles torni con un programma ampliato, inclusi i principali vincitori dell’ultima edizione del Locarno Festival”. Carlo Chatrian Direttore artistico del Locarno Festival. Il programma completo al seguente link: www.pardo.ch
E’ in arrivo a Ravenna la terza edizione del Soundscreen Film Festival, dal 7 al 15 aprile, presso il centrale Palazzo del Cinema e dei Congressi di Largo Firenze 1. Un Festival di Cinema interamente dedicato ai film in cui è protagonista la Musica, questo il concept alla base della manifestazione diretta da Albert Bucci, promossa e organizzata dall’Associazione Culturale Ravenna Cinema in compartecipazione con il Comune di Ravenna / Assessorato alla Cultura, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Cinema e Musica sono da sempre arti in stretta e feconda relazione. SoundScreen Film Festival si occupa di fiction e musical, di biopic e di documentari, di cinema sperimentale e di ricerca, con particolare attenzione ai nuovi talenti del cinema nazionale ed internazionale. Generi diversi, ibridazioni della contemporaneità, opere dove la colonna sonora è sempre meno accessoria e sempre più identità del film; ma soprattutto film dove la musica è struttura portante della narrazione. Evento principale del Festival sarà come sempre il Concorso Internazionale per lungometraggi – affiancato dal Concorso Internazionale per Cortometraggi – che presenterà in anteprima nazionale quanto di meglio è emerso nel cinema per ricerca artistica e tematiche. E poi eventi speciali, anteprime, sonorizzazioni dal vivo, incontri con guest stars d’eccezione, il Panorama sulle nuove tendenze del cinema internazionale degli ultimi 10 anni. E su tutto uno speciale omaggio ai 70 anni di John Carpenter (nato il 16 gennaio 1948 a Carthage, NY), geniale e ribelle cineasta ma anche instancabile musicista e compositore di colonne sonore, mentre dagli Stati Uniti giunge ufficialmente la notizia dell’inizio delle riprese del reboot di Halloween che approderà nelle sale in ottobre. Ulteriori info nel sito internet: www.soundscreen.org
Sarà il Giappone il Paese ospite della 66/a edizione del Trento Film Festival, rassegna internazionale dedicata alla montagna, all’avventura e all’esplorazione, in programma dal 26 aprile al 6 maggio. “Del Giappone si andrà alla scoperta, come un vero e proprio viaggio, attraverso un ricco programma di cinema, mostre ed eventi che metteranno in luce tutti suoi affascinanti aspetti sociali e culturali, non tralasciando i postumi di un trauma come quello della catastrofe nucleare di Fukushima, e soffermandosi soprattutto sul profondo e straordinario legame spirituale dei giapponesi con le montagne e le foreste“, ha detto il presidente del festival Mauro Leveghi. Il manifesto della rassegna quest’anno è firmato dall’illustratore e graphic designer Philip Giordano. I lungometraggi in anteprima italiana che apriranno e chiuderanno il festival sono il film di sport e avventura francese Tout là-haut, di Serge Hazanavicius, girato tra le nevi di Chamonix e dell’Himalaya, e il debutto italiano Resina di Renzo Carbonera, interamente ambientato nella comunità cimbra di Luserna in Trentino. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.trentofestival.it