Dall’1 all’8 luglio a Trieste, ShorTS International Film Festival proporrà le migliori opere del cinema italiano emergente. Anche quest’anno ShorTS sostiene i talenti del cinema italiano presentando una selezione di film, documentari e fiction, opere prime e seconde, inedite o comunque poco viste, che concorreranno per il premio Hera Comm al miglior film, il premio Bakel al film più votato dal pubblico, il premio della Critica assegnato dal SNCCI e quello alla Miglior Produzione consegnato dall’AGICI. Novità di questa 18esima edizione è invece il premio ANAC alla migliore sceneggiatura. Sono sette i film che rientrano nella selezione Nuove Impronte 2017, che raccontano ideali realizzati e falliti, cadute e risalite; i personaggi osservano una realtà spesso irriconoscibile, in radicale trasformazione, cercando di ridefinirne le coordinate. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.maremetraggio.com
Dal 5 al 9 luglio, a Montone (PG), la 21esima edizione dell’Umbria Film Festival. La manifestazione, diretta da Marisa Berna e con la presidenza onoraria di Terry Gilliam, presenta per questa edizione un filo rosso sul tema dell’adolescenza e dei bambini, da cui il sottotitolo, Il Festival Svelato. Tanti gli eventi che animeranno il suggestivo borgo di Montone; dalle anteprime di cortometraggi internazionali, alle attese proiezioni di lungometraggi, per arrivare ai cortometraggi per bambini e quelli realizzati da videomaker umbri, per la sezione del concorso Umbriametraggi. Tra gli ospiti attesi, il produttore inglese Stephen Woolley. Programma ed ulteriori informazioni consultabili nel sito internet: www.umbriafilmfestival.com
Dal 7 al 9 luglio, presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema a Milano, si terrà la prima edizione di LongTake Interactive Film Festival. Una tre giorni dedicata al cinema e rivolta in particolare ai giovani, grazie ai contenuti e alla modalità fortemente interattiva che caratterizza la manifestazione, un format innovativo il cui obiettivo è diffondere la cultura cinematografica e coltivare la passione per il cinema di qualità. In programma tre film in Concorso, inediti nelle nostre sale, tre workshop a tema cinematografico, la festa 70 giri di ballo, un Concorso per giovani critici, un incontro con il regista e sceneggiatore Francesco Bruni e molto altro ancora. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.longtake.it
Riparte, dal 6 al 9 luglio il Taormina Film Festival. L’edizione numero 63, che avrà luogo nella Perla dello Ionio, sarà una maratona di cinema nazionale ed internazionale che punterà alla qualità e all’impegno sociale e culturale dei film selezionati. La manifestazione è organizzata da Taormina Arte Cinema con un gruppo di lavoro, coordinato da Ninni Panzera, e composto da Sino Caracappa, in rappresentanza del coordinamento dei Festival siciliani, Paolo Signorelli, presidente regionale dell’Anec e ha il supporto di Sicilia Film Commission e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, presieduto da Laura Delli Colli. Partecipano inoltre l’associazione Autori cinematografici e dei produttori, la Cineteca nazionale e l’associazione dei documentaristi italiani. Novità di questa edizione, la serata di preapertura, ovvero La Notte Bianca del Cinema dedicata a proiezioni, concerti e presentazioni di libri con cineasti famosi in angoli suggestivi di Taormina. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.taorminafilmfest.net
L’inganno, il film di Sofia Coppola (Miglior regista a Cannes) aprirà la 15esima edizione dell’Ischia Global Film & Music Fest, il 9 luglio, con l’anteprima. La Universal Pictures International ha scelto il Global Fest anche per un altra anteprima, il 14 luglio, The Book of Henry di Colin Trevorrow, regista statunitense che ritirerà il premio ‘Regista dell’anno’ assegnatogli dalla Accademia Internazionale Arte Ischia. Tra gli ospiti internazionali già annunciati Antonio Banderas, Armand Assante, Paul Haggis, Emmanuelle Seigner, Lily Collins e il produttore Patrick Wachsberger; per la musica Clive Davis, Vittorio Grigolo, Andrea Griminelli, Lola Ponce.
L’Ischia Global è dedicato al mito di Luciano Pavarotti a 10 anni dalla scomparsa. Ulteriori informazioni sul programma fino al 16 luglio nel sito internet: www.ischiaglobal.com
Dal 13 al 16 luglio presso il Parco degli Acquedotti di Roma, edizione numero quattro di Cinecittà Film Festival. La manifestazione nasce in dalla necessità di difendere i lavoratori e le lavoratrici degli Studios di Cinecittà contro gli interessi, diametralmente opposti, di finanzieri e speculatori, cercando ogni anno di coniugare la lotta politica alla volontà di creare nuove e alternative proposte culturali sul territorio. Il festival propone una visione ed una re-visione del panorama del cinema italiano, prediligendo opere prime poco distribuite di brillanti autori contemporanei, mantenendo uno sguardo fedele e attento alla produzione cinematografica degli Studios che, ogni anno, dà vita a più di 60 pellicole, italiane ed internazionali. Info e programma dettagliato nel sito internet: www.cinecittafilmfestival.wordpress.com
Dal 13 al 16 luglio, nel centro storico di Pergola (Pesaro – Urbino), la seconda edizione di Animavì – Festival Internazionale del Cinema d’animazione poetico diretto da Simone Massi. Tra i tanti ospiti: il regista Alexandr Sokurov, l’attore Marco Paolini, l’attore pasoliniano Ninetto Davoli, il disegnatore Sergio Staino e l’ospite d’eccezione, il Maestro svizzero Georges Schwizgebel. A contendersi il Bronzo Dorato, prezioso trofeo artistico, ispirato all’omonimo gruppo equestre di epoca romana e simbolo della cittadina marchigiana, saranno 16 opere di animazione provenienti da tutto il mondo, dall’Australia alla Svizzera passando per l’italia, ma anche lavori da Spagna, Francia, Russia, Cina, Corea del Sud, Polonia, Lettonia, Portogallo, Danimarca e Croazia. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.animavi.org
Dal 14 al 22 luglio, 47esima edizione del Giffoni Film Festival. Dalle atrocità della guerra alla complessità dei primi amori, passando per l’ostinazione e la voglia di realizzare un sogno, affermando il proprio io nel passaggio dall’infanzia all’età adulta: sono solo alcuni dei temi affrontanti dalle storie in concorso. Sono 101 i titoli tra lungometraggi, cortometraggi e documentari, selezionati tra oltre 4500 opere ricevute in preselezione. I film verranno proposti nelle sette sezioni competitive e giudicati dai 4.600 giurati suddivisi per fasce d’età: Elements +3, Elements +6, Elements +10, Generator +13, Generator +16, Generator +18, Gex Doc e Parental Control – Destinazione Italia. Saranno proprio i giurati, provenienti da 52 Paesi, a decretare i vincitori del Gryphon Award per ciascuna sezione. Info e programma nel sito internet: www.giffonifilmfestival.it
Dal 15 al 22 luglio, edizione numero nove di Ortigia Film Festival. In programma, a Siracusa, le seguenti sezioni in concorso: il Concorso lungometraggi italiani opere prime e seconde, a cui una giuria tecnica, composta da Fabio Ferzetti, Maria Sole Tognazzi e Marco Giallini, assegnerà due premi, Miglior Film e Miglior Interprete. il Concorso internazionale Cortometraggi e la Vetrina Documentari, dove il pubblico decreterà il vincitore sia per il Miglior Film che per il Miglior Corto. Inoltre, il portale Cinemaitaliano.info assegnerà altri due premi al Film e all’interprete dell’anno Veramente Indipendente. Programma dettagliato nel sito internet: www.ortigiafilmfestival.com
Dal 16 al 22 luglio a Verona la prima edizione di Filmafrica. La rassegna vedrà partecipare il meglio della produzione africana degli ultimi anni con alcune anteprime assolute ed anche incontri e dibattiti per favorire la reciproca conoscenza delle differenti identità culturali cinematografiche, per contrastare le possibili discriminazioni, per capire come lavorano cineasti africani a cavallo tra diversi mondi, quello delle loro origini e quello europeo (o americano). Ulteriori informazioni nel sito internet: www.filmafrica2017.com
Dal 18 al 23 luglio torna il Festival del Film di Tavolara. Edizione numero 27 per un appuntamento con il cinema estivo in una delle più suggestive arene a cielo aperto. Attesi quest’anno: Walter Veltroni in veste di regista, la produttrice Donatella Botti, gli attori Gianfranco Gallo, Lino Guanciale, Isabella Ragonese, Anna Ferzetti, Pierfrancesco Favino e Jasmine Trinca premiata a Cannes 2017. ideato da Marco Navone e con la direzione artistica di Piera Detassis. La manifestazione è organizzata delle Associazioni Argonauti e Cinematavolara in collaborazione con CIAK e Sky Arte HD, ed è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Ministero dell’Ambiente, dall’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, dalla Regione Autonoma della Sardegna, con gli Assessorati alla Cultura e al Turismo e dai tre Comuni coinvolti: Olbia, San Teodoro e Loiri – Porto San Paolo. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinematavolara.it
Dal 9 al 13 agosto, Lenola ospiterà la 19esima edizione del Festival Inventa un Film organizzata dall’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola, presieduta da Ermete Labbadia. Sono 132 i lavori italiani iscritti alla sezione lungometraggi Oro invisibile, destinata a film non adeguatamente distribuiti nelle sale cinematografiche. Otto, invece, i lungometraggi ai quali è stato assegnato il marchio di qualità Oro invisibile e che verranno proiettati integralmente durante la manifestazione. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.inventaunfilm.it