Dal 1 al 5 marzo a Londra, settima edizione di Cinema made in Italy. L’appuntamento, organizzato da Istituto Luce Cinecittà e dall’Istituto italiano di cultura di Londra, porta nel Regno Unito alcune delle migliori produzioni italiane recenti in anteprima assoluta. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.institut-francais.org
Torna dal 12 al 19 marzo a Milano, presso Spazio Oberdan – Casa dei Diritti, Sguardi Altrove International Film Festival. La manifestazione, dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile, quest’anno festeggia la 24esima edizione all’insegna del Women’s Empowerment: Working to Overcome Gender Inequality, il tema che farà da filo conduttore alle varie sezioni e attività. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.sguardialtrovefilmfestival.it
Dal 18 al 25 marzo, a Busto Arsizio, quindicesima edizione del B.A. Film Festival diretto da Steve Della Casa con la collaborazione di Paola Poli. L’evento ha lo scopo di valorizzare le produzioni italiane di qualità e di diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni e laboratori per gli studenti. In programma tre sezioni in concorso: Made in Italy Anteprime, Made in Italy Scuole e Concorso di Sceneggiatura, accompagnate da mostre, rassegne e incontri con gli ospiti. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.baff.it
Dal 30 marzo al 2 aprile presso la Casa del Cinema di Roma, decima edizione dell’Irish Film Festa. Il festival, creato e diretto da Susanna Pellis, è dedicato al cinema irlandese. In programma il Concorso per Cortometraggi suddiviso in tre categorie: live action, documentario e animazione. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.irishfilmfesta.org
Dal 31 marzo al 2 aprile, a Roma presso il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, settima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale diretto da Federico Russo e Franco Montini. La manifestazione è nata con lo scopo di raccontare il mondo della salute mentale attraverso le immagini. L’obiettivo è quello di avvicinare un vasto pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all’argomento, di mettere in evidenza risorse creative e qualità del prodotto. In programma lungometraggi e cortometraggi in concorso, eventi speciali e la consegna del Premio Lo Spiraglio – Fondazione Roma Solidale onlus al regista Paolo Virzì, particolarmente sensibile e interessato ai temi legati al mondo della salute mentale. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.lospiragliofilmfestival.org
Dal 3 all’8 aprile a Lecce, 18esima edizione del Festival del Cinema Europeo, diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano. L’evento ha come obiettivo quello di porsi come intermediario fra culture e differenti linguaggi cinematografici, diventando un potenziale mezzo di promozione del cinema europeo. In programma il Concorso di Cortometraggi Puglia Show organizzato in collaborazione con il Centro Nazionale del Corto. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.festivaldelcinemaeuropeo.com
Dal 5 al 9 aprile al via, a Roma, settima edizione di Rendez-Vous – Nuovo Cinema Francese. Il festival, dedicato al cinema d’Oltralpe, propone un viaggio attraverso le storie e i volti del cinema francese contemporaneo. Ad accompagnare le anteprime, gli incontri, le masterclass, accanto ai protagonisti del cinema francese, artisti e professionisti dell’audiovisivo italiano, per celebrare l’incontro tra le due cinematografie. La manifestazione è realizzata dall’Institut français Italia, co-organizzato con UniFrance e la collaborazione del Centre Saint-Louis e l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.rendezvouscinemafrancese.it
Dal 6 all’8 aprile, per la prima volta a Torino, 21esima edizione di Cartoons on the Bay, il festival internazionale dell’animazione cross-mediale e della tv dei ragazzi, promosso da Rai e organizzato da Rai Com. L’iniziativa, diretta da Roberto Genovesi, ha raccolto l’adesione di importanti società di produzione e broadcaster internazionali e di mille professionisti da tutto il mondo. Prevista anche una programmazione specifica per le scuole, che interesserà più di 900 bambini delle elementari e medie. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cartoonsbay.rai.it