Nella Selezione Ufficiale della dodicesima Festa del Cinema di Roma dal 26 ottobre al 5 novembre, la terza con la direzione artistica di Antonia Monda, un solo film tricolore di interesse culturale realizzato con il contributo della direzione generale Cinema Una questione privata dei Fratelli Taviani; nella sezione Riflessi troviamo il documentario Il mondo in scena. Spoleto. 60 anni di Festival di Gèrald Caillat e Benoit Jacquot sempre di interesse culturale con contributo, una coproduzione italo francese. Gli altri italiani: tra gli Eventi speciali Paolo Genovese con The Place e una retrospettiva dedicata alla “Scuola italiana” ospitata dalla Sala Trevi.
Molte le preaperture: il 22 alle 18.00, alla Casa del Cinema, con Moravia Off di Luca Lancise, poi Terapia di coppia per amanti, il 23 alle 20.30, sempre alla Casa del Cinema. Il film di Alessio Maria Federici con Pietro Sermonti e Ambra Angiolini è una commedia d’amore e passione che diventa tragicomica quando i due amanti si rivolgono a uno psicologo per salvare la loro relazione, proprio come se fossero due coniugi.
Il 24 ottobre al MAXXI The Italian Jobs: Paramount Pictures e l’Italia, doc di Marco Spagnoli sul legame che intercorre tra la nota casa produttrice e il nostro paese.
Infine il 25 ottobre alle 20.30, in sala Petrassi all’Auditorium, La ragazza nella nebbia, tratto dall’omonimo bestseller di Donato Carrisi, che con questo film firma anche il suo esordio alla regia. Il film è una produzione Colorado Film in collaborazione con Medusa Film e uscirà in sala dal 26 ottobre distribuito dalla stessa Medusa. Nel cast Toni Servillo, Jean Reno, Alessio Boni, Lorenzo Richelmy e Michela Cescon, impegnati per più di un mese in varie location tra il Lago di Carezza, Nova Levante, Bolzano, Sarentino, San Lorenzo di Sebato, Vipiteno e Bressanone.
Antonio Monda dirigerà la Festa del cinema di Roma per un altro triennio. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cinema per Roma, composto da Piera Detassis (Presidente), Roberto Cicutto, Laura Delli Colli, José R. Dosal, Lorenzo Tagliavanti lo ha riconfermato direttore artistico della Festa per il triennio 2018-2020.
E lui conferma in questa edizione la sua linea: scelte rigorose, film di cui si sentirà parlare, magari all’Oscar, come è accaduto con Moonlight e Manchester By The Sea, nessuna rincorsa per le anteprime assolute, come dimostra la sezione “Tutti ne parlano” che propone titoli già applauditi in manifestazioni all’estero. Il direttore spiega così la fiducia rinnovata : “Certamente c’entra aver dato identità alla Festa, aver portato i divi americani e fatto alcune scoperte, come anche Lo chiamavano Jeeg Robot che è diventato un caso e ha vinto il David di Donatello. “. Promette almeno una star ogni sera sul red carpet. “Quella sul tappeto rosso è una delle due solite malinconiche domande che mi fanno, l’altra riguarda il budget, che è immutato, 3 milioni 419mila euro“. Poi sempre in conferenza stampa, all’Auditorium Parco della Musica, di fronte all’obiezione sulla scarsa attenzione per il cinema italiano alla Festa di Roma: Selezioniamo solo il meglio, prendiamo i film di cui siamo assolutamente convinti… Sono contrario alla quota Italia che si vede in altri festival, scegliere i film solo in base alla nazionalità fa male al cinema italiano. Guardate la catastrofe al box office! Meglio puntare sulle opere di cui siamo veramente convinti. Per esempio, Napoli ’44 di Francesco Patierno, che abbiamo presentato l’anno scorso, sta per uscire negli Usa. Sulla sua pagina facebook ha scritto e poi in conferenza Stampa detto: “Partiamo da una edizione straordinaria: nel 2016 abbiamo avuto un incremento del 18% del pubblico e del 38% della copertura sulla stampa internazionale.
Il programma completo ha tra i punti di forza, già resi noti, il premio alla carriera a David Lynch e l’incontro ravvicinato con Xavier Dolan. Il premio alla carriera a David Lynch sarà consegnato, il 4 novembre, da Paolo Sorrentino, mentre tra gli Incontri Ravvicinati forse il più sorprendente è quello con Nanni Moretti, “era sempre stato un po’ freddino verso la Festa, ma ora ha cambiato idea e porterà anche un inedito“.
Tra i temi ricorrenti ci sarà la musica, tra gli ospiti Michael Nyman, da segnalare anche i documentari su Bob Dylan e Maria Callas, lo sport rappresentato dall’atteso film Borg McEnroe sulla sfida tra i due grandi tennisti, film targato Lucky Red come anche Logan Lucky di Steven Soderbergh. Tra i restauri, oltre all’omaggio a Totò con Miseria e nobiltà e una mostra fotografica, anche Borotalco di Carlo Verdone che sarà accompagnato dall’attore-regista e dal cast. In programma anche un reading del romanzo di Gianni Amelio “Politeama“, una maratona di lettura affidata ad attori come Renato Carpentieri, Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni e Luigi Lo Cascio, tra gli altri.
Monda sottolinea la grande varietà di generi e provenienze dei film, con 31 nazionalità rappresentate e 14 anteprime mondiali. Tra gli autori Kathryn Bigelow, Richard Linklater, Barbara Albert, David Gordon Green, Sally Potter. Tra le curiosità: il 5 novembre ci sarà un film prodotto dai Fratelli Manetti, Un giorno alla fine, storia di zombie a Roma. Infine, tra i molti eventi collaterali, anche una rassegna sul femminicidio con la proiezione di tre film. Apertura della Festa con con Hostiles di Scott Cooper, un western classico, alla John Ford, che sarà accompagnato dalla presenza di Rosamund Pike. Ulteriori info su programma ed eventi nel sito internet: www.romacinemafest.it
Si svolgerà a Roma dal 26 ottobre al 5 novembre, nel quadro della Festa del Cinema, la XV edizione di Alice nella città, sezione autonoma e parallela diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini e organizzata dall’Associazione Culturale PlayTown Roma, con il sostegno della Direzione Generale Cinema, del Comune di Roma che anche quest’anno garantirà il trasporto scolastico dei bambini del secondo ciclo elementare, della Camera di Commercio di Roma e grazie al contributo di Acea Spa, BNL-BNP Paribas e della Roma Lazio Film Commission.
Da sempre attenta ai temi legati alle giovani generazioni, Alice nella città presenterà un programma di anteprime assolute, esordi alla regia e conferme originali. Tra le 12 opere del Concorso Young Adult, 3 film Fuori Concorso, 2 co-produzioni con la Festa del Cinema,5 eventi speciali e 3 serie eventi speciali tre i film di interesse culturale realizzati con il contributo della direzione generale Cinema opere prime tutti fuori Concorso: Metti una notte di Cosimo Messeri , L’età imperfetta di Ulisse Lendaro e Guarda in alto di Fulvio Risuleo e il cortometraggio documentario Luce Propria di Marco Danieli evento speciale fuori competizione.
Al Cinema Admiral di Piazza Verbano si svolgerà il programma di Alice Panorama, con 11 film a cui si affiancherà la selezione dI ALICE KINO Panorama Italia, curata dai ragazzi del KINO in collaborazione con Alice nella città, con 9 lungometraggi e 4 cortometraggi + Quattro corti progetto Migrarti + 4 corti RUFA (Rome University of Fine Arts) che come per la passata edizione metterà l’accento sul cinema italiano di giovani promesse con proiezioni di film, documentari e cortometraggi . Ulteriori info nel sito internet: www.alice.mymovies.it