Fondo delle attività di sviluppo di coproduzione tra Italia e Germania 2017 – I progetti ammessi
La Commissione del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni tra Italia e Germania ha ammesso 9 progetti del bando scaduto il 15 dicembre 2017.
I progetti ammessi sono 9 di cui 8 d’ iniziativa italiana e 1 d’iniziativa tedesca.
Qui di seguito l’elenco dei progetti, consultabile anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi di questo sito internet
La delibera con i vincitori entro il mese di Febbraio 2018
Commissioni di valutazione delle richieste di contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica ed audiovisiva – presentazione delle candidature entro il 15 gennaio
Sono aperti i termini per la presentazione delle candidature per la selezione degli esperti componenti le Commissioni di valutazione delle richieste di contributi alle attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva di cui all’articolo 3, comma 1 del decreto ministeriale 31 luglio 2017, recante disposizioni applicative in materia di contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva di cui all’articolo 27 della legge 14 novembre 2016, n. 220.
L’esito della selezione sarà l’individuazione di:
- N. 3 componenti per la costituzione di una Commissione incaricata della valutazione dei progetti presentati relativamente al Bando relativo alla concessione di contributi per le attività di acquisizione, conservazione, catalogazione, restauro, studio, ricerca, e fruizione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo svolte dalle cineteche (v. Avviso Commissione 1 – Cineteche);
- N. 5 componenti per la costituzione di una Commissione incaricata della valutazione dei progetti presentati relativamente al Bando relativo alla concessione di contributi per lo sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva in Italia, promozione dell’internazionalizzazione del settore, promozione anche a fini turistici, dell’immagine dell’Italia attraverso il cinema e l’audiovisivo (v. Avviso Commissione 2 – Sviluppo della cultura cinematografica);
- N. 5 componenti per la costituzione di una Commissione (unica) incaricata della valutazione dei progetti presentati relativamente al Bando relativo alla concessione di contributi a festival, rassegne e premi di rilevanza nazionale e internazionale per l’anno 2017 e al Bando per la concessione di contributi ad attività di diffusione della cultura cinematografica svolte dai circoli di cultura cinematografica, dalle associazioni nazionali di cultura cinematografica e dalle sale della comunità (v. Avviso Commissione 3 – Festival e Cinecircoli);
Le domande dovranno essere presentate con le modalità descritte nei rispettivi avvisi allegati entro il 15 gennaio 2018.
Proroga per la presentazione delle domande per i contributi selettivi (seconda sessione) e i contributi ai Cinecircoli – ore 18.00 del 15 gennaio 2018
Si avvisano gli utenti che la scadenza per la presentazione delle domande per l’accesso a:
– contributi selettivi (II sessione 2017);
– contributi ad attività di diffusione della cultura cinematografica svolte dai circoli di cultura cinematografica, dalle associazioni nazionali di cultura cinematografica e dalle sale della comunità nell’ambito dell’esercizio cinematografico per l’anno 2017;
è stata prorogata alle ore 18.00 del 15 gennaio 2018.
È possibile richiedere assistenza nella compilazione delle domande inviando un ticket dall’area riservata della piattaforma DGCOL. Per consentire una migliore gestione delle richieste di supporto informatico o amministrativo, si richiede di inserire nell’oggetto dei ticket il nome del procedimento e il codice della domanda in relazione a cui si richiede assistenza
Domande per la richiesta di contributo per gli interventi previsti dal DPCM 4 agosto 2017, piano straordinario per il potenziamento del circuito dell’offerta cinematografica – scadenza 31 gennaio 2018
Disponibile la modulistica per la richiesta di contributi in relazione agli interventi di:
– Riattivazione sale dismesse;
– Realizzazione di nuove sale;
– Trasformazione delle sale mediante l’aumento del numero di schermi;
– Ristrutturazione e adeguamento strutturale delle sale.
Le domande sono accessibili per ogni soggetto che:
- Abbia effettuato la registrazione dell’accountsulla piattaforma DGCOL;
- Abbia effettuato la registrazione del Soggetto come “PERSONA GIURIDICA”(opzione da selezionare anche in caso di ditta individuale);
- Abbia completato la registrazione dell’Anagrafica della Sala.
Si precisa che per “Sala” si intende qualsiasi struttura, al chiuso o all’aperto, all’interno della quale possono essere collocati uno o più schermi. All’interno della sezione di Anagrafica della sala devono essere inseriti i dati relativi alle sale afferenti al soggetto istante, e per ciascuna devono essere indicate le caratteristiche dello schermo (o degli schermi) che la compongono.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12 del 31 gennaio 2018.
NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE
Nel caso in cui il Soggetto istante intenda procedere con la richiesta di contributo relativamente a lavori da realizzare all’interno di un’unica sala dotata di uno o più schermi, è prevista la compilazione di una sola domanda.
Nel caso in cui il Soggetto istante intenda procedere con la richiesta di contributo relativamente a lavori da realizzare su più di una Sala, è necessaria la compilazione di tante domande quante sono le Sale oggetto di intervento.
Relativamente all’ammissibilità dei costi per l’acquisto dei locali, si precisa che:
- tali costi sono ammissibili solamente nel caso di realizzazione degli interventi di cui alle lettere a), b), e c) dell’art. 3, comma 2 del DPCM 4 agosto 2017, rispettivamente relativi alla riattivazione di sale dismesse, alla realizzazione di nuove sale e alla trasformazione delle sale mediante aumento del numero di schermi;
- i costi di acquisto dei locali sono ammissibili entro il limite massimo del 15% del costo totale di acquisto dei locali stessi, come certificabile nell’atto di acquisto da allegare alla domanda consuntiva. Tale limite è determinato sulla base all’aliquota di ammortamento del costo di acquisto prevista dalla normativa tributaria (3% annuo) applicata ai 5 anni per i quali, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, lettera c), del DPCM 4 agosto 2017, il beneficiario è obbligato, a pena di decadenza dal contributo, a svolgere l’attività di proiezione cinematografica.
Domande di riconoscimento provvisorio di Sala d’Essai 2017 – modifica ed integrazione delle domande compilate erroneamente
Si avvisano gli utenti che, a seguito delle prime attività di istruttoria relative alle domande pervenute in merito al riconoscimento provvisorio di Sala d’essai per la programmazione 2017, sono state rilevate alcune anomalie nella compilazione della modulistica online, con particolare riferimento alla sezione di “Anagrafica Sale” a cui le domande di riconoscimento sono collegate.
Al fine di consentire la correzione delle domande presentate, si richiede agli utenti di verificare che la compilazione delle domande sia coerente con quanto descritto di seguito e nella guida allegata al presente avviso, e di procedere con la modifica dell’Anagrafica della Sala e delle domande presentate previa formale richiesta di integrazione da effettuare presso gli uffici competenti, da effettuarsi tramite l’invio di una email avente a oggetto “Richiesta di integrazione” e contenente, nel testo, l’indicazione del codice della domanda di cui si richiede la messa in integrazione e il riferimento al presente avviso.
L’eventuale modifica dovrà essere perfezionata entro e non oltre le ore 12.00 del 26 gennaio 2018. La data dell’invio della nuova domanda non rileverà ai fini della verifica, per il primo invio, della scadenza – fissata al 15 dicembre 2017 e successivamente prorogata al 22 dicembre 2017 – funzionale all’ammissibilità al Bando Programmazione d’essai 2017.
La modulistica per le domande di riconoscimento definitivo di sala d’essai, comprensiva del dettaglio della programmazione del 2017, sarà resa disponibile successivamente al 26 gennaio.
Si ricorda, a questo proposito, che per “Sala” si intende qualsiasi struttura, al chiuso o all’aperto, all’interno della quale possono essere collocati uno o più schermi. All’interno della sezione di Anagrafica Sale devono essere inseriti i dati relativi alle sale (strutture) afferenti al soggetto istante, e per ciascuna devono essere indicate le caratteristiche dello schermo (o degli schermi) che la/le compongono come illustrato nella guida allegata. Qualsiasi domanda compilata in modalità non conformi a quanto indicato sarà giudicata non ammissibile.
Ciascuna domanda di riconoscimento di Sala d’essai può essere relativa a una o più sale (strutture), fermo restando che il raggiungimento della quota minima di proiezione di film d’essai finalizzato al riconoscimento di Sala d’essai sarà quindi calcolato con riferimento alla programmazione complessiva realizzata su tutti gli schermi che compongono la Sala (Struttura)
Avviso agli utenti – Chiarimenti relativi alla concessione di contributi per le Sale Cinematografiche (Tax Credit, Fondi CIPE, Piano Straordinario Sale)
In relazione alla concessione di contributi per le imprese di esercizio cinematografico si precisa che:
- I contributi relativi al bando CIPE sono finalizzati esclusivamente all’acquisto o al rinnovo di impianti digitali che prevedano contemporaneamente l’acquisizione e la messa in opera di dispositivi atti alla fruizione cinematografica da parte di persone con disabilità sensoriale. Non è possibile richiedere il contributo esclusivamente per rinnovare il proiettore, anche se la sala è già dotata di tali dispositivi. L’intervento di rinnovo del proiettore potrà essere sostenuto mediante la richiesta di tax credit previsto all’articolo 17 della legge n. 220/2016 (la cui modulistica sarà disponibile a breve) oppure con il Piano straordinario sale (articolo 28 della legge n. 220/2016)
- Il decreto di attuazione dell’articolo 17 della legge n. 220/2016, in corso di pubblicazione, prevede che è possibile richiedere il tax credit per le spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2016
- I soggetti che hanno già ottenuto il tax credit digitale ai sensi della precedente normativa (D.M. 21/01/2010) non possono avvalersi, per i medesimi investimenti, del tax credit previsto all’articolo 17 della legge n. 220/2016
- È possibile cumulare i contributi previsti dall’articolo 17 della legge n. 220/2016 con i contributi stanziati dal bando CIPE e dal Piano straordinario sale (DPCM 4 agosto 2017), purché, in quest’ultimo caso, gli interventi per i quali si fa domanda abbiano finalità diverse da quelle previste dall’articolo 3, comma 2, lettera d) del DPCM citato sopra e comunque entro i limiti di cumulabilità di cui al successivo punto 5
- Per quanto riguarda i limiti massimi di cumulabilità, la normativa europea (Regolamento (UE) n. 651/2014 e successive modificazioni) chiarisce che:
- per gli aiuti agli investimenti, gli aiuti non superano la differenza tra i costi ammissibili e il risultato operativo dell’investimento stesso. Il risultato operativo viene dedotto dai costi ammissibili ex ante, sulla base di proiezioni ragionevoli, o mediante un meccanismo di recupero. Il gestore dell’infrastruttura può mantenere un utile ragionevole nel periodo rilevante
- per gli aiuti che non superano 2 milioni di EURO, l’importo massimo dell’aiuto può essere fissato all’80 % dei costi ammissibili, in alternativa all’applicazione del metodo di cui alla lettera a)
- Ai fini del calcolo del cumulo degli aiuti di stato in relazione a uno specifico investimento, si procede alla somma algebrica delle varie tipologie di contributi pubblici via via ottenuti, fino al raggiungimento del limite massimo previsto. In caso di superamento di detto limite viene applicata una decurtazione al fine di ricondurre gli aiuti pubblici al limite massimo previsto dalla normativa comunitaria
- NON è possibile cumulare il contributo ottenuto dal bando CIPE, per gli stessi costi ammissibili, con i contributi erogati mediante il Piano straordinario sale
Avviso agli utenti – Chiarimenti in merito alla compilazione delle domande relative al Bando Cinecircoli – Contributi alle attività svolte dalle Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica
Relativamente alla compilazione delle domande di contributo per le attività svolte dalle Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica, si chiarisce che:
- E’ necessario che ogni Associazione presenti una e una sola domanda, anche se le attività per le quali si richiede il contributo sono articolate su più azioni, o sono costituite da più progetti. E’ possibile presentare una domanda congiunta nel caso in cui le attività vengano svolte in comune tra più Associazioni (cfr successivo punto 2). In questo caso, il contributo richiesto sarà erogato al soggetto capofila, e potrà essere successivamente ripartito tra i partner del progetto. All’interno della domanda deve essere inserito il bilancio unico e aggregato delle attività oggetto di richiesta di contributo. La sintesi delle informazioni generali sull’attività dell’Associazione deve essere illustrata nella Relazione di cui è possibile scaricare il modello word all’interno della scheda “Allegati”, e le eventuali ulteriori informazioni di dettaglio possono essere inserite tramite l’allegato multiplo “Ulteriori materiali utili alla valutazione”;
- La scheda “Partner” deve essere sempre compilata inserendo i dati dell’Associazione istante (in caso di presentazione della domanda da parte di un unico soggetto), o delle Associazioni istanti nel caso di presentazione della domanda relativamente ad attività realizzate in comune tra più associazioni secondo quanto previsto all’art.2, comma 2, lettera b), punto i del Bando Cinecircoli. La voce “Attività programmate di competenza dell’Associazione” deve essere compilata inserendo una sintesi (anche sottoforma di punto elenco) delle attività oggetto di richiesta di contributo. La descrizione completa delle attività potrà essere inserita all’interno degli allegati descritti al punto 1. Solamente a seguito della compilazione della scheda “Partner” è possibile procedere alla compilazione della successiva scheda “Rete Associativa”;
- All’interno della scheda “Rete Associativa” deve obbligatoriamente essere indicato il codice fiscale di ogni circolo aderente;
- Relativamente alla scheda del Bilancio Preventivo:
- nella sezione “PIANO FINANZIARIO” devono essere inserite tutte le entrate generate dall’Associazione o dai Circoli aderenti collegate alla realizzazione delle ttività oggetto di richiesta di finanziamento, classificate tra entrate proprie quali incassi (in caso di sbigliettamento o altre attività di vendita) ed altre entrate proprie (ad es: contributi associativi dei Circoli), e contributi pubblici;
- nella sezione “PREVENTIVO DEI COSTI”, alla voce “Spese relative al personale direttamente coinvolto nell’iniziativa” devono essere inseriti tutti i costi relativi al personale di cui all’art. 5, comma 1, lettera e) del Bando Cinecircoli. Nel caso in cui il personale strutturato sia impegnato anche in attività diverse da quelle oggetto di richiesta di contributo, alla sottovoce “Spese per personale strutturato (quota parte del costo del personale dedicato all’iniziativa) ” deve essere inserito unicamente la parte di costo relativa all’utilizzo di tali risorse per la realizzazione delle attività oggetto di richiesta. Non è previsto un limite al peso di tale voce di costo.
- All’interno della scheda “Richiesta” deve essere inserito l’importo del contributo richiesto alla DG Cinema. Tale importo, come previsto all’art. 7, comma 1 del Bando Cinecircoli, non può essere superiore al 90% dei costi ammissibili, e in ogni caso non può essere maggiore del deficit rilevato nella scheda “Bilancio Preventivo”
Pubblicazione della Modulistica Online per il riconoscimento della qualifica provvisoria di Sala d’essai 2018
Si comunica che è online la modulistica per la presentazione della richiesta di riconoscimento provvisorio di sala d’essai relativo alla programmazione del 2018. Le domande potranno essere presentate dalle imprese di esercizio fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2018.
Ai fini del procedimento, si specifica che per “impresa di esercizio cinematografico” di cui all’art. 3, c. 2 del DM 14 luglio 2017 si intende qualsiasi soggetto che sia in possesso dei requisiti inerenti l’attività di esercizio cinematografico, sulla base delle autorizzazione previste dalle leggi vigenti e di quanto stabilito dalla normativa di settore, e che operi nel settore cinematografico con il codice ATECO 59.14.
Possono quindi presentare la domanda per la qualifica di sala d’essai le imprese proprietarie di Sale cinematografiche, o i soggetti gestori di sale di proprietà di Comuni o altri enti locali, Fondazioni, Associazioni, istituzioni o enti ecclesiali o religiosi dipendenti dall’autorità ecclesiale o religiosi, etc.
NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE
Si segnala che le domande di riconoscimento di sala d’essai possono essere presentate unicamente da soggetti:
- a) iscritti all’interno della piattaforma DGCOL come “persona giuridica” (opzione da indicare anche in caso di ditta individuale);
- b) che abbiano compilato la sezione di “Anagrafica Soggetto” inserendo i dati del soggetto richiedente, vale a dire dell’impresa cinematografica che presenta la domanda di riconoscimento;
- c) che abbiano correttamente compilato la sezione di “Anagrafica Sale”. Si ricorda, a questo proposito, che per “Sala” si intende qualsiasi struttura, al chiuso o all’aperto, all’interno della quale possono essere collocati uno o più schermi. All’interno della sezione di Anagrafica Sale devono essere inseriti i dati relativi alle sale (strutture) afferenti al soggetto istante, e per ciascuna devono essere indicate le caratteristiche dello schermo (o degli schermi) che la/le compongono come illustrato nella guida allegata. Qualsiasi domanda compilata con modalità difformi a quanto indicato sarà giudicata non ammissibile.
Ciascuna domanda di riconoscimento di Sala d’essai potrà essere relativa a una o più sale (strutture), fermo restando che il raggiungimento della quota minima di proiezione di film d’essai finalizzato al riconoscimento di Sala d’essai sarà quindi calcolato con riferimento alla programmazione complessiva realizzata su tutti gli schermi che compongono la Sala (Struttura). Qui di seguito la Guida alla compilazione
Ulteriori informazioni e aggiornamenti nel sito internet istituzionale e alla voce Avvisi