Pubblicati i primi tre Bandi della Nuova Legge Cinema e Audiovisivo, per la Promozione
- Bando relativo alla concessione di contributi per le attività di acquisizione, conservazione, catalogazione, restauro, studio, ricerca, e fruizione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo svolte dalle Cineteche, ai sensi dell’articolo 7 del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 31 luglio 2017
- Bando relativo alla concessione di contributi a Festival, Rassegne e Premi di rilevanza nazionale e internazionale per l’anno 2017, ai sensi dell’articolo 6 del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 31 luglio 2017
- Bando relativo alla concessione di contributi per lo Sviluppo della Cultura Cinematografica e Audiovisiva in Italia, promozione dell’internazionalizzazione del settore, promozione anche a fini turistici, dell’immagine dell’Italia attraverso il cinema e l’audiovisivo, ai sensi dell’articolo 5 del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo del 31 luglio 2017
I documenti sono visibili alla voce Comunicazione – Bandi Nuova Legge Cinema e Audiovisivo
Da oggi è disponibile sul nuovo sistema informatico DGCOL la modulistica on line per presentare domanda di contributo relativa alle attività di promozione.
Altri quattro decreti attuativi della Nuova Legge Cinema e Audiovisivo pubblicati
Pubblicati altri 4 decreti attuativi della Nuova Legge Cinema e Audiovisivo, Legge 14 novembre 2016, n. 220: DM contributi automatici, contributi selettivi, contributi per attività di promozione cinematografica e audiovisiva, regole sul deposito delle opere presso la Cineteca nazionale e costituzione rete delle Cineteche.
I decreti sono visibili alla voce Normativa – Normativa Statale – Nuova Legge Cinema e Audiovisivo del sito istituzionale. Per ulteriori informazioni: www.beniculturali.it
Dettaglio fattispecie per domanda di nazionalità italiana provvisoria
Così come da notizia di proroga pubblicata il 6 ottobre u.s. riguardo il dettaglio delle fattispecie per inoltrare la richiesta di domanda di nazionalità italiana si precisa quanto segue:
Ai sensi dell’articolo 5 del DPCM 11 luglio 2017 recante «Disposizioni per il riconoscimento della nazionalità italiana delle opere cinematografiche e audiovisive», il riconoscimento in via provvisoria della nazionalità italiana delle opere è richiesto entro il termine perentorio del giorno precedente l’inizio delle riprese/lavorazione quindi
- Per le opere cinematografiche che abbiano iniziato le riprese o la lavorazione nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2017 e il 28 settembre 2017 e che non abbiano richiesto il riconoscimento della nazionalità italiana provvisoria entro il 31 dicembre 2016, è fatto obbligo di registrare l’opera all’interno del nuovo sistema informatico DGCOL e presentare la richiesta di riconoscimento della nazionalità italiana provvisoria entro il termine perentorio del 31 ottobre 2017
- Per le opere cinematografiche che non abbiano ancora iniziato le riprese o la lavorazione e pertanto non abbiano attivato il procedimento per la richiesta di nazionalità provvisoria, qualora sia stata presentata comunicazione preventiva di credito d’imposta (tax credit) a partire dal 1° gennaio 2017, è obbligatorio provvedere alla richiesta della nazionalità provvisoria attraverso la nuova piattaforma online DGCOL entro il termine perentorio del 31 ottobre 2017
- Per le opere cinematografiche di coproduzione internazionale o compartecipazione per le quali è stato richiesto il riconoscimento del contratto di coproduzione o compartecipazione nel 2017 – che abbiano iniziato o meno le riprese o la lavorazione a partire dal 2017 – è fatto obbligo di perfezionare la richiesta con la registrazione dell’opera e la presentazione della richiesta di riconoscimento della nazionalità italiana provvisoria attraverso il nuovo sistema informatico DGCOL
- Per le opere cinematografiche per le quali è stato richiesto il riconoscimento della nazionalità italiana provvisoria entro il 31 dicembre 2016, il procedimento prosegue sul vecchio sistema informatico COL. Qualora le riprese o la lavorazione dell’opera non sia ancora iniziata, è possibile, a discrezione del richiedente, ritirare la domanda trasmessa entro il 2016 e presentarla, nel rispetto del DPCM 11 luglio 2017, sul nuovo sistema informatico DGCOL
- Per le opere audiovisive (tv e web) il procedimento di richiesta del riconoscimento della nazionalità italiana provvisoria e definitiva è disciplinato dal decreto ministeriale 5 febbraio 2015 e successive modificazioni sino all’entrata in vigore del decreto attuativo dell’articolo 15 della legge 220/2016. Pertanto, le modalità di presentazione delle domande sono quelle indicate al seguente link
Vincitori Bando di Co Sviluppo Italia – Cile edizione 2017
La Commissione Italo-Cilena del Fondo di sostegno allo sviluppo di co-produzioni di opere cinematografiche tra Italia e Cile ha deliberato – per parte italiana– un contributo a favore di 2 progetti maggioritari italiani per un ammontare complessivo di € 40.000. I vincitori per parte italiana. L’elenco è visibile nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Bandi di Gara del sito istituzionale
Qualifiche Film d’Essai
Tra i film usciti nelle sale da gennaio a settembre 2017 sono 99 quelli qualificati d’essai come da D.D. dell’11 ottobre 2017. Qui di seguito l’elenco visibile alla voce Contributi e Riconoscimenti – Opere Cinematografiche – Contributi e Riconoscimenti a film realizzati
Norme Internazionali e Accordi di Coproduzione
Italia e Messico hanno firmato a Roma il 17 ottobre u.s. un nuovo Accordo bilaterale di coproduzione cinematografica che andrà a sostituire il precedente Accordo bilaterale del 1971 solo dal momento in cui entrerà in vigore come da iter legislativo. Ulteriori info nel sito internet istituzionale