Contributi ad attività e iniziative di promozione Cinematografica e Audiovisiva – Anno 2018
Qui di seguito il decreto di approvazione delle graduatorie dei progetti di attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva – anno 2018 – selezionati dalla commissione di valutazione con il relativo contributo assegnato. L’elenco è visibile anche alla voce Contributi e Riconoscimenti – Festival e Associazioni – Rassegne e Festival e altre attività promozionali
Fondo di sostegno allo Sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Italia e Germania
Aperte le iscrizioni all’ Edizione 2019 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Italia e Germania fino al 14 dicembre 2018. Qui di seguito la nota informativa e la modulistica, presenti anche nella sezione Comunicazione – Bandi e Concorsi – Concorsi di questo sito internet.
Si fa presente che questa è l’ultima Edizione del Fondo ITALIA – GERMANIA, in attesa di nuove strategie di sostegno alla coproduzione internazionale.
Di seguito i documenti da scaricare: 1. Linee Guida 2. Modulistica
Per contatti e informazioni: dott.ssa Chiara Fortuna Tel. +39 06.6723.3214 chiara.fortuna@beniculturali.it
“L’incontro tra il Cinema e il suo pubblico” – Questionario a cura del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo
Al link https://goo.gl/forms/p2eFyCs32tlZBL1B3 è disponibile un questionario redatto dal Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo dal titolo L’incontro tra il cinema e il suo pubblico. Si invitano le categorie interessate a rispondere ai quesiti online entro il 15 ottobre 2018. I risultati saranno presentati in forma aggregata in occasione di un seminario organizzato dal Consiglio superiore insieme alla Direzione cinema, che si terrà a Milano il 22 novembre 2018.
Pubblicazione della modulistica online per l’accesso ai contributi automatici relativi ai risultati dell’anno finanziario 2017
E’ disponibile online, sul portale DGCOL, la modulistica per la richiesta di contributi automatici ai sensi del DM 31 luglio 2017.
I punteggi per la determinazione del contributo saranno determinati dai risultati economici, artistici e culturali realizzati dalle opere esclusivamente nel corso dell’anno 2017. In caso di opere cinematografiche, il punteggio relativo agli incassi in sala è attribuito esclusivamente alle opere che siano uscite in sala in data successiva al 31 dicembre 2016.
Fino alle ore 12.00 del 31 ottobre 2018 sarà possibile compilare le domande relative a:
- Contributi automatici per la Produzione di opere cinematografiche
- Contributi automatici per la Distribuzione nazionale di opere cinematografiche
- Contributi automatici per la Produzione di opere TV
- Contributi automatici per la Produzione di opere WEB
- Contributi automatici per la Produzione di opere di ANIMAZIONE cinematografiche
- Contributi automatici per la Produzione di opere di ANIMAZIONE TV (solo opere seriali)
- Contributi automatici per la Produzione di opere di ANIMAZIONE WEB
- Contributi automatici per la Distribuzione di opere cinematografiche di ANIMAZIONE
- Contributi automatici per la Distribuzione internazionale di opere audiovisive
- Contributi automatici per gli editori di Home Entertainment
Sono ammesse:
- le opere cinematografiche che abbiano ottenuto il nulla osta in data successiva al 1 gennaio 2013
- le opere TV e WEB che abbiano ottenuto la nazionalità definitiva in data successiva al 1 gennaio 2015
Relativamente alle modalità di accesso e utilizzo alla piattaforma DGCOL e alle linee guida per la compilazione delle domande si invita a prendere visione dell’apposito Vademecum allegato al presente avviso (e in seguito disponibile alla pagina: http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/).
In ogni caso, il vademecum non sostituisce la consultazione del testo normativo di riferimento, DM 31 luglio 2017, consultabile al seguente link: http://www.cinema.beniculturali.it/uploads/DCA/2017/dm_contributiautomatici.pdf.
Bando contributi selettivi 2018, I sessione – PRODUZIONE: integrazioni
Ai fini della valutazione delle domande di produzione presentate al Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione, la distribuzione nazionale di opere cinematografiche e audiovisive– Art. 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2018, I sessione (domande presentate dal 18/06/2018 al 25/07/2018), la DG Cinema invita gli utenti i cui progetti hanno subito variazioni ad aggiornare alcuni dati relativi al proprio progetto di opera. Le variazioni accettate sono relative a:
- Assetto produttivo;
- Piano dei costi;
- Piano finanziario;
- Cast/troupe, con l’esclusione di registi e sceneggiatori.
Per trasmettere le variazioni, gli utenti sono tenuti, entro il 30 settembre 2018, ad aggiornare l’Anagrafica dell’operaassociata alla propria domanda di contributo selettivo e a darne comunicazione all’ufficio di riferimento, inviando via mail al dott. Andrea D’Ottavi (andrea.dottavi@beniculturali.it) oppure alla sig.ra Antonella Fralleone (antonella.fralleone@beniculturali.it):
- Il codice della domanda di contributo (es. DOM-2018-xxxxx-PLGA-00001);
- Il codice dell’anagrafica aggiornata (es. DOM-2018-xxxxx -APC-00002);
- L’elenco delle modifiche effettuate.
Le domande di contributo selettivo, invece, NON potranno essere modificate.
Gli aggiornamenti, assieme ai materiali inviati entro la data di scadenza del bando, saranno presentati agli esperti per la valutazione delle domande di contributo.
Bando contributi selettivi 2018, I sessione – SVILUPPO e PRE-PRODUZIONE: integrazioni
Ai fini della valutazione delle domande di sviluppo e pre-produzione presentate al Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione, la distribuzione nazionale di opere cinematografiche e audiovisive – Art. 26 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2018, I sessione (domande presentate dal 18/06/2018 al 25/07/2018), la DG Cinema invita gli utenti i cui progetti hanno subito variazioni ad aggiornare alcuni dati relativi al proprio progetto di opera. Le variazioni accettate sono relative a:
- Assetto produttivo;
- Piano dei costi di sviluppo e pre-produzione;
- Piano finanziario di sviluppo e pre-produzione;
- Cast/troupe.
Per trasmettere le variazioni, gli utenti sono tenuti, entro il 30 settembre 2018, ad aggiornare l’Anagrafica dell’operaassociata alla propria domanda di contributo selettivo e a darne comunicazione all’ufficio di riferimento, inviando via mail al dott. Andrea D’Ottavi (andrea.dottavi@beniculturali.it) oppure alla sig.ra Antonella Fralleone (antonella.fralleone@beniculturali.it):
- Il codice della domanda di contributo (es. DOM-2018-xxxxx-SPPL-00001);
- Il codice dell’anagrafica aggiornata (es. DOM-2018-xxxxx -APC-00002);
- L’elenco delle modifiche effettuate;
- Nel caso le variazioni riguardino la regia e/o gli autori della sceneggiatura, curriculum di registi e/o autori della sceneggiatura.
Le domande di contributo selettivo, invece, NON potranno essere modificate.
Gli aggiornamenti, assieme ai materiali inviati entro la data di scadenza del bando, saranno presentati agli esperti per la valutazione delle domande di contributo.
Candidature per la realizzazione schede progetti di Contributi Selettivi
Qui di seguito l’avviso pubblico per presentare le candidature per la realizzazione di schede sulla qualita’ artistica e il potenziale di diffusione dei progetti presentati con riferimento al bando per i contributi selettivi
Diffusione della Cultura Cinematografica: invio presentazione del bilancio consuntivo
Si avvisano gli utenti che è disponibile online la modulistica per la presentazione dei bilanci consuntivi delle domande di contributo per l’attività di promozione cinematografica relativi a:
- Attività svolte da circoli di cultura cinematografica;
- Attività svolte dalle Associazioni nazionali di cultura cinematografica;
- Attività svolte dalle sale della comunità.
I consuntivi potranno essere presentate fino alle ore 12,00 del 30 settembre 2018.
I soggetti risultanti beneficiari dei contributi possono accedere alla modulistica effettuando:
- l’accesso alla piattaforma DGCOL
- l’accesso alla sezione “Gestione domande” (riquadro grigio a sinistra dell’Area riservata)
- nel riquadro corrispondente alle domande presentate per il settore di competenza, selezionare il pulsante verde “Crea consuntivo anno 2017”. Per ulteriori info consultare la notizia nel sito istituzionale
Fondo Sviluppo Coproduzioni Italia- Francia II Edizione 2018, ancora aperte le iscrizioni
Ancora aperte fino al 28 settembre 2018 le iscrizioni alla seconda scadenza per il 2018 del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia, giunto alla sua undicesima edizione. L’aiuto è rivolto a progetti di opere cinematografiche, indipendentemente dal genere, destinati ad una prima diffusione nelle sale cinematografiche e di durata superiore a 75 minuti. L’aiuto viene erogato in forma di sovvenzioni per una dotazione annuale pari a 500 mila euro, di cui 250 mila messi a disposizione dal Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo e 250 mila dal Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (CNC). Ciascun progetto potrà ricevere un sostegno non superiore al 70% del preventivo di sviluppo e non superiore a 50 mila euro. Il Bando è visibile alla voce Comunicazione – Bandi e Concorsi del sito istituzionale
Pubblicazione della modulistica per la richiesta di contributi selettivi (II sessione 2018)
E’ disponibile online la modulistica per la richiesta di contributi selettivi per la scrittura di sceneggiature, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione e la distribuzione nazionale di opere cinematografiche – II sessione 2018. L’invio delle domande dovrà avvenire unicamente tramite lo sportello online DGCOL entro il termine ultimo delle ore 12.00 di giovedì 27 settembre 2018.
Per l’accesso a DGCOL e per ogni informazione sulle modalità di funzionamento della piattaforma, si rimanda alla pagina dedicata (http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/130/sportello-telematico/), all’interno della quale è possibile scaricare la guida alla compilazione delle domande.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare la voce Avvisi e Dg Cinema On Line nel sito internet istituzionale